Buongiorno
Sto lavorando per un Amministrazione e mi è stato proposto Tolomeo come servizio di webgis. Avete consigli? Grazie. Ciao Andrea Chelossi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ciao,
in lista c'è anche Alessandro Radaelli, del Comuni di Prato, responsabile dello sviluppo di Tolomeo, quindi potrà risponderti abbondantemente lui. E' uno strumento molto articolato. Certamente non è il più immediato da mettere in piedi (su application server Java come Tomcat o simili) e configurare (tramite file di configurazione testuali/XML), sebbene nelle ultime versioni siano stati semplificati diversi aspetti, come la configurazione di layer WMS generici, che non richiedano specifiche funzionalità di ricerca, editing, ecc. Tra i suoi punti di forza, a mio avviso, sono: - la possibilità di servire layer da più server WMS (Geoserver, Mapserver, QGIS Server, ecc.) - una gestione avanzata delle legende mostrate al client, soprattutto se il backend è Geoserver - un viewer ben testato e con un albero/legenda ben curato, e che mette a disposizione, se configurate, diversi tool e utilità (es. editing, time machine, viewer Google Streets, ecc.) Se poi uno sa programmare in Java, può estendere il backend e definire funzioni specifiche per i singoli layer (es. funzioni di ricerca specifiche, editing, ecc.). E' un applicativo/framework utilizzato in diverse PA toscane (e non solo, credo), tra cui lo stesso Comune di Prato, che ne cura lo sviluppo e il testing. Non posso consigliarne o sconsigliarne l'uso. Dipende dall'infrastruttura dati/servizi che avete. Mi sento di dire che, se l'obiettivo è pubblicare rapidamente su web dei progetti cartografici o dei singoli layer, io terrei in considerazione anche altre soluzioni più semplici da configurare e gestire... Giovanni Il 15 maggio 2015 11:01, Andrea Chelossi <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno > Sto lavorando per un Amministrazione e mi è stato proposto Tolomeo come servizio di webgis. Avete consigli? > Grazie. > Ciao > > Andrea Chelossi > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri Gis3W - http://gis3w.it Ikare - http://ikare.it Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Andrea Chelossi
Ciao, immagino che tu abbia già il link al sito http://tolomeogis.comune.prato.it/ ti segnalo che ormai presumibilmente a ottobre sarà organizzato un seminario gratuito sull'utilizzo aperto almeno
alle amministrazioni pubbliche e loro collaboratori.
Sul sito puoi trovare documentazione, sorgenti e necessario per l'installazione, oltre a qualche caso d'uso, dei videotutorial (un poco datati ma validi per iniziare a capire). Tieni presente che tutta la parte descritta dai video tutorial creazione plugin e che richiede programmazione java non è più necessaria e può essere realizzata, a meno di esigenze molto particolari, con la configurazione di file xml. Questa parte è abbastanza recente e non è al momento molto documentata ma nel caso possiamo cogliere l'occasione per sopperire a questa pecca. Per darti un'idea i portali geoscopio di Regione Toscana utilizzano esclusivamente funzionalità ottenibili tramite configurazione, senza dover far ricorso a programmazione java. Per la parte mappe supporta lo standard WMS per la visualizzazione e WFS (o accesso diretto a fonti dati pg, shp etc. etc.): sono a conoscenza di utilizzo almeno con Geoserver, Mapserver e QGISServer, quindi da quel punto di vista non vincola la scelta e la predisposizione delle mappe la puoi fare nell'ambiente che preferisci. Su Tolomeo, come del resto in tutti i webgis, dovrai poi configurare cosa mostrare, che ricerche consentire, se attivare strumenti come l'integrazione con streetview, attivazione di CSWExplorer e WMSExplorer per la scelta ed aggiunta da parte dell'utente di layer da WMS o cataloghi esoistenti, attivazione di una visualizzazione 3D, attivazione di querybuilder (dalla prossima versione) etc. etc. Per la parte di identify c'e' l'alternativa tra utillizzare pagine appositamente scritte (java, php o come preferisci) od utilizzare automaticamente il risultato della chiamata GetFeatureInfo dello standard WMS; in questo caso la pagina di identify deve essere ovviamente impostata sul server che stai utilizzando (mapserver, geoserver o chi per esso). Questa tecnica è molto utilizzata da Regione Toscana sui suoi portali ed ha il vantaggio di pubblicare identify fruibili anche da strumenti desktop Ovviamente ogni scarrafone è bello a mamma sua... Ho riassunto le cose principali che mi sono venute in mente, se hai domande più specifiche, bisogno di qualche dritta per partire etc.. facci sapere... Ciao Il 15/05/2015 11:01, Andrea Chelossi ha scritto:
Buongiorno Sto lavorando per un Amministrazione e mi è stato proposto Tolomeo come servizio di webgis. Avete consigli? Grazie. Ciao Andrea Chelossi _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 --
Ing. Alessandro Radaelli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by giohappy
Grazie Gionanni Serve proprio una soluzione semplice perchè gli operatori sono pressochè alle prime armi.infatti pensavo di indirizzare l' amministrazione verso Django, che mi sembra immediato, almeno per il settore urbanistica . Il giorno 15 maggio 2015 11:48, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: Ciao, -- Andrea Chelossi Via
Antonio Fratti n°5 - 55049 - Viareggio (LU) - Italy cell. <a href="tel:328%200094079" value="+393280094079" target="_blank">328 0094079 - [hidden email] / [hidden email] / [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Come analisi dei requisiti è un po' scarna :) Dipende tutto dalle esigenze, hai valutato l'ipotesi di usare QGIS e un client come Qgis Web Client o LizMap ? Il giorno 15 maggio 2015 12:45, Andrea Chelossi <[hidden email]> ha scritto:
-- Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Se sei indirizzato a Django, noi (gis3w.it) stiamo concludendo lo
sviluppo di un applicativo (basato su Django) per la pubblicazione di progetti QGIS. Utilizza QGIS Server e come client per adesso impiega QGis Web Client ma siamo in procinto di aggiornare il viewer. Lo stanno impiegando già varie PA. Se vuoi possiamo sentirci telefonicamente per maggiori dettagli. giovanni Il 15 maggio 2015 12:50, Alessandro Pasotti <[hidden email]> ha scritto: > Come analisi dei requisiti è un po' scarna :) > > Dipende tutto dalle esigenze, hai valutato l'ipotesi di usare QGIS e un > client come Qgis Web Client o LizMap ? > > Il giorno 15 maggio 2015 12:45, Andrea Chelossi <[hidden email]> ha > scritto: >> >> Grazie Gionanni >> Serve proprio una soluzione semplice perchè gli operatori sono pressochè >> alle prime armi. >> infatti pensavo di indirizzare l' amministrazione verso Django, che mi >> sembra immediato, almeno per il settore urbanistica . >> L'ufficio tributi spinge per Tolomeo pur non sapendo cosa è un gis. >> Vedremo come finirà. >> Grazie per ora >> >> Il giorno 15 maggio 2015 11:48, G. Allegri <[hidden email]> ha >> scritto: >>> >>> Ciao, >>> in lista c'è anche Alessandro Radaelli, del Comuni di Prato, >>> responsabile dello sviluppo di Tolomeo, quindi potrà risponderti >>> abbondantemente lui. >>> E' uno strumento molto articolato. Certamente non è il più immediato >>> da mettere in piedi (su application server Java come Tomcat o simili) >>> e configurare (tramite file di configurazione testuali/XML), sebbene >>> nelle ultime versioni siano stati semplificati diversi aspetti, come >>> la configurazione di layer WMS generici, che non richiedano specifiche >>> funzionalità di ricerca, editing, ecc. >>> Tra i suoi punti di forza, a mio avviso, sono: >>> >>> - la possibilità di servire layer da più server WMS (Geoserver, >>> Mapserver, QGIS Server, ecc.) >>> - una gestione avanzata delle legende mostrate al client, soprattutto >>> se il backend è Geoserver >>> - un viewer ben testato e con un albero/legenda ben curato, e che >>> mette a disposizione, se configurate, diversi tool e utilità (es. >>> editing, time machine, viewer Google Streets, ecc.) >>> >>> Se poi uno sa programmare in Java, può estendere il backend e definire >>> funzioni specifiche per i singoli layer (es. funzioni di ricerca >>> specifiche, editing, ecc.). >>> E' un applicativo/framework utilizzato in diverse PA toscane (e non >>> solo, credo), tra cui lo stesso Comune di Prato, che ne cura lo >>> sviluppo e il testing. >>> >>> Non posso consigliarne o sconsigliarne l'uso. Dipende >>> dall'infrastruttura dati/servizi che avete. Mi sento di dire che, se >>> l'obiettivo è pubblicare rapidamente su web dei progetti cartografici >>> o dei singoli layer, io terrei in considerazione anche altre soluzioni >>> più semplici da configurare e gestire... >>> >>> Giovanni >>> >>> >>> >>> Il 15 maggio 2015 11:01, Andrea Chelossi <[hidden email]> ha >>> scritto: >>> > Buongiorno >>> > Sto lavorando per un Amministrazione e mi è stato proposto Tolomeo come >>> > servizio di webgis. Avete consigli? >>> > Grazie. >>> > Ciao >>> > >>> > Andrea Chelossi >>> > _______________________________________________ >>> > [hidden email] >>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> > dell'Associazione GFOSS.it. >>> > 750 iscritti al 18.3.2015 >>> >>> >>> >>> -- >>> Giovanni Allegri >>> http://about.me/giovanniallegri >>> Gis3W - http://gis3w.it >>> Ikare - http://ikare.it >>> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ >>> blog: http://blog.spaziogis.it >>> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus >> >> >> >> >> -- >> Andrea Chelossi >> Via Antonio Fratti n°5 - 55049 - Viareggio (LU) - Italy cell. 328 0094079 >> - [hidden email] / [hidden email] / [hidden email] >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 750 iscritti al 18.3.2015 > > > > > -- > Alessandro Pasotti > w3: www.itopen.it -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri Gis3W - http://gis3w.it Ikare - http://ikare.it Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Andrea Chelossi
2015-05-15 12:45 GMT+02:00 Andrea Chelossi <[hidden email]>:
> Grazie Gionanni > Serve proprio una soluzione semplice perchè gli operatori sono pressochè > alle prime armi. > infatti pensavo di indirizzare l' amministrazione verso Django, che mi > sembra immediato, almeno per il settore urbanistica . > L'ufficio tributi spinge per Tolomeo pur non sapendo cosa è un gis. > Vedremo come finirà. > Grazie per ora > ciao se hai bisogno di una soluzione completa ed open source che includa sia un client javascript (attualmente GeoExplorer, ma si potrebbe anche facilmente integrare Tolomeo o altri client), che un mapserver (GeoServer) e consenta agli utenti di creare layer e mappe in maniera user friendly, con una gestione dei permessi granulare, ti consiglio di guardarti GeoNode [1] che si basa per l'appunto su Django ed ha ormai una community molto sviluppata con un grosso numero di instanze in produzione [2] p [1] http://geonode.org/ [2] http://geonode.org/gallery/ -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Paolo mi ha anticipato, relativamente a Geonode. L'applicativo di cui ti parlavo (che rilasceremo appena sarà completata la nuova versione) integrerà uno strumento per pubblicare progetti QGIS su Geonode, tuttavia i layer del catalogo Geonode sono pubblicati tramite Geoserver, che a livello di vestizione cartografica (SLD) offre meno possibilità rispetto a QGIS Server. Insomma, gli incroci possono essere tanti, e in ambito Django hai/avrai a disposizione un bel parco strumenti. Giovanni Il 15/mag/2015 14:56, "Paolo Corti" <[hidden email]> ha scritto:
2015-05-15 12:45 GMT+02:00 Andrea Chelossi <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Alessandro Radaelli
Andrea, se a supporto della vostra decisione volete fare una scappata a Prato per vedere meglio dal vivo e "tastare con mano" potenzialità e configurabilità fammelo sapere possiamo organizzare.
Non è complesso da installare e configurare e molte cose solitamente complesse da ottenere si attivano semplicemente mettendo un "true" nel file di configurazione; è compatibile con una soluzione basata su QGIS+QGIS Server (vedi il piano paesaggistico pubblicato da Regione Toscana proprio in questo modo). Poi ovviamente la scelta dello strumento deve tenere conto di tanti aspetti, vincoli, opportunità, necessità di non avere all'interno dell'amministrazione troppi strumenti diversi per fare la stessa cosa.... strumenti validi ce ne sono tanti ed ho visto che in lista te ne sono stati proposti altri. In bocca al lupo! Ciao Il 15/05/2015 11:51, Alessandro Radaelli ha scritto:
Ciao, immagino che tu abbia già il link al sito http://tolomeogis.comune.prato.it/ ti segnalo che ormai presumibilmente a ottobre sarà organizzato un seminario gratuito sull'utilizzo aperto almeno alle amministrazioni pubbliche e loro collaboratori. --
Ing. Alessandro Radaelli _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Un aspetto importante su cui sarebbe opportuno ragionare è quello
della attivazione dei servizi Inspire (WMS, WFS) di pubblicazione e condivisione delle proprie mappe e dati. L'adozione di un webgis che pubblichi dati cui ha direttamente accesso, senza affrontare la questione della pubblicazione di quei dati secondo webservices che ne consentano l'utilizzo anche con strumenti desktop o con strumenti webgis gestiti da altri soggetti appare, per quel che riguarda una PA, una soluzione solo parziale di quelli che sono gli obblighi di pubblicazione e trasparenza che occorre attrezzarsi per onorare. Segnalo che, ad esempio, per la Toscana, il webgis usato da RT accede ai dati esclusivamente invocando servizi WMS e WFS (per le ricerche) - vedi http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio-wms , e che tali WMS e WFS sono fruibili anche mediante GIS Desktop: il sistema webgis è soprattutto funzionale a quegli utenti che hanno maggiori difficoltà ad installare, configurare, usare strumenti GIS desktop più complessi. Ciao, Maurizio Il 18/05/15, Alessandro Radaelli<[hidden email]> ha scritto: > Andrea, se a supporto della vostra decisione volete fare una scappata a > Prato per vedere meglio dal vivo e "tastare con mano" potenzialità e > configurabilità fammelo sapere possiamo organizzare. > Non è complesso da installare e configurare e molte cose solitamente > complesse da ottenere si attivano semplicemente mettendo un "true" nel file > di configurazione; è compatibile con una soluzione basata su QGIS+QGIS > Server (vedi il piano paesaggistico pubblicato da Regione Toscana proprio in > questo modo). > Poi ovviamente la scelta dello strumento deve tenere conto di tanti aspetti, > vincoli, opportunità, necessità di non avere all'interno > dell'amministrazione troppi strumenti diversi per fare la stessa cosa.... > strumenti validi ce ne sono tanti ed ho visto che in lista te ne sono stati > proposti altri. > > In bocca al lupo! > Ciao > > > Il 15/05/2015 11:51, Alessandro Radaelli ha scritto: > Ciao, immagino che tu abbia già il link al sito > http://tolomeogis.comune.prato.it/ ti segnalo che ormai presumibilmente a > ottobre sarà organizzato un seminario gratuito sull'utilizzo aperto almeno > alle amministrazioni pubbliche e loro collaboratori. > > Sul sito puoi trovare documentazione, sorgenti e necessario per > l'installazione, oltre a qualche caso d'uso, dei videotutorial (un poco > datati ma validi per iniziare a capire). > Tieni presente che tutta la parte descritta dai video tutorial creazione > plugin e che richiede programmazione java non è più necessaria e può essere > realizzata, a meno di esigenze molto particolari, con la configurazione di > file xml. Questa parte è abbastanza recente e non è al momento molto > documentata ma nel caso possiamo cogliere l'occasione per sopperire a questa > pecca. > Per darti un'idea i portali geoscopio di Regione Toscana utilizzano > esclusivamente funzionalità ottenibili tramite configurazione, senza dover > far ricorso a programmazione java. > > Per la parte mappe supporta lo standard WMS per la visualizzazione e WFS (o > accesso diretto a fonti dati pg, shp etc. etc.): sono a conoscenza di > utilizzo almeno con Geoserver, Mapserver e QGISServer, quindi da quel punto > di vista non vincola la scelta e la predisposizione delle mappe la puoi fare > nell'ambiente che preferisci. > Su Tolomeo, come del resto in tutti i webgis, dovrai poi configurare cosa > mostrare, che ricerche consentire, se attivare strumenti come l'integrazione > con streetview, attivazione di CSWExplorer e WMSExplorer per la scelta ed > aggiunta da parte dell'utente di layer da WMS o cataloghi esoistenti, > attivazione di una visualizzazione 3D, attivazione di querybuilder (dalla > prossima versione) etc. etc. > Per la parte di identify c'e' l'alternativa tra utillizzare pagine > appositamente scritte (java, php o come preferisci) od utilizzare > automaticamente il risultato della chiamata GetFeatureInfo dello standard > WMS; in questo caso la pagina di identify deve essere ovviamente impostata > sul server che stai utilizzando (mapserver, geoserver o chi per esso). > Questa tecnica è molto utilizzata da Regione Toscana sui suoi portali ed ha > il vantaggio di pubblicare identify fruibili anche da strumenti desktop > > Ovviamente ogni scarrafone è bello a mamma sua... > > Ho riassunto le cose principali che mi sono venute in mente, se hai domande > più specifiche, bisogno di qualche dritta per partire etc.. facci sapere... > > Ciao > > Il 15/05/2015 11:01, Andrea Chelossi ha scritto: > > Buongiorno > Sto lavorando per un Amministrazione e mi è stato proposto Tolomeo come > servizio di webgis. Avete consigli? > Grazie. > Ciao > > Andrea Chelossi > _______________________________________________ > [hidden email]<mailto:[hidden email]> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 > > -- > > Ing. Alessandro Radaelli > Analista Informatico > Comune di Prato > E-mail: [hidden email]<mailto:[hidden email]> > Telefono: 0574-1835282 > Cellulare: 335-5611564 > Fax: 0574-1837003 > > -- > > Ing. Alessandro Radaelli > Analista Informatico > Comune di Prato > E-mail: [hidden email]<mailto:[hidden email]> > Telefono: 0574-1835282 > Cellulare: 335-5611564 > Fax: 0574-1837003 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |