On Fri, Oct 14, 2011 at 05:41:30AM -0700, stefano campus wrote:
> aggiungo anche che i prodotti vettoriali che originariamente erano > distribuiti in formato dxf, perchè pensati solo per un allestimento > cartograficoo, o al massimo come coverage arcinfo e00, ora li distribuiamo > solo in formato shape, WGS 84 UTM32N e realizzazione ETRF2000 Ho scaricato una sezione della CTR 10k e leggo con interesse, nel manuale, che il modello rappresentativo e' topologico. Negli shapefile abbiamo: archi, poligoni, linee e punti. Posso chiedere perche' serva la distinzione tra archi e linee ? Mi ricorda vagamente il modello di GRASS che distingue tra "boundary" e "line". E' un caso o si segue uno standard noto ? Per il resto, in particolare la distinzione tra Elementi (primitive topologiche) e Entita' (oggetti complessi), il modello sembra perfettamente rappresentabile con la nuova topologia in PostGIS che deriva da ISO il livello delle primitive e si ispira ad Oracle per il livello semantico (delle entita', o TopoGeometry). --strk; ,------o-. | __/ | Sign the pledge for PostGIS-2.0 Topology ! | / 2.0 | http://www.pledgebank.com/postgistopology `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
2011/12/1 Sandro Santilli <[hidden email]>:
> On Fri, Oct 14, 2011 at 05:41:30AM -0700, stefano campus wrote: >> aggiungo anche che i prodotti vettoriali che originariamente erano >> distribuiti in formato dxf, perchè pensati solo per un allestimento >> cartograficoo, o al massimo come coverage arcinfo e00, ora li distribuiamo >> solo in formato shape, WGS 84 UTM32N e realizzazione ETRF2000 > > Ho scaricato una sezione della CTR 10k e leggo con interesse, > nel manuale, che il modello rappresentativo e' topologico. > > Negli shapefile abbiamo: archi, poligoni, linee e punti. > Posso chiedere perche' serva la distinzione tra archi e linee ? Secondo me significa che è stato convertito da Arc Coverage format in SHAPE - duo "mondi" diversi. Esempio in GRASS: http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/v.in.ogr.html -> Arc Coverage -> E00 file (see also v.in.e00) Vedi anche http://avce00.maptools.org/avce00/avce00.html -> Supported Coverage Features ARC (arc.adf) - Arcs CNT (cnt.adf) - Polygon Centroids LAB (lab.adf) - Polygon Labels PAL (pal.adf) - Polygon Arc Lists TOL (tol.adf, par.adf) - Coverage Tolerances TXT/TX6/TX7 (txt.adf, *.txt) - Annotations PRJ (prj.adf) - Projection RXP/RPL (*.rxp, *.pal) - Files specific to region coverages INFO Tables (info directory) ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Administrator
|
esatto!
quello che ora è in download è la ctr numerica 10k che sino all'aprile 2011 veniva venduta su cd. ogi cd conteneva una serie di sezioni in formato e00 e dxf. quello che abbiamo fatto è convertire gli e00 e dxf in shape file, confrontando che fossero coerenti. ammetto che forse non abbiamo fatto una gran pulizia negli attributi, dal momento che quello che "serve" è il TIPO, la cui decodifica si trova nel manuale allegato e gli attributi utili, come ad esempio la quota o il valore della curva di livello |
Free forum by Nabble | Edit this page |