Ciao a tutti,
è forse un problema di formati più CAD che GIS, ma qualcuno potrebbe avere esperienza.. Esiste un qualche strumento da linea di comando (stile ogr2ogr) per stampare file dxf in formato dwf usando le API della autodesk http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=823771 Effettivamente è un formato pochissimo usato ma ci sono amministrazioni che lo richiedono e a parte i convertitori online non ho trovato nulla di automatizzabile. Grazie a tutti per gli eventuali consigli, R -- Eng. Roberto Marzocchi, PhD R&D coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it -- Gter social www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
On Fri, 23 Oct 2015 18:03:34 +0200, Roberto Marzocchi wrote:
> Ciao a tutti, > > è forse un problema di formati più CAD che GIS, ma qualcuno potrebbe > avere esperienza.. > > Esiste un qualche strumento da linea di comando (stile ogr2ogr) per > stampare file dxf in formato dwf usando le API della autodesk > http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=823771 > > Effettivamente è un formato pochissimo usato ma ci sono > amministrazioni che lo richiedono e a parte i convertitori online non > ho trovato nulla di automatizzabile. > Ciao Roberto, il DWF e' un formato proprietario chiuso e blindato che per nostra fortuna ha avuto un destino poco floridoo e che ha incontrato una diffusione molto limitata (proprio come dici tu). i motivi sono molto facili da identificare: 1. per potrere scrivere un file DWF e' strettamente indispensabile utilizzare la libreria "DFW toolkit" di AutoCad [1]; non esistono altre alternative, tanto meno di tipo FLOSS/GFOSS anche per potere visualizzare un DWF servono comunque strumenti sw prodotti da AutoDesk 2. DWF sostanzialmente fa le stesse cose che fanno anche SVG ed in parte PDF. sia l'uno che l'altro sono entrambi formati aperti ben documentati, e quindi non stupisce affatto che siano molto largamente diffusi ed abbondantemente supportati da svariate implementazioni FLOSS/GFOSS [1] http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?id=823771&siteID=123112 morale: fortunatamente in questo caso l'ennesimo tentativo di introdurre un formato proprietario chiuso e blindato progettato apposta per funzionare solo con il software di un unico produttore e' fallito, perche' il mercato ha saputo tempestivamente offrire alternative più appetibili, realmente aperte e facilmente interoperabili, che gli hanno impedito di diffondersi fuori da una nicchia molto ristretta. circa l'affermazione "ci sono amministrazioni che lo richiedono", se stiamo parlando di Pubbliche Amministrazioni puoi sempre invitarle a leggere il C.A.D. (questa volta inteso come Codice dell'Amministrazione Digitale), Decreto Legislativo n.82 del 07/03/2005. In particolare l'art.68 ai commi 3.a) e 3.b) indica con estrema chiarezza che la P.A. dovrebbe sempre sforzarsi di utilizzare formati aperti laddove possibile, e precisamente utilizza questa definizione: "formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi" un requisito stringente che con tutta evidenza il formato DWF non e' affatto in grado di soddisfare. mentre invece esistono alternative equivalenti pienamente conformi a quanto stabilisce il C.A.D. rappresentate dai formati standard SVG e PDF ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Ciao Sandro,
Grazie per la risposta con cui concordo totalmente per le poche ricerche fatte nei giorni scorsi...fortunatamente è molto poco diffuso tanto che non lo conoscevo nemmeno... Tra l' altro ho provato a compilare il toolkit e temo non sia compatibile con sistemi linux a 64bit... Tra l' altro non capisco perchè non usare il formato svg che è supportato anche da AutoCAD.. Grazie, R Il 23 ottobre 2015 19:00:30 CEST, [hidden email] ha scritto: On Fri, 23 Oct 2015 18:03:34 +0200, Roberto Marzocchi wrote:Ciao a tutti, -- Roberto Marzocchi Gter srl Sent from my Android device using K-9 Mail. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |