Terremoto

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
71 messages Options
1234
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

Ruggero Bonisolli
Mi dicono da Torino che la procedura non è compilata per W. Qualcuno è
in grado di farlo?
r

Il 29/08/2016 11:46, G. Allegri ha scritto:

> In teoria EDAM dovrebbe poter girare anche su SO Windows, visto che è
> fatto con Titanium (framework di sviluppo app multipiattaforma), ma
> non è stata compilata l'app...
>
> giovanni
>
> Il giorno 29 agosto 2016 11:17, Ruggero Bonisolli
> <[hidden email] <mailto:[hidden email]>> ha
> scritto:
>
>     Grazie per le indicazioni.
>     Ho provato a sentire il POLITO per la loro procedura. Per
>     geopaparazzi pensavo ma non ne ho mai fatto uso. Il problema è che
>     mi farebbe comodo usare uno smart con SO windows.
>     Vediamo cosa si può fare.
>     r
>
>     Il 29/08/2016 10:59, G. Allegri ha scritto:
>>     Sicuramente Geopaparazzi è una soluzione consiglabile.
>>     Altrimenti c'è anche EDAM, che è l'app del Politecnico di Torino,
>>     che stanno già usando ad Amatrice e Accumuli, già impiegata in
>>     Emilia:
>>     https://plus.google.com/+GiovanniAllegri/posts/7hhN6DofTv2
>>     <https://plus.google.com/+GiovanniAllegri/posts/7hhN6DofTv2>
>>
>>     giovanni
>>
>>     Il giorno 29 agosto 2016 10:53, Luca Delucchi
>>     <[hidden email] <mailto:[hidden email]>> ha scritto:
>>
>>         2016-08-29 10:34 GMT+02:00 Ruggero Bonisolli
>>         <[hidden email]
>>         <mailto:[hidden email]>>:
>>         > Richiesta .... faremo rilievi per le agibilità.
>>         > Quale sistema consigliate per georiferire le foto? esiste
>>         un applicativo per
>>         > cellulare? e per predisporre un db con i campi previsti
>>         dalle schede della
>>         > Protezione civile e fare tutto in digitale e georiferito?
>>
>>         potete usare geopaparazzi, penso sia uno degli strumenti migliori
>>
>>         http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/
>>         <http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/>
>>
>>         > grazie
>>         > r
>>         >
>>
>>
>>
>>         --
>>         ciao
>>         Luca
>>
>>         www.lucadelu.org <http://www.lucadelu.org>
>>         _______________________________________________
>>         [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>         <http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss>
>>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>         I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>         posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>         807 iscritti al 31/03/2016
>>
>>
>
>
>     --
>
>     Arch. Ruggero Bonisolli
>
>     (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*)
>     Laboratorio Analisi Dati e Cartografie
>
>     (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
>
>     Politecnico di Milano
>
>    
>
>     Via Bonardi, 9
>
>     20133 Milano
>
>     Tel 02239994 41/42
>
>     Fax 02 239994444
>
>

--

Arch. Ruggero Bonisolli

(*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio
Analisi Dati e Cartografie

(*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Politecnico di Milano

       

Via Bonardi, 9

20133 Milano

Tel 02239994 41/42

Fax 02 239994444


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

giohappy
Purtroppo non ho uno smartphone con Windows per poterci provare. Mi spiace.

giovanni

Il giorno 29 agosto 2016 17:55, Ruggero Bonisolli <
[hidden email]> ha scritto:

> Mi dicono da Torino che la procedura non è compilata per W. Qualcuno è in
> grado di farlo?
> r
>
> Il 29/08/2016 11:46, G. Allegri ha scritto:
>
> In teoria EDAM dovrebbe poter girare anche su SO Windows, visto che è
> fatto con Titanium (framework di sviluppo app multipiattaforma), ma non è
> stata compilata l'app...
>
> giovanni
>
> Il giorno 29 agosto 2016 11:17, Ruggero Bonisolli <
> [hidden email]> ha scritto:
>
>> Grazie per le indicazioni.
>> Ho provato a sentire il POLITO per la loro procedura. Per geopaparazzi
>> pensavo ma non ne ho mai fatto uso. Il problema è che mi farebbe comodo
>> usare uno smart con SO windows.
>> Vediamo cosa si può fare.
>> r
>>
>> Il 29/08/2016 10:59, G. Allegri ha scritto:
>>
>> Sicuramente Geopaparazzi è una soluzione consiglabile.
>> Altrimenti c'è anche EDAM, che è l'app del Politecnico di Torino, che
>> stanno già usando ad Amatrice e Accumuli, già impiegata in Emilia:
>> https://plus.google.com/+GiovanniAllegri/posts/7hhN6DofTv2
>>
>> giovanni
>>
>> Il giorno 29 agosto 2016 10:53, Luca Delucchi <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> 2016-08-29 10:34 GMT+02:00 Ruggero Bonisolli <
>>> [hidden email]>:
>>> > Richiesta .... faremo rilievi per le agibilità.
>>> > Quale sistema consigliate per georiferire le foto? esiste un
>>> applicativo per
>>> > cellulare? e per predisporre un db con i campi previsti dalle schede
>>> della
>>> > Protezione civile e fare tutto in digitale e georiferito?
>>>
>>> potete usare geopaparazzi, penso sia uno degli strumenti migliori
>>>
>>> http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/
>>>
>>> > grazie
>>> > r
>>> >
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> ciao
>>> Luca
>>>
>>> www.lucadelu.org
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>>
>>
>>
>>
>> --
>>
>> Arch. Ruggero Bonisolli
>>
>> (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio
>> Analisi Dati e Cartografie
>>
>> (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
>>
>> Politecnico di Milano
>>
>> Via Bonardi, 9
>>
>> 20133 Milano
>>
>> Tel 02239994 41/42
>>
>> Fax 02 239994444
>>
>>
>>
>
>
>
> --
>
> Arch. Ruggero Bonisolli
>
> (*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio
> Analisi Dati e Cartografie
>
> (*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
>
> Politecnico di Milano
>
> Via Bonardi, 9
>
> 20133 Milano
>
> Tel 02239994 41/42
>
> Fax 02 239994444
>
>
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: [QGIS-it-user] Terremoto

Piergiorgio Cipriano
In reply to this post by stefano campus
Ciao Stefano,
si, gli aggregati sono i famigerati cassoni, quelli che per Ferrara e altre aree erano stati (erroneamente?) importati in OSM nel 2012 al posto degli edifici o delle unità volumetriche del DBTR RER.

La scheda AEDES però va compilata per "edificio" come indicato nelle note sulla compilazione (a fine documento) ... giusto?
Molte caratteristiche infatti cambiano completamente tra un edificio e l'altro, anche caratteristiche "normali" come l'epoca di costruzione (ISTAT li ha raccolti a livello di singolo edificio nel 2011, anche se sulla loro qualità ... ) oppure gli usi.

Tutti tag che potrebbero essere valorizzati anche da noi ... non solo nei Paesi Bassi, grazie al fatto che lì il catasto ... :)

pg

----- Messaggio originale -----
Da: "stefano campus" <[hidden email]>
Inviato: ‎29/‎08/‎2016 15:41
A: "[hidden email]" <[hidden email]>
Oggetto: Re: [Gfoss] [QGIS-it-user] Terremoto

gli aggregati coincidono con la classe Cassone edilizio (CS_EDI) della
specifica national core.
nel db topografico di regione piemonte abbiamo implementato questa classe in
collaborazione con il settore sismico regionale ed arpa piemonte.

spero a breve di darvi info su quello che regione piemonte si appresta a
fare con strumenti liberi nei prossimi giorni nei luoghi del sisma
relativamente alla raccolta ed informatizzazione di agibilità degli edifici.

s.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-tp7596070p7596105.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Daniele Drago
Premessa, io sono un tecnico abilitato al rilevamento.
Il rilevatore anche se compila una scheda per edificio, deve sul campo prima ridefinire gli aggregati e ridividerli in edifici. Un lavoro molto oneroso e che comporta una gran perdita di tempo. delle volte inevitabile sul campo, se la suddivisione è stata fatta su fotointerpretazione, in quanto l'efficacia tra le giunzioni degli edifici e le loro differenze strutturali debbono essere valutate sul campo. certo che migliore è il lavoro di preparazione, più rapido sarà il rilievo.
PS: per chi non lo sapesse, sono all'altro angolo del corridoio rispetto a stefano.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Luigi Pirelli-2
Tempo fa feci un plugin qgis desktop per fare esattamente quello che
dice Stefano (con offline e online)... era su incarico di Faunalia e
su "specifiche" di regione toscana... il progetto si chiamava
Geosisma.
Chiaramente era basata sul workflow messo a punto da regione toscana
per eventi sismici... non so quanto applicabille su strutture di dati
differenti.

le schede digitali servivano a modificare gli aggregati, suddividerli,
codificarli e riemplire schede dettagliate delle caratteristiche
dell'edificio.

Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2016-08-30 14:57 GMT+02:00 Daniele Drago <[hidden email]>:

> Premessa, io sono un tecnico abilitato al rilevamento.
> Il rilevatore anche se compila una scheda per edificio, deve sul campo prima
> ridefinire gli aggregati e ridividerli in edifici. Un lavoro molto oneroso e
> che comporta una gran perdita di tempo. delle volte inevitabile sul campo,
> se la suddivisione è stata fatta su fotointerpretazione, in quanto
> l'efficacia tra le giunzioni degli edifici e le loro differenze strutturali
> debbono essere valutate sul campo. certo che migliore è il lavoro di
> preparazione, più rapido sarà il rilievo.
> PS: per chi non lo sapesse, sono all'altro angolo del corridoio rispetto a
> stefano.
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-tp7596070p7596115.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Andrea Peri
Ti riferisci al plugin Omero?

Il 31 ago 2016 09:36, "Luigi Pirelli" <[hidden email]> ha scritto:

> Tempo fa feci un plugin qgis desktop per fare esattamente quello che
> dice Stefano (con offline e online)... era su incarico di Faunalia e
> su "specifiche" di regione toscana... il progetto si chiamava
> Geosisma.
> Chiaramente era basata sul workflow messo a punto da regione toscana
> per eventi sismici... non so quanto applicabille su strutture di dati
> differenti.
>
> le schede digitali servivano a modificare gli aggregati, suddividerli,
> codificarli e riemplire schede dettagliate delle caratteristiche
> dell'edificio.
>
> Luigi Pirelli
>
> ************************************************************
> **************************************
> * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> * GitHub: https://github.com/luipir
> * Mastering QGIS:
> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
> ************************************************************
> **************************************
>
>
> 2016-08-30 14:57 GMT+02:00 Daniele Drago <[hidden email]>:
> > Premessa, io sono un tecnico abilitato al rilevamento.
> > Il rilevatore anche se compila una scheda per edificio, deve sul campo
> prima
> > ridefinire gli aggregati e ridividerli in edifici. Un lavoro molto
> oneroso e
> > che comporta una gran perdita di tempo. delle volte inevitabile sul
> campo,
> > se la suddivisione è stata fatta su fotointerpretazione, in quanto
> > l'efficacia tra le giunzioni degli edifici e le loro differenze
> strutturali
> > debbono essere valutate sul campo. certo che migliore è il lavoro di
> > preparazione, più rapido sarà il rilievo.
> > PS: per chi non lo sapesse, sono all'altro angolo del corridoio rispetto
> a
> > stefano.
> >
> > --
> > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
> and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-
> tp7596070p7596115.html
> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
> Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> > 807 iscritti al 31/03/2016
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Luigi Pirelli-2
no no... Geosisma, roba fatta per:

Ufficio tecnico del Genio Civile
Area Vasta di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo - Coordinamento
Regionale Prevenzione Sismica
Via San Gallo 34a - 55129 Firenze
Tel. 055-4622711 - Fax 055-461543

contatti:
[hidden email]
[hidden email]
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2016-08-31 10:59 GMT+02:00 Andrea Peri <[hidden email]>:

> Ti riferisci al plugin Omero?
>
>
> Il 31 ago 2016 09:36, "Luigi Pirelli" <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> Tempo fa feci un plugin qgis desktop per fare esattamente quello che
>> dice Stefano (con offline e online)... era su incarico di Faunalia e
>> su "specifiche" di regione toscana... il progetto si chiamava
>> Geosisma.
>> Chiaramente era basata sul workflow messo a punto da regione toscana
>> per eventi sismici... non so quanto applicabille su strutture di dati
>> differenti.
>>
>> le schede digitali servivano a modificare gli aggregati, suddividerli,
>> codificarli e riemplire schede dettagliate delle caratteristiche
>> dell'edificio.
>>
>> Luigi Pirelli
>>
>>
>> **************************************************************************************************
>> * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
>> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>> * GitHub: https://github.com/luipir
>> * Mastering QGIS:
>> https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>>
>> **************************************************************************************************
>>
>>
>> 2016-08-30 14:57 GMT+02:00 Daniele Drago <[hidden email]>:
>> > Premessa, io sono un tecnico abilitato al rilevamento.
>> > Il rilevatore anche se compila una scheda per edificio, deve sul campo
>> > prima
>> > ridefinire gli aggregati e ridividerli in edifici. Un lavoro molto
>> > oneroso e
>> > che comporta una gran perdita di tempo. delle volte inevitabile sul
>> > campo,
>> > se la suddivisione è stata fatta su fotointerpretazione, in quanto
>> > l'efficacia tra le giunzioni degli edifici e le loro differenze
>> > strutturali
>> > debbono essere valutate sul campo. certo che migliore è il lavoro di
>> > preparazione, più rapido sarà il rilievo.
>> > PS: per chi non lo sapesse, sono all'altro angolo del corridoio rispetto
>> > a
>> > stefano.
>> >
>> > --
>> > View this message in context:
>> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-tp7596070p7596115.html
>> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
>> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> > _______________________________________________
>> > [hidden email]
>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> > dell'Associazione GFOSS.it.
>> > 807 iscritti al 31/03/2016
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
mooolto interessante.
il settore sismico regionale ed arpa piemonte hanni predisposto un progetto qgis (con tutti gli sviluppi python del caso dietro, maschere qt ecc) proprio per la gestione dei sopralluoghi post evento, basato (dal punto di vista cartografico) sugli aggregati che come detto prima coincidono coi cassoni edilizi national core.

non più di due mesi fa è stata fatta una mega esercitazione sismica in piemonte ("magnitudo 5.5") durante la quale sono state usate queste schede che hanno contribuito da un lato ad individuare chiaramente quale era l'immobile oggetto del sopralluogo (e non con fotocopie di tutto città come purtroppo è capitato a colleghi incaricati delle verifiche post sisma in emilia) e dall'altra ad aggiornare il dbtopografico per le classi unità volumetrica ed edificio e da cui discende la classe cassone edilizio.

questo è stato possibile perchè la fonte primaria del tema "edificato" è diventato il catasto, cioè da quando AdE espone attraverso SigmaTER i propri temi vettoriali nel SR epsg:32632.

prorpio in questi giorni il sismico ed arpa, su invito del dip.to, andranno nelle zone colpite per applicare il modello.

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Daniele Drago
Da quello che ho capito gli aggregati dovrebbero già esserci. Ma sono solo voci.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

francesco marucci-2
In reply to this post by stefano campus
Stefano,
posso chiedere su quale struttura dati si appoggia questo progetto?
cosa si intende per "gestione dei sopralluoghi"?

dalla nostra esperienza (servizio geologico, regione emilia-romagna) i
sopralluoghi vengono effettuati dalle squadre di tecnici rilevatori formate
dal Dipartimento di Protezione Civile, le quali compilano in situ la scheda
AeDES (in formato cartaceo) relativa al sopralluogo:
http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/scheda_AeDES_07_2013_corretta_.pdf

il nostro servizio per il sisma 2012 in emilia ha ricevuto ed
informatizzato 43mila schede cartacee con il software (non geografico)
messo a disposizione dal DPC per popolare il database SET (Sopralluoghi
Emergenza Terremoto) e parallelamente abbiamo scansionato tutte le 43mila
schede per avere il relativo PDF (comprensivo di firme dei rilevatori).
il codice aggregato è stato aggiunto nel database a posteriori.

ci puoi dire a che livello di questo iter (che secondo me non è cambiato da
allora) si inserisce il progetto di regione piemonte?

inoltre, questo progetto è riutilizzabile per altre tipologie di schede di
sopralluogo (speditive o beniculturali)?

grazie.

saluti,
francesco

Il giorno 31 agosto 2016 11:30, stefano campus <[hidden email]> ha
scritto:

> mooolto interessante.
> il settore sismico regionale ed arpa piemonte hanni predisposto un progetto
> qgis (con tutti gli sviluppi python del caso dietro, maschere qt ecc)
> proprio per la gestione dei sopralluoghi post evento, basato (dal punto di
> vista cartografico) sugli aggregati che come detto prima coincidono coi
> cassoni edilizi national core.
>
> non più di due mesi fa è stata fatta una mega esercitazione sismica in
> piemonte ("magnitudo 5.5") durante la quale sono state usate queste schede
> che hanno contribuito da un lato ad individuare chiaramente quale era
> l'immobile oggetto del sopralluogo (e non con fotocopie di tutto città come
> purtroppo è capitato a colleghi incaricati delle verifiche post sisma in
> emilia) e dall'altra ad aggiornare il dbtopografico per le classi unità
> volumetrica ed edificio e da cui discende la classe cassone edilizio.
>
> questo è stato possibile perchè la fonte primaria del tema "edificato" è
> diventato il catasto, cioè da quando AdE espone attraverso SigmaTER i
> propri
> temi vettoriali nel SR epsg:32632.
>
> prorpio in questi giorni il sismico ed arpa, su invito del dip.to,
> andranno
> nelle zone colpite per applicare il modello.
>
> s.
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
> and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-
> tp7596070p7596120.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Luigi Pirelli-2
che bello la scheda pdf e' esattamente quella (anche nel fomato) usata
per Geosisma e impostabile nel plugin di QGIS. Lo scopo era creare la
veersione digitale direttamente (cosa fattibile anche da servizio web)
anceh offline e digitando sulla cartografia.

peccato solo la limitazione al desktop... spero tutto quel codice non
sia andato nel dimenticatoio

codice qui:
https://github.com/faunalia/rt_geosisma_offline
e qui:
https://github.com/faunalia/rt_geosisma_inizializzaevento

serviva per organizzare le squadre e fornigli la cartografia base da
usare offline... riempire le schede, modificare gli aggregati e poi
sincronizzare quando c'era rete.

curioso di vedere come e' stata implementata la version piemontese...
ci sono dei video/demo o codice o documentazione?
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**************************************************************************************************


2016-08-31 15:00 GMT+02:00 francesco marucci <[hidden email]>:

> Stefano,
> posso chiedere su quale struttura dati si appoggia questo progetto?
> cosa si intende per "gestione dei sopralluoghi"?
>
> dalla nostra esperienza (servizio geologico, regione emilia-romagna) i
> sopralluoghi vengono effettuati dalle squadre di tecnici rilevatori formate
> dal Dipartimento di Protezione Civile, le quali compilano in situ la scheda
> AeDES (in formato cartaceo) relativa al sopralluogo:
> http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/scheda_AeDES_07_2013_corretta_.pdf
>
> il nostro servizio per il sisma 2012 in emilia ha ricevuto ed
> informatizzato 43mila schede cartacee con il software (non geografico)
> messo a disposizione dal DPC per popolare il database SET (Sopralluoghi
> Emergenza Terremoto) e parallelamente abbiamo scansionato tutte le 43mila
> schede per avere il relativo PDF (comprensivo di firme dei rilevatori).
> il codice aggregato è stato aggiunto nel database a posteriori.
>
> ci puoi dire a che livello di questo iter (che secondo me non è cambiato da
> allora) si inserisce il progetto di regione piemonte?
>
> inoltre, questo progetto è riutilizzabile per altre tipologie di schede di
> sopralluogo (speditive o beniculturali)?
>
> grazie.
>
> saluti,
> francesco
>
> Il giorno 31 agosto 2016 11:30, stefano campus <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> mooolto interessante.
>> il settore sismico regionale ed arpa piemonte hanni predisposto un progetto
>> qgis (con tutti gli sviluppi python del caso dietro, maschere qt ecc)
>> proprio per la gestione dei sopralluoghi post evento, basato (dal punto di
>> vista cartografico) sugli aggregati che come detto prima coincidono coi
>> cassoni edilizi national core.
>>
>> non più di due mesi fa è stata fatta una mega esercitazione sismica in
>> piemonte ("magnitudo 5.5") durante la quale sono state usate queste schede
>> che hanno contribuito da un lato ad individuare chiaramente quale era
>> l'immobile oggetto del sopralluogo (e non con fotocopie di tutto città come
>> purtroppo è capitato a colleghi incaricati delle verifiche post sisma in
>> emilia) e dall'altra ad aggiornare il dbtopografico per le classi unità
>> volumetrica ed edificio e da cui discende la classe cassone edilizio.
>>
>> questo è stato possibile perchè la fonte primaria del tema "edificato" è
>> diventato il catasto, cioè da quando AdE espone attraverso SigmaTER i
>> propri
>> temi vettoriali nel SR epsg:32632.
>>
>> prorpio in questi giorni il sismico ed arpa, su invito del dip.to,
>> andranno
>> nelle zone colpite per applicare il modello.
>>
>> s.
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
>> and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-
>> tp7596070p7596120.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
>> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

pcav
Ovviamente esiste anche la versione web, e il codice non è certo dimenticato.
Saluti.

On 31 August 2016 13:27:13 GMT+00:00, Luigi Pirelli <[hidden email]> wrote:

>che bello la scheda pdf e' esattamente quella (anche nel fomato) usata
>per Geosisma e impostabile nel plugin di QGIS. Lo scopo era creare la
>veersione digitale direttamente (cosa fattibile anche da servizio web)
>anceh offline e digitando sulla cartografia.
>
>peccato solo la limitazione al desktop... spero tutto quel codice non
>sia andato nel dimenticatoio
>
>codice qui:
>https://github.com/faunalia/rt_geosisma_offline
>e qui:
>https://github.com/faunalia/rt_geosisma_inizializzaevento
>
>serviva per organizzare le squadre e fornigli la cartografia base da
>usare offline... riempire le schede, modificare gli aggregati e poi
>sincronizzare quando c'era rete.
>
>curioso di vedere come e' stata implementata la version piemontese...
>ci sono dei video/demo o codice o documentazione?
>Luigi Pirelli
>
>**************************************************************************************************
>* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
>* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>* GitHub: https://github.com/luipir
>* Mastering QGIS:
>https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
>**************************************************************************************************
>
>
>2016-08-31 15:00 GMT+02:00 francesco marucci
><[hidden email]>:
>> Stefano,
>> posso chiedere su quale struttura dati si appoggia questo progetto?
>> cosa si intende per "gestione dei sopralluoghi"?
>>
>> dalla nostra esperienza (servizio geologico, regione emilia-romagna)
>i
>> sopralluoghi vengono effettuati dalle squadre di tecnici rilevatori
>formate
>> dal Dipartimento di Protezione Civile, le quali compilano in situ la
>scheda
>> AeDES (in formato cartaceo) relativa al sopralluogo:
>>
>http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/scheda_AeDES_07_2013_corretta_.pdf
>>
>> il nostro servizio per il sisma 2012 in emilia ha ricevuto ed
>> informatizzato 43mila schede cartacee con il software (non
>geografico)
>> messo a disposizione dal DPC per popolare il database SET
>(Sopralluoghi
>> Emergenza Terremoto) e parallelamente abbiamo scansionato tutte le
>43mila
>> schede per avere il relativo PDF (comprensivo di firme dei
>rilevatori).
>> il codice aggregato è stato aggiunto nel database a posteriori.
>>
>> ci puoi dire a che livello di questo iter (che secondo me non è
>cambiato da
>> allora) si inserisce il progetto di regione piemonte?
>>
>> inoltre, questo progetto è riutilizzabile per altre tipologie di
>schede di
>> sopralluogo (speditive o beniculturali)?
>>
>> grazie.
>>
>> saluti,
>> francesco
>>
>> Il giorno 31 agosto 2016 11:30, stefano campus <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> mooolto interessante.
>>> il settore sismico regionale ed arpa piemonte hanni predisposto un
>progetto
>>> qgis (con tutti gli sviluppi python del caso dietro, maschere qt
>ecc)
>>> proprio per la gestione dei sopralluoghi post evento, basato (dal
>punto di
>>> vista cartografico) sugli aggregati che come detto prima coincidono
>coi
>>> cassoni edilizi national core.
>>>
>>> non più di due mesi fa è stata fatta una mega esercitazione sismica
>in
>>> piemonte ("magnitudo 5.5") durante la quale sono state usate queste
>schede
>>> che hanno contribuito da un lato ad individuare chiaramente quale
>era
>>> l'immobile oggetto del sopralluogo (e non con fotocopie di tutto
>città come
>>> purtroppo è capitato a colleghi incaricati delle verifiche post
>sisma in
>>> emilia) e dall'altra ad aggiornare il dbtopografico per le classi
>unità
>>> volumetrica ed edificio e da cui discende la classe cassone
>edilizio.
>>>
>>> questo è stato possibile perchè la fonte primaria del tema
>"edificato" è
>>> diventato il catasto, cioè da quando AdE espone attraverso SigmaTER
>i
>>> propri
>>> temi vettoriali nel SR epsg:32632.
>>>
>>> prorpio in questi giorni il sismico ed arpa, su invito del dip.to,
>>> andranno
>>> nelle zone colpite per applicare il modello.
>>>
>>> s.
>>>
>>> --
>>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
>>>
>and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-
>>> tp7596070p7596120.html
>>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
>Italian
>>> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>>
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>_______________________________________________
>[hidden email]
>http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>dell'Associazione GFOSS.it.
>807 iscritti al 31/03/2016
--
http://faunalia.eu/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

Luca Lanteri-3
La scheda svilluppata in qgis dal servizio sismico di regione Piemonte
serve per gestire le richieste di sopralluogo presentate dai cittadini e
recepisce unicamente l'esito del sopralluogo ma non i dettagli che vengono
raccolti mediante la scheda aedes.

Penso che regione non abbia problemi a fornire il progetto ma bisogna
chiedere a loro che lo hanno sviluppato.

luca
Il 31/Ago/2016 15:44, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:

> Ovviamente esiste anche la versione web, e il codice non è certo
> dimenticato.
> Saluti.
>
> On 31 August 2016 13:27:13 GMT+00:00, Luigi Pirelli <[hidden email]>
> wrote:
> >che bello la scheda pdf e' esattamente quella (anche nel fomato) usata
> >per Geosisma e impostabile nel plugin di QGIS. Lo scopo era creare la
> >veersione digitale direttamente (cosa fattibile anche da servizio web)
> >anceh offline e digitando sulla cartografia.
> >
> >peccato solo la limitazione al desktop... spero tutto quel codice non
> >sia andato nel dimenticatoio
> >
> >codice qui:
> >https://github.com/faunalia/rt_geosisma_offline
> >e qui:
> >https://github.com/faunalia/rt_geosisma_inizializzaevento
> >
> >serviva per organizzare le squadre e fornigli la cartografia base da
> >usare offline... riempire le schede, modificare gli aggregati e poi
> >sincronizzare quando c'era rete.
> >
> >curioso di vedere come e' stata implementata la version piemontese...
> >ci sono dei video/demo o codice o documentazione?
> >Luigi Pirelli
> >
> >***********************************************************
> ***************************************
> >* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
> >* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
> >* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
> >* GitHub: https://github.com/luipir
> >* Mastering QGIS:
> >https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
> >***********************************************************
> ***************************************
> >
> >
> >2016-08-31 15:00 GMT+02:00 francesco marucci
> ><[hidden email]>:
> >> Stefano,
> >> posso chiedere su quale struttura dati si appoggia questo progetto?
> >> cosa si intende per "gestione dei sopralluoghi"?
> >>
> >> dalla nostra esperienza (servizio geologico, regione emilia-romagna)
> >i
> >> sopralluoghi vengono effettuati dalle squadre di tecnici rilevatori
> >formate
> >> dal Dipartimento di Protezione Civile, le quali compilano in situ la
> >scheda
> >> AeDES (in formato cartaceo) relativa al sopralluogo:
> >>
> >http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/
> documents/scheda_AeDES_07_2013_corretta_.pdf
> >>
> >> il nostro servizio per il sisma 2012 in emilia ha ricevuto ed
> >> informatizzato 43mila schede cartacee con il software (non
> >geografico)
> >> messo a disposizione dal DPC per popolare il database SET
> >(Sopralluoghi
> >> Emergenza Terremoto) e parallelamente abbiamo scansionato tutte le
> >43mila
> >> schede per avere il relativo PDF (comprensivo di firme dei
> >rilevatori).
> >> il codice aggregato è stato aggiunto nel database a posteriori.
> >>
> >> ci puoi dire a che livello di questo iter (che secondo me non è
> >cambiato da
> >> allora) si inserisce il progetto di regione piemonte?
> >>
> >> inoltre, questo progetto è riutilizzabile per altre tipologie di
> >schede di
> >> sopralluogo (speditive o beniculturali)?
> >>
> >> grazie.
> >>
> >> saluti,
> >> francesco
> >>
> >> Il giorno 31 agosto 2016 11:30, stefano campus <[hidden email]> ha
> >> scritto:
> >>
> >>> mooolto interessante.
> >>> il settore sismico regionale ed arpa piemonte hanni predisposto un
> >progetto
> >>> qgis (con tutti gli sviluppi python del caso dietro, maschere qt
> >ecc)
> >>> proprio per la gestione dei sopralluoghi post evento, basato (dal
> >punto di
> >>> vista cartografico) sugli aggregati che come detto prima coincidono
> >coi
> >>> cassoni edilizi national core.
> >>>
> >>> non più di due mesi fa è stata fatta una mega esercitazione sismica
> >in
> >>> piemonte ("magnitudo 5.5") durante la quale sono state usate queste
> >schede
> >>> che hanno contribuito da un lato ad individuare chiaramente quale
> >era
> >>> l'immobile oggetto del sopralluogo (e non con fotocopie di tutto
> >città come
> >>> purtroppo è capitato a colleghi incaricati delle verifiche post
> >sisma in
> >>> emilia) e dall'altra ad aggiornare il dbtopografico per le classi
> >unità
> >>> volumetrica ed edificio e da cui discende la classe cassone
> >edilizio.
> >>>
> >>> questo è stato possibile perchè la fonte primaria del tema
> >"edificato" è
> >>> diventato il catasto, cioè da quando AdE espone attraverso SigmaTER
> >i
> >>> propri
> >>> temi vettoriali nel SR epsg:32632.
> >>>
> >>> prorpio in questi giorni il sismico ed arpa, su invito del dip.to,
> >>> andranno
> >>> nelle zone colpite per applicare il modello.
> >>>
> >>> s.
> >>>
> >>> --
> >>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
> >>>
> >and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-
> >>> tp7596070p7596120.html
> >>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
> >Italian
> >>> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> >>> _______________________________________________
> >>> [hidden email]
> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> >posizioni
> >>> dell'Associazione GFOSS.it.
> >>> 807 iscritti al 31/03/2016
> >>>
> >>
> >> _______________________________________________
> >> [hidden email]
> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> >posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> >> 807 iscritti al 31/03/2016
> >_______________________________________________
> >[hidden email]
> >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> >dell'Associazione GFOSS.it.
> >807 iscritti al 31/03/2016
>
> --
> http://faunalia.eu/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: [QGIS-it-user] Terremoto

stefano campus
Administrator
In reply to this post by francesco marucci-2
rocco pispico di arpa piemonte e erika ceriana del sismico regionale hanno fatto questo lavoro e sono partiti proprio ora per amatrice.
li ho visti poco fa ed ho chiesto loro di intervenire qua per spiegare meglio il progetto.

non l'ho mai usato e quindi non so dirti nel dettaglio ma lo scopo del gioco era avere pre-vento le schede di ogni aggregato (che abbiamo definito a partire dalla classe edificio). ora nel dbtopografico per la classe "cassone edilizio", ogni feature ha anche come attributo i i codici IDAG (identificativo aggregato strutturale) e IDED (identificativo edificio di aggregato strutturale).

i sopralluoghi di cui parlavo sono proprio quelli cui ti riferisci, francesco. Il privato chiede un sopralluogo di agibilità al coc e alla squadra diprofessionisti abilitati (ecco perchè non può andare chiunque a fare 'sto lavoro) viene data la scheda aedes e la scheda con l'estratto anche cartografico.

quello che dal mio punto di vista è fondamentale (punto di vista "geografico") è che finalmente esiste un unico dataset di riferimento per ambiti diversi, cioè a dire la geometria del dbtopografico è di riferimento per tutte le applicazioni: sismico, scuole, ecc ecc.
le correzioni di errori ottenuti dall'analisi automatica degli edici che sono diventati cassoni e quindi aggregati che sono state effettuate durante l'esercitazione rientrano nel datset di riferimento che dunque è aggiornato e disponibile per tutti.
queesto è l'unico modo, secondo noi, di non far morire un dbtopografico: spingere affinchè la base di riferimento per tutti (specialmente per chi utilizza questa base per procedimenti amministrativi) ed "intercettare" errori e novità e ricondurli a sistema.


vi allego la presentazione fatta dai colleghi in occasione dell'esercitazione in piemonte

https://drive.google.com/open?id=0B0YECaROHJJIa1I3eE5HOTBndlE

spero poi che i colleghi abbiano un attimo di tempo per intervenire sulla spiegazione della struttura dati.

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

nformica
In reply to this post by pcav
Partendo da questo primo intervento (e proposta) di Paolo e leggendo i
tanti interessanti post seguenti, però a questo punto mi sono PERSO !!

Se qualcuno mi riassume quale il punto della situazione e le conclusioni
(se ci sono) a questo punto, gli sono grato !

Saluti !
Nino

Il 25 ago 2016 9:19 AM, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha
scritto:

Salve,
pensate che come associazione si possa dare una mano?
Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
collaborativamente in poco tempo.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

Alessandro Sarretta
Ciao Nino,

da parte mia posso dirti che (anche come socio GFOSS.it) sto
collaborando con http://terremotocentroitalia.info e Openstreetmap
Italia per aggiornare i dati di base soprattutto includendo le
valutazioni del danno effettuate da Copernicus EMS.

In questo blog post
(http://terremotocentroitalia.info/2016-08-29-Risorse-e-attivit%C3%A0-di-mappatura-su-Openstreetmap/)
descrivo alcune cose generalimentre in queto documento
(https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/blob/gh-pages/copernicus/r05/elaborazione_dati.md)
vado nel dettaglio.

Per ora io ho lavorato sugli edifici... si potrebbero aggregare anche
info su altre infrastrutture danneggiate.

Ale


On 31/08/2016 23:36, nino formica wrote:

> Partendo da questo primo intervento (e proposta) di Paolo e leggendo i
> tanti interessanti post seguenti, però a questo punto mi sono PERSO !!
>
> Se qualcuno mi riassume quale il punto della situazione e le conclusioni
> (se ci sono) a questo punto, gli sono grato !
>
> Saluti !
> Nino
>
> Il 25 ago 2016 9:19 AM, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha
> scritto:
>
> Salve,
> pensate che come associazione si possa dare una mano?
> Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
> disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
> collaborativamente in poco tempo.
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

  * Google scholar profile
    <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
  * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
  * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

Daniele Drago
In reply to this post by Ruggero Bonisolli
Come utente rilevatore solo nella esercitazione io so che in pratica questo progetto veniva usato dai coc per gestire le richieste, in pratica generava in automatico le informazioni che servivano al rilevatore (ovvero il sottoscritto) per individuare il luogo e disegnare sul front della scheda l'aggregato e l'edificio, con insieme tutte le metadocumentazioni presenti.
Il funzionamento del progetto, non avendolo provato, non lo conosco.
Di certo so che i colleghi hanno dovuto installare presso tutti i comuni, ovvero i coc, qgis e insegnarne l'uso almeno essenziale a personale che prima non lo conosceva.
Anche in questo caso questo progetto non dovrà essere utilizzato solo da esperti di dominio, ma anche da utenti comuni. Quindi, immagino io, un teorico problema potrebbe essere la formazione simultanea di molte persone che dovranno essere immediatamente operative. Con i tecnici della esercitazione era andata bene.
Non posso fare paragoni con l'emilia perché non avevo fatto parte ai tempi del nostro gruppo regionale.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

stefano campus
Administrator
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

stefano campus
Administrator
http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/ufstampa/comunicati/dettaglio_agenzia.cgi?id=18219

 

Comunicati della Giunta Regionale
01 Settembre 2016 16:56
PROTEZIONE CIVILE

SISMA CENTRO ITALIA: IL PIEMONTESE ERIKUS UTILIZZATO NEL RILEVAMENTO DEI DANNI
L'applicativo permettera' una rapida mappatura degli edifici e la catalogazione dei danni
Torino 1 settembre 2016 L’applicativo permetterà una rapida mappatura degli edifici e la catalogazione dei danni Sono arrivati nei luoghi colpiti dal sisma del 24 agosto i tecnici del Settore sismico della Regione e dell’Arpa Piemonte, a seguito della richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile di intervenire in supporto alle attività di “Censimento danni, rilievo e agibilità post evento” nel Centro Italia. In questa fase al Piemonte è stato richiesto in particolare di rendere disponibile l’applicativo“Erikus”, sviluppato dal Settore Sismico in collaborazione con l’Arpa e testato recentemente nell’esercitazione nazionale “Magnitudo 5.5”, svoltasi nel Pinerolese dal 14 al 16 giugno. L’applicativo “Erikus”, creato utilizzando il software open source Quantum Gis, è uno strumento finalizzato alla gestione delle richieste di sopralluogo presentate dai cittadini ai Centri Operativi Comunali (Coc), all’acquisizione, all’analisi e alla rappresentazione degli esiti di agibilità, per poter dare una rapida risposta alla popolazione sulla situazione delle loro abitazioni. Il programma consente di predisporre in modo relativamente rapido tutta la documentazione necessaria allo svolgimento della campagna di rilevamento danni, permettendo una veloce catalogazione e georefernziazione degli edifici ispezionati. Il rilevamento avviene con la consegna di un fascicolo informativo alle squadre di rilevatori, comprendente tutte le informazioni sulle costruzioni oggetto di sopralluogo già disponibili negli archivi regionali e/o comunali (ad esempio: toponomastica, destinazione d'uso, numero di piani interrati e fuori terra, altezza fuori terra e sistema costruttivo), oltre che l’individuazione del fabbricato su un’adeguata base cartografica. Attraverso l’applicativo vengono registrate in modo rapido e standardizzato le richieste di sopralluogo da parte dei cittadini e successivamente, attraverso l’archiviazione dei risultati degli stessi sopralluoghi (compresa la documentazione fotografica georiferita associata all’edificio esaminato), specifiche funzionalità consentono di creare e stampare mappe e modelli riepilogativi dei sopralluoghi effettuati e dei relativi esiti, indispensabili ai fini della programmazione della campagna di rilevamento danni nei giorni successivi, nonché del monitoraggio della stessa. I tecnici piemontesi resteranno a disposizione dei Comuni per supportare questa attività fornendo l’applicativo e garantendo la formazione e assistenza ai tecnici coinvolti. La validità dell'applicativo ‘Erikus’ quale strumento per il "censimento danni e rilievo agibilità post evento", sperimentato nell'esercitazione nazionale svolta nel Pinerolese lo scorso giugno, è stata riconosciuta dal Dipartimento Nazionale. La richiesta del suo utilizzo nel  terremoto del centro Italia, - dichiara l'assessore alla Protezione Civile, Alberto Valmaggia – è motivo di soddisfazione per l’intero Piemonte”.

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

girarsi_liste
Il 01/09/2016 18:21, stefano campus ha scritto:
> http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/ufstampa/comunicati/dettaglio_agenzia.cgi?id=18219
>

Non ho risposto in OSM perchè sono uscito, ma rispondo qui, non è un pò
asvara di dettagli quest'articolo?



--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
1234