compilare QGIS-master su linux

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
48 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

compilare QGIS-master su linux

Luca Lanteri-2
 Ciao,

sto provando a compilare qgis-master su linux mint 17 ed ottengo il seguente errore [0]. Con la versione scaricata 2 settimane fa non avevo problemi.

Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Suggerimenti ?

Grazie mille
Luca


[0]
/home/luk/dev/QGIS-master/src/core/geosextra/geos_c_extra.cpp:1:32: fatal error: geos/geom/Geometry.h: No such file or directory
 #include <geos/geom/Geometry.h>
                                ^
compilation terminated.
make[2]: *** [src/core/CMakeFiles/qgis_core.dir/geosextra/geos_c_extra.cpp.o] Error 1
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs....
make[1]: *** [src/core/CMakeFiles/qgis_core.dir/all] Error 2
make: *** [all] Error 2



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
On Thu, Oct 01, 2015 at 04:26:18PM +0200, Luca Lanteri wrote:
>  Ciao,
>
> sto provando a compilare qgis-master su linux mint 17 ed ottengo il
> seguente errore [0]. Con la versione scaricata 2 settimane fa non avevo
> problemi.
>
> Qualcuno ha avuto problemi simili ?
> Suggerimenti ?

Ti server il pacchetto libgeos++-dev.
Nuova dipendenza. Inutile (ne stiamo discutendo in lista).

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Andrea Peri
Oibo',
strk, a che serve questa dipendenza ?


Da quello che sapevo io, dalla parte  C di geos si accedeva
tuttoquello che serviva.
Perche' aggiungere anche la parte C++ ?

Nuovo developer di QGIS che sa programmare solo in C++ ?
:)


Il 1 ottobre 2015 16:28, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:

> On Thu, Oct 01, 2015 at 04:26:18PM +0200, Luca Lanteri wrote:
>>  Ciao,
>>
>> sto provando a compilare qgis-master su linux mint 17 ed ottengo il
>> seguente errore [0]. Con la versione scaricata 2 settimane fa non avevo
>> problemi.
>>
>> Qualcuno ha avuto problemi simili ?
>> Suggerimenti ?
>
> Ti server il pacchetto libgeos++-dev.
> Nuova dipendenza. Inutile (ne stiamo discutendo in lista).
>
> --strk;
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
On Thu, Oct 01, 2015 at 04:58:36PM +0200, Andrea Peri wrote:
> Oibo',
> strk, a che serve questa dipendenza ?
>
>
> Da quello che sapevo io, dalla parte  C di geos si accedeva
> tuttoquello che serviva.
> Perche' aggiungere anche la parte C++ ?
>
> Nuovo developer di QGIS che sa programmare solo in C++ ?

Developer che vorrebbe accedere ad una certa funzionalita'
che non e' gia' disponibile su interfaccia C.

Vedi https://trac.osgeo.org/geos/ticket/713 e segui il bianconiglio

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Andrea Peri
GeometryPrecisionReducer:
Riduttore di precisione per la geometria.

??

Ho capito bene ?

>I'm using these methods in QGIS to achieve better results when performing operations on
>geometries which occasionally suffer from precision issues.

Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
ridurne la precisione ?

Forse mi sfugge qualcosa.
Provero' a seguire il bianconiglio, ma non vorrei ritrovarmi a "frittole".

A.

Il 1 ottobre 2015 17:00, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:

> On Thu, Oct 01, 2015 at 04:58:36PM +0200, Andrea Peri wrote:
>> Oibo',
>> strk, a che serve questa dipendenza ?
>>
>>
>> Da quello che sapevo io, dalla parte  C di geos si accedeva
>> tuttoquello che serviva.
>> Perche' aggiungere anche la parte C++ ?
>>
>> Nuovo developer di QGIS che sa programmare solo in C++ ?
>
> Developer che vorrebbe accedere ad una certa funzionalita'
> che non e' gia' disponibile su interfaccia C.
>
> Vedi https://trac.osgeo.org/geos/ticket/713 e segui il bianconiglio
>
> --strk;



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Luca Lanteri-2
In reply to this post by Sandro Santilli
Grazie mille,

cmake non mi aveva segnalato errori.
Luca

Il giorno 1 ottobre 2015 16:28, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
On Thu, Oct 01, 2015 at 04:26:18PM +0200, Luca Lanteri wrote:
>  Ciao,
>
> sto provando a compilare qgis-master su linux mint 17 ed ottengo il
> seguente errore [0]. Con la versione scaricata 2 settimane fa non avevo
> problemi.
>
> Qualcuno ha avuto problemi simili ?
> Suggerimenti ?

Ti server il pacchetto libgeos++-dev.
Nuova dipendenza. Inutile (ne stiamo discutendo in lista).

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
In reply to this post by Andrea Peri
On Thu, Oct 01, 2015 at 05:09:31PM +0200, Andrea Peri wrote:

> Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
> ridurne la precisione ?

La proposta e' di dare la possibilita' di condurre operazioni
su una griglia di precisione specificata. Si puo' scegliere
di rimanere sulla griglia dei numeri a virgola mobile, che e'
indubbiamente piu' perigliosa di una bella griglia a celle di egual
misura...

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Andrea Peri
Strk,

sai gia' come la penso suiprodotti gis che spostano i vertici di un
archivioufficiale.

Se io ho un archivio di taglio regionale, e devo sezionarne na porzione
per una consegna.
A parte i punti dove taglio, dove e' ovvio che deve aggiungere vertici.
Non mi aspetto che i vertici rimanenti vengano e debbano essere spostati.
Nemmeno di un micron.

Un software che fa' questo per me e' bugged.

Ma comunque saranno fatti di chi lo usa.

Io taglio con spatialite e sono sempre piu' convinto delle mie scelte.

A.

Il 01/10/2015 17:32, Sandro Santilli ha scritto:

> On Thu, Oct 01, 2015 at 05:09:31PM +0200, Andrea Peri wrote:
>
>> Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
>> ridurne la precisione ?
> La proposta e' di dare la possibilita' di condurre operazioni
> su una griglia di precisione specificata. Si puo' scegliere
> di rimanere sulla griglia dei numeri a virgola mobile, che e'
> indubbiamente piu' perigliosa di una bella griglia a celle di egual
> misura...
>
> --strk;

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Luigi Pirelli-2
ma Andrea Peri che fa il troll lo potremmo chiamare 'Aperoll'?
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2015-10-01 18:32 GMT+02:00 aperi2007 <[hidden email]>:

> Strk,
>
> sai gia' come la penso suiprodotti gis che spostano i vertici di un
> archivioufficiale.
>
> Se io ho un archivio di taglio regionale, e devo sezionarne na porzione per
> una consegna.
> A parte i punti dove taglio, dove e' ovvio che deve aggiungere vertici.
> Non mi aspetto che i vertici rimanenti vengano e debbano essere spostati.
> Nemmeno di un micron.
>
> Un software che fa' questo per me e' bugged.
>
> Ma comunque saranno fatti di chi lo usa.
>
> Io taglio con spatialite e sono sempre piu' convinto delle mie scelte.
>
> A.
>
>
> Il 01/10/2015 17:32, Sandro Santilli ha scritto:
>>
>> On Thu, Oct 01, 2015 at 05:09:31PM +0200, Andrea Peri wrote:
>>
>>> Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
>>> ridurne la precisione ?
>>
>> La proposta e' di dare la possibilita' di condurre operazioni
>> su una griglia di precisione specificata. Si puo' scegliere
>> di rimanere sulla griglia dei numeri a virgola mobile, che e'
>> indubbiamente piu' perigliosa di una bella griglia a celle di egual
>> misura...
>>
>> --strk;
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Andrea Peri
Ripropongo qui il mio intervento:

>sai gia' come la penso suiprodotti gis che spostano i vertici di un
>archivioufficiale.
>
>Se io ho un archivio di taglio regionale, e devo sezionarne na porzione per
>una consegna.
>A parte i punti dove taglio, dove e' ovvio che deve aggiungere vertici.
>Non mi aspetto che i vertici rimanenti vengano e debbano essere spostati.
>Nemmeno di un micron.
>
>Un software che fa' questo per me e' bugged.
>
>Ma comunque saranno fatti di chi lo usa.
>
>Io taglio con spatialite e sono sempre piu' convinto delle mie scelte.

Mi sfugge cosa ci fosse di trolleggiante nel mio intervento.
:-\
Io penso che sia utile discutere di queste fatti.

Va a tutto vantaggio degli utenti che vogliono usare detemrinati
softwares, avere piu' opinioni e valutare.

A parte questo, ottima battuta.
Aperoll.
hahaha
:):)


A.

Il 01/10/2015 19:11, Luigi Pirelli ha scritto:

> ma Andrea Peri che fa il troll lo potremmo chiamare 'Aperoll'?
> Luigi Pirelli
>
> **************************************************************************************************
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * Mastering QGIS:
> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
> **************************************************************************************************
>
>
> 2015-10-01 18:32 GMT+02:00 aperi2007 <[hidden email]>:
>> Strk,
>>
>> sai gia' come la penso suiprodotti gis che spostano i vertici di un
>> archivioufficiale.
>>
>> Se io ho un archivio di taglio regionale, e devo sezionarne na porzione per
>> una consegna.
>> A parte i punti dove taglio, dove e' ovvio che deve aggiungere vertici.
>> Non mi aspetto che i vertici rimanenti vengano e debbano essere spostati.
>> Nemmeno di un micron.
>>
>> Un software che fa' questo per me e' bugged.
>>
>> Ma comunque saranno fatti di chi lo usa.
>>
>> Io taglio con spatialite e sono sempre piu' convinto delle mie scelte.
>>
>> A.
>>
>>
>> Il 01/10/2015 17:32, Sandro Santilli ha scritto:
>>> On Thu, Oct 01, 2015 at 05:09:31PM +0200, Andrea Peri wrote:
>>>
>>>> Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
>>>> ridurne la precisione ?
>>> La proposta e' di dare la possibilita' di condurre operazioni
>>> su una griglia di precisione specificata. Si puo' scegliere
>>> di rimanere sulla griglia dei numeri a virgola mobile, che e'
>>> indubbiamente piu' perigliosa di una bella griglia a celle di egual
>>> misura...
>>>
>>> --strk;
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 786 iscritti al 30.9.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

geodrinx
In reply to this post by Andrea Peri
Effettivamente, mi chiedo:
se, per garantire la ripetibilità del calcolo (per esempio dell'intersezione di rette che proseguono dei segmenti), io vado a bloccare la precisione dei risultati su una griglia, io otterrò un insieme di punti finiti e determinati, e anche topologicamente corretti, ma allora per quale motivo ho utilizzato file vettoriali ?

Facciamo un esempio chiarificatore: interseco due ellissi, oppure due cerchi, oppure due funzioni matematiche.  Voglio usare un GIS e setto questa griglia nel calcolo.  Quale step di griglia uso per non avere un risultato troppo approssimato ?

Sicuramente c'è tutta una teoria matematica e informatica dietro questa scelta (nessuno fa cose di questo tipo "a vanvera") però non sarebbe male essere informati su tutti quanti su cosa dobbiamo cercare su Google per "farci una cultura" sull'argomento.

Scusate la digressione e grazie per qualunque info in proposito

Roberto

Inviato da iPhone

Il giorno 01/ott/2015, alle ore 18:32, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto:

> Strk,
>
> sai gia' come la penso suiprodotti gis che spostano i vertici di un archivioufficiale.
>
> Se io ho un archivio di taglio regionale, e devo sezionarne na porzione per una consegna.
> A parte i punti dove taglio, dove e' ovvio che deve aggiungere vertici.
> Non mi aspetto che i vertici rimanenti vengano e debbano essere spostati.
> Nemmeno di un micron.
>
> Un software che fa' questo per me e' bugged.
>
> Ma comunque saranno fatti di chi lo usa.
>
> Io taglio con spatialite e sono sempre piu' convinto delle mie scelte.
>
> A.
>
> Il 01/10/2015 17:32, Sandro Santilli ha scritto:
>> On Thu, Oct 01, 2015 at 05:09:31PM +0200, Andrea Peri wrote:
>>
>>> Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
>>> ridurne la precisione ?
>> La proposta e' di dare la possibilita' di condurre operazioni
>> su una griglia di precisione specificata. Si puo' scegliere
>> di rimanere sulla griglia dei numeri a virgola mobile, che e'
>> indubbiamente piu' perigliosa di una bella griglia a celle di egual
>> misura...
>>
>> --strk;
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

nformica
Ciao Roberto,
capisco che l'argomento è abbastanza complesso !
Ma proprio nell'ottica di capire un pò tutti qualcosa (... anche chi non sviluppa/programma), ti sarebbe possibile spiegarci con parole più semplici in cosa consiste la questione ??
Mi riferisco sopratutto, per chi è un semplice utente finale.

Grazie !
Nino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Andrea Peri
In reply to this post by geodrinx
Non vorrei essere troppo trolleggiante.

Pero' forse devo spiegare meglio un punto:

Mettere i dati su una griglia non vuol dire assicurare la ripetibilita'.

Anche ora con la precisione FloatingPoint (FP64) il risultato e' ripetibile.
Basta usare i medesimi algoritmi.

Qui si parla di usare un algoritmo differente che effettui una qualche
operazione tesa a ridurre la precisione dei dati per fare la computazione.

Se tutti i software che conosciamo nel mondo GFOSS usano i medeismi
algoritmi :
gdal, mapserver, postgis, spatialite, etc...

possiamo ragionevolmenteritenere che i risultati saranno identici.
Forse qualche differenza potro' averla se confronto i dati da Linux con
quelli da Windows, ma ipotizzando di restare su windows ,
posso ritenere che i risultati son i medesimi.

Se peor' QGISsi smarca e usa algoritmi differenti, ecco che dara'
risultati differenti.

Saranno sempre ripetibili, ma differenti.

Per me questo e' un elemento molto negativo.

Pensa al caso di un perito che usa qgis per fare un progetto e ottine
dei srisultati.
Poi arriva un altro perito e per fare le verifiche usa altro software e
ottiene risultati differenti.

Chi ha ragione alla fine: il primo che ottiene 10 elementi o il secondo
che ne ottiene 12 ?

A.

Il 01/10/2015 20:15, Geodrinx ha scritto:

> Effettivamente, mi chiedo:
> se, per garantire la ripetibilità del calcolo (per esempio dell'intersezione di rette che proseguono dei segmenti), io vado a bloccare la precisione dei risultati su una griglia, io otterrò un insieme di punti finiti e determinati, e anche topologicamente corretti, ma allora per quale motivo ho utilizzato file vettoriali ?
>
> Facciamo un esempio chiarificatore: interseco due ellissi, oppure due cerchi, oppure due funzioni matematiche.  Voglio usare un GIS e setto questa griglia nel calcolo.  Quale step di griglia uso per non avere un risultato troppo approssimato ?
>
> Sicuramente c'è tutta una teoria matematica e informatica dietro questa scelta (nessuno fa cose di questo tipo "a vanvera") però non sarebbe male essere informati su tutti quanti su cosa dobbiamo cercare su Google per "farci una cultura" sull'argomento.
>
> Scusate la digressione e grazie per qualunque info in proposito
>
> Roberto
>
> Inviato da iPhone
>
> Il giorno 01/ott/2015, alle ore 18:32, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto:
>
>> Strk,
>>
>> sai gia' come la penso suiprodotti gis che spostano i vertici di un archivioufficiale.
>>
>> Se io ho un archivio di taglio regionale, e devo sezionarne na porzione per una consegna.
>> A parte i punti dove taglio, dove e' ovvio che deve aggiungere vertici.
>> Non mi aspetto che i vertici rimanenti vengano e debbano essere spostati.
>> Nemmeno di un micron.
>>
>> Un software che fa' questo per me e' bugged.
>>
>> Ma comunque saranno fatti di chi lo usa.
>>
>> Io taglio con spatialite e sono sempre piu' convinto delle mie scelte.
>>
>> A.
>>
>> Il 01/10/2015 17:32, Sandro Santilli ha scritto:
>>> On Thu, Oct 01, 2015 at 05:09:31PM +0200, Andrea Peri wrote:
>>>
>>>> Per risolvere problemi sulle geometrie la soluzione proposta e'
>>>> ridurne la precisione ?
>>> La proposta e' di dare la possibilita' di condurre operazioni
>>> su una griglia di precisione specificata. Si puo' scegliere
>>> di rimanere sulla griglia dei numeri a virgola mobile, che e'
>>> indubbiamente piu' perigliosa di una bella griglia a celle di egual
>>> misura...
>>>
>>> --strk;
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 786 iscritti al 30.9.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
In reply to this post by geodrinx
On Thu, Oct 01, 2015 at 08:15:45PM +0200, Geodrinx wrote:

> Facciamo un esempio chiarificatore: interseco due ellissi, oppure due cerchi, oppure due funzioni matematiche.  Voglio usare un GIS e setto questa griglia nel calcolo.  Quale step di griglia uso per non avere un risultato troppo approssimato ?

Bella domanda.
Intanto diciamo che anche se tu non scegli una griglia, quella
comunque esiste di suo, a meno di usare i numeri razionali
(ora possibile in PostGIS, btw). La griglia che esiste, e che tu non
scegli, e' una griglia molto fitta vicino allo zero e sempre piu' rada
man mano che te ne allontani.

Parliamo di un ordine di grandezza attorno a 1e-15 vicino allo zero,
~1e-07 vicino ai 50 milioni (~la circonferenza della terra in metri)
e ~1e-05 vicino ai 5 miliardi (circonferenza della terra in cm).

Detto questo, potremmo scegliere, come step di griglia, un buon
centomillesimo di centimetro se vogliamo mappare l'intero pianeta
oppure una griglia piu' fitta se trattiamo numeri piu' bassi.

I miei numeri pero' sono probabilmente pessimistici, almeno a
giudicare da questa prova "su strada":

  =# select 5000000000::float8 = 5000000000.000001::float8;
  f
  =# select 5000000000::float8 = 5000000000.0000001::float8;
  t

Secondo PostgreSQL su 5 miliardi posso permettermi pure una griglia
da 1e-6

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
In reply to this post by Andrea Peri
On Thu, Oct 01, 2015 at 08:34:12PM +0200, aperi2007 wrote:
> Non vorrei essere troppo trolleggiante.
>
> Pero' forse devo spiegare meglio un punto:
>
> Mettere i dati su una griglia non vuol dire assicurare la ripetibilita'.
>
> Anche ora con la precisione FloatingPoint (FP64) il risultato e' ripetibile.
> Basta usare i medesimi algoritmi.

Mah, non e' proprio liscissima.
Bisogna fare attenzione ai flag di compilazione perche' c'e' chi si
prende la liberta' di sfruttare piu' bit di quelli canonici in fase di
ottimizzazione, vedi
https://lists.osgeo.org/pipermail/geos-devel/2009-April/004089.html

> Qui si parla di usare un algoritmo differente che effettui una
> qualche operazione tesa a ridurre la precisione dei dati per fare la
> computazione.

Beh, forse il termine "precisione" non e' corretto, alla fine non si
fa altro che obbligare ad impiegare una griglia di numeri finiti.
Non mi sembra assurdo pensare di avere una griglia di riferimento
valida per tutti, per un determinato dataset.
Faccio un esempio: per la cartografia in scala 1:250000, usare una griglia
di precisione millimetrica.

> Se tutti i software che conosciamo nel mondo GFOSS usano i medeismi
> algoritmi :
> gdal, mapserver, postgis, spatialite, etc...
>
> possiamo ragionevolmenteritenere che i risultati saranno identici.

Mia figlia mi ha raccontato che il suo insegnante di matematica
suggeriva alla class di "togliere la virgola" quando i risultati
non tornavano :)

Non so perche' lo sto dicendo, ma mi e' venuto in mente.
Sara' perche' parli di "risultati identici" quando nelle testsuite
di GEOS e PostGIS dobbiamo invece per forza usare lo snapping su
griglia per comparare i risultati attesi e quelli ottenuti per non
incorrere in mal di pancia dovuti a differenze numeriche tra diversi
sistemi operativi / compilatori / architetture ?

I numeri, se devi scriverli su carta, sono come le saponette !
Scriviamo tutti su carta il risultato di 1/3, lo mettiamo in una
scatola e poi vediamo quanti numeri uguali ci tiriamo fuori ?

> Pensa al caso di un perito che usa qgis per fare un progetto e
> ottine dei srisultati.
> Poi arriva un altro perito e per fare le verifiche usa altro
> software e ottiene risultati differenti.
>
> Chi ha ragione alla fine: il primo che ottiene 10 elementi o il
> secondo che ne ottiene 12 ?

All'istituto che ho frequentato avevo una materia che si chiamava
"misure". Mi hanno insegnato a calcolare l'errore sulle misure e
come le varie operazioni li amplificano.
Gli elementi magari sono 10 +/- 2, se la risposta e' consona.

A quanti metri si trova Firenze dal livello del mare ?
Quanto lontana dalla costa e' quella nave ?
Che area ha quella piazza ?

Si parla di modelli, devono essere utili, gestibili.

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

a.furieri
On Thu, 1 Oct 2015 21:37:16 +0200, Sandro Santilli wrote:

> On Thu, Oct 01, 2015 at 08:34:12PM +0200, aperi2007 wrote:
>> Non vorrei essere troppo trolleggiante.
>>
>> Pero' forse devo spiegare meglio un punto:
>>
>> Mettere i dati su una griglia non vuol dire assicurare la
>> ripetibilita'.
>>
>> Anche ora con la precisione FloatingPoint (FP64) il risultato e'
>> ripetibile.
>> Basta usare i medesimi algoritmi.
>
> Mah, non e' proprio liscissima.
> Bisogna fare attenzione ai flag di compilazione perche' c'e' chi si
> prende la liberta' di sfruttare piu' bit di quelli canonici in fase
> di
> ottimizzazione, vedi
> https://lists.osgeo.org/pipermail/geos-devel/2009-April/004089.html
>

Strk,

quest'ultimo punto che hai sollevato e' decisamente *molto*
illuminante (specie per chi avra' la pazienza di leggersi
anche tutti i riferimenti a cascata).

non a caso, uno dei compiti piu' maledettamente ingrati
necessari per mantenere la testcase di SpatiaLite e' proprio
quello di riuscire ad individuare un numero ragionevole di
tests basati sulle API di GEOS che riescano a dare risultati
"abbastanza" riproducibili sulle varie piattaforme / versioni.

cosa niente affatto scontata, visto che gia' sulla medesima
distro Linux i risultati che si ottengono sulla versione a 32
bit sono spesso leggermente diversi da quelli che si ottengono
usando la versione a 64 bit.
per non parlare di tutte quante le fluttuazioni che si incontrano
di norma quando si usano distro diverse e/o su Win MinGW/MSYS
quando si usa una diversa versione del compilatore gcc per
compilare il codice, oppure tra aggiornamenti diversi di GEOS.

e giusto per curiosita' finale: io saro' un uomo felicemente
appagato il giorno che qualcuno (forse proprio tu ?) sara' in
grado di spiegarmi finalmente perche' i polygon rings generati
dalla GEOS hanno sistematicamente orientamento inverso tra Linux
e Windows (p.es. orario su Win, antiorario su Linux).
per ora continuo a tenerla nella mia lista personale delle
"stranezze mistiche inspiegabili ai sensi della logica ragionale",
ma sono assolutamente sicuro che una qualche causa robustamente
deterministisca deve pur esistere, per quanto strvagante essa
possa essere :-D

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
On Thu, Oct 01, 2015 at 10:06:21PM +0200, [hidden email] wrote:

> e giusto per curiosita' finale: io saro' un uomo felicemente
> appagato il giorno che qualcuno (forse proprio tu ?) sara' in
> grado di spiegarmi finalmente perche' i polygon rings generati
> dalla GEOS hanno sistematicamente orientamento inverso tra Linux
> e Windows (p.es. orario su Win, antiorario su Linux).

Mammamia, questa mi giunge nuova.
Ma tutti i polygon ring o solo quelli con area vicina allo zero ?

> per ora continuo a tenerla nella mia lista personale delle
> "stranezze mistiche inspiegabili ai sensi della logica ragionale",
> ma sono assolutamente sicuro che una qualche causa robustamente
> deterministisca deve pur esistere, per quanto strvagante essa
> possa essere :-D

Una volta che ci vediamo dal vivo facciamo una bella seduta spiritica.
Non dimenticate di portare i minidump !  :)

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

a.furieri
In reply to this post by Sandro Santilli
On Thu, 1 Oct 2015 21:37:16 +0200, Sandro Santilli wrote:
> Non mi sembra assurdo pensare di avere una griglia di riferimento
> valida per tutti, per un determinato dataset.
> Faccio un esempio: per la cartografia in scala 1:250000, usare una
> griglia
> di precisione millimetrica.
>

qua pero' si apre un oceano buio e procelloso.

personalmente sono abbastanza d'accordo sulla potenziale
utilita' di introdurre un fattore di approssimazione
"quasi infinitesimo", tipo il centomillesimo di centimetro
che citavi nell'altra tua mail.
puo' realisticamente servire per occultare le bizzarrie
piu' stravaganti del processore HW floating point, dei
flags piu' esoterici del compilatore e delle librerie
di runtime (magari subdolamente inlined e/o basate sul
set di istruzioni SSE per efficienza).

invece ipotizzare p.es. un millimetro per una determinata
scala 1:250000 ci porta dritti sparati dentro ai peggiori
scenari che Andrea ha cercato di ipotizzare per mettere
in guardia contro gli ovvi trappoloni che aspettano gli
incauti lungo il cammino.

a te pare ragionevole 1mm, a me personalmente pare meglio
0.5mm, Andrea preferisce 0.0000001mm e magari qualche
utente sprovveduto potrebbe pensare che 5m sarebbe ancora
meglio.
troppo facile prevedere una ricca fioritura di scelte
assolutamente disparate e dettate piu' che altro dal
caso (e magari per nulla documentate nei metadati che
pure dovrebbero accompgnare qualsiasi dataset, e che
invece troppo spesso sono degli illustri sconosciuti).

mettiti un po' nei panni di chi poi si trovera' in fondo
alla filiera a cercare disperatamente di integrare in modo
robustamente consistente tanti dataset di origine diversa
(p.es. comuneA/comuneB/comuneC/provA/provB/regione/stato,
agenzia x, sopraintendenza y, azienda z e cosi' via).
ciascuno dei quali avra' verosimilmente utilizzato una
propria griglia di snap con un passo diverso da tutti
gli altri.

pare uno scenario che non preannuncia nulla di buono :-D

ciao Sandro




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

Sandro Santilli
On Thu, Oct 01, 2015 at 10:39:50PM +0200, [hidden email] wrote:

> mettiti un po' nei panni di chi poi si trovera' in fondo
> alla filiera a cercare disperatamente di integrare in modo
> robustamente consistente tanti dataset di origine diversa
> (p.es. comuneA/comuneB/comuneC/provA/provB/regione/stato,
> agenzia x, sopraintendenza y, azienda z e cosi' via).
> ciascuno dei quali avra' verosimilmente utilizzato una
> propria griglia di snap con un passo diverso da tutti
> gli altri.

Potrei prendere un'abbaglio, ma ho l'impressione che, matematicamente
parlando, applicando la griglia meno fitta tra tutte quelle utilizzate
comporterebbe un matching esatto dei vari dataset.

Semmai il problema sara' il _trovare_ la griglia applicata ad ognuno
dei dataset, se non si conta sui metadata. E' per quello che parlavo
di "griglie standard di riferimento". Potrebbe essere un riferimento
normativo.

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: compilare QGIS-master su linux

giohappy

Domanda piccola piccola: ma perché non si persegue l'approccio con la coppia modello geometrico/modello topologico? Capisco che sia più complesso e oneroso da gestire e mantenere rispetto ad una pseudotopologia, ma evita d'infognarsi nei meandri delle precisioni.
So che, come Postgis, anche Spatialite lo sta implementando (grazie a Regione Toscana). Continuo a sperare che prima o poi QGIS implementerà i meccanismi in grado di usufruire di questa doppia natura...

giovanni

Il 01/ott/2015 22:54, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto:
On Thu, Oct 01, 2015 at 10:39:50PM +0200, [hidden email] wrote:

> mettiti un po' nei panni di chi poi si trovera' in fondo
> alla filiera a cercare disperatamente di integrare in modo
> robustamente consistente tanti dataset di origine diversa
> (p.es. comuneA/comuneB/comuneC/provA/provB/regione/stato,
> agenzia x, sopraintendenza y, azienda z e cosi' via).
> ciascuno dei quali avra' verosimilmente utilizzato una
> propria griglia di snap con un passo diverso da tutti
> gli altri.

Potrei prendere un'abbaglio, ma ho l'impressione che, matematicamente
parlando, applicando la griglia meno fitta tra tutte quelle utilizzate
comporterebbe un matching esatto dei vari dataset.

Semmai il problema sara' il _trovare_ la griglia applicata ad ognuno
dei dataset, se non si conta sui metadata. E' per quello che parlavo
di "griglie standard di riferimento". Potrebbe essere un riferimento
normativo.

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
123