Uso del suolo 5m: un consiglio per l'elaborazione

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Uso del suolo 5m: un consiglio per l'elaborazione

Matteo Fortini
Ho scaricato i dati di ISPRA sull'uso del suolo in Italia con
risoluzione 5m (
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais/consumo-di-suolo/Cartografia_consumo_suolo_5m/view 
).
Si tratta di una TIF (0/1) piuttosto grande da maneggiare. QGIS la apre
con tranquillità, ma avrei voluto fare overlay e calcoli con qualche
vettoriale, e qui cominciano i problemi.

Sia con GRASS che con R non sono riuscito a fare ad esempio la somma dei
valori sottesi a un poligono (GRASS v.rast.stats() mi ha ritornato tutti
null..). Il guaio è che l'elaborazione richiede ore (le statistiche
passano per la conversione del vettoriale a raster che impiega un sacco)
e non è facile riprovare.

Esiste uno strumento che possa rendere la cosa più gestibile?

Grazie,
Matteo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Uso del suolo 5m: un consiglio per l'elaborazione

Roberto Marzocchi
Ciao Matteo,

v.rast.stats di GRASS dovrebbe essere il comando adatto.
Controlla che la regione sia settata sul vettoriale (come estensione) e
con 5m di risoluzione.

R

--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
R&D coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis
Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE
Via Greto di Cornigliano 6r - 16152 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737
mob: 349-8786575
E-mail: [hidden email]
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!



Il 13/05/2015 14:38, Matteo Fortini ha scritto:

> Ho scaricato i dati di ISPRA sull'uso del suolo in Italia con
> risoluzione 5m (
> http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais/consumo-di-suolo/Cartografia_consumo_suolo_5m/view 
> ).
> Si tratta di una TIF (0/1) piuttosto grande da maneggiare. QGIS la
> apre con tranquillità, ma avrei voluto fare overlay e calcoli con
> qualche vettoriale, e qui cominciano i problemi.
>
> Sia con GRASS che con R non sono riuscito a fare ad esempio la somma
> dei valori sottesi a un poligono (GRASS v.rast.stats() mi ha ritornato
> tutti null..). Il guaio è che l'elaborazione richiede ore (le
> statistiche passano per la conversione del vettoriale a raster che
> impiega un sacco) e non è facile riprovare.
>
> Esiste uno strumento che possa rendere la cosa più gestibile?
>
> Grazie,
> Matteo
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Uso del suolo 5m: un consiglio per l'elaborazione

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Matteo Fortini
Ho fatto test con delle aree molto piccole e il modulo "raster" > "zonal statistics" di QGIS funziona bene.
Occhio che raster e poligoni abbiano lo stesso sitema di riferimento. Magari togli la trasformazione al volo delle proiezioni dalle proprietà generali del progetto così sei sicuro...
m2c

Ale

On 13/05/2015 14:38, Matteo Fortini wrote:
Ho scaricato i dati di ISPRA sull'uso del suolo in Italia con risoluzione 5m ( http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais/consumo-di-suolo/Cartografia_consumo_suolo_5m/view ).
Si tratta di una TIF (0/1) piuttosto grande da maneggiare. QGIS la apre con tranquillità, ma avrei voluto fare overlay e calcoli con qualche vettoriale, e qui cominciano i problemi.

Sia con GRASS che con R non sono riuscito a fare ad esempio la somma dei valori sottesi a un poligono (GRASS v.rast.stats() mi ha ritornato tutti null..). Il guaio è che l'elaborazione richiede ore (le statistiche passano per la conversione del vettoriale a raster che impiega un sacco) e non è facile riprovare.

Esiste uno strumento che possa rendere la cosa più gestibile?

Grazie,
Matteo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Uso del suolo 5m: un consiglio per l'elaborazione

nformica
In reply to this post by Matteo Fortini
Magari il mio è un suggerimento "banale", ma chissà ... a volte anche le banalità sono utili!

In pratica ogni volta devo fare analisi su file raster molto grandi, per evitare appunto tempi di elaborazione o rendering troppo grandi, mi "ritaglio" e salvo solo un' area più piccola  ( o più aree) per la zona che mi serve.
Dopodichè lavoro su queste !

Ciao
Nino