>Tieni presente che si tratta di un banale layer "morto" con sfumo altimetrico, non e' una vera altimetria che puoi caricare in Salve, leggendo l'intervento di Geografica che ho riportato sopra, mi pare che sia giusto esplorare meglio questo particolare. Ho sempre pensato che con i servizi WCS si potesse riuscire a veicolare un dato grid nella sua piena usabilità, ma non ne sono certo del tutto. Tra l'altro occorrerebbe anche disporre di un client in grado di interfacciarsi a un servizio WCS. Pero' intanto sapere se la strada puo' essere il WCS sarebbe gia' qualcosa. Qualcuno puo' fornire qualche informazione piu' precisa circa la possibilità di impiegare i WCS per i grids ? Grazie, -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Salve,
puoi provare un servizio demo: per accedere al dato raster in termini di struttura dati (come il wfs per il vettoriale). Se usi gvSIG come client noterai che aprendo sextante potrai eseguire algoritmi come l'aspect o (se hai linkato grass) r.slope.aspect. Ho provato proprio ora e sembra funzionare come dovrebbe. Claudio Il giorno 04/apr/2011, alle ore 21.41, Andrea Peri ha scritto: >Tieni presente che si tratta di un banale layer "morto" con sfumo altimetrico, non e' una vera altimetria che puoi caricare in Arch. Claudio Schifani Phd in Pianificazione Urbana e Territoriale Dipartimento Città e Territorio via dei Cartari 19b, 90138 Palermo tel.3398429091 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Grazie mille a tutti.
Vorrei segnalare due cose:
Forse mi sbaglio, in tal caso correggetemi. Grazie ancora dell'aiuto. Valerio From: [hidden email] Date: Mon, 4 Apr 2011 22:39:52 +0200 To: [hidden email] CC: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] WMS - WFS e Grids Salve, puoi provare un servizio demo: per accedere al dato raster in termini di struttura dati (come il wfs per il vettoriale). Se usi gvSIG come client noterai che aprendo sextante potrai eseguire algoritmi come l'aspect o (se hai linkato grass) r.slope.aspect. Ho provato proprio ora e sembra funzionare come dovrebbe. Claudio Il giorno 04/apr/2011, alle ore 21.41, Andrea Peri ha scritto: >Tieni presente che si tratta di un banale layer "morto" con sfumo altimetrico, non e' una vera altimetria che puoi caricare in Arch. Claudio Schifani Phd in Pianificazione Urbana e Territoriale Dipartimento Città e Territorio via dei Cartari 19b, 90138 Palermo tel.3398429091 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by claudio-3-3
Il giorno lun, 04/04/2011 alle 22.39 +0200, Claudio ha scritto:
> Salve, > puoi provare un servizio demo: > http://wms.alaskamapped.org/wcs > per accedere al dato raster in termini di struttura dati (come il wfs > per il vettoriale). > Se usi gvSIG come client noterai che aprendo sextante potrai eseguire > algoritmi come l'aspect o (se hai linkato grass) r.slope.aspect. WCS e' letto da GDAL, quindi in linea di principio e' accessibile da tutto il GFOSS. In molti sw, al momento, manca giusto una GUI per accedervi. Dovrebbe essere abbastanza banale porvi rimedio, se c'e' l'interesse. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il giorno 04/apr/2011, alle ore 21.41, Andrea Peri ha scritto: > >Tieni presente che si tratta di un banale layer "morto" con sfumo altimetrico, non e' una vera altimetria che puoi caricare in > >qualche software per fare analisi morfologica. Come sfondo pero' puo' andare. > > Salve, > leggendo l'intervento di Geografica che ho riportato sopra, > mi pare che sia giusto esplorare meglio questo particolare. > > Ho sempre pensato che con i servizi WCS si potesse riuscire a veicolare un dato grid nella sua piena usabilità, > ma non ne sono certo del tutto. > Tra l'altro occorrerebbe anche disporre di un client in grado di interfacciarsi a un servizio WCS. > > Pero' intanto sapere se la strada puo' essere il WCS sarebbe gia' qualcosa. Si la strada del WCS e' quella giusta per la distribuzione di dati GRID. E' che ci vorra' un po' prima che divenga un sistema diffuso per la condivisione dei dati, IMHO. Gia' c'e' voluto cosi' tanto perche' arrivasse il WMS. Al momento non sono a conoscenza di servizi pubblici italiani che forniscano dati WCS, magari se qualcuno li conosce li puo' postare? Ciao Marco GEOgrafica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il 05 aprile 2011 09:56, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
> Al momento non sono a conoscenza di servizi pubblici italiani che forniscano dati WCS, magari se qualcuno li conosce li puo' postare? Il PCN: http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowcs.jsp?lan=it Saluti Luca -- Ing. Luca Casagrande http://www.gfosservices.com _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno 05/apr/2011, alle ore 09.58, [hidden email] ha scritto: > Il 05 aprile 2011 09:56, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto: > >> Al momento non sono a conoscenza di servizi pubblici italiani che forniscano dati WCS, magari se qualcuno li conosce li puo' postare? > > Il PCN: > http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowcs.jsp?lan=it Uooops! :D Grazie per la dritta, stamattina dormo. Ciao Marco GEOgrafica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by valerio lancianese
<base href="x-msg://464/">
Il giorno 04/apr/2011, alle ore 23.20, valerio lancianese ha scritto: Boh, qua funziona correttamente.... ricontrolla. Devi configurare adeguatamente un client per poter accedere al WMS, eh. Tipo QGis o similare. Da web direttamente non ci arrivi.
Ciao Marco GEOgrafica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |