Trasformazione nel PCN

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
19 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Trasformazione nel PCN

pcav
Inoltro dal PCN. Fa fiacere vedere come siamo utili, e come siano reattivi alle nostre segnalazioni.
Saluti.
===
Grazie alle considerazioni pervenute da questa lista, abbiamo rilevato e corretto un malfunzionamento nel nostro servizio di trasformazione.
Invitiamo tutti gli utenti a proseguire con i test ed eventualmente ad inviarci segnalazioni su eventuali altre problematiche.
 

Distinti saluti

Lo staff

Geoportale Nazionale

Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ROMA

<a href="blocked::http://www.pcn.minambiente.it">http://www.pcn.minambiente.it

-- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Mattia De Agostino
Ottimo!
In effetti, adesso mi sembra che le trasformazioni vengano coerenti con quelle ottenute con i grigliati IGM.
Farò altre prove, ma direi che ci siamo!

Complimenti al PCN per aver sistemato il baco e a GFOSS per aver dato risalto alla questione!

Mattia

P.S. rimane ancora aperta la problematica della trasformazione delle altezze ellissoidiche / quote ortometriche, presente all'interno dei grigliati dell'IGM ma non nel geoportale. Ma...una cosa per volta, giusto?
M.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Antonio Falciano
Il 08/02/2013 13.42, mdeago ha scritto:

> Ottimo!
> In effetti, adesso mi sembra che le trasformazioni vengano coerenti con
> quelle ottenute con i grigliati IGM.
> Farò altre prove, ma direi che ci siamo!
>
> Complimenti al PCN per aver sistemato il baco e a GFOSS per aver dato
> risalto alla questione!
>
> Mattia
>
> P.S. rimane ancora aperta la problematica della trasformazione delle altezze
> ellissoidiche / quote ortometriche, presente all'interno dei grigliati
> dell'IGM ma non nel geoportale. Ma...una cosa per volta, giusto?
> M.

Confermo. Dalle prime prove che ho appena effettuato pare che i
risultati siano decisamente piu' confortanti. Grazie.

Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
epi
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

epi
In reply to this post by Mattia De Agostino
molto bene!
avevo convertito una 10 di monografie .. con risultati un po deludenti.

avrei una domanda … riguardo licenze/liberta' di distribuire prodotti derivati.

se procedo come segue :

- dato un set di punti LL in wgs84 -  lonlat ( una 50 di punti tutti distribuiti in una stessa regione Y)
- converto i punti XY in UTM usando il servizio del PCN
- dati i punti LL e XY (considerati come punti omologhi) ricalcolo i parametri di trasformazione

il prodotto cosi' derivato (un set locale di parametri da utilizzare nelle stringhe proj +towgs) puo' essere distribuito liberamente ?


Grazie,

Massimo.

 



Il giorno 08/feb/2013, alle ore 07:42, mdeago <[hidden email]> ha scritto:

> Ottimo!
> In effetti, adesso mi sembra che le trasformazioni vengano coerenti con
> quelle ottenute con i grigliati IGM.
> Farò altre prove, ma direi che ci siamo!
>
> Complimenti al PCN per aver sistemato il baco e a GFOSS per aver dato
> risalto alla questione!
>
> Mattia
>
> P.S. rimane ancora aperta la problematica della trasformazione delle altezze
> ellissoidiche / quote ortometriche, presente all'interno dei grigliati
> dell'IGM ma non nel geoportale. Ma...una cosa per volta, giusto?
> M.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Trasformazione-nel-PCN-tp7580940p7580941.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Mattia De Agostino
Massimo Di Stefano-2 wrote
- dato un set di punti LL in wgs84 - lonlat ( una 50 di punti tutti distribuiti in una stessa regione Y) - converto i punti XY in UTM usando il servizio del PCN - dati i punti LL e XY (considerati come punti omologhi) ricalcolo i parametri di trasformazione
Ma i punti XY in UTM sono sempre in wgs84 o in un altro SR? Perché i grigliati servono solo per passare da un sistema di riferimento ad un altro (es. da wgs84 a etrs89). Le altre sono "solo" trasformazioni matematiche. Sul problema della licenza...a mio parere quella è una elaborazione successiva, quindi non vedo perché non debba poter essere utilizzata. Ma ... lascio la risposta definitiva a chi se ne intende veramente! :-)
epi
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

epi
per passare

da : 

coordinate espresse in : WGS84 longitudine e latitudine in gradi dec. o sessag. (quelle prese con un gps per intenderci)

a :

coordinate espresse nel sistema : UTM 32/33 N WGS 84

si opera di fatto un passaggio di datum.



Il giorno 08/feb/2013, alle ore 09:52, mdeago <[hidden email]> ha scritto:

Massimo Di Stefano-2 wrote
- dato un set di punti LL in wgs84 - lonlat ( una 50 di punti tutti distribuiti in una stessa regione Y) - converto i punti XY in UTM usando il servizio del PCN - dati i punti LL e XY (considerati come punti omologhi) ricalcolo i parametri di trasformazione
Ma i punti XY in UTM sono sempre in wgs84 o in un altro SR? Perché i grigliati servono solo per passare da un sistema di riferimento ad un altro (es. da wgs84 a etrs89). Le altre sono "solo" trasformazioni matematiche. Sul problema della licenza...a mio parere quella è una elaborazione successiva, quindi non vedo perché non debba poter essere utilizzata. Ma ... lascio la risposta definitiva a chi se ne intende veramente! :-)

View this message in context: Re: Trasformazione nel PCN
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Antonio Falciano
Il 08/02/2013 16.37, epi ha scritto:

> per passare
>
> da :
>
> coordinate espresse in : WGS84 longitudine e latitudine in gradi dec. o
> sessag. (quelle prese con un gps per intenderci)
>
> a :
>
> coordinate espresse nel sistema : UTM 32/33 N WGS 84
>
> si opera di fatto un passaggio di datum.

No, operi semplicemente una conversione nell'ambito dello stesso datum
(WGS84) passando da coordinate geografiche a coordinate piane.
E di certo non servono i grigliati o un servizio WTCS per proiettare,
ma bastano le semplici "equazioni della carta".

Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
epi
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

epi
me tapino (bergogna! :) … )
intendevo da  gb roma 40 .. scusa. (non aveva senso parlare di monografie)


.. rimane la mia domanda, posso o non posso distribuire i parametri ricavati ?


Il giorno 08/feb/2013, alle ore 11:34, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto:

> Il 08/02/2013 16.37, epi ha scritto:
>> per passare
>>
>> da :
>>
>> coordinate espresse in : WGS84 longitudine e latitudine in gradi dec. o
>> sessag. (quelle prese con un gps per intenderci)
>>
>> a :
>>
>> coordinate espresse nel sistema : UTM 32/33 N WGS 84
>>
>> si opera di fatto un passaggio di datum.
>
> No, operi semplicemente una conversione nell'ambito dello stesso datum
> (WGS84) passando da coordinate geografiche a coordinate piane.
> E di certo non servono i grigliati o un servizio WTCS per proiettare,
> ma bastano le semplici "equazioni della carta".
>
> Antonio
>
> --
> Antonio Falciano
> http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 630 iscritti al 1.12.2012

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Antonio Falciano
Per quanto riguarda la tua domanda, stralcio direttamente dai termini di
utilizzo del servizio: "L'utilizzo del servizio è pubblico e gratuito,
ma questo non può essere utilizzato per la generazione di prodotti
derivati atti a svolgere la stessa funzione."
Domanda: il tuo prodotto derivato svolge la stessa funzione?
IMHO la risposta sta tutta qui.

ciao
Antonio

Il 08/02/2013 18.32, epi ha scritto:

> me tapino (bergogna! :) … )
> intendevo da  gb roma 40 .. scusa. (non aveva senso parlare di monografie)
>
>
> .. rimane la mia domanda, posso o non posso distribuire i parametri ricavati ?
>
>
> Il giorno 08/feb/2013, alle ore 11:34, Antonio Falciano ha scritto:
>
>> Il 08/02/2013 16.37, epi ha scritto:
>>> per passare
>>>
>>> da :
>>>
>>> coordinate espresse in : WGS84 longitudine e latitudine in gradi dec. o
>>> sessag. (quelle prese con un gps per intenderci)
>>>
>>> a :
>>>
>>> coordinate espresse nel sistema : UTM 32/33 N WGS 84
>>>
>>> si opera di fatto un passaggio di datum.
>>
>> No, operi semplicemente una conversione nell'ambito dello stesso datum
>> (WGS84) passando da coordinate geografiche a coordinate piane.
>> E di certo non servono i grigliati o un servizio WCTS per proiettare,
>> ma bastano le semplici "equazioni della carta".
>>
>> Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

ivan marchesini-2
In reply to this post by pcav
ciao Paolo,

Il giorno ven, 08/02/2013 alle 13.28 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:
> Grazie alle considerazioni pervenute da questa lista,

Per curiosità:
chi a scritto effettivamente quella mail? a quale indirizzo è arrivata?
c'è qualcuno del PCN che legge la lista?
a quali considerazioni si riferiva? quanto tempo hanno impiegato a
rispondere (io per esempio ho chiesto informazioni su altre questioni ma
non ho avuto risposte)?

grazie
ciao


--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (mailfax): +39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 09/02/2013 00:23, ivan marchesini ha scritto:

> chi a scritto effettivamente quella mail?

[hidden email]

 a quale indirizzo è arrivata?

gfoss-bounces

> c'è qualcuno del PCN che legge la lista?

la lista degli iscritti e' pubblica, gli archivi pure

> a quali considerazioni si riferiva? quanto tempo hanno impiegato a
> rispondere (io per esempio ho chiesto informazioni su altre questioni ma
> non ho avuto risposte)?

Il testo e' quello che ho inviato. Ho invitato a reinviare da un indirizzo iscritto,
dopo due giorni senza risposta, visto l'interesse della comunicazione, ho inoltrato
alla lista.

Saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEV8K8ACgkQ/NedwLUzIr5ZPwCghiHkG27F4Ybxn6PY4VCavvIe
5TMAoIvwpUCzrv9y6pc+CrSZycM6DG90
=1KkP
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

stefano parodi
In reply to this post by pcav
Salve a tutti, scrivo per segnalarvi un articolo che ho scritto recentemente sull'argomento.

Ho fatto alcune prove con i servizi di Regione Liguria (che utilizzano i grigliati GR1), dalle prove sono emerse differenze nell'ordine dei cm.

Ho chiesto informazioni al GN sui grigliati e il software utilizzato, ma non ho ricevuto risposta.
Avete idea di quale versione di grigliati e quale software utilizzi il GN?

Ciao.

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Andrea Peri
Non so dirti che grigliati usa il sistema del GN.

Pero' gli ho dato una occhitina e mi sono subito fermato di fronte a una perplessità.
(Forse è il caso che smetta di curiosare...)

Io sapevo che a fine febbraio 2012 un DM in gazzetta ufficiale ha dichiarato che il sistea di riferimento ufficiale da usarsi in italia nelle nuov produzizoni di dati è l' ETRF2000 (2008.0).

http://www.rivistageomedia.it/201203173944/notizie/perche-e-stato-cambiato-il-sistema-di-riferimento-nazionale.html

E sostituisce il precedente ETRF89 volgarmente noto come WGS84.

Mi sarei aspettato che il portale del GN offrisse tra i vari sistemi anche questo.
Invece non ce lo vedo esplicitato. (vedi immagine con la lista delle opzioni)
Vedo pero' un ETRS89/UTM zona 32 e 33.

Sara' mica lui ?

Non dovrebbe esserlo, in tal caso pero' non capirei perche' non ci sia visto che è l'unico ufficializzato con un DM dopo tanto tempo.

Andrea.



Il giorno 06 aprile 2013 15:50, stefano parodi <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti, scrivo per segnalarvi un  articolo
<http://geoweblogit.blogspot.it/2013/03/trasformazioni-con-grigliati-igm.html>
che ho scritto recentemente sull'argomento.

Ho fatto alcune prove con i servizi di Regione Liguria (che utilizzano i
grigliati GR1), dalle prove sono emerse differenze nell'ordine dei cm.

Ho chiesto informazioni al GN sui grigliati e il software utilizzato, ma non
ho ricevuto risposta.
Avete idea di quale versione di grigliati e quale software utilizzi il GN?

Ciao.





-----
Stefano Parodi.
Geospatial Developer at Datasiel S.p.A.

http://it.linkedin.com/in/stefanoparodi
http://twitter.com/fanenji
http://geoweblogit.blogspot.it

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Trasformazione-nel-PCN-tp7580940p7581822.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

img1.gif (12K) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

stefano parodi
Ciao Andrea,

anche io ho notato che manca l'ETRF2000, implementato nei grigliati GK, del resto anche Regione Liguria non li usa (anche perchè l'IGM non li ha ancora forniti).

Teoricamente l'IGM dovrebbe darli gratuitamente alle amministrazioni pubbliche e anche al GN.

L'ETRS che vedi nella lista dovrebbe corrispondere ai grigliati GR1 o GR2, che sono basati su modelli di geoide diversi, rispettivamente ITALGEO99 e ITALGEO2005, non so se differenze di qualche cm possano essere dovute a questa differenza. Boh?

Ciao.


Andrea Peri wrote
Non so dirti che grigliati usa il sistema del GN.

Pero' gli ho dato una occhitina e mi sono subito fermato di fronte a una
perplessità.
(Forse è il caso che smetta di curiosare...)

Io sapevo che a fine febbraio 2012 un DM in gazzetta ufficiale ha
dichiarato che il sistea di riferimento ufficiale da usarsi in italia nelle
nuov produzizoni di dati è l' ETRF2000 (2008.0).

http://www.rivistageomedia.it/201203173944/notizie/perche-e-stato-cambiato-il-sistema-di-riferimento-nazionale.html

E sostituisce il precedente ETRF89 volgarmente noto come WGS84.

Mi sarei aspettato che il portale del GN offrisse tra i vari sistemi anche
questo.
Invece non ce lo vedo esplicitato. (vedi immagine con la lista delle
opzioni)
Vedo pero' un ETRS89/UTM zona 32 e 33.

Sara' mica lui ?

Non dovrebbe esserlo, in tal caso pero' non capirei perche' non ci sia
visto che è l'unico ufficializzato con un DM dopo tanto tempo.

Andrea.



Il giorno 06 aprile 2013 15:50, stefano parodi <[hidden email]> ha
scritto:

> Salve a tutti, scrivo per segnalarvi un  articolo
> <
> http://geoweblogit.blogspot.it/2013/03/trasformazioni-con-grigliati-igm.html
> >
> che ho scritto recentemente sull'argomento.
>
> Ho fatto alcune prove con i servizi di Regione Liguria (che utilizzano i
> grigliati GR1), dalle prove sono emerse differenze nell'ordine dei cm.
>
> Ho chiesto informazioni al GN sui grigliati e il software utilizzato, ma
> non
> ho ricevuto risposta.
> Avete idea di quale versione di grigliati e quale software utilizzi il GN?
>
> Ciao.
>
>
>
>
>
> -----
> Stefano Parodi.
> Geospatial Developer at Datasiel S.p.A.
>
> http://it.linkedin.com/in/stefanoparodi
> http://twitter.com/fanenji
> http://geoweblogit.blogspot.it
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Trasformazione-nel-PCN-tp7580940p7581822.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 638 iscritti al 28.2.2013




--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

img1.gif (12K) <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/attachment/7581823/0/img1.gif>
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Andrea Peri
mi risulta che non esista ancora il corrispondente epsg per il nostro nuovo SR.
effettivamente questo fatto complica un po' le cose...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Mattia De Agostino
In reply to this post by stefano parodi
Ciao a tutti,
due piccole note: la prima è sull'associazione tra i sistemi di riferimento "stile IGM" e quelli "stile PCN".
Le corrispondenze sono queste (ottenute provando le correzioni):

ETRF1989 (1995.0) - IGM95  --> WGS84
ETRF2000 (2008.0) - RDN     --> ETRS89

Credo che, nel stabilire i nomi, il PCN si sia basato sull'intervista rilasciata da IGM alla rivista Geomedia (http://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/96) in cui invitava i produttori di dati geografici a "dichiarare il sistema ETRS89 senza indicare la Realizzazione".
Questo genera un po' di confusione in effetti... sia il vecchio sistema IGM95 sia RDN sono due materializzazioni del sistema ETRS89!

Per quanto riguarda i grigliati utilizzati dal PCN, visto che esiste la trasformazione tra IGM95 e RDN (o, se preferite, tra WGS84 e ETRS89...per dirla come il PCN) credo proprio che siano grigliati "GK" (1 o 2, non c'è differenza per le trasformazioni tra diversi sistemi di riferimento).

Ciao,
Mattia
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

stefano campus
Administrator
mattia, questa la stampo e la incornicio!!!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Francesca Bader
Ciao a tutti,

se può aiutare vedo che nella pagina del servizio di trasformazione è comparso il link ad un manuale! [1]

[1] http://www.pcn.minambiente.it/GN/leggi/MATTM-MU_SRC_PSCC_SPEC_TECNICHE-001-1.pdf

Il giorno 08 aprile 2013 17:29, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
mattia, questa la stampo e la incornicio!!!




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Trasformazione-nel-PCN-tp7580940p7581840.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Trasformazione nel PCN

Antonio Falciano
Francesca, molte grazie!

ciao
Antonio

Il 09/04/2013 16.45, Francesca Bader ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> se può aiutare vedo che nella pagina del servizio di trasformazione è
> comparso il link ad un manuale! [1]
>
> [1]
> http://www.pcn.minambiente.it/GN/leggi/MATTM-MU_SRC_PSCC_SPEC_TECNICHE-001-1.pdf

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013