Ciao a tutti, sto testando QGis 1.8 su Window (XP e 7), l'obbiettivo è di adottarlo come sw di default in alcuni uffici tecnici pubblici (enti locali ...vedi spending review etc...).
Per adesso tutto ok, ma ho un problema: su diverse macchine con processori più che dignitosi e 4 G di ram (SO wind. XP o 7) quando apro una tabella attributi dbf particolarmente numerosa (53000 record) e provo a selezionare n (tipo 30000) record tramite il tasto shift (seleziono il primo ..poi mi posto di n record e seleziono con lo shift) il programma va in stallo...(finestra bianca e rotellina che gira).. Suggerimenti per capire cosa succede?
A.Ummarino
|
Ciao,
2012/10/12 Ummarino <[hidden email]>: > sto testando QGis 1.8 su Window (XP e 7), l'obbiettivo è di > adottarlo come sw di default in alcuni uffici tecnici pubblici (enti locali > ...vedi spending review etc...). fantastico! > su diverse macchine con processori > più che dignitosi e 4 G di ram (SO wind. XP o 7) quando apro una tabella > attributi dbf particolarmente numerosa (53000 record) e provo a selezionare > n (tipo 30000) record tramite il tasto shift (seleziono il primo ..poi mi > posto di n record e seleziono con lo shift) il programma va in > stallo...(finestra bianca e rotellina che gira).. Assomiglia a questo [1], solo che immagino che a voi il problema si verifica anche senza che la casella"show selected only" sia attiva. Purtroppo il problema di cui si parla nel ticket non è ancora stato risolto, tuttavia la scorsa settimana all'hackfest a Essen, nel tentativo di chiudere quel ticket, ho scovato un'altro problema che sembra essere proprio quel che stai segnalando. Il problema che dicevo l'ho corretto [2], per cui se avessi modo di provare ad installare qgis-dev tramite l'installer OSGeo4W potremmo sapere se è stato risolto o, nel caso non lo fosse, aprire un nuovo ticket. Saluti. [1] http://hub.qgis.org/issues/5525 [2] https://github.com/qgis/Quantum-GIS/commit/fc3be9425a265 > Suggerimenti per capire cosa succede? > > > > ----- > A.Ummarino > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Tabella-attributi-tp7579739.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 -- Giuseppe Sucameli - Faunalia _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Si esatto senza l'opzione "Mostra solo i selezionati" attivata.
Purtroppo (sicurezza) non posso istallare su tutte macchine in prova la qgis-dev tramite l'installer OSGeo4W... Comunque sul mio portatile (processore AMD V140 4G-ram, SO Wind. 7) il problema persiste anche con Qgis 1.9 Nightly (o Master ..giusto ?). Lo stesso succede con Qgis 1.8 su Kubuntu 12.04. Per la cronaca ..l'idea è di sostituire i software GIS commerciali specie per chi fa solo consultazione e semplici attività di editing (di fatto la maggior parte degli operatori degli uffici dove sto lavorando). Qgis e sicuramente più utile (e potenzialmente più produttivo) di un semplice viewer (il viewer che sarebbe free.... era una delle soluzioni prospettate visto il taglio di risorse economiche da destinarsi all'aggiornamento/upgrade delle diverse licenze GIS). Credo che alla fine compreremo solo poche (pochissime) licenze complete di un GIS Commerciale (per ostracismo e poca volontà di studio) ma circa il 60-70 % dei tecnici del mio servizio avranno in dotazione il QGis.
A.Ummarino
|
In reply to this post by Ummarino
Speriamo davvero che il clima austero di rigore delle spese possa aiutare la diffusione del Software libero... maurizio@nexusS Il giorno 13/ott/2012 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Ummarino
Ciao,
2012/10/13 Ummarino <[hidden email]>: > Comunque sul mio portatile (processore AMD V140 4G-ram, SO Wind. 7) il > problema persiste anche con Qgis 1.9 Nightly (o Master ..giusto ?). qgis nightly, qgis-dev o qgis master sono praticamente la stessa cosa: - nightly indica che viene compilato ogni notte dal branch di sviluppo, - qgis-dev è il nome del pacchetto presente su OSGeo4W per installare le nightly build di QGis, - master è il nome del branch di sviluppo. Sto provando con uno shape di circa 124000 record (quello disponibile nel ticket [1]) a selezionare 40000 records dalla tabella degli attibuti tramite tasto SHIFT: 1. prima del fix [2] di cui ti parlavo: > 10 min (non si è ancora ripreso) 2. QGis compilato or ora: 5 sec (mentre 1. era ancora in esecuzione). Sono su Ubuntu 11.04, non appena ho un pò di tempo provo anche su Windows e ti faccio sapere. Saluti. [1] http://hub.qgis.org/issues/5525 [2] https://github.com/qgis/Quantum-GIS/commit/fc3be9425a265 > Lo stesso succede con Qgis 1.8 su Kubuntu 12.04. > Per la cronaca ..l'idea è di sostituire i software GIS commerciali specie > per chi fa solo consultazione e semplici attività di editing (di fatto la > maggior parte degli operatori degli uffici dove sto lavorando). > Qgis e sicuramente più utile (e potenzialmente più produttivo) di un > semplice viewer (il viewer che sarebbe free.... era una delle soluzioni > prospettate visto il taglio di risorse economiche da destinarsi > all'aggiornamento/upgrade delle diverse licenze GIS). > Credo che alla fine compreremo solo poche (pochissime) licenze complete di > un GIS Commerciale (per ostracismo e poca volontà di studio) ma circa il > 60-70 % dei tecnici del mio servizio avranno in dotazione il QGis. > > > > ----- > A.Ummarino > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Tabella-attributi-tp7579739p7579741.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 -- Giuseppe Sucameli - Faunalia _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Ummarino
Il 13/10/2012 11:46, Ummarino ha scritto:
> Credo che alla fine compreremo solo poche (pochissime) licenze complete di > un GIS Commerciale (per ostracismo e poca volontà di studio) ma circa il > 60-70 % dei tecnici del mio servizio avranno in dotazione il QGis. Valuta sempre bene: reinvestire una parte di quanto risparmiato dal mancato acquisto di licenze d'uso è un'idea intelligente, perché vi consente di risolvere problemi di questo tipo (per la cronaca, il fix di cui parla Giuseppe, fatto all'hackfest, ha richiesto una mezza giornata di lavoro, quindi niente di trascendentale. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Maurizio Marchi-2
Il 13/10/2012 12:49, Maurizio Marchi ha scritto:
Questa è una discussione già affrontata alcune volte (puoi cercare negli archivi). Se non ricordo male, la conclusione in due parole è "illegale no, deprecabile sì". se poi capitasse in una regione che fa leggi sul software libero... Mi piacerebbe avere, come associazione o come comunità, una lettera pronta da inviare in questi casi, in cui si invita a ritirare la richiesta, offrendo valide alternative. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Giuseppe Sucameli-2
Grazie...il problema (per quanto mi riguarda) con Qgis 1.9 (rev codice dd67935) su Win 7 persiste.
A.Ummarino
|
In reply to this post by pcav
Il problema è che nn c'è da reinvestire......comunque ci sto lavorando ;-)
A.Ummarino
|
Carissimo Giuseppe...quindi (sono poco preparato su Linux) riesci ad avere entrambe le versioni sulla stessa "macchina" Linux ?
Immagino che ai due repository attive tipo ad esempio (nel mio casso di Ubuntu) x QGis 1.8 la http://qgis.org/debian-nightly precise main x QGis Master la http://qgis.org/debian-nightly precise main Posso tenere tutte e due le versione (o meglio le due rep.) sulla stessa macchina ? non vanno in conflitto...? (a parte il discorso della cartella .qgis per i plugin) X la Master meglio http://qgis.org/debian-nightly precise main o http://qgis.org/ubuntugis-nightly precise main
A.Ummarino
|
Il 13/10/2012 16:38, Ummarino ha scritto:
> X la Master meglio > > http://qgis.org/debian-nightly precise main > > o > > http://qgis.org/ubuntugis-nightly precise main dipende: se usi debian, la prima, se usi ubuntu, la seconda :) -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Quindi posso tenere tutte e due le versioni (1.8 e la master) sulla stessa macchina ...?
Su Win 7 convivono +/- pacificamente (plugin a parte)...nel mio pc personale ha la 1.7.3 allineato con tutto il necessario per lavorare con il plug SDA4PP (versione di R, Rpy2 etc..), la 1.8 e la Master.
Su Kubuntu ....no :-(
Il giorno 13 ottobre 2012 17:00, Paolo Cavallini [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] <[hidden email]> ha scritto: Il 13/10/2012 16:38, Ummarino ha scritto: dott. geol Alessandro Ummarino via G. Mameli, 3 20129 Milano cell 334 1169331 mail: [hidden email] ****************************************************************************************************************************************************************************** Tutte le informazioni presenti nella documentazione inviata a mezzo di questo messaggio e-mail sono ad esclusivo uso dei destinatari sopra indicati e pertanto oggetto di tutela ai sensi del D.lgs n.196/2003. Chiunque dovesse ricevere tale documentazione per errore è pregato di mettersi in contatto telefonico con il numero sopra indicato e distruggere la documentazione stessa. All information included in the documentation sent by means of this e-mail is for the exclusive use of the addressees indicated above and is therefore subject to the protection provided by law n.196/2003 (Privacy Law). Whoever should receive the present documentation by mistake is kindly requested to call the telephone number above indicated and to destroy the documentation itself.
A.Ummarino
|
Free forum by Nabble | Edit this page |