Administrator
|
è ovviamente un comunicato stampa dell'assessore...
fa riferimento al progetto di cui io e luca lanteri abbiamo dato conto nei post precedenti. come già detto, spero che rocco e luca abbiano un po' di tempo per dare maggiori dettagli. s. |
Probabilmente me lo sono perso, ma c'è un riferimento online con i dettagli
(magari anche ai sorgenti) di questo Erikus? giovanni Il giorno 2 settembre 2016 11:10, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > è ovviamente un comunicato stampa dell'assessore... > > fa riferimento al progetto di cui io e luca lanteri abbiamo dato conto nei > post precedenti. > > come già detto, spero che rocco e luca abbiano un po' di tempo per dare > maggiori dettagli. > > s. > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto- > tp7596070p7596133.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Administrator
|
sintetica presentazione dello strumento by rocco pispico (arpa piemonte)
https://drive.google.com/open?id=0B0YECaROHJJIYkZMOXNZdG50OVk s. |
Administrator
|
In reply to this post by Daniele Drago
infatti mi sto apprestando a partire proprio per questo per aiutare i colleghi: installazione e formazione su qgis in generale e sull'applicativo erikus in particolare e back office di help desk per i tecnici che useranno questi strumenti per la prima volta. s. |
Bello, non sapevo ci fosse anche Rocco Pispico dietro questo strumento.
Resta la domanda: c'è un repository pubblico? Il giorno 5 settembre 2016 10:49, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > Daniele Drago wrote > > Di certo so che i colleghi hanno dovuto installare presso tutti i comuni, > > ovvero i coc, qgis e insegnarne l'uso almeno essenziale a personale che > > prima non lo conosceva. > > Anche in questo caso questo progetto non dovrà essere utilizzato solo da > > esperti di dominio, ma anche da utenti comuni. Quindi, > * > > immagino io > * > > , un teorico problema potrebbe essere la formazione simultanea di molte > > persone che dovranno essere immediatamente operative. Con i tecnici della > > esercitazione era andata bene. > > infatti mi sto apprestando a partire proprio per questo per aiutare i > colleghi: installazione e formazione su qgis in generale e sull'applicativo > erikus in particolare e back office di help desk per i tecnici che useranno > questi strumenti per la prima volta. > > s. > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto- > tp7596070p7596142.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
si, anche a me piacerebbe vedere il codice... la logica delle schede,
replicarla in Qt (oltre alla scheda stessa) l'ho reputato inviabile e poco manutenibile, e preferii replicare la pagina web offline In una QWebView) avendo il vantaggio che se avessero cambiato la pagina web per funzionare su smartpone, il codice sarebbe stato quasi indolore adattarlo per smartphone. peccato due progetti simili entrambi pubblici, che sarebbe stato meglio coordinare, comunque meglio un ecosistema ricco che la monocultura. Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * GitHub: https://github.com/luipir * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2016-09-05 11:41 GMT+02:00 G. Allegri <[hidden email]>: > Bello, non sapevo ci fosse anche Rocco Pispico dietro questo strumento. > Resta la domanda: c'è un repository pubblico? > > Il giorno 5 settembre 2016 10:49, stefano campus <[hidden email]> ha > scritto: > >> Daniele Drago wrote >> > Di certo so che i colleghi hanno dovuto installare presso tutti i comuni, >> > ovvero i coc, qgis e insegnarne l'uso almeno essenziale a personale che >> > prima non lo conosceva. >> > Anche in questo caso questo progetto non dovrà essere utilizzato solo da >> > esperti di dominio, ma anche da utenti comuni. Quindi, >> * >> > immagino io >> * >> > , un teorico problema potrebbe essere la formazione simultanea di molte >> > persone che dovranno essere immediatamente operative. Con i tecnici della >> > esercitazione era andata bene. >> >> infatti mi sto apprestando a partire proprio per questo per aiutare i >> colleghi: installazione e formazione su qgis in generale e sull'applicativo >> erikus in particolare e back office di help desk per i tecnici che useranno >> questi strumenti per la prima volta. >> >> s. >> >> -- >> View this message in context: http://gfoss-geographic-free- >> and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto- >> tp7596070p7596142.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian >> mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
Administrator
|
In reply to this post by stefano campus
Ciao a tutti,
Posso chiedere una cortesia? Sono ad arquata del Tronto e dei volontari e dei carabinieri mi hanno chiesto una mappa del comune, su A1 o A2. Posso chiedere se qualcuno ha voglia di fare un atlante pdf con base osm in scala 1:1000 o 1:2000? Purtroppo non ho accesso a rete stabile e non sono riuscito... Skampus@gmail.com Grazie mille |
Ciao Stefano, sono a casa e te ne assemblo una al volo.
A. Il gio 8 set 2016 07:27 stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > Posso chiedere una cortesia? > Sono ad arquata del Tronto e dei volontari e dei carabinieri mi hanno > chiesto una mappa del comune, su A1 o A2. > Posso chiedere se qualcuno ha voglia di fare un atlante pdf con base osm in > scala 1:1000 o 1:2000? > > Purtroppo non ho accesso a rete stabile e non sono riuscito... > > [hidden email] > > Grazie mille > > > > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-tp7596070p7596155.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Administrator
|
grazie mille davvero!
s. |
Ti ho appena girato i link per l'archivio zippato delle tavole ed il quadro
d'unione. Per le tavole l'ho dovuto aggiornare perché in quello precedente mancava la chiave. Alessandro Il giorno 8 settembre 2016 21:01, Alessandro Fanna <[hidden email]> ha scritto: > Il giorno 8 settembre 2016 11:30, stefano campus <[hidden email]> ha > scritto: > >> grazie mille davvero! >> >> s. >> > > Di niente, ho realizzato un mosaico di tavole A1 in scala 1:2000 con una > sovrapposizione abbondante per non avere centri abitati tagliati a metà. > Non conosco l'uso finale, per cui ho generato delle mappe semplici aventi > come sfondo la cartografia OSM con anche le curve di livello. > Le sto mettendo online da un'oretta, siccome sono 288 tavole per quasi > 700 Mb, penso che il link per scaricarle te lo potrò girare solo domani. > > Alessandro > > > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |