Ciao a tutti,
come sapete (o non sapete) sono il "responsabile" della traduzione di qgis in italiano dalla sua nascita. Nell'ultimo anno pero' il team si e' allargato con il fortissimo contributo di Flavio Rigolon e Paolo Cavallini. Aumentando le persone diminuiscono gli erroracci che introducevo nella traduzione ma aumentano invece le questioni di interpretazione. Ora stiamo discutendo se "vector" va tradotto come "vettoriale" o come "vettore". E' vero che il primo e' un aggettivo che da per scontato che si sta parlando di "layer vettoriale", ma e' anche vero che si e' anche soliti usarlo come un nome (es. "Hai aperto il vettoriale?"). Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento dalla comunita' di questa mailing list. Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene tradotto il termine nei software proprietari. Grazie in anticipo a tutti! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Nell'uso comune "vettoriale" è inteso sia come aggettivo a sé che come
contrazione della locuzione "file vettoriale", "dato vettoriale". Il vettore invece è un'entità matematica/geometrica. Quindi, a seconda del contesto, dovrebbe essere chiaro il significato, e quindi la traduzione. Nella maggior pate dei casi si intende "file/dato vettoriale"... Di vettore, in quanto tale, se ne parla in genere a livello di algoritmi e strutture dati. my 2 cents, giovanni Il 25 maggio 2010 11.54, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > come sapete (o non sapete) sono il "responsabile" della traduzione di qgis > in italiano dalla sua nascita. > Nell'ultimo anno pero' il team si e' allargato con il fortissimo contributo > di Flavio Rigolon e Paolo Cavallini. > Aumentando le persone diminuiscono gli erroracci che introducevo nella > traduzione ma aumentano invece le questioni di interpretazione. > Ora stiamo discutendo se "vector" va tradotto come "vettoriale" o come > "vettore". > E' vero che il primo e' un aggettivo che da per scontato che si sta parlando > di "layer vettoriale", ma e' anche vero che si e' anche soliti usarlo come > un nome (es. "Hai aperto il vettoriale?"). > Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento dalla > comunita' di questa mailing list. > Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene tradotto > il termine nei software proprietari. > > Grazie in anticipo a tutti! > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il 25 maggio 2010 10.54, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento dalla > comunita' di questa mailing list. io sarei più per vettoriale, ma paolo un po' di tempo fa aveva detto vettore così o cambiato tutti i termini vettoriali in vettori sulle traduzioni di grass > Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene tradotto > il termine nei software proprietari eh si..chi ce li ha può farcelo sapere > > Grazie in anticipo a tutti! > ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Salve,
la mia modesta opinione propende per vettoriale, basandomi sull'utilizzo corrente del termine.(ad es. raster - vettoriale) ciao a tutti 2010/5/25 Maurizio Napolitano <[hidden email]> Ciao a tutti, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by giohappy
Il giorno mar, 25/05/2010 alle 12.02 +0200, G. Allegri ha scritto:
> Nell'uso comune "vettoriale" è inteso sia come aggettivo a sé che come > contrazione della locuzione "file vettoriale", "dato vettoriale". Il > vettore invece è un'entità matematica/geometrica. Quindi, a seconda > del contesto, dovrebbe essere chiaro il significato, e quindi la > traduzione. Concordo con l'opinione di Giovanni..meglio distinguere le due entità..voto per "vettoriale"! Buon lavoro! -- Claudia Santese Impronte soc. coop. via di Roma 108 Ravenna tel.0544194080-fax. 05441930156 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by giohappy
Sono d'accordo con Giovanni
tradurrei con "mappa vettoriale" o dato "vettoriale" ciao Il giorno mar, 25/05/2010 alle 12.02 +0200, G. Allegri ha scritto: > Nell'uso comune "vettoriale" è inteso sia come aggettivo a sé che come > contrazione della locuzione "file vettoriale", "dato vettoriale". Il > vettore invece è un'entità matematica/geometrica. Quindi, a seconda > del contesto, dovrebbe essere chiaro il significato, e quindi la > traduzione. > Nella maggior pate dei casi si intende "file/dato vettoriale"... Di > vettore, in quanto tale, se ne parla in genere a livello di algoritmi > e strutture dati. > > my 2 cents, > giovanni > > Il 25 maggio 2010 11.54, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: > > Ciao a tutti, > > come sapete (o non sapete) sono il "responsabile" della traduzione di qgis > > in italiano dalla sua nascita. > > Nell'ultimo anno pero' il team si e' allargato con il fortissimo contributo > > di Flavio Rigolon e Paolo Cavallini. > > Aumentando le persone diminuiscono gli erroracci che introducevo nella > > traduzione ma aumentano invece le questioni di interpretazione. > > Ora stiamo discutendo se "vector" va tradotto come "vettoriale" o come > > "vettore". > > E' vero che il primo e' un aggettivo che da per scontato che si sta parlando > > di "layer vettoriale", ma e' anche vero che si e' anche soliti usarlo come > > un nome (es. "Hai aperto il vettoriale?"). > > Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento dalla > > comunita' di questa mailing list. > > Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene tradotto > > il termine nei software proprietari. > > > > Grazie in anticipo a tutti! > > > > _______________________________________________ > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > > [hidden email] > > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > 440 iscritti al 15.3.2010 > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 -- Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (home): +39(0)5782830887 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
ciao -
credo che nel 99% dei casi in cui si usa vector in ambito GIS/software, la traduzione sia "vettoriale" (almeno nel 100% quelli che mi vengono in mente). andrea http://www.pibinko.org Il 25/05/10, ivan marchesini<[hidden email]> ha scritto: > Sono d'accordo con Giovanni > tradurrei con "mappa vettoriale" o dato "vettoriale" > ciao > > > Il giorno mar, 25/05/2010 alle 12.02 +0200, G. Allegri ha scritto: >> Nell'uso comune "vettoriale" è inteso sia come aggettivo a sé che come >> contrazione della locuzione "file vettoriale", "dato vettoriale". Il >> vettore invece è un'entità matematica/geometrica. Quindi, a seconda >> del contesto, dovrebbe essere chiaro il significato, e quindi la >> traduzione. >> Nella maggior pate dei casi si intende "file/dato vettoriale"... Di >> vettore, in quanto tale, se ne parla in genere a livello di algoritmi >> e strutture dati. >> >> my 2 cents, >> giovanni >> >> Il 25 maggio 2010 11.54, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: >> > Ciao a tutti, >> > come sapete (o non sapete) sono il "responsabile" della traduzione di >> > qgis >> > in italiano dalla sua nascita. >> > Nell'ultimo anno pero' il team si e' allargato con il fortissimo >> > contributo >> > di Flavio Rigolon e Paolo Cavallini. >> > Aumentando le persone diminuiscono gli erroracci che introducevo nella >> > traduzione ma aumentano invece le questioni di interpretazione. >> > Ora stiamo discutendo se "vector" va tradotto come "vettoriale" o come >> > "vettore". >> > E' vero che il primo e' un aggettivo che da per scontato che si sta >> > parlando >> > di "layer vettoriale", ma e' anche vero che si e' anche soliti usarlo >> > come >> > un nome (es. "Hai aperto il vettoriale?"). >> > Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento >> > dalla >> > comunita' di questa mailing list. >> > Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene >> > tradotto >> > il termine nei software proprietari. >> > >> > Grazie in anticipo a tutti! >> > >> > _______________________________________________ >> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >> > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> > [hidden email] >> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> > 440 iscritti al 15.3.2010 >> > >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 440 iscritti al 15.3.2010 > > > -- > Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. > Preferisco formati liberi. > Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. > I prefer free formats. > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format > > Ivan Marchesini > Perugia (Italy) > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" > http://www.gfoss.it > e-mail: [hidden email] > [hidden email] > fax (home): +39(0)5782830887 > jabber: [hidden email] > skype: geoivan73 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
...scusate: a scanso di ambiguità, come dicono Ivan e Giovanni,
vettoriale come aggettivo (e quindi da abbinare a mappa, dato ecc) ciao a. Il 25/05/10, andrea giacomelli<[hidden email]> ha scritto: > ciao - > > credo che nel 99% dei casi in cui si usa vector in ambito > GIS/software, la traduzione sia "vettoriale" (almeno nel 100% quelli > che mi vengono in mente). > > > andrea > http://www.pibinko.org > > Il 25/05/10, ivan marchesini<[hidden email]> ha scritto: >> Sono d'accordo con Giovanni >> tradurrei con "mappa vettoriale" o dato "vettoriale" >> ciao >> >> >> Il giorno mar, 25/05/2010 alle 12.02 +0200, G. Allegri ha scritto: >>> Nell'uso comune "vettoriale" è inteso sia come aggettivo a sé che come >>> contrazione della locuzione "file vettoriale", "dato vettoriale". Il >>> vettore invece è un'entità matematica/geometrica. Quindi, a seconda >>> del contesto, dovrebbe essere chiaro il significato, e quindi la >>> traduzione. >>> Nella maggior pate dei casi si intende "file/dato vettoriale"... Di >>> vettore, in quanto tale, se ne parla in genere a livello di algoritmi >>> e strutture dati. >>> >>> my 2 cents, >>> giovanni >>> >>> Il 25 maggio 2010 11.54, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: >>> > Ciao a tutti, >>> > come sapete (o non sapete) sono il "responsabile" della traduzione di >>> > qgis >>> > in italiano dalla sua nascita. >>> > Nell'ultimo anno pero' il team si e' allargato con il fortissimo >>> > contributo >>> > di Flavio Rigolon e Paolo Cavallini. >>> > Aumentando le persone diminuiscono gli erroracci che introducevo nella >>> > traduzione ma aumentano invece le questioni di interpretazione. >>> > Ora stiamo discutendo se "vector" va tradotto come "vettoriale" o come >>> > "vettore". >>> > E' vero che il primo e' un aggettivo che da per scontato che si sta >>> > parlando >>> > di "layer vettoriale", ma e' anche vero che si e' anche soliti usarlo >>> > come >>> > un nome (es. "Hai aperto il vettoriale?"). >>> > Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento >>> > dalla >>> > comunita' di questa mailing list. >>> > Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene >>> > tradotto >>> > il termine nei software proprietari. >>> > >>> > Grazie in anticipo a tutti! >>> > >>> > _______________________________________________ >>> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >>> > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >>> > [hidden email] >>> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >>> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> > 440 iscritti al 15.3.2010 >>> > >>> _______________________________________________ >>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >>> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >>> [hidden email] >>> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 440 iscritti al 15.3.2010 >> >> >> -- >> Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. >> Preferisco formati liberi. >> Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. >> I prefer free formats. >> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto >> http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format >> >> Ivan Marchesini >> Perugia (Italy) >> Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" >> http://www.gfoss.it >> e-mail: [hidden email] >> [hidden email] >> fax (home): +39(0)5782830887 >> jabber: [hidden email] >> skype: geoivan73 >> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Io non uso mai il termine "vettore" che di per se' non mi dice niente, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
mi sembra che "vettoriale" sia nell'uso comune, per cui ad usarlo dovrebbe rendere più immediata la comprensione del tipo di dati a cui ci si riferisce
se poi sia lessicalmente corretto o no... ma a questo proposito, quale dei tre è più adeguato tra: georeferenziare georelazionare georiferire (considerato che tutti e tre hanno la stessa etimologia: dal latino "portare", fero, fers, tuli, latum, ferre) saluti Roberto ~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "Dum loquimur, fugerit invidia Aetas: carpe diem, quam minimum credula postero. [While we're talking, envious time is fleeing: seize the day, put no trust in the future.]" (Oratio) Il martedì 25 maggio 2010 14:52:39 Andrea Peri ha scritto: > Io non uso mai il termine "vettore" che di per se' non mi dice niente, > > Meglio vettoriale, certo non da solo, ma accompagnato dal contesto di > riferimento. > > Per cui se parli di dati: > "dato vettoriale", > se parli di strati (layer in inglese) -> strati vettoriali > > > >Ora stiamo discutendo se "vector" va tradotto come "vettoriale" o come > >"vettore". > >E' vero che il primo e' un aggettivo che da per scontato che si sta > >parlando di "layer vettoriale", ma e' anche vero che si e' anche soliti > >usarlo come un nome (es. "Hai aperto il vettoriale?"). > > > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |