Salve a tutti,
abbiamo digitalizzato degli edifici con Qgis, partendo dal layer WMS dell'Emilia Romagna http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DBTR_Ctr5/MapServer/WMSServer
Abbiamo esportato in png le viste, quindi ho in mano il corretto allineamento tra WMS emilia romagna e i miei layer ( 5 livelli in postgis epsg 3004).
Una volta chiuso e riaperto Qgis, il nostro rilievo non è più presente nel punto in cui lo abbiamo digitalizzato, ma è spostato verso nord est di circa 1 km.....cosa strana, è che i rilievi salvati nei medesimi layers, ma posizionati su Rimini, tornano perfettamente....
E' possibile che ci sia una distorsione solo su Forlì?
Tra di loro i layer in postgis sono tutti allineati perfettamente tra di loro, quindi il problema non sembra essere su postgres...non capisco...
C'è stata qualche modifica oggi al server della RER che ne sappiate?
Grazie
Luca
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
RER e' a cavallo di due zone Gauss-Boaga.
Saluti. Il giorno mer, 30/03/2011 alle 16.07 +0200, Luca Mandolesi ha scritto: > Salve a tutti, > > > abbiamo digitalizzato degli edifici con Qgis, partendo dal layer WMS > dell'Emilia > Romagna http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DBTR_Ctr5/MapServer/WMSServer > > > Abbiamo esportato in png le viste, quindi ho in mano il corretto > allineamento tra WMS emilia romagna e i miei layer ( 5 livelli in > postgis epsg 3004). -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Quindi, è possibile che mentre disegnavamo gli edifici stando in epgs ID 3004, sia il WMS che il layer postgis rimanessero allineati, ma una volta chiuso e riaperto si sono "spostati"? Mi pare strano perchè ieri questo non accadeva e neppure questa mattina...il problema è apparso nel pomeriggio....non riesco a cavarci la soluzione del problema e non so nemmeno come capire se è corretto il WMS o la serie di layer postgis.....suggerimenti?
2011/3/30 Paolo Cavallini <[hidden email]> RER e' a cavallo di due zone Gauss-Boaga. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
> abbiamo digitalizzato degli edifici con Qgis, partendo dal layer WMS > dell'Emilia > Romagna http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DBTR_Ctr5/MapServer/WMSServer > > Chissa perche' in questo service e' presente uno strato solo. Un limite di ArcGIS server ? :) Comunque, se da qualche parte fosse disponibile a qualche link la lista degli altri strati disponibili. Potresti guardare se trovi il reticolo di inquadramento. Negli inquadramenti ci potrebbe essere negli attributi le coordinate agli angoli. Da li' potresti confrontare il valore con la posizione che ti riporta qgis sulla mappa. Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
>
> Il giorno mer, 30/03/2011 alle 16.07 +0200, Luca Mandolesi ha scritto: >> Salve a tutti, >> >> >> abbiamo digitalizzato degli edifici con Qgis, partendo dal layer WMS >> dell'Emilia >> Romagna http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/arcgis/public/DBTR_Ctr5/MapServer/WMSServer >> >> >> Abbiamo esportato in png le viste, quindi ho in mano il corretto >> allineamento tra WMS emilia romagna e i miei layer ( 5 livelli in >> postgis epsg 3004). Il giorno 30/mar/2011, alle ore 16.11, Paolo Cavallini ha scritto: > RER e' a cavallo di due zone Gauss-Boaga. > Saluti. A meno di mutazioni alquanto inaspettate, proprio per ovviare al fatto che in Romagna siamo a cavallo tra le due zone, in genere la cartografia digitale della RER estende il fuso Ovest GB, oppure il fuso 32 UTM, nella parte romagnola che sarebbe di pertinenza del fuso Est o del fuso 33 che dir si voglia, creando un fuso Ovest "esteso" (con qualche approssimazione in piu' - peggio di tutti stanno a Rimini e a Cattolica, ovviamente). Caricando il livello WMS relativo alla CTR derivata da DB topografico nel mio client, mi viene restituita la regione nella sue interezza con un unico sistema di riferimento. La georeferenziazione sul server RER non e' cambiata perche' lo sto visualizzando in questo preciso momento e tutto torna perfettamente, a registro con i miei dati locali. Non credo che il fatto delle due zone c'entri qualcosa nello specifico... Giusto per capire, la correzione che hai applicato per l'allineamento tra WMS RER e i tuoi livelli, dove l'hai applicata? Sui tuoi livelli o sui raster RER? P.S. abito a Faenza, esattamente a cavallo del passaggio tra le due zone... posto piu' sfigato per un tecnico GIS non poteva esserci! :) Marco GEOgrafica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
Il giorno 30/mar/2011, alle ore 16.22, Luca Mandolesi ha scritto: > Quindi, è possibile che mentre disegnavamo gli edifici stando in epgs ID 3004, sia il WMS che il layer postgis rimanessero allineati, ma una volta chiuso e riaperto si sono "spostati"? Mi pare strano perchè ieri questo non accadeva e neppure questa mattina...il problema è apparso nel pomeriggio....non riesco a cavarci la soluzione del problema e non so nemmeno come capire se è corretto il WMS o la serie di layer postgis.....suggerimenti? A naso mi vien da dire che il layer WMS non lo ha spostato nessuno... Qui funge tutto senza problemi. Del resto non credo che sia dotato di vita propria! :) Forse e' stata fatta qualche operazione sbagliata in Qgis... Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Andrea,
grazie per il suggerimento. A saperlo prima mi sarei segnato le coordinate quando erano allineati bene.Domanda da dummy: con gvsig, quando ci si collega al server wms della rer, mi fa scegliere sia il foglio con il sistema di coordinate che voglio usare, sia il formato del file. In qgis se ho ben capito il sistema di coordinate è scelto in automatico in base a come ho impostato il progetto (nel mio caso epsg 3004). Possibile che mi abbia caricato un UTM RER o UTM 32? Mah...domani carico su picasa l'immagine del png che ho esportato corretto e la foto a schermo del disassamento che mi appariva oggi.
Ciao a tutti e grazie!!
2011/3/30 aperi2007 <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by GEOgrafica
Un mistero. Ho chiuso e riaperto Qgis a distanza di un'ora ed è apparso il disassamento. Avendo salvato il qpt del layout, dovrebbe avermi salvato le coordinate esportate e vedo un po' di capire dove sta l'errore.
Il fatto è che non è un solo layer ad essere spostato, ma ben 5 layer postgis si sono spostati in maniera omogenea verso nord est...domani provo a postare i dati più precisi. Spero vivamente sia un mio errore.
ciao e grazie Luca
2011/3/30 GEOgrafica <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by mando
Quello che in realta' credo e' che spesso quando ci si collega a un server WMS, puo' succedere (spesso) che quel server abbia impostato 1 solo sistema di riferimento, e' quindi qgis trovandone 1 solo non puo' che impostare quello. se invece il server-wms ha piu' sistemi di riferimento allora qgis (almeno il mio..) parte ne propone uno e ti permette di cambiarlo tramite l'apposita finestra. Comunque nel tuo caso, il server wms che indichi ne ha svariati e quindi qgis ti permette di scegliere quale vuoi usare. In questo caso pero' a me qgis non imposta il sistema di riferimento del Layer WMS in automatico, ma lo imposta sempre a WGS84, costringendomi a cambiarlo. Credo che questo comportamento si possa governare agendo sui settaggi impostazioni -> opzioni -> crs Nel tuo caso se dovesis fare una ipotesi, sospetto che tra la prima occasione e la seconda sia cambiato il sistema di riferimento con cui hai caricato il Layer WMS. Il fatto e' che se hai l'opzione "ricalcolo al volo del sistema di riferimento", anche se chiedi un layer WMS in un altro sistema di riferimento qgis tenta di ricollocarlo nella giusta posizione. Solo che applichera' i suoi algoritmi, che essendo inevitabilmente differenti da quelli di RER (che sono piu' precisi usando i grigliati IGM), finisce per collocare i dati del layer WMS in posizione spostata . Per spiegarmi in altri termini: il server ha dei dati che nativamente sono nel sistema X, te glieli chiedi di inviarteli nel sistema X stesso, lui li prende e te li spedisce "nature" allegangli l'informazione che sono espressi in X. A questo punto QGIS vede che sono gia' in X e non li ricalcola. Se invece gli chiedi di spedirteli nel sistema "Y", lui ricalcola la nuova posizione nel nuovo sistema e te li spedisci ricalcolati allegando l'informazione che sono in Y. Qgis vede che sono in Y e avendo l'opzione "ricalcola al volo", li ricalcola per riportarli in X. Ma poiche' non ha le medesime formule e grigliati del server finisce per metterli in posizione differente, per cui quello che vedi e' una versione X approssimata da qgis. Questo e' quello che penso ti sia successo. E' una teoria naturalmente ... ma secondo me e' la piu' probabile. Se posso dare un suggerimento, tieni disattivata l'opzione "ricalcola al volo" solo cosi' ti accorgi di situazioni di questo genere. Andrea. >In qgis se ho ben capito il sistema di coordinate è scelto in automatico in base a come ho impostato il progetto non proprio ... per prima cosa occorre impostare qgis con l'opzione per i nuovi layers: "use project crs" Dopodiche' quando apri la finestra LayerWMS qgis setta in automatico il valore scelto al medesimo CRS della vista. Comunque ho dato una occhiata in giro e potrei sbagliarmi, ma ho trovato solo rasters. Per cui il suggerimento di agganciare uno strato con il reticolo di inquadramento e' sostanzialmente inutile. Nei prossimi giorni metteremo sul WMS i nostri reticoli, relativi a tutte le possibili varianti di inquadramento: Il 30/03/2011 21:33, Luca Mandolesi ha scritto: Ciao Andrea, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Grazie mille andrea....super esaustivo....sto facendo or ora un po' di test per riprodurre su un'altra macchina l'errore...e a naso sono portato a pensare (e spero) che l'errore sia solo mio...anche se l'impostazione del crs da applicare era sempre la epsg id 3004, ma è vero che avevo l'on the fly attivo.
Se trovo l'inghippo posto il tutto ad memoriam futuram...che non so mica se si dica così... 8 ) grazie e buona serata 2011/3/30 aperi2007 <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |