Sto valutando quale può essere la soluzione migliore, naturalmente "open"
per realizzare una web map con delle foto geotaggate. Per capirci qualcosa di simile a ArcGis Story Map. Avete qualche consiglio ? Saluti Nino _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di creare
una story map come questa: http://massimilianomoraca.it/webmap/travelmap/ny/index.html Il plugin è questo: https://github.com/JackDougherty/leaflet-storymap ____________ Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> Il giorno 6 marzo 2017 08:01, nino formica <[hidden email]> ha scritto: > Sto valutando quale può essere la soluzione migliore, naturalmente "open" > per realizzare una web map con delle foto geotaggate. > Per capirci qualcosa di simile a ArcGis Story Map. > Avete qualche consiglio ? > > Saluti > Nino > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Bell'oggetto però, vedo il logo esri, in basso a destra.
E' stato fatto con esri? e... si può fare una "cosa" simile con qgis? a presto r Il 06/03/2017 10:59, Massimiliano Moraca ha scritto: > Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di creare > una story map come questa: > http://massimilianomoraca.it/webmap/travelmap/ny/index.html > Il plugin è questo: https://github.com/JackDougherty/leaflet-storymap > > ____________ > > Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> > > Il giorno 6 marzo 2017 08:01, nino formica <[hidden email]> ha scritto: > >> Sto valutando quale può essere la soluzione migliore, naturalmente "open" >> per realizzare una web map con delle foto geotaggate. >> Per capirci qualcosa di simile a ArcGis Story Map. >> Avete qualche consiglio ? >> >> Saluti >> Nino >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- Arch. Ruggero Bonisolli (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio Analisi Dati e Cartografie (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano Via Bonardi, 9 20133 Milano Tel 02239994 41/42 Fax 02 239994444 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il tileLayer l'ho preso da ESRI ma tutto il pacchetto è open source, non ho
usato prodotti ESRI. Con QGIS puoi esportare il geojson da caricare in leaflet ma tutto il resto devi farlo a mano con un po' di conoscenza di html e javascript. ____________ Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> Il giorno 6 marzo 2017 11:31, Ruggero Bonisolli <[hidden email] > ha scritto: > Bell'oggetto però, vedo il logo esri, in basso a destra. > E' stato fatto con esri? e... si può fare una "cosa" simile con qgis? > a presto > r > > Il 06/03/2017 10:59, Massimiliano Moraca ha scritto: > >> Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di creare >> una story map come questa: >> http://massimilianomoraca.it/webmap/travelmap/ny/index.html >> Il plugin è questo: https://github.com/JackDougherty/leaflet-storymap >> >> ____________ >> >> Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> >> >> Il giorno 6 marzo 2017 08:01, nino formica <[hidden email]> ha >> scritto: >> >> Sto valutando quale può essere la soluzione migliore, naturalmente "open" >>> per realizzare una web map con delle foto geotaggate. >>> Per capirci qualcosa di simile a ArcGis Story Map. >>> Avete qualche consiglio ? >>> >>> Saluti >>> Nino >>> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 807 iscritti al 31/03/2016 >>> >>> >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > > -- > > Arch. Ruggero Bonisolli > > (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio > Analisi Dati e Cartografie > > (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani > > Politecnico di Milano > > > > Via Bonardi, 9 > > 20133 Milano > > Tel 02239994 41/42 > > Fax 02 239994444 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
In reply to this post by Ruggero Bonisolli
Certo che è ESRI, lo so !
E infatti nella mia richiesta ho specificato che sto cercando una soluzione "opensource". Per questo non posso neanche considerare soluzioni che si appoggiano a Google maps , Mapillary et simili. QGIS ? Si certo, come back-end per preparare i dati. Ma poi devo realizzare una web map. Saluti Nino Il 06 mar 2017 5:05 PM, "Ruggero Bonisolli" <[hidden email]> ha scritto: > Bell'oggetto però, vedo il logo esri, in basso a destra. > E' stato fatto con esri? e... si può fare una "cosa" simile con qgis? > a presto > r > > Il 06/03/2017 10:59, Massimiliano Moraca ha scritto: > >> Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di creare >> una story map come questa: >> http://massimilianomoraca.it/webmap/travelmap/ny/index.html >> Il plugin è questo: https://github.com/JackDougherty/leaflet-storymap >> >> ____________ >> >> Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> >> >> Il giorno 6 marzo 2017 08:01, nino formica <[hidden email]> ha >> scritto: >> >> Sto valutando quale può essere la soluzione migliore, naturalmente "open" >>> per realizzare una web map con delle foto geotaggate. >>> Per capirci qualcosa di simile a ArcGis Story Map. >>> Avete qualche consiglio ? >>> >>> Saluti >>> Nino >>> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 807 iscritti al 31/03/2016 >>> >>> >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > > -- > > Arch. Ruggero Bonisolli > > (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio > Analisi Dati e Cartografie > > (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani > > Politecnico di Milano > > > > Via Bonardi, 9 > > 20133 Milano > > Tel 02239994 41/42 > > Fax 02 239994444 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Massimiliano Moraca
Grazie Max, stasera do un occhiata al tuo plugin. Ma credo che ho bisogno
di qualcosa di più customizzabile. E poi lo sai . .. io preferisco OL ! Ma nello stesso tempo non posso permettermi di perdere troppo tempo, scrivendomi codice a mano! Saluti Nino Il 06 mar 2017 5:24 PM, "Massimiliano Moraca" <[hidden email]> ha scritto: > Il tileLayer l'ho preso da ESRI ma tutto il pacchetto è open source, non ho > usato prodotti ESRI. Con QGIS puoi esportare il geojson da caricare in > leaflet ma tutto il resto devi farlo a mano con un po' di conoscenza di > html e javascript. > > ____________ > > Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> > > Il giorno 6 marzo 2017 11:31, Ruggero Bonisolli < > [hidden email] > > ha scritto: > > > Bell'oggetto però, vedo il logo esri, in basso a destra. > > E' stato fatto con esri? e... si può fare una "cosa" simile con qgis? > > a presto > > r > > > > Il 06/03/2017 10:59, Massimiliano Moraca ha scritto: > > > >> Ciao Nino, per leaflet c'è un plugin apposito che mi ha permesso di > creare > >> una story map come questa: > >> http://massimilianomoraca.it/webmap/travelmap/ny/index.html > >> Il plugin è questo: https://github.com/JackDougherty/leaflet-storymap > >> > >> ____________ > >> > >> Massimiliano Moraca <http://massimilianomoraca.it/> > >> > >> Il giorno 6 marzo 2017 08:01, nino formica <[hidden email]> ha > >> scritto: > >> > >> Sto valutando quale può essere la soluzione migliore, naturalmente > "open" > >>> per realizzare una web map con delle foto geotaggate. > >>> Per capirci qualcosa di simile a ArcGis Story Map. > >>> Avete qualche consiglio ? > >>> > >>> Saluti > >>> Nino > >>> > >>> _______________________________________________ > >>> [hidden email] > >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >>> dell'Associazione GFOSS.it. > >>> 807 iscritti al 31/03/2016 > >>> > >>> > >> > >> _______________________________________________ > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 807 iscritti al 31/03/2016 > >> > > > > > > -- > > > > Arch. Ruggero Bonisolli > > > > (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio > > Analisi Dati e Cartografie > > > > (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani > > > > Politecnico di Milano > > > > > > > > Via Bonardi, 9 > > > > 20133 Milano > > > > Tel 02239994 41/42 > > > > Fax 02 239994444 > > > > > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |