Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi

cesare gerbino
Ciao a tutti,

chiedo supporto alla lista in merito all'uso degli stili SLD.

In un contesto in cui si abbia a che fare potenzialmente con "n" prodotti server gis open source quali MapServer, GeoServer e QGIS Server (e teoricamente anche altri perchè no ... ), che possano accedere alle medesime informazioni mantenute su un db quale POSTGIS (o direttamente su file system per le situazioni più semplici .....), è possibile pensare di caratterizzare i diversi layer di interesse usando tematismi basati su stili SLD così da cercare di garantire la massima portabilità dei layers stessi sui diversi motori?

E' un disegno che regge da un punto di vista solo teorico o nella pratica presenta dei limiti, ad esempio tutto funziona se ci si limita a stili "semplici" ma poi le cose a livello di portabilità di fermano quando si va su tematismi più reali quali ad esempio le campiture di un PRGC o anche più complessi?

Esistono esempi reali a cui fare rifeirmento?

Inoltre per la definizione degli stili stessi avete indicazioni di quali tools / strumenti / estensioni / plug-in si possono usare? Ho fatto un giro veloce sulle rete e ho trovato questi riferimenti, anche se per ora non ho ancora fatto prove

    * Plug-In QGIS (rif. http://www.webrian.ch/2012/04/native-sld-support-in-qgis.html). Non l'ho ancora provato
    * UDig
    * http://en.geopublishing.org/

Consigliate alternative?

Grazie mille anticipatamente ...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi

Andrea Aime
2012/5/16 cesare gerbino <[hidden email]>:

> Ciao a tutti,
>
> chiedo supporto alla lista in merito all'uso degli stili SLD.
>
> In un contesto in cui si abbia a che fare potenzialmente con "n" prodotti
> server gis open source quali MapServer, GeoServer e QGIS Server (e
> teoricamente anche altri perchè no ... ), che possano accedere alle medesime
> informazioni mantenute su un db quale POSTGIS (o direttamente su file system
> per le situazioni più semplici .....), è possibile pensare di caratterizzare
> i diversi layer di interesse usando tematismi basati su stili SLD così da
> cercare di garantire la massima portabilità dei layers stessi sui diversi
> motori?
>
> E' un disegno che regge da un punto di vista solo teorico o nella pratica
> presenta dei limiti, ad esempio tutto funziona se ci si limita a stili
> "semplici" ma poi le cose a livello di portabilità di fermano quando si va
> su tematismi più reali quali ad esempio le campiture di un PRGC o anche più
> complessi?

Eh, mi sa che non si va molto al di la di stili "semplici".
Intanto c'e' da capire di quale versione si sta parlando, ad esempio
GeoServer supporta
bene SLD 1.0, non altrettanto bene SE/SLD 1.1 (in pratica, supporta il
sottoinsieme
di SLD 1.1 che mappa 1-1 a SLD 1.0).

L'etichettatura è un punto dolente, normalmente mappe "reali" usano
alcune vendor options che non sono portabili.
La campitura con retini può andare a patto che tu ti sia generato SVG o PNG per
la campitura, ma se usi i Mark extra di GeoServer per ottenere lo
stesso risultato
perdi di nuovo in portabilità.

Altra cosa che non credo sia portabile è l'uso combinato di dasharray e external
graphics per controllare la spaziatura delle vestizioni di linee fatte con
external graphics/mark ripetuti.

Le trasformazioni (di geometria o di layer) sono un altro punto che
non è standardizzato
in SLD (e.g., offset, buffer, estrazione vertici/fine linea,
estrazione isolinee da raster
al volo, interpolazione da set dati puntuali al volo, ecc)

Infine mi vengono in mente le filter function, che possono essere usate sia nei
filtri che per formattare etichette ecc, SLD 1.0 prevede il concetto
di filter function
come parte dello standard, ma non fornisce un elenco di funzioni che dovrebbero
essere supportate, SLD 1.1 da un breve elenco ma per la maggiore non vengono
supportate da GeoServer.

(sento la domanda "perchè GeoServer non supporta SE/SLD 1.1 completamente?" in
 arrivo, la risposta è semplice, mancanza di fondi o qualcuno che
abbia voglia di usare
 il suo tempo libero per completare tale supporto, se ci fosse
qualcuno che ha voglia
 di cimentarsi saremmo ben felici di includere un supporto più
completo a SLD 1.1).

Ciao
Andrea

--
Ing. Andrea Aime
GeoSolutions S.A.S.
Tech lead

Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy

phone: +39 0584 962313
fax:      +39 0584 962313
mob:    +39 339 8844549

http://www.geo-solutions.it
http://geo-solutions.blogspot.com/
http://www.youtube.com/user/GeoSolutionsIT
http://www.linkedin.com/in/andreaaime
http://twitter.com/geowolf
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi

Giuseppe Sucameli-2
In reply to this post by cesare gerbino
Salve Cesare,

2012/5/16 cesare gerbino <[hidden email]>:
> tutto funziona se ci si limita a stili "semplici" ma poi le cose a livello di
> portabilità di fermano quando si va su tematismi più reali quali ad
> esempio le campiture di un PRGC o anche più complessi?

alcuni problemi si potrebbero riscontrare:
purtroppo lo standard SLD/SE ha qualche lacune che si spera venga
corretta nella successiva versione, una fra tutte nella definizione del
campo geometrico tramite il tag <Geometry> è necessario usare il nome
di un campo <ogc:PropertyName>, mentre avrebbe più senso se fosse
permesso anche l'uso di una funzione <ogc:Function>,
ad es. endPoint(MY_LINE).

Per tutte quelle cose non coperte dallo standard ognuno ha seguito la
strada che riteneva migliore, tornando all'esempio di cui sopra:
- GeoServer utilizza una funzione dentro il tag <Geometry> anche se
non prevista dallo standard [1],
- MapServer mi pare si attenga allo standard con le sue limitazioni,
- QGis 1.8 si attiene allo standard per il tag <Geometry> ma aggiunge
a parte una vendor option per definere l'operazione da effettuare sulla
geometria.

Poi ci sono incompatibilità dovute al completo supporto dello standard
SLD/SE, ad es. QGis 1.8 non supporta tutta la parte del labelling.

> Esistono esempi reali a cui fare rifeirmento?

Non saprei, ma forse qualcuno in lista ha già sperimentato.

[1] http://docs.geoserver.org/stable/en/user/styling/sld-extensions/geometry-transformations.html

> Grazie mille anticipatamente ...
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Stili-SLD-editor-e-portabilita-su-motori-gis-diversi-tp7561333.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 584 iscritti al 7.4.2012



--
Giuseppe Sucameli
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi

cesare gerbino
Ciao Andrea e ciao Giuseppe,

grazie delle risposte.

Quello che mi interessava ora era capire se, per la sola rappresentazione tematica a livello di SLD "puro", quindi senza sfruttare specificità dei singoli motori, un minimo di portabilità ci fosse e se non fosse troppo limitato per applicazione in progetti reali.

Vedremo di fare qualche prova e approfondimento ulteriore

Grazie ancora ..

 Cesare


Il giorno 16 maggio 2012 10:31, Giuseppe Sucameli-2 [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto:
Salve Cesare,

2012/5/16 cesare gerbino <[hidden email]>:
> tutto funziona se ci si limita a stili "semplici" ma poi le cose a livello di
> portabilità di fermano quando si va su tematismi più reali quali ad
> esempio le campiture di un PRGC o anche più complessi?

alcuni problemi si potrebbero riscontrare:
purtroppo lo standard SLD/SE ha qualche lacune che si spera venga
corretta nella successiva versione, una fra tutte nella definizione del
campo geometrico tramite il tag <Geometry> è necessario usare il nome
di un campo <ogc:PropertyName>, mentre avrebbe più senso se fosse
permesso anche l'uso di una funzione <ogc:Function>,
ad es. endPoint(MY_LINE).

Per tutte quelle cose non coperte dallo standard ognuno ha seguito la
strada che riteneva migliore, tornando all'esempio di cui sopra:
- GeoServer utilizza una funzione dentro il tag <Geometry> anche se
non prevista dallo standard [1],
- MapServer mi pare si attenga allo standard con le sue limitazioni,
- QGis 1.8 si attiene allo standard per il tag <Geometry> ma aggiunge
a parte una vendor option per definere l'operazione da effettuare sulla
geometria.

Poi ci sono incompatibilità dovute al completo supporto dello standard
SLD/SE, ad es. QGis 1.8 non supporta tutta la parte del labelling.

> Esistono esempi reali a cui fare rifeirmento?

Non saprei, ma forse qualcuno in lista ha già sperimentato.

[1] http://docs.geoserver.org/stable/en/user/styling/sld-extensions/geometry-transformations.html

> Grazie mille anticipatamente ...
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Stili-SLD-editor-e-portabilita-su-motori-gis-diversi-tp7561333.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 584 iscritti al 7.4.2012



--
Giuseppe Sucameli
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012


To unsubscribe from Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi, click here.
NAML



--
Cesare Gerbino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Stili SLD: editor e portabilità su motori gis diversi

Andrea Aime
2012/5/16 cesare gerbino <[hidden email]>:
> Ciao Andrea e ciao Giuseppe,
>
> grazie delle risposte.
>
> Quello che mi interessava ora era capire se, per la sola rappresentazione
> tematica a livello di SLD "puro", quindi senza sfruttare specificità dei
> singoli motori, un minimo di portabilità ci fosse e se non fosse troppo
> limitato per applicazione in progetti reali.

Eh, vediamo se qualcun altro ha esperienza da condividere in questo campo.
Io uso solo GeoServer e le sue estensioni specifiche in quasi tutti gli stili,
mi sa che non faccio molto testo in questo caso :-p

> Vedremo di fare qualche prova e approfondimento ulteriore

Facci sapere come va :-)

Ciao
Andrea

--
Ing. Andrea Aime
GeoSolutions S.A.S.
Tech lead

Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy

phone: +39 0584 962313
fax:      +39 0584 962313
mob:    +39 339 8844549

http://www.geo-solutions.it
http://geo-solutions.blogspot.com/
http://www.youtube.com/user/GeoSolutionsIT
http://www.linkedin.com/in/andreaaime
http://twitter.com/geowolf
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012