Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
16 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
Salve a tutti,
intanto un bel OT per ricordare quanto mi son divertito e sottolineo divertito, al GFOSS DAY 2014, grazie a tutti quelli che lo hanno reso possibile...

Ma veniamo a noi: con il gruppo di sviluppo di pyArchInit, plugin per l'archeologia, stiamo cercando di portare dentro al GIS, in maniera veramente sbagliata, le sezioni e i prospetti degli scavi archeologici.

Al momento, avendo un geoDB in EPSG 3004, non facciamo altro che "spostarci" in coordinata 0.0, attivare la griglia,"georeferenziarci" la sezione disegnata a mano sul campo e ridigitalizzarla.



Mi era parso di vedere in lista passare una volta un EPSG per un uso più cad-like del GIS o mi sbaglio di grosso?

Cmq, quale potrebbe essere l'espg corretto per usare in maniera scorretta il GIS? :)

Grazie a tutti
Saludos
Luca

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Marco
mando wrote
Mi era parso di vedere in lista passare una volta un EPSG per un uso più
cad-like del GIS o mi sbaglio di grosso?
Ti riferivi forse a questa?
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-5806-td7589324.html
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Sieradz
In reply to this post by mando
mando wrote
quale potrebbe essere l'espg corretto per usare in maniera scorretta il GIS?


Ciao Luca,
personalmente, quando devo fare delle prove in coordinate locali (tipo 0,0) setto in Qgis il seguente SR:

EPSG:4030

che e' si' indefinito, ma almeno si appoggia al familiare datum WGS84...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Stefano Iacovella

Il giorno 11 novembre 2014 10:25, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Luca,
personalmente, quando devo fare delle prove in coordinate locali (tipo 0,0)
setto in Qgis il seguente SR:

*EPSG:4030*

che e' si' indefinito, ma almeno si appoggia al familiare datum WGS84...

Ciao,

ma 4030, essendo basato su WGS84, e avendo come unita di misura i gradi non credo sia ideale per rappresentazioni locali come quelle immagine da Luca. Il caso d'uso suggerito dala sua descrizione mi pare si verifichi quando hai coordinate geografiche di cui non conosci il datum.

Stefano

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
Ciao a tutti,
il problema diciamo è che ho un database spatialite in 3004...essendo nato per lavorarci in Romagna...quindi per ora stiamo facendo le sezioni e prospetti a partire dallo 0.0 quindi a Monte Mario!!! Mi chiedevo se era meglio creare una tabella con un EPSG CAD LIKE e poi riproiettare al volo su di un progetto con un espg adatto alla zona. 

Insomma, grande dilemma.

Ciao
Luca


Il giorno 11 novembre 2014 10:30, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:

Il giorno 11 novembre 2014 10:25, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Luca,
personalmente, quando devo fare delle prove in coordinate locali (tipo 0,0)
setto in Qgis il seguente SR:

*EPSG:4030*

che e' si' indefinito, ma almeno si appoggia al familiare datum WGS84...

Ciao,

ma 4030, essendo basato su WGS84, e avendo come unita di misura i gradi non credo sia ideale per rappresentazioni locali come quelle immagine da Luca. Il caso d'uso suggerito dala sua descrizione mi pare si verifichi quando hai coordinate geografiche di cui non conosci il datum.

Stefano

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Stefano Iacovella

Il giorno 11 novembre 2014 11:09, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
il problema diciamo è che ho un database spatialite in 3004...essendo nato per lavorarci in Romagna...quindi per ora stiamo facendo le sezioni e prospetti a partire dallo 0.0 quindi a Monte Mario!!! Mi chiedevo se era meglio creare una tabella con un EPSG CAD LIKE e poi riproiettare al volo su di un progetto con un espg adatto alla zona. 

Insomma, grande dilemma.

http://spatialreference.org/ref/epsg/5806/
Prova a vedere se fa al caso tuo, dovrebbe defiire un piano cartesiano arbitrario.

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
E' quello suggerito da Marco nel primo post di risposta. Credo che vada bene. Dentro Qgis non è presente, ma se ho capito bene me lo posso ricostruire.

Grazie intanto.
Luca

Il giorno 11 novembre 2014 11:23, Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto:

Il giorno 11 novembre 2014 11:09, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
il problema diciamo è che ho un database spatialite in 3004...essendo nato per lavorarci in Romagna...quindi per ora stiamo facendo le sezioni e prospetti a partire dallo 0.0 quindi a Monte Mario!!! Mi chiedevo se era meglio creare una tabella con un EPSG CAD LIKE e poi riproiettare al volo su di un progetto con un espg adatto alla zona. 

Insomma, grande dilemma.

http://spatialreference.org/ref/epsg/5806/
Prova a vedere se fa al caso tuo, dovrebbe defiire un piano cartesiano arbitrario.

---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 11 Nov 2014 11:25:40 +0100
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

ciao Luca,


> E' quello suggerito da .......

non so se ho capito bene il tuo problema, magari i tuoi chiarimenti
alle mie elucubrazioni potranno aiutare qualcuno a darti una mano;


1) credo di aver capito che vuoi visualizzare sezioni e alzati
rimanendo nel 2D

2) ne discende che devi ruotare il piano verticale sul piano XY
(Est-Nord)

3) l'intersezione al suolo della tua sezione conserverebbe le
coordinate proiettate;

4) per l'alzato devi usare una misura congruente con quella orizzontale

5) dal che deduco che la proiezione che stai usando (epsg:3004) potrebbe
andare bene (non riesco a pensare cosa succederebbe con una
riproiezione al volo in epsg:4326, ma credo che parlando di alzati la
misura metrica sia imprescindibile)

6) quanto sopra dovrebbe essere facile da pensare nel caso di alzati di
traccia parallela agli assi coordinati: Est-Ovest (piano XZ) o Nord-Sud
(piano YZ); qualche complicazione potrebbe derivare da piani di sezione
comunque orientati, ma...

7) potresti ruotare il piano, costruire l'alzato, riruotarlo ed
ancorarlo ad un punto della sezione

8) ho dato per scontato che vuoi disporre degli alzati in fase
di elaborazione delle mappe e quindi sovrapposti a queste; in tal caso
dovresti organizzare gli alzati come layer da accendere e spegnere
all'occorrenza

9) se invece ti interessassero solo in fase di stampa, il sistema di
atlante disponibile in QGIS potrebbe fare al caso tuo anche se non lo
conosco ancora (i link appena passati da Matteo in lista potrebbero
darti qualche spunto)


non sono in grado di garantire alcun grado di "saggezza" in quanto
sopra :-)


> Grazie intanto.
> Luca

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
Ciao Giuliano,
l'uso che ci necessità è esattamente come nel cad...mettere le cose un po' a caso in giro per poi farci delle piante. Nel nostro caso vorremmo semplicemente disegnare le sezioni in coorinate differenti da quelle usate per i disegni delle piante. Nello specifico mio, essendo gli scavi in romagna, con epsg id 3004, ci spostiamo in 0,0 creiamo una griglia delle dimensioni del foglio cartaceo in cui è presente la sezione che vogliamo "georeferenziare", e poi "georeferenziamo" la sezione. Siccome la sezione di solito è 1:20, moltiplichiamo prima i lati del foglio x 20 per ottenere una scala 1:1.

Quindi nel tempo andremo ad appaiare varie sezioni, attorno alle quali potremo fare i rettangoli che rappresentano i fogli delle sezioni e potremmo sfruttare i la funzione atlante.

Chiaramente questo nel tempo comporterà che chi scava per esempio a Roma si ritroverebbe le piante e le sezioni sovrapposte....considerando che al momento nella logica del plugin geometria in pianta e in sezione stanno entrambe nel medesimo layer.

Intanto ciao e grazie per ogni idea
Luca

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 11 Nov 2014 22:08:35 +0100
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Luca,


ci sono un pò di cose che non capisco :-(  accidenti, bastava che te ne
ricordavi 2/3 giorni fa ad Ancona e la chiaccherata poteva essere più
produttiva :-)


> ........ Nel nostro caso
> vorremmo semplicemente disegnare le sezioni in coorinate differenti
> da quelle usate per i disegni delle piante. Nello specifico mio,
> essendo gli scavi in romagna, con epsg id 3004, ci spostiamo in 0,0
> creiamo...

1.a domanda: se ti sposti in 0,0 che importanza ha il CRS di partenza?
sia che sei a Rimini (3004) o a Milano (3003) o da qualsiasi altra
parte, la tua sezione parte da 0,0: ho capito bene?


> ..... una griglia delle dimensioni del foglio cartaceo in cui è
> presente la sezione che vogliamo "georeferenziare", e poi
> "georeferenziamo" la sezione.....

2.a domanda: cosa vuol dire georeferenziare la sezione? sovrapporla
ribaltandola sulla sua traccia in pianta?


> ...... Siccome la sezione di solito è 1:20,
> moltiplichiamo prima i lati del foglio x 20 per ottenere una scala
> 1:1.

3.a domanda: che senso ha scalarla? se la tua sezione è disegnata 1:100
e riguarda un vano 10x3m, avrà dimensione 10x3cm; quando fai la
georeferenziazione portando gli spigoli della sezione sugli spigoli
della stanza la matrice conterrà un fattore di scala 100 (trascurando
al momento alcune particolarità minori);

la scalatura intermedia porta la tua sezione ad avere una dimensione
200x60cm; la matrice di trasformazione della georeferenziazione a quel
punto conterrà un fattore di scala di 5 portando la tua sezione a
1000x300cm = 10x3m: fattore di scala globale 20x5 = 100! hai
semplicemente fatto un'operazione in più :-)

ma è chiaro che c'è qualcosa che mi sfugge e non riesco a capire :-(

se vuoi, possiamo anche continuare la discussione in pvt (forse non a
tutti interessa questa discussione fra te ed un... sordo); potremo poi
riversare in lista qualcosa di più intelligibile se e quando ci saremo
arrivati :-)


> Intanto ciao e grazie per ogni idea
> Luca

è un piacere, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

geodrinx
In reply to this post by mando
Luca,

secondo me dovresti impostare un sistema cassini, di tipo più topografico, rispetto a GaussBoaga, che invece non rispetta distanze, aree, angoli.
Se poi adotti gbEst o gbOvest (ovvero 3004 e 3003) come dici tu e ti sposti addirittura fuori range, disegnando a coordinate 0,0 avresti una deformazione enorme (il range di coordinate esatte in gaussBoaga è dell'ordine dei milioni !).
A quel punto, nel tuo caso, meglio non definire nessun sistema di riferimento.
Mi sa che una buona lettura di un libro di topografia aiuterebbe.
;)
Ciao
Roberto

Inviato da iPhone

Il giorno 11/nov/2014, alle ore 22:08, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,
> l'uso che ci necessità è esattamente come nel cad...mettere le cose un po' a caso in giro per poi farci delle piante. Nel nostro caso vorremmo semplicemente disegnare le sezioni in coorinate differenti da quelle usate per i disegni delle piante. Nello specifico mio, essendo gli scavi in romagna, con epsg id 3004, ci spostiamo in 0,0 creiamo una griglia delle dimensioni del foglio cartaceo in cui è presente la sezione che vogliamo "georeferenziare", e poi "georeferenziamo" la sezione. Siccome la sezione di solito è 1:20, moltiplichiamo prima i lati del foglio x 20 per ottenere una scala 1:1.
>
> Quindi nel tempo andremo ad appaiare varie sezioni, attorno alle quali potremo fare i rettangoli che rappresentano i fogli delle sezioni e potremmo sfruttare i la funzione atlante.
>
> Chiaramente questo nel tempo comporterà che chi scava per esempio a Roma si ritroverebbe le piante e le sezioni sovrapposte....considerando che al momento nella logica del plugin geometria in pianta e in sezione stanno entrambe nel medesimo layer.
>
> Intanto ciao e grazie per ogni idea
> Luca
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Sieradz
Tutto vero, Roby, se non fosse che Luca non sta operando su scala regionale, bensi' in un sito archeologico, quindi si puo' assumere che in quell'ambito "discreto" la Terra sia piatta, ergo senza deformazioni apprezzabili.

@ Luca

Se io fossi in te, invece di disegnare alla cieca, mi caricherei comunque un Openlayer di sfondo, me ne starei nel suo nativo EPSG:3857, piazzando gli oggetti direttamente sull'immagine Bing.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
In reply to this post by Giuliano Curti


Il giorno 11 novembre 2014 22:57, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Tue, 11 Nov 2014 22:08:35 +0100
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Luca,


ci sono un pò di cose che non capisco :-(  accidenti, bastava che te ne
ricordavi 2/3 giorni fa ad Ancona e la chiaccherata poteva essere più
produttiva :-)


> ........ Nel nostro caso
> vorremmo semplicemente disegnare le sezioni in coorinate differenti
> da quelle usate per i disegni delle piante. Nello specifico mio,
> essendo gli scavi in romagna, con epsg id 3004, ci spostiamo in 0,0
> creiamo...

1.a domanda: se ti sposti in 0,0 che importanza ha il CRS di partenza?
sia che sei a Rimini (3004) o a Milano (3003) o da qualsiasi altra
parte, la tua sezione parte da 0,0: ho capito bene?


Ci si sposta in 0.0 perchè a me non interessa avere il disegno della sezione collocato sul sito che sto scavando, ma in un qualsiasi luogo che non mi dia "fastidio" e che come dice Roberto non provochi deformazioni nelle misure.

> ..... una griglia delle dimensioni del foglio cartaceo in cui è
> presente la sezione che vogliamo "georeferenziare", e poi
> "georeferenziamo" la sezione.....

2.a domanda: cosa vuol dire georeferenziare la sezione? sovrapporla
ribaltandola sulla sua traccia in pianta?



> ...... Siccome la sezione di solito è 1:20,
> moltiplichiamo prima i lati del foglio x 20 per ottenere una scala
> 1:1.

3.a domanda: che senso ha scalarla? se la tua sezione è disegnata 1:100
e riguarda un vano 10x3m, avrà dimensione 10x3cm; quando fai la
georeferenziazione portando gli spigoli della sezione sugli spigoli
della stanza la matrice conterrà un fattore di scala 100 (trascurando
al momento alcune particolarità minori)



 
la scalatura intermedia porta la tua sezione ad avere una dimensione
200x60cm; la matrice di trasformazione della georeferenziazione a quel
punto conterrà un fattore di scala di 5 portando la tua sezione a
1000x300cm = 10x3m: fattore di scala globale 20x5 = 100! hai
semplicemente fatto un'operazione in più :-)



Disegniamo un rettangolo delle dimensioni del foglio scalato (ricordiamoci che le sezioni le disgniamo a mano sul campo su foglio lucido o su carta millemetrata, niente stazione totale) e poi col georeferenziatore raster facciamo collimare i 4 spigoli del foglio con i 4 spigoli del rettangolo. Abbiamo visto che il rettangolo lo possiamo disegnare o con CadInput oppure generando una griglia delle dimensioni del foglio scalato.

 
 

ma è chiaro che c'è qualcosa che mi sfugge e non riesco a capire :-(

se vuoi, possiamo anche continuare la discussione in pvt (forse non a
tutti interessa questa discussione fra te ed un... sordo); potremo poi
riversare in lista qualcosa di più intelligibile se e quando ci saremo
arrivati :-)


> Intanto ciao e grazie per ogni idea
> Luca

è un piacere, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
In reply to this post by geodrinx


Il giorno 12 novembre 2014 06:47, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:
Luca,

secondo me dovresti impostare un sistema cassini, di tipo più topografico, rispetto a GaussBoaga, che invece non rispetta distanze, aree, angoli.
Se poi adotti gbEst o gbOvest (ovvero 3004 e 3003) come dici tu e ti sposti addirittura fuori range, disegnando a coordinate 0,0 avresti una deformazione enorme (il range di coordinate esatte in gaussBoaga è dell'ordine dei milioni !).

Mettendosi in 0.00 di GB Est per ora su una sezione moooolto lunga "circa 30 metri" abbiamo perso per strada 1,3 mm.
 
A quel punto, nel tuo caso, meglio non definire nessun sistema di riferimento.

Ok...questo mi piace e pure il discorso di un sistema cassini. La domanda è come settare un layer con un sistema cassini dentro Qgis?

 
Mi sa che una buona lettura di un libro di topografia aiuterebbe.

Volentieri. Un titolo for dummies?
 
;)
Ciao
Roberto

Ciao e grazie.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

mando
Tanto per capire.

In questa foto c'è lo scavo (georeferenziato in GB Est) e in rosso tratteggiato dove passa la linea di sezione:

Qua invece c'è la sezione disegnata collocata a partire da 0.0 in modo da in interferire con le piante dello scavo.

Tutto viene collegato con script di disegno per interagire tra pianta, sezione, schede, grafi stratigrafici, ecc.


Il dilemma è su quale sr adottare per non perdere la precisione delle misure dove in archeologia 10 cm più in alto o in basso stanno si traducono in lavoro si...lavoro no... :)

Grazie
Luca


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Usare "impropriamente" il GIS come un CAD: quale epsg usare?

Giuliano Curti
Il giorno Wed, 12 Nov 2014 08:16:09 +0100
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:

> Tanto per capire.

speriamo :-)


> ......
> Qua invece c'è la sezione disegnata collocata a partire da 0.0 in
> modo da in interferire con le piante dello scavo.

quindi avevo preso lucciole per lanterne: tu NON vuoi sovrapporre
sezioni a piante, ma in tal caso temo avrai difficoltà a vedere sullo
stesso canvas features collocate a 0,0 ed a >2.5e6,5.0e6 (se ricordo
bene i dati del 3004) :-(

un secondo canvas nel quale visualizzare la sezione in coordinate
locali, magari coordinandola con la selezione della linea di sezione da
parte dell'utente, non potrebbe funzionare ?

cioè: hai una pianta georiferita con sovrapposte 1, 2, .., K, .., S-1, S
linee di sezione; l'utente seleziona la sezione K e questa compare sul
secondo canvas :-) (*)


> Grazie
> Luca

ciao,
giuliano


(*) quello che nel mio "fraintendimento" avevo immaginato era che tu
avessi la pianta con sovrapposte le sezioni, correttamente allineate e
ruotate; a questo punto mediante la normale accensione/spegnimento
di layer puoi vedere la sola pianta, la sola sezione o entrambe
esattamente sovrapposte: certamente una vista più complessa
e rischiosamente complicata, ma credo portatrice di maggior potenza
conoscitiva :-)

anche se dopo aver visto le tue immagini forse la prima soluzione è
migliore;


OT: come mai non vedo le immagini ai link che hai postato (wheezy +
iceweasel 10.0.12) ? devo scomodare Chromium 35.0.1916.15 :-(

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014