Vedo che IGM dichiara di avere questo dataset
http://www.igmi.org/prodotti/banche_dati_geografici/db_VMap.php --- Il dato è un database cartografico vettoriale di tipo relazionale con geometria a struttura topologica. Il database proviene da cartografia preesistente alla scala 1:250.000 (JOG - serie 250). Il contenuto informatico è suddiviso in 10 strati tematici: trasporti, idrografia, limiti amministrativi e naturali, elementi edificati, vegetazione, elementi geomorfologici, industrie, servizi, elementi altimetrici e qualità dati. --- ma non riesco a capire come si fa ad ottenere. Pensavo (speravo) fosse open data. Tra l'altro e' distribuito in un formato che non conosco: VPF _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 08/11/2016 17:02, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Tra l'altro e' distribuito in un formato che non conosco: VPF Rispondo solo a questo perchè ho trovato qualcosa qui, ammesso e concesso sia questo: https://www.filedesc.com/it/file/vpf -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
On Tue, 8 Nov 2016 17:02:19 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
> Vedo che IGM dichiara di avere questo dataset > http://www.igmi.org/prodotti/banche_dati_geografici/db_VMap.php > --- > Il dato è un database cartografico vettoriale di tipo relazionale con > geometria a struttura topologica. > > Il database proviene da cartografia preesistente alla scala 1:250.000 > (JOG - serie 250). > Il contenuto informatico è suddiviso in 10 strati tematici: > trasporti, idrografia, limiti amministrativi e naturali, elementi > edificati, vegetazione, elementi geomorfologici, industrie, servizi, > elementi altimetrici e qualità dati. > --- > > ma non riesco a capire come si fa ad ottenere. > Pensavo (speravo) fosse open data. > Napo, ma dai, scherzi ? IGM e' notoriamente allergico alla parola Open; tutto quel che prendi lo devi tassativamente pagare :-) > Tra l'altro e' distribuito in un formato che non conosco: VPF > premetto che non ho mai sentito nominare questo dataset. da quel che leggo il formato e' derivato da DIGEST (Digital Geographic Exchange Standard) che e' un standard militare della NATO, tra l'altro vecchiotto ed in via di superamento. https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Geographic_Exchange_Standard anche la scala 1:250.000 mi puzza tanto di impieghi militari, visto che e' la scala tipica utilizzata dalle grandi unita' a livello di divisione/corpo d'armata e dagli aerei da combattimento. probabilmente mi sbaglio, ma anche se tu riuscissi ad ottenere il dataset suppongo che poi incontreresti grossi problemi per leggere i dati, visto che non mi pare che sia supportato (forse ESRI offre qualcosa, ma non ne sono affatto sicuro). puzza tanto di "mission impossible" ;-) ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by girarsi_liste
Ciao,
per il formato VPF puoi usare, in lettura OGR con il driver OGDI: http://www.gdal.org/drv_ogdi.html Per quanto riguarda ottenere il dato da IGM temo sia a pagamento come quasi tutto, a parte i quadri di unione. Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 8 novembre 2016 17:26, girarsi_liste <[hidden email]> ha scritto: > Il 08/11/2016 17:02, Maurizio Napolitano ha scritto: > > > Tra l'altro e' distribuito in un formato che non conosco: VPF > > Rispondo solo a questo perchè ho trovato qualcosa qui, ammesso e > concesso sia questo: > > https://www.filedesc.com/it/file/vpf > > > > -- > Simone Girardelli > _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ > |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
In passato mi era capitato di cercare informazioni sulla VMAP1. In breve non è un prodotto IGM ma è una mappa vettoriale fatta alcuni anni fa dall'ente americano NIMA (che poi ha cambiato nome in NGA).
Per informazioni dettagliate vedere: http://www.mapability.com/index1.html?http&&&www.mapability.com/info/vmap1_intro.html https://en.wikipedia.org/wiki/Vector_Map#Level_One_.28VMAP1.29 http://earth-info.nga.mil/publications/specs/printed/VMAP1/vmap1.html e http://www.fao.org/docrep/008/a0118e/a0118e04.htm#bm04.4.4 Dovrebbe coprire tutto il mondo ma si possono scaricare gratuitamente solo 57 aree: http://gis-lab.info/qa/vmap1-eng.html (in formato shp) I dati VMAP1 derivano dalla vettorializzazione delle mappe della serie Joint Operations Graphic (JOG) al 250'000, Tactical Pilotage Chart (TPC) al 500'000 e Operational Navigation Chart (ONC) al 1'000'000 molte delle quali possono essere scaricate in formato raster da http://www.lib.utexas.edu/maps/jog/
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
In reply to this post by a.furieri
> Napo, ma dai, scherzi ?
> IGM e' notoriamente allergico alla parola Open; Ho presente :) però ho visto che le parole magiche VMAP0 e VMAP1 spesso fanno riferimento a dati che vengono distribuiti come open data. > tutto quel > che prendi lo devi tassativamente pagare :-) Certo, solo che non lo trovo nemmeno a listino!!! È questa la cosa che mi sembra strana. >> Tra l'altro e' distribuito in un formato che non conosco: VPF >> > > premetto che non ho mai sentito nominare questo dataset. > da quel che leggo il formato e' derivato da DIGEST (Digital > Geographic Exchange Standard) che e' un standard militare > della NATO, tra l'altro vecchiotto ed in via di superamento. > > https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Geographic_Exchange_Standard Avevo letto anche io la pagina, mi chiedevo se qualcuno qui lo aveva utilizzato ho visto che anche ogr lo supporta, ma non mi era mai capitato di trovare dati in quel formato. > anche la scala 1:250.000 mi puzza tanto di impieghi militari, > visto che e' la scala tipica utilizzata dalle grandi unita' > a livello di divisione/corpo d'armata e dagli aerei da > combattimento. > [...] > puzza tanto di "mission impossible" ;-) Concordo :) Ma mi è stato chiesto chi è che fornisce una base dati vettoriali in scala 1:250.000 per generare mappe del territorio italiano aggiornate. E la domanda allora è: perchè diavolo lo tengono come fonte dati e poi non lo mettono a listino? :) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by a.furieri
On Tue, 08 Nov 2016 17:35:15 +0100
[hidden email] wrote: > > premetto che non ho mai sentito nominare questo dataset. > da quel che leggo il formato e' derivato da DIGEST (Digital > Geographic Exchange Standard) che e' un standard militare > della NATO, tra l'altro vecchiotto ed in via di superamento. > avevo in fotocopia la gazzetta ufficiale dove era pubblicato il digest. non la trovo. forse l'ho in ufficio o forse è vittima di qualche repulisti. roba di 25 anni fa, anni di università. l'ho cercata sul web senza esito positivo. domani la cerco in ufficio, se fosse utile.... dubito che ci fosse pubblicato il tracciato record... però saprei a chi rivolgermi per averla. marcog -- Marco Guiducci <[hidden email]> Firenze, via di Novoli 26 055 4383194 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |