Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Michele Albini
Ho scaricato Traspunto nella versione 2.5.2. Ho provato ad eseguire una trasformazione di un file dxf da Gauss Boaga Roma 40 32 ovest a UTM WGS 84 32 ovest ma purtroppo mi compare questo messaggio errore sul file XXXXX.dxf verificare i dati immessi.
mi pare che di traspunto ci siano versioni successive a quella che ho scaricato, ma non riesco a trovare il sito da cui scaricarla, ho provato a cercare anche su quello del Ministero dell'Ambiente ma senza risultati.
Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe venirmi in aiuto
Grazie e cordiali saluti
 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Francesca Bader
Ciao, io conosco solo questo link http://www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=24&parentID=1&subname=GIS&parentname=Free ma non so se si tratti della stessa versione che hai già.
Saluti

Il giorno 02 agosto 2011 17:10, Michele Albini <[hidden email]> ha scritto:
Ho scaricato Traspunto nella versione 2.5.2. Ho provato ad eseguire una trasformazione di un file dxf da Gauss Boaga Roma 40 32 ovest a UTM WGS 84 32 ovest ma purtroppo mi compare questo messaggio errore sul file XXXXX.dxf verificare i dati immessi.
mi pare che di traspunto ci siano versioni successive a quella che ho scaricato, ma non riesco a trovare il sito da cui scaricarla, ho provato a cercare anche su quello del Ministero dell'Ambiente ma senza risultati.
Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe venirmi in aiuto
Grazie e cordiali saluti
 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Michele Albini
grazie per il link ma è la stessa versione che ho già, ho provato comunque a scaricala e a provarla, purtroppo l'errore si verifica ancora.
Grazie e cordiali saluti
----- Original Message -----
Sent: Tuesday, August 02, 2011 5:21 PM
Subject: Re: [Gfoss] Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Ciao, io conosco solo questo link http://www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=24&parentID=1&subname=GIS&parentname=Free ma non so se si tratti della stessa versione che hai già.
Saluti

Il giorno 02 agosto 2011 17:10, Michele Albini <[hidden email]> ha scritto:
Ho scaricato Traspunto nella versione 2.5.2. Ho provato ad eseguire una trasformazione di un file dxf da Gauss Boaga Roma 40 32 ovest a UTM WGS 84 32 ovest ma purtroppo mi compare questo messaggio errore sul file XXXXX.dxf verificare i dati immessi.
mi pare che di traspunto ci siano versioni successive a quella che ho scaricato, ma non riesco a trovare il sito da cui scaricarla, ho provato a cercare anche su quello del Ministero dell'Ambiente ma senza risultati.
Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe venirmi in aiuto
Grazie e cordiali saluti
 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Niccolo Rigacci
In reply to this post by Michele Albini
On Tue, Aug 02, 2011 at 05:10:12PM +0200, Michele Albini wrote:
>
> Ho scaricato Traspunto nella versione 2.5.2.

Da una breve ricerca mi pare che Traspunto **non** sia software
libero.

Chi ha maggiori informazioni può confermare?

Non confondiamo il software in "donwload gratuito" con il
software libero: siamo su due pianeti diversi!

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Tel. ufficio: 055-0118525
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Paolo Craveri
In reply to this post by Michele Albini

ciao

Il giorno 02 agosto 2011 17:10, Michele Albini <[hidden email]> ha scritto:
Ho provato ad eseguire una trasformazione di un file dxf da Gauss Boaga Roma 40 32 ovest a UTM WGS 84 32 ovest ma purtroppo mi compare questo messaggio errore sul file XXXXX.dxf verificare i dati immessi.

Gauss Boaga Roma 40 32 ovest e UTM WGS 84 32 ovest:  penso che intendessi rispettivamente  'Gauss Boaga Roma 40 fuso Ovest' [*] e UTM WGS84 32 N [**]


Non ho esperienza circa la conversione di dxf.  Uso traspunto in linux con wine; per la conversione di  shapefiles da GB (3003)  a wgs84 utm 32 n il comando che uso è questo:

wine traspunto.exe shp pia pia pt_tmp pt_tmp_wgs84 ROMA40 WGS84 O 32

dove pt_tmp è uno shpefile in input (in coordinate GB ) e pt_tmp_wgs84 è lo shapefile in output (scritti entrambi senza estensione). Prima di 32 c'è una '''O''' e non un zero.

ciao


*   http://spatialreference.org/ref/epsg/3003/ 
** http://spatialreference.org/ref/epsg/32632/
--
--
Paolo C.  


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Luca Sigfrido Percich
Ciao a tutti,

GDAL\OGR[1] è disponibile su Win e linux; l'utility ogr2ogr[2] consente
la trasformazione tra sistemi di coordinate (opzioni -a_srs EPSG:3003 e
-t_srs EPSG:32632) e DXF[3] è tra i formati supportati (relata refero,
non ho mai convertito un DXF con ogr2ogr).

[1] http://www.gdal.org/ogr/
[2] http://www.gdal.org/ogr2ogr.html
[3] http://www.gdal.org/ogr/drv_dxf.html

Buon lavoro

Sig

Il giorno mer, 03/08/2011 alle 09.52 +0200, Paolo Craveri ha scritto:

>
> ciao
>
> Il giorno 02 agosto 2011 17:10, Michele Albini
> <[hidden email]> ha scritto:
>
>         Ho provato ad eseguire una trasformazione di un file dxf da
>         Gauss Boaga Roma 40 32 ovest a UTM WGS 84 32 ovest ma
>         purtroppo mi compare questo messaggio errore sul file
>         XXXXX.dxf verificare i dati immessi.
>
> Gauss Boaga Roma 40 32 ovest e UTM WGS 84 32 ovest:  penso che
> intendessi rispettivamente  'Gauss Boaga Roma 40 fuso Ovest' [*] e UTM
> WGS84 32 N [**]
>
>
> Non ho esperienza circa la conversione di dxf.  Uso traspunto in linux
> con wine; per la conversione di  shapefiles da GB (3003)  a wgs84 utm
> 32 n il comando che uso è questo:
>
> wine traspunto.exe shp pia pia pt_tmp pt_tmp_wgs84 ROMA40 WGS84 O 32
>
> dove pt_tmp è uno shpefile in input (in coordinate GB ) e pt_tmp_wgs84
> è lo shapefile in output (scritti entrambi senza estensione). Prima di
> 32 c'è una '''O''' e non un zero.
>
> ciao
>
>
> *   http://spatialreference.org/ref/epsg/3003/ 
> ** http://spatialreference.org/ref/epsg/32632/
> --
> --
> Paolo C.  
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 527 iscritti al 7.7.2011

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Traspunto, dove scaricare l'ultima versione?

Luca Manganelli

[hidden email] scritti il 03/08/2011 10.19.43

> Ciao a tutti,

> GDAL\OGR[1] è disponibile su Win e linux; l'utility ogr2ogr[2] consente
> la trasformazione tra sistemi di coordinate (opzioni -a_srs EPSG:3003 e
> -t_srs EPSG:32632) e DXF[3] è tra i formati supportati (relata refero,
> non ho mai convertito un DXF con ogr2ogr).

OGR non supporta la riproiezione dei DXF.

Inoltre, non sempre per la riproiezione dei SHP è sufficiente indicare il SRS, bisogna aggiungere ulteriori parametri come la traslazione, la rotazione e il fattore di scala.

Un esempio per quanto riguarda Trento, con il passaggio dal EPSG:3003 a EPSG:25832 (UTM - ETRF 1989 32N):

ogr2ogr -f "ESRI Shapefile" -s_srs "+proj=tmerc +ellps=intl +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.999600 +x_0=1500000 +y_0=0 +units=m +towgs84=-117.231939820,-29.243113167,-7.955969586,-0.353472059,-2.843197642,-1.534991981,-17.961969706"  -t_srs "+proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs  OUTPUTSHP SOURCESHP

l'errore massimo, rispetto ad una riproiezione fatta con ArcMap, è di mezzo millimetro sull'asse X e meno sulle Y.


Per quanto riguarda i DXF, qui usiamo una procedura in python che legge un DXF e genera un nuovo DXF riproiettato
secondo i parametri sopracitati (p.s. Python deve girare su architettura a 32 bit, non a 64!):


#impostazione coefficienti
gbe89alfa = 0.999981929972442
gbe89beta = -8.08884040434622 / 1000000
gbe89p = 82.9213694651314
gbe89q = -1000040.08814668
#apertura file input e output
inpFile = open(nomeDxfInput, "r")
# try:
outFile = open(str (nomeDxfOutput), "w")
while 1:
  riga = inpFile.readline()
  outFile.write(riga)
  #considero solo "punti primari" ed "altri punti"
  if riga == " 10"+'\n' or riga == " 11"+'\n' or riga == " 12"+'\n' or riga == " 13"+'\n' or riga == " 14"+'\n' or riga == " 15"+'\n' or riga == " 16"+'\n' or riga == " 17"+'\n' or riga == " 18"+'\n':
    x = (inpFile.readline())
    xgb = float(x)
    x = x.split("\n") [0]
    quantidecx = (len(x) - (x.rfind(".") + 1))
    successiva = inpFile.readline()
    y = inpFile.readline()
    ygb = float(y)
    y = y.split("\n") [0]
    quantidecy = (len(y) - (y.rfind(".") + 1))
    #considero solo coordinate cartografiche
    if xgb > 1000000 and ygb > 5000000 :
      xutm = (float(gbe89q + xgb * gbe89alfa - ygb * gbe89beta))
      xutm = str(round(xutm,quantidecx))
      outFile.write(xutm +'\n')
      outFile.write(successiva)
      yutm = (gbe89p + (ygb * gbe89alfa) + (xgb * gbe89beta))
      yutm = str(round(yutm,quantidecy))
      outFile.write(yutm +'\n')
    else:
      outFile.write(str(xgb)+'\n')
      outFile.write(successiva)
      outFile.write(str(ygb)+'\n')
  if not riga:
    break
# chiusura files e cancellazione file rinominato
inpFile.close()
outFile.close()
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011