Salve a tutti, per un appuntamento formativo dell'ordine degli
architetti di Pordenone [0] in cui interverranno makers e quant'altro vorrei mostrare in breve il processo di ortorettifica delle foto nadirali prese da droni. Il punto è che non ho un drone e nemmeno le foto... Pensavo di farmene fare qualcuna ma il tempo stringe. Qualcuno di voi ne conosce di distribuite con licenza aperta? Amedeo [0] http://www.architettipordenone.it/notizia.php?id=2176 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
cercherei i riferimenti sul progetto
http://opendronemap.github.io/odm/ e in http://publiclab.org/wiki/kite-mapping e relative comunita' Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ * GitHub: https://github.com/luipir * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2015-10-22 15:34 GMT+02:00 Amedeo Fadini <[hidden email]>: > Salve a tutti, per un appuntamento formativo dell'ordine degli > architetti di Pordenone [0] in cui interverranno makers e quant'altro > vorrei mostrare in breve il processo di ortorettifica delle foto > nadirali prese da droni. > > Il punto è che non ho un drone e nemmeno le foto... Pensavo di farmene > fare qualcuna ma il tempo stringe. Qualcuno di voi ne conosce di > distribuite con licenza aperta? > > > Amedeo > > [0] http://www.architettipordenone.it/notizia.php?id=2176 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by amefad
Ciao Amedeo
È una cosa che mi interessa l'ortorettifica delle foto nadirali da APR. Hai qualche riferimento? Grazie pietro -----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Amedeo Fadini Inviato: giovedì 22 ottobre 2015 15:34 A: GFOSS.it <[hidden email]> Oggetto: [Gfoss] Foto nadirali da drone riutilizzabili Salve a tutti, per un appuntamento formativo dell'ordine degli architetti di Pordenone [0] in cui interverranno makers e quant'altro vorrei mostrare in breve il processo di ortorettifica delle foto nadirali prese da droni. Il punto è che non ho un drone e nemmeno le foto... Pensavo di farmene fare qualcuna ma il tempo stringe. Qualcuno di voi ne conosce di distribuite con licenza aperta? Amedeo [0] http://www.architettipordenone.it/notizia.php?id=2176 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
2015-10-23 11:10 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>:
> Ciao Amedeo > È una cosa che mi interessa l'ortorettifica delle foto nadirali da APR. > Hai qualche riferimento? Boh non ci ho mai lavorato molto, ma pensavo di utilizzare GRASS Ho visto un po' di riferimenti qui: http://gis.cri.fmach.it/uploads/CAGEO_2012.pdf e https://grasswiki.osgeo.org/wiki/Orthorectification non so se ci sia grossa differenza tra le foto da droni e altre foto aeree (a parte la mancanza dei parametri di volo che andranno un po' tirati a indovinare) Cmq a novembre devo passare a Trieste magari ci si vede amefad > > Grazie > pietro > > -----Messaggio originale----- > Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Amedeo Fadini > Inviato: giovedì 22 ottobre 2015 15:34 > A: GFOSS.it <[hidden email]> > Oggetto: [Gfoss] Foto nadirali da drone riutilizzabili > > Salve a tutti, per un appuntamento formativo dell'ordine degli architetti di Pordenone [0] in cui interverranno makers e quant'altro vorrei mostrare in breve il processo di ortorettifica delle foto nadirali prese da droni. > > Il punto è che non ho un drone e nemmeno le foto... Pensavo di farmene fare qualcuna ma il tempo stringe. Qualcuno di voi ne conosce di distribuite con licenza aperta? > > > Amedeo > > [0] http://www.architettipordenone.it/notizia.php?id=2176 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 > AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
> È una cosa che mi interessa l'ortorettifica delle foto nadirali da APR.
> Hai qualche riferimento? Boh non ci ho mai lavorato molto, ma pensavo di utilizzare GRASS Dipende Il processo di ortorettifica delle immagini prese con APR non so se sia ripetibile con grass basandosi su DEM a scarsa risoluzione.. Le immagini prese con APR hanno una risoluzione molto più elevata di quelle da satellite, pochi cm confrontati spesso ai metri del satellite. Quindi per il satellite ha senso a mio avviso parlare di ortorettifica su dtm a 10m L'ororettifica per APR, in particolare per aree non pianeggianti, dovrebbe generare uno sviluppo di DTM ad alta risoluzione Il sistema è complesso, le immagini sono prese ad angolazioni differenti (dipende dall'assetto del mezzo) e dall'eventuale piattaforma stabilizzante. Di norma si pianifica il volo di modo che vi sia sovrapposizione lungo la strisciata e su strisciate adiacenti (sovrapposizione anche dell'80% longitudinalmente e 60-70% trasversalmente) Nello scenario da ortorettificare se vi è necessità di collegarlo ad un sistema di coordinate si mettono dei punti di controllo discriminabili dal contesto; tali punti si battono con vari sistemi (gps differenziale, stazione totale ecc) Il processo di ortorettifica va per step successivi e viene condotto da programmi che lavorano sulla "image recognition" Tali sistemi identificano in automatico dei punti omologhi tra immagini adiacenti e vedono che coordinate ed angoli hanno tra di loro reciprocamente. Il processo è alla base della generazione della nuvola di punti sparsi. Una volta generata quella le immagini hanno un orientamento reciproco ed iniziano ad essere sviluppate affiancate/sovrapposte in 3d, dato l'angolo di osservazione di punti omologhi su immagini adiacenti Segue riconoscimento ulteriori punti, con generazione nuvola densa. Dalla nuvola densa (vero e proprio dsm molto fitto) viene generato il mesh (dtm ad alta risoluzione) A quel punto le immagini o le avvolgi attorno al mesh (wraping) oppure sono mosaicate risistemando i pixel tenendo conto delle quote ricavate dal mesh, ed hai l'ortorettifica. Questo è quello che ho capito (forse sbagliato) fino ad ora.. >non so se ci sia grossa differenza tra le foto da droni e altre foto aeree (a parte la mancanza dei parametri di volo che andranno un po' tirati a indovinare) I parametri di volo ci sono su qualsiasi drone che abbia una centralina di volo un minimo deria (Ardu-copter/plane le mie preferite - open ;-) ) Quello che manca spesso è l'orientamento del punto di presa, soprattutto se la camera è montata su gimbal. L'image recognition la fanno soft costosetti tipo Photoscan, pix4d e 3dflow. Anche MicMac la fa, ma ha molta riga di comando che a me non piace molto. Oltre a ciò prevede che uno sia ben ferrato con la fotogrammetria classica... Soft come Pix4D si "arrangiano" a fare tutto, addirittura fanno la calibrazione della camera basandosi sulle deformazioni osservate nelle immagini adiacenti... Belle bestie che però quotano più di 6000E a cui si devono aggiungere workstation alquanto toste... Cmq a novembre devo passare a Trieste magari ci si vede Ok, non è un periodo ottimo per "osmize", ma si rimedierà :) Ciao AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
2015-10-23 13:10 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>:
> > Il processo di ortorettifica delle immagini prese con APR non so se sia ripetibile con grass basandosi su DEM a scarsa risoluzione.. No di certo, però per areee non particolarmente critiche credo che il dtm a 1 metro può bastare, ho visto quello del ministero dell'ambiente e non è malaccio. > Il processo di ortorettifica va per step successivi e viene condotto da programmi che lavorano sulla "image recognition" Sì questo lo ho visto fare dai sw in dotazione con il drone e-bee ma è un campo dal quale credo starò fuori. Per le applicazioni del pubblico a cui mi rivolgo (Architetti e ingegneri) mi interessava tracciare in generale il processo come funziona, non è infrequente che loro lavorino in aree pianeggianti o che abbiano a disposizione anche un rilievo Lidar terrestre per il versante di interesse. Il messaggio è: "se ordinate il volo di un Drone non fate solo il film" Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by pietro rossin
qui hay una buona referenza per fare ricostruzione con 1core solo...
senza appoggiarsi a sw proprieatrio o servizi cloud parti da qui: https://smathermather.wordpress.com/2015/10/17/geocoding-from-structure-from-motion-integrating-micromappers-and-opendronemap/ Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ * GitHub: https://github.com/luipir * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2015-10-23 13:10 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>: >> È una cosa che mi interessa l'ortorettifica delle foto nadirali da APR. >> Hai qualche riferimento? > > Boh non ci ho mai lavorato molto, ma pensavo di utilizzare GRASS > > Dipende > > Il processo di ortorettifica delle immagini prese con APR non so se sia ripetibile con grass basandosi su DEM a scarsa risoluzione.. > Le immagini prese con APR hanno una risoluzione molto più elevata di quelle da satellite, pochi cm confrontati spesso ai metri del satellite. > Quindi per il satellite ha senso a mio avviso parlare di ortorettifica su dtm a 10m > > L'ororettifica per APR, in particolare per aree non pianeggianti, dovrebbe generare uno sviluppo di DTM ad alta risoluzione > Il sistema è complesso, le immagini sono prese ad angolazioni differenti (dipende dall'assetto del mezzo) e dall'eventuale piattaforma stabilizzante. > Di norma si pianifica il volo di modo che vi sia sovrapposizione lungo la strisciata e su strisciate adiacenti (sovrapposizione anche dell'80% longitudinalmente e 60-70% trasversalmente) > > Nello scenario da ortorettificare se vi è necessità di collegarlo ad un sistema di coordinate si mettono dei punti di controllo discriminabili dal contesto; tali punti si battono con vari sistemi (gps differenziale, stazione totale ecc) > > Il processo di ortorettifica va per step successivi e viene condotto da programmi che lavorano sulla "image recognition" > Tali sistemi identificano in automatico dei punti omologhi tra immagini adiacenti e vedono che coordinate ed angoli hanno tra di loro reciprocamente. > Il processo è alla base della generazione della nuvola di punti sparsi. > Una volta generata quella le immagini hanno un orientamento reciproco ed iniziano ad essere sviluppate affiancate/sovrapposte in 3d, dato l'angolo di osservazione di punti omologhi su immagini adiacenti > Segue riconoscimento ulteriori punti, con generazione nuvola densa. > Dalla nuvola densa (vero e proprio dsm molto fitto) viene generato il mesh (dtm ad alta risoluzione) > > A quel punto le immagini o le avvolgi attorno al mesh (wraping) oppure sono mosaicate risistemando i pixel tenendo conto delle quote ricavate dal mesh, ed hai l'ortorettifica. > Questo è quello che ho capito (forse sbagliato) fino ad ora.. > > >>non so se ci sia grossa differenza tra le foto da droni e altre foto aeree (a parte la mancanza dei parametri di volo che andranno un po' tirati a indovinare) > > I parametri di volo ci sono su qualsiasi drone che abbia una centralina di volo un minimo deria (Ardu-copter/plane le mie preferite - open ;-) ) > Quello che manca spesso è l'orientamento del punto di presa, soprattutto se la camera è montata su gimbal. > > L'image recognition la fanno soft costosetti tipo Photoscan, pix4d e 3dflow. > Anche MicMac la fa, ma ha molta riga di comando che a me non piace molto. > Oltre a ciò prevede che uno sia ben ferrato con la fotogrammetria classica... > > Soft come Pix4D si "arrangiano" a fare tutto, addirittura fanno la calibrazione della camera basandosi sulle deformazioni osservate nelle immagini adiacenti... > > Belle bestie che però quotano più di 6000E a cui si devono aggiungere workstation alquanto toste... > > Cmq a novembre devo passare a Trieste magari ci si vede > > Ok, non è un periodo ottimo per "osmize", ma si rimedierà :) > > Ciao > AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |