Salve a tutti,
sono alla ricerca di un software libero o gratuito (perché quelli a pagamento si trovano facilmente sulla rete) che dalle fotografie (foto da droni, semplici foto, ortofoto, infrarossi, multispettro ecc) possa restituire il modello 3D ed un software che possa elaborare il modello 3D ottenuto per ricavare sezioni, profili ecc. Qualcuno potrebbe darmi indicazioni? Saluti Carlo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Non è un argomento di cui mi occupo, ma in un gruppo di lavoro per un progetto di rilevo archeologico e ricostruzione virtuale, in cui ho collaborato (per la parte GIS), hanno usato VisualSFM:
http://ccwu.me/vsfm/ ... non so se lo conosci !? Ciao Nino |
2015-09-25 13:17 GMT+02:00 nformica <[hidden email]>:
> Non è un argomento di cui mi occupo, ma in un gruppo di lavoro per un > progetto di rilevo archeologico e ricostruzione virtuale, in cui ho > collaborato (per la parte GIS), hanno usato VisualSFM: > http://ccwu.me/vsfm/ Consiglio di dare un occhio anche a MicMac http://logiciels.ign.fr/?-Micmac,3- anche se non risolve tutti i problemi descritti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Da vedere anche http://opendronemap.github.io/odm/ Alessandro Il giorno ven 25 set 2015 13:27 Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: 2015-09-25 13:17 GMT+02:00 nformica <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Carlo Di Michele
ciao,
puoi usare Python Photogrammetry Toolbox (link) come software SFM, per il processing Meshlab e per l'editing Blender. Ora hai tutto, se vuoi anche georiferire Cloud Compare. A presto Il 09/25/2015 01:41 PM,
[hidden email] ha scritto:
[Gfoss] Software per restituzione fotogrammetrica ed elaborazione dati
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Alessandro Fanna
Io suggerirei micmac:
http://logiciels.ign.fr/?Micmac + cloudcompare: http://cloudcompare.org/ On 25/09/15 13:57, Alessandro Fanna
wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ciao,
in ditta abbiamo sempre usato python photogrammetry toolbox, un softwarino sviluppato da uno dei miei soci (Alessandro Bezzi), basato su bundler + pmvs2. Le nuvole ottenute le processiamo con Meshlab + Blender e le georeferenziamo con cloud compare. Utilizziamo spesso MicMac, suite molto potente ma con un procedimento nell'acquisizione delle foto molto rigido. Da poco abbiamo sostituito pmvs2 con OpenMVG [0][1], molto più potente e veloce. Altro motivo per cui abbiamo scelto openMVG è per l'algoritmo utilizzato per il detect e il matching delle features: pmvs2 utilizzava sift, che non è proprio "open", mentre OpenMVG se non ricordo male utilizza akaze. -beppe- Il giorno 25 settembre 2015 16:03, luca.penasa <[hidden email]> ha scritto:
Giuseppe Naponiello Arc-Team srl piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN) C.F. e P. IVA IT-01941600221 cell. +393476846599 mail: [hidden email] pec: [hidden email] www.arc-team.com http://arc-team-open-research.blogspot.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Grazie a tutti per le dritte, siete stati fantastici. :-) Carlo Il giorno 25 settembre 2015 16:20, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ciao Giuseppe,
come ho scritto in qualche risposta sopra, io non mi occupo di questo settore, ma poichè collaboro con un gruppo di ricerche archeologiche della mia zona che fanno anche rilevazione (remote sensing) e ricostruzione 3D, hai qualche doc (guida, slide, ... ) che spiega la procedura per usare in team i SW da te mensionati (python photogrammetry toolbox, Meshlab, Blender, Cloud compare) ? Credo che a qualcuno degli amici del gruppo potrebbe interessare ! ![]() Saluti ! Nino |
Ciao, Il 26/set/2015 12:49, "nformica" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Giuseppe, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Salve, in questi giorni ho cercato di utilizzare le informazioni da Voi indicate ma senza successo :-( I link dove scaricare PPT a 64 bit purtroppo non mi funzionano :-(( e quindi non riesco a scaricare il materiale. Il link che ho trovato é 184.106.205.13/arcteam/ppt.php dove ho seguito le istruzioni per Windows 64Bit. Install python 2.6 OK download "Pillow-2.1.0 ...." c'è il link, ma manca il file. L'ho comunque trovato da un'altra parte install "PyQt-Py2.6-x64-gpl-xxx" NON Trovato e non riesco a trovarlo da nessuna parte. PPT Trovato PPT GUI Trovato video tutorial NON trovato Se qualcuno fosse cosi cortese da girarmi "PyQt-Py2.6-x64-gpl-xxx" e "video tutorial" anche in via privata per non appesantire la lista mi farebbe cosa gradita. Nel contempo ho trovato altre soluzioni pronte all'uso per la fotogrammetria aerea AirPhotoSE figlio di AirPhoto3D che dovrebbe essere qualcosa di analogo a PPT ma con un'installazione completamente integrata e pronta all'uso. Programma Free ma non open e molto ben documentato. Altra difficoltà che ho é che non riesco a trovare un tutorial passo passo per MICMAC, scaricato ed installato ma che funziona probabilmente a linea di comando ..... quindi non so minimamente come partire. Giuseppe vedo che sei molto ferrato in materia quindi ti chiederei cortesemente se riuscissi a dare qualche dettaglio più o link di knowledge base dei tuoi suggerimenti dove approfondire la mia conoscenza. Grazie per l'attenzione. Saluti a tutti. Carlo Il giorno 25 settembre 2015 16:20, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |