Server e dintorni

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Server e dintorni

Andrea Peri
La conpatibilita' con Linux la danno piu' o meno tutti.
Specie sui server quando non hanno aggeggi complessi quali i sistemi raid 5 proprietari,
e' facile da avere.

Per cui se prevedi di mappare tutto usando un LVM e un raid software non avrai particolari problemi.

Forse qualche problemino potresti averlo se vuoi impostare le USB, e li dipende dalla versione.
Ma comunque le usb sono cose abbastanza esoteriche su un server.

Come Linux io non userei Ubuntu perche' e' lento. Su un server serva la velocita' e poco spazio per i fronzoli.
Meglio la Debian che e' anche molto stabile e su un server la stabilita' e' un altro parametro importante.
La Ubuntu usa i tools ultimo grido, ma non bada molto alla affidabilita' dei medesimi.
Oppure, ma solo se ti ci gira io userei la slackware che e' pure meglio di Debian.
Pero' e' difficile che ci giri. Se ci gira sei fortunato.

Parlando dell'hardware:

Quello che conta molto e' la velocita' dei dischi .
Piu' alta e' e meglio e'.
Sui server sarebbe meglio avere dei dischi a 10.000 giri o superiroe,
ma dipende dal tipo di lavoro che gli vuoi far fare.
Da quello che dici , capisco che farai molte letture e poche scritture.

Valuta poi lo spazio disco che ti serve, e valuta le possibilita' di espanzione.
Ogni server ha un numero di slot per metterci i dischi.
Per cui se hai mbisogno di molto spazio compra dischi di grossa capacita'.
E ricorda che impostando i raid lo spazio effettivo diminuisce .
Al riguardo decidi anche se vuoi un hot-spare. Utile se non vuoi sudare freddo quando si rompe un disco,
ma ti mangia un disco intero.

E poi ricorda che per un raid1 serve 2 dischi con il 50% di ridondanza. Per un raid5 servono almeno 3 dischi e una riduzione del 33% dello spazio complessivo.

Altro parametro e' la memoria.

Piu' memoria hai e piu' performante e' il sistema.
Pero' se compri piu' di 4GB dovrai ricorrere a sistemi op. a 64 bit per usarla per bene.
Andando sui 64 bit non hai la medesima affidabilita' che hai nei sistemi a 32bit.

Per la memoria usa sempre doppi chip (2 da 256 anziche' 1 da 512, oppure 2 da 1gb anziche 1 da 2gb) cosi' non hai la possibilita' di espanderlo in seguito, ma hai la massima velocita' di trasferimento.

Infine le cpu: piu' ce ne sono e piu' performante e' il sistema, oppure rispondi a piu' utenti contemporaneamente.
Ma se non hai particolari esigenze ora ti basta anche una dual-core a massimo clock.

Per cui prima di comprarlo devi stimare il carico che avrai (numero di utenti) il tipo di lavoro che faranno ,
e se leggono o scrivono.

Poi stabilisci la dimensione dello spazio di sco che ti serve e verifichi se il modello di HP che hai scelto ha abbastanza slot per metterci tanti
dischi rigidi quanti te ne servono.

Infine decidi se vuoi dischi in versione SCSI (ottime prestazioni ma costosi) oppure in versione SATA (buone prestazioni e piu' economici) oppure SAS (top level , ma credo siano costosissimi)

Se on hai grandi necessita' puo' andar bene anche i SATA,


Infine tieni presente che sia la memoria che i dischi sui sistemi server devono essere acquistati dalla casa madre.
Ovvero non illuderti di poter comprare il server e poi andare a comprare i dischi rigidi quando servono da un discount perche' non ci girano ... :)
Idem per la memoria.

Ciao e buona fortuna ...

Andrea.



Il giorno 23 luglio 2009 16.53, marco barra<mrc78a a yahoo.it> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi trovo nella necessità di acquistare un server, che verrà utilizzato
> per ospitare un portale cartografico. Chiaramente tutta la parte
> software sarà FOSS, in particolare vorrei utilizzare Ubuntu come OS,
> mapserver come server cartografico, apache per la parte web e
> postgreSQL/Postgis come RDBMS.
> Poichè fin'ora mi sono trovato sempre a lavorare su macchine piuttosto
> vecchiotte, vorrei avere qualche consiglio per orientare la mia scelta
> verso qualcosa di pienamente compatibile con Ubuntu (o Linux in
> generale), e che possa ben supportare (in termini di prestazioni) i
> servizi che dovrà offrire (WMS,WFS,WCA ecc ecc).
> Il tetto di spesa è circa 2500 euro, e avevo pensato ad un server
> dell' HP della serie ProLiant ML350 G5 ,ma sono aperto anche ad altri
> suggerimenti, se per caso conoscete aziende che offrano altri prodotti
> che abbiano maggiore compatibilità con i sistemi linux.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Server e dintorni

luca.casagrande@gmail.com
Ciao Andrea,
volevo chiederti alcune cose sulle cose che hai scritto:

Il giorno 23 luglio 2009 19.41, Andrea Peri<[hidden email]> ha scritto:

> Come Linux io non userei Ubuntu perche' e' lento. Su un server serva la
> velocita' e poco spazio per i fronzoli.

In che senso è lento? La server edition non ha neanche l'interfaccia
grafica e va installato tutto..
Hai avuto esperienze a riguardo?

> Meglio la Debian che e' anche molto stabile e su un server la stabilita' e'
> un altro parametro importante.
> La Ubuntu usa i tools ultimo grido, ma non bada molto alla affidabilita' dei
> medesimi.
> Oppure, ma solo se ti ci gira io userei la slackware che e' pure meglio di
> Debian.

Anche per questo hai avuto esperienze dirette? Io provengo da Gentoo..
cosa ne pensi?

Grazie mille
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Server e dintorni

davide-5-3
In reply to this post by Andrea Peri
2009/7/23 Andrea Peri <[hidden email]>

Forse qualche problemino potresti averlo se vuoi impostare le USB, e li dipende dalla versione.
Ma comunque le usb sono cose abbastanza esoteriche su un server.

Come Linux io non userei Ubuntu perche' e' lento. Su un server serva la velocita' e poco spazio per i fronzoli.
In base a che cosa Ubuntu è una distribuzione lenta?
Ho installato Ubuntu Server Edition un paio di anni fa e ti assicuro che di fronzoli non ce  n'erano, ho fatto tutto tramite console.
E per quanto riguarda l'affidabilità negli ultimi mesi abbiamo dovuto riavviarla due volte ma solo perchè dovevamo aggiungere dei dischi. ;)

--
Davide Savazzi

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Server e dintorni

luca.casagrande@gmail.com
Il giorno 25 luglio 2009 15.46, Davide<[hidden email]> ha scritto:

> 2009/7/23 Andrea Peri <[hidden email]>
>>
>> Forse qualche problemino potresti averlo se vuoi impostare le USB, e li
>> dipende dalla versione.
>> Ma comunque le usb sono cose abbastanza esoteriche su un server.
>>
>> Come Linux io non userei Ubuntu perche' e' lento. Su un server serva la
>> velocita' e poco spazio per i fronzoli.
>>
>>
> In base a che cosa Ubuntu è una distribuzione lenta?
> Ho installato Ubuntu Server Edition un paio di anni fa e ti assicuro che di
> fronzoli non ce  n'erano, ho fatto tutto tramite console.
> E per quanto riguarda l'affidabilità negli ultimi mesi abbiamo dovuto
> riavviarla due volte ma solo perchè dovevamo aggiungere dei dischi. ;)

Andrea credo che tu sia ragionando con la versione Desktop..
La versione server LTS sta sul server che gestisco da più di un anno,
applico gli aggiornamenti per la sicurezza che
mi vengono comunicati da Landscape e i pacchetti GIS li compilo a mano
e li aggiorno solo in caso di necessità
specifiche.
E poi mi pare che Ubuntu Server sia stata scelta anche da Wikipedia, o sbaglio?

Ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.