Probabilmente questa notizia non interessa direttamente gli utenti GFoss.
Comunque, Google vende SketchUp a Trimble. Che ne sara' della modellazione 3D ? Bisognera' ricorrere a quella libera ? :) Rob _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On 16:42 Mon 30 Apr , Geo DrinX wrote:
> Comunque, Google vende SketchUp a Trimble. poco male > Che ne sara' della modellazione 3D ? non è l'unico programma di modellazione 3D, e poi è solo per win e mac. > Bisognera' ricorrere a quella libera ? è quello che dovrebbero fare gli utenti foss; non c'è che l'imbarazzo della scelta, per es. Blender. Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by geodrinx
Il giorno 30/apr/2012, alle ore 16:42, Geo DrinX ha scritto: > Probabilmente questa notizia non interessa direttamente gli utenti GFoss. > > > Comunque, Google vende SketchUp a Trimble. > > Che ne sara' della modellazione 3D ? Purquà? In fondo cosa cambia? > > Bisognera' ricorrere a quella libera ? Mica c'e' solo SketchUp, sia come sw libero sia come sw commerciale. Sketchup e' un softwarino comodo ma ha anche notevoli lacune per un uso complesso del 3d, sia per quanto concerne la modellazione sia per quanto concerne il rendering (poverissimo, se non si aggiunge qualche plugin esterno). Nell'ambito commerciale trovi vagonate di software estremamente piu' potenti di Sketchup (io suo Lightwave3D piu' o meno dal 1988/89 - in origine su Amiga poi su Win; poi citiamo Cinema4D, Max, Maya...), in ambito free Blender e' via via divenuto un software molto completo e consigliabilissimo. L'unica cosa che mi sembra interessante per la notizia e' che se Sketchup e' stato venduto a Trimble magari si prospetta una evoluzione dello stesso Sketchup in chiave geolocalizzata. Ciao! Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il giorno 01/mag/2012, alle ore 18:43, Geo DrinX ha scritto:
Non e' che Sketchup abbia un "tag" geografico, semplicemente mette l'origine delle sue coordinate in un ambiente georiferito. Puoi fare la stessa cosa con qualunque software 3d sapendo l'origine del tuo modello. GoogleEarth credo proprio che sia parte integrante di GoogleMaps, ormai si accede ai contenuti 3d anche da plugin dentro browser o direttamente dentro la finestra GoogleMaps. Per quanto riguarda 3D Warehouse, non saprei ma francamente mi e' sempre sembrato una roba non particolarmente interessante. Il VRML e' proprio obsoleto... In ogni caso non penso sia un problema di formati, alla fin fine un formato 3d vale l'altro, e' piu' importante l'ambiente dove lo visualizzi, se in una applicazione stand alone o attraverso una pagina web.... Penso che Google punti su WebGL, che mastica un po' di tutto. ciao Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |