Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
14 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

stefano campus
Administrator
buongiorno a tutti,
vi comunico con mal celata euforia che l'Associazione GFOSS.it e la Federazione ASITA organizzano una sessione speciale entro la Conferenza ASITA 2015.

Il titolo della sessione speciale è "Il software geografico libero: una reale opportunità di sviluppo?" e si terrà martedì 29 settembre a como dalle 17 alle 19

la scaletta degli interventi ed i relatori sono quasi ultimati: sarà mia cura segnalare alla lista le novità.

intanto tenete d'occhio la pagina ufficiale di ASITA 2015
http://www.asita.it/conferenza/sessioni-speciali/

keep the faith!!!

s.

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Giuliano Curti
Il giorno Thu, 23 Jul 2015 07:20:53 -0700 (MST)
stefano campus <[hidden email]> ha scritto:

> buongiorno a tutti,

ciao Stefano,


> vi comunico con mal celata euforia che l'Associazione GFOSS.it e la
> Federazione ASITA organizzano una sessione speciale entro la
> Conferenza ASITA 2015.

direi che puoi anche sprigionarla al cielo la tua euforia: grazie e
bravo :-)


> Il titolo della sessione speciale è "Il software geografico libero:
> una reale opportunità di sviluppo?" e si terrà martedì 29 settembre a
> como dalle 17 alle 19
  ^^^^
forse mi sto perdendo, non doveva essere Lecco ?

 
> keep the faith!!!
>
> s.

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

stefano campus
Administrator
giulianc51 wrote
forse mi sto perdendo, non doveva essere Lecco ?
ciao,
giuliano
ehm ehm...forse troppo euforico...

LECCO non como, scusate

grazie giuliano

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Marco Guiducci-3
In reply to this post by stefano campus
On Thu, 23 Jul 2015 07:20:53 -0700 (MST)
stefano campus <[hidden email]> wrote:

> buongiorno a tutti,
> vi comunico con mal celata euforia che l'Associazione GFOSS.it e la
> Federazione ASITA organizzano una sessione speciale entro la Conferenza
> ASITA 2015.
>
> Il titolo della sessione speciale è "Il software geografico libero: una
> reale opportunità di sviluppo?" e si terrà martedì 29 settembre a como dalle
> 17 alle 19
>

è un bel successo. peccato per quel punto interrogativo...
però complimenti a chi ha lavorato a questo risultato
marcog

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

stefano campus
Administrator
la domanda è retorica: la risposta sarà ovviamente affermativa

:-)

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Andrea Peri
Ciao Stefano.

Scusa se ritorno sul titolo della sessione, ma la questione in effetti
incuriosisce il titolo e' intrigante.

Voi avete scritto:"opportunita di sviluppo".

Sviluppo e' una parola che puo' avere piu' significati.
Immagino che non sia inteso nel senso di sviluppo del software, ma
piuttosto di crescita economica.

Il punto interrogativo, come ha puntualizzato Marco lo pone in formula
interrogativa e quindi presuppone di avere risposte. Secondo me anche
l'aggettivo "reale" rafforza la formula interrogativa.

Per cui il tema diviene parecchio impegnativo.
Non pensate che cosi' caricate la sessione di troppe aspettative ?

A.


Il 24/07/2015 13:09, stefano campus ha scritto:

> la domanda è retorica: la risposta sarà ovviamente affermativa
>
> :-)
>
> s.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sessione-speciale-sul-GFOSS-ad-ASITA-2015-tp7593245p7593261.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Pasquale Di Donato-2
Togliete pure quel punto interrogativo.
Probabilmente non conoscete map.geo.admin.ch.
È il portale cartografico svizzero a livello federale. Interamente sviluppato con componenti e logica open source.
Conosco pochi geoportali con tale "performanza".

Pasquale

2015-07-24 13:20 GMT+02:00 aperi2007 <[hidden email]>:
Ciao Stefano.

Scusa se ritorno sul titolo della sessione, ma la questione in effetti incuriosisce il titolo e' intrigante.

Voi avete scritto:"opportunita di sviluppo".

Sviluppo e' una parola che puo' avere piu' significati.
Immagino che non sia inteso nel senso di sviluppo del software, ma piuttosto di crescita economica.

Il punto interrogativo, come ha puntualizzato Marco lo pone in formula interrogativa e quindi presuppone di avere risposte. Secondo me anche l'aggettivo "reale" rafforza la formula interrogativa.

Per cui il tema diviene parecchio impegnativo.
Non pensate che cosi' caricate la sessione di troppe aspettative ?

A.


Il 24/07/2015 13:09, stefano campus ha scritto:
la domanda è retorica: la risposta sarà ovviamente affermativa

:-)

s.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sessione-speciale-sul-GFOSS-ad-ASITA-2015-tp7593245p7593261.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

stefano campus
Administrator
Pasquale Di Donato-2 wrote
Togliete pure quel punto interrogativo.
Probabilmente non conoscete map.geo.admin.ch.
È il portale cartografico svizzero a livello federale. Interamente
sviluppato con componenti e logica open source.
Conosco pochi geoportali con tale "performanza".

Pasquale
grazie per la segnalazione: me ne hanno parlato proprio ieri ma non ho ancora avuto il tempo di darci un'occhiata. sicuramente abbiamo da imparare.
che swisstopo poi diventi o lo sia già un punto di riferimento per soluzioni opensource ne sono lieto; sulla politica di swisstopo sul riuso dei dati che vendono, nella mia piccola esperienza, diciamo che per i miei gusti sono ancora piuttosto chiusi.

però, permettetemi un'osservazione.
fare l'esegesi di un titolo di una sessione e trarre delle conclusioni mi pare un esercizio fine a se stesso.

lo scopo era creare interesse su questi argomenti che nel convegno ASITA hanno sempre avuto poco spazio se non come substrato nella presentazione di qualche caso d'uso.
porre la questione invece come approccio ad un diverso modo di fare "geo-qualche-cosa" mi sembra interessante; interessante, o per lo meno potrà essere curioso, per chi pensa che il (G)FOSS non sia ancora stabile per fare produzione, che la sua gratuità sia scontata un'assioma eccetera eccetera.

è chiaro, come ho già detto, che lo scopo dell'incontro è confutare delle opinioni consolidate, altrimenti sarei presidente di un'impresa di software geografico proprietario e non di gfoss.it

sbaglio?

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Amedeo Fadini
> fare l'esegesi di un titolo di una sessione e trarre delle conclusioni mi
> pare un esercizio fine a se stesso.

in effetti in questa fase è molto più importante saper chi verrà e
potrà darci man forte, oltre a procurre contatti sul territori per
organizzare.
A me han confermato oggi che devo prendermi ferie per venire (groan)

amedeo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

andrea giacomelli-2
Caro Stefano,

1) Complimenti per l'importante riconoscimento, nel senso di avere uno spazio formale in una rassegna del genere.

Intanto me lo segno sul calendario e farò il possibile per esserci

2) circa il programma della sessione: quando pensi che sarà definito? in ogni caso, ci potresti avvisare in lista quando è pronto?

3) nella mia perenne necessità di porre le cose in prospettiva, sono andato a ripescare un articolo della Rivista Geomedia del 2010:

http://www.pibinko.org/fra-la-cattedrale-e-il-bazar-punti-di-vista-sullinformazione-geografica-libera-fra-il-2007-e-il-2013/

a cinque anni di distanza si vede come alcune cose si sono sviluppate, e come altre sono rimaste più o meno come erano.... non che sia un male: lo stesso penso si direbbe di qualsiasi altra materia analizzata a cinque anni di distanza.

Comunque auspico che la lettura sia utile a qualcuno che già non l'aveva fatta a suo tempo (ma anche una rilettura non fa male e sono poche battute).

Un saluto e grazie per l'attenzione!

Andrea


Il giorno 24 luglio 2015 23:45, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:
> fare l'esegesi di un titolo di una sessione e trarre delle conclusioni mi
> pare un esercizio fine a se stesso.

in effetti in questa fase è molto più importante saper chi verrà e
potrà darci man forte, oltre a procurre contatti sul territori per
organizzare.
A me han confermato oggi che devo prendermi ferie per venire (groan)

amedeo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

stefano campus
Administrator
Caro Andrea, grazie mille per il link. Non avevo letto quel tuo intervento su geomedia ed effettivamente a cinque anni di distanza si potrebbe anche concludere che pochi passi in avanti sono stati fatti.
Forse la dimensione "parrocchiale" italiana alla quale accenni non si è molto evoluta ("pocos, locos y male unidos" definiva Carlos V i sardi) , eppure qualcosa è cambiato in chi almeno ha avuto la pazienza di guardarsi intorno.
Apprezzo molto l'intento di "pungolare" le amministrazioni che geomedia si è dato, però a volte la tipica attitudine italiana cui Carlos V si riferiva ha il sopravvento.
L'associazione GFOSS.it ha costruito una propria credibilità negli anni e ora io e gli amici del consiglio direttivo  ne vogliamo forse immeritatamente i frutti. La convocazione presso la Commissione Difesa della Camera, ora ASITA...
Vorrei far notare, qualora sia sfuggito ai più, che la sessione di cui si parla in questo thread non è organizzata da alcuno sponsor commerciale ed infatti è stata inscritta nel novero delle sessioni e non dei ]workshop.
questo dignifica, io almeno così lo interpreto, che dopo la sbronza degli open data (dalla quale io faccio fatica a riprendermi) , anche una riflessione sul sw open e sul suo significato come scelta forse è arrivato il momento di farla.

keep the faith

s.

Ps:  il programma ed il pippone di lancio è pronto. Aspettiamo solo la conferma di partecipazione di un autorevole sviluppatore che anche qui fa capolino.spero di darvi buone nuove asap anche sulle modalità di partecipazione all'evento.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fwd: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

andrea giacomelli-2
Ciao Stefano,

Il giorno 25 luglio 2015 15:39, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
Caro Andrea, grazie mille per il link. Non avevo letto quel tuo intervento su
geomedia ed effettivamente a cinque anni di distanza si potrebbe anche
concludere che pochi passi in avanti sono stati fatti.

mi fa piacere che il link sia stato gradito. non salterei però a conclusioni su pochi o tanti passi.
l'articolo era per la parte 2007-2009 una sintesi, penso utile a rinfrescare la memoria, e per
la parte "2010-2013", più una manifestazione di intenti da parte mia, dato che più o meno in
coincidenza con l'uscita dell'articolo uscii dall'associazione

poi chi vuole fa i raffronti che vuole, ma quantificare i passi è più complesso (non complicato).
diciamo che l'importante è che non si siano fatti passi indietro, e non mi pare!
 
Forse la dimensione "parrocchiale" italiana alla quale accenni non si è
molto evoluta ("pocos, locos y male unidos" definiva Carlos V i sardi) ,
eppure qualcosa è cambiato in chi almeno ha avuto la pazienza di guardarsi
intorno.

ai sardi, o meglio agli Alguerés, gli dissero anche "Todos Caballeros", e poi giù mazzate ;)

sicuramente per il resto sono cambiate diverse cose.
 
Apprezzo molto l'intento di "pungolare" le amministrazioni che geomedia si è
dato, però a volte la tipica attitudine italiana cui Carlos V si riferiva ha
il sopravvento.

l'intento di pungolare di geomedia: ne prendo atto, ma non vedo il collegamento diretto con
l'articolo (mio difetto)
 
L'associazione GFOSS.it ha costruito una propria credibilità negli anni e
ora io e gli amici del consiglio direttivo  ne vogliamo forse
immeritatamente i frutti. La convocazione presso la Commissione Difesa della
Camera, ora ASITA...
Vorrei far notare, qualora sia sfuggito ai più, che la sessione di cui si
parla in questo thread non è organizzata da alcuno sponsor commerciale ed
infatti è stata inscritta nel novero delle sessioni e non dei ]workshop.
questo dignifica, io almeno così lo interpreto, che dopo la sbronza degli
open data (dalla quale io faccio fatica a riprendermi) , anche una
riflessione sul sw open e sul suo significato come scelta forse è arrivato
il momento di farla.

la "sbronza" degli open data, non è una sbronza... è un movimento che tiene impegnate diverse
persone e ne fa lavorare altre e tante, alcune addirittura con stipendi, contributi, fringe benefit e onori sociali.

magari, come ogni disciplina giovane, rispetto ad altre come il canto a tenore o la cucitura delle scarpe, risente di un momento di entusiasmo (o confusione) su come far funzionare certe cose.

sommandoci il fatto che operare sui dati senza software è nel 2015, forse già da un po' prima, piuttosto difficile, non vedo troppo la necessità di differenziare dati e software nel contesto di una riflessione sulle opportunità di sviluppo di un settore...

per praticità di ragionamento si può sempre semplificare un quadro, ma parlare di software senza dati è come parlare di pentole senza parlare di ingredienti ;) (e mi torna in mente l'intervento che feci al GRASS meeting di Palermo 2007)
 

keep the faith

come dicevano i Black Crowes nel non celebre brano "sometimes salvation": puoi portare un cavallo all'abbeveratoio, ma la fede è un'altra cosa ;) ... http://www.pibinko.org/pib/?p=3917 grande pezzo...

a menzus biere, e chi sa che non si possa riprendere il tema in altra sede!

andrea
 

s.

Ps:  il programma ed il pippone di lancio è pronto. Aspettiamo solo la
conferma di partecipazione di un autorevole sviluppatore che anche qui fa
capolino.spero di darvi buone nuove asap anche sulle modalità di
partecipazione all'evento.

ricevuto. allora restiamo in attesa.
 




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sessione-speciale-sul-GFOSS-ad-ASITA-2015-tp7593245p7593271.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015



--
Andrea Giacomelli
http://www.pibinko.org
[hidden email]
+39 347 15 33 857


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

stefano campus
Administrator
In reply to this post by stefano campus
Pubblicato il programma quasi definitivo della sessione speciale:
http://www.asita.it/blog/il-software-geografico-libero-una-reale-opportunita-di-sviluppo/

Trattandosi di sessione speciale organizzata dalla Federazione ASITA, l'ingresso a tale sessione è libero anche per i non iscritti all'evento.
Ovviamente, per seguire le sessioni ordinarie e tutti gli eventi è necessario essere iscritti.

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Sessione speciale sul GFOSS ad ASITA 2015

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 28 Jul 2015 10:54:10 -0700 (MST)
stefano campus <[hidden email]> ha scritto:

ciao Stefano,


> Pubblicato il programma quasi definitivo della sessione speciale:
> http://www.asita.it/blog/il-software-geografico-libero-una-reale-opportunita-di-sviluppo/

solo piccoli dettagli per una presentazione ancora migliore :-)

righe 11/12:
        non cogliendo le reali opportunità anche di opportunità
        commerciali offerte da questo modello di sviluppo.

"opportunità" è ripetuto 2 volte, forse meglio sistemare;


grazie per il tuo impegno e formidabile contributo, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015