Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

Bruno Palmero
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Bruno, sono un ingegnere civile e sono un nuovo utente della mailing list. Vorrei ringraziarvi innanzitutto per l'aiuto che fornite alla community.

Provo a postare un quesito relativo all'impiego di GRASS (oppure QGIS) per la valutazione dell'amplificazione sismica dovuta agli effetti topografici del territorio, come mostrato nello studio reperibile al seguente indirizzo

http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/6336/1/Manuscript_620b.pdf

In questo periodo sto facendo uno studio personale relativo all'azione sismica nella mia regione (Valle d'Aosta) che mi piacerebbe lasciare a disposizione della community una volta concluso (senza andare alle cosiddette calende greche, come si usa dire...).

Cerco di spiegarmi: nel documento in esame è possibile valutare l'amplificazione che il sisma può subire a causa della forma del territorio (valli, picchi, pendii, creste, etc).

Nello studio in esame si fa riferimento ad un tool chiamato TPI (Topographic Position Index) reperibile presso questo sito

http://www.jennessent.com/arcview/tpi.htm

e in questo documento (medesima pagina)

http://www.jennessent.com/downloads/TPI_Documentation_online.pdf

Il TPI è stato originariamente predisposto per il software ESRI e successivamente implementato in QGIS (gdal) e GRASS.

Il problema che mi appresto ad affrontare è relativo all'uso di questo strumento: nel documento in formato pdf è possibile visualizzare una serie di opzioni presenti nel software ESRI ma assenti, apparentemente, in GRASS e QGIS (ad esempio il raggio intorno al quale considerare le quote per il calcolo del TPI).

In effetti vorrei chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di usare questo strumento con il software a pagamento e quello free e se è riuscito ad ottenere risultati comparabili. Vorrei anche sapere se esistono degli esempi svolti relativi al TPI.

Ho notato che esistono delle differenze fra QGIS e GRASS (quest'ultimo risulta avere più opzioni a disposizione, non presenti in QGIS).

Attualmente sto impiegando QGIS Chugiak 2.4 e GRASS GIS 7.0.0svn

Ringraziando anticipatamente per la cortesia e l'attenzione
e
augurando buona settimana e buon lavoro,

Saluti
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

Luca Delucchi
2014-10-14 14:52 GMT+02:00 Bruno Palmero <[hidden email]>:
> Buongiorno a tutti,

ciao Bruno,

>
> Il TPI è stato originariamente predisposto per il software ESRI e
> successivamente implementato in QGIS (gdal) e GRASS.
>

Puoi dirmi dove hai trovato la versione di GRASS, io non conosco
questo modulo...


>
> Saluti
>


--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Bruno Palmero
ciao,
in SAGA trovi due moduli TPI che sono comunque implementati in QGIS Processing

1)TPI Based Landform Classification

2) Topographic Position Index (TPI)

ambedue hanno la seguente descrizione:

Topographic Position Index (TPI) calculation as proposed by Guisan et al. (1999). This is literally the same as the difference to the mean calculation (residual analysis) proposed by Wilson & Gallant (2000).
References:
- Guisan, A., Weiss, S.B., Weiss, A.D. (1999): GLM versus CCA spatial modeling of plant species distribution. Plant Ecology 143: 107-122.
- Weiss, A.D. (2000): Topographic Position and Landforms Analysis. poster.
- Wilson, J.P. & Gallant, J.C. (2000): Terrain Analysis - Principles and Applications.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

Bruno Palmero
In reply to this post by Luca Delucchi
@Luca Delucchi

Ciao Luca,
il modulo grass che dovrebbe fare la stessa cosa del topographic position index si chiama

r.param.scale

Ciao!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

Bruno Palmero
In reply to this post by stefano campus
@Stefano Campus

Grazie per le dritte su SAGA. In effetti non avevo pensato anche a questo software, benché lo abbia installato grazie al pacchetto di installazione QGIS+GRASS+SAGA.

Provo come funziona e faccio sapere!

Saluti
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Topographic Position Index (TPI) - Valutazione amplificazione sismica

Luca Delucchi
In reply to this post by Bruno Palmero
2014-10-15 11:42 GMT+02:00 Bruno Palmero <[hidden email]>:
> @Luca Delucchi
>
> Ciao Luca,

Ciao Bruno,

> il modulo grass che dovrebbe fare la stessa cosa del topographic position
> index si chiama
>
> r.param.scale
>

ok, e quali sarebbero i parametri mancanti?
Non riesco a leggere tutti i documenti, comunque penso che gli
algoritmi implementati in GRASS siano diversi, si basano su questo

http://www.soi.city.ac.uk/~jwo/phd/

> Ciao!
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014