Salve.
In questa lista non mi pare siano mai girate opinioni offensive sul sw proprietario, ma semmai confronti onesti. Per questo, quando "gli altri" si mettono a denigrare gratuitamente, come in questo caso: http://www.oneopensource.it/22/06/2010/openoffice-e-un-software-scadente-parola-di-microsoft/ mi ci viene un po' il nervoso. Detto questo, non e' che OOo mi piaccia tantissimo, ma da che pulpito vien la predica! Salutoni. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Ci rido sopra!
non mi aspetto giudizi positivi da Microsoft su OO, e per amor di polemica ricordo i problemi di arrotondamento di Excel, i suoi modi bislacchi di esportare csv e di usare i dbf - omettendo tutto ciò che non so, e uno spontaneo orrore per la riorganizzazione grafica di Office 2007. Anche per me OO ha margini di miglioramento, comunque per le mie necessità va già molto bene. salüdi Anne 2010/6/22 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Salve. > In questa lista non mi pare siano mai girate opinioni offensive sul sw proprietario, > ma semmai confronti onesti. Per questo, quando "gli altri" si mettono a denigrare > gratuitamente, come in questo caso: > http://www.oneopensource.it/22/06/2010/openoffice-e-un-software-scadente-parola-di-microsoft/ > mi ci viene un po' il nervoso. Detto questo, non e' che OOo mi piaccia tantissimo, ma > da che pulpito vien la predica! > Salutoni. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by pcav
Probabilmente il problema è che stanno perdendo mercato e che sanno che non lo
recupereranno con un prodotto che ha un prezzo assurdo da pagare per il 95% degli utenti, ma forse anche per il 100%. La battuta sul livello hobbistico lo dice bene. Io ci lavoro per pubbliche amministrazioni e dentro PA da anni, ci ho fatto pannelli per mostre, editato database di postgres, fatto calcoli sui fogli elettronici e, ovviamente, fatto ampio uso per scrittura, comprese pubblicazioni. Mai avuto un problema hobbistico e sempre risolto quelli di lavoro. Perchè dovrei pagare per fare le stesse cose (anche dal punto di vista banale del mercato e non dei famosi diritti fondamentali)? Iacopo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by pcav
On Tue, 22 Jun 2010 15:12:21 +0200, Paolo Cavallini wrote
> Salve. > In questa lista non mi pare siano mai girate opinioni offensive sul > sw proprietario, ma semmai confronti onesti. Per questo, quando "gli > altri" si mettono a denigrare gratuitamente, come in questo caso: > http://www.oneopensource.it/22/06/2010/openoffice-e-un-software- > scadente-parola-di-microsoft/ mi ci viene un po' il nervoso. Detto > questo, non e' che OOo mi piaccia tantissimo, ma da che pulpito vien > la predica! Salutoni. > Premessa: non oserei certo definirmi un "robusto" utente di sw Office-like. Tuttavia la mia personale esperienza d'uso è la seguente: 1) Uso sporadicamente il wordprocessor per scrivere qualche manuale, how-to etc: di regola documenti di questo tipo contengono un sacco di figure, diagrammi etc. Alla fine del ciclo questi materiali vengono distribuiti per lo più come PDF. - OpenOffice mi consente di esportare un PDF in modo banalmente semplice: con M$ dovrei utilizzare un SW di terze parti per fare la stessa cosa. - almeno nella mia personale esperienza, M$ Word finisce sempre con l'incasinare l'impaginazione dei documenti e delle figure, quando il documento supera la ventina di pagine. Non è infrequente dovere ripartire da zero poichè ad un certo punto il documento risulta corrotto e non più utilizzabile, oppure perchè non è più possibile ottenere una formattazione decente. Con OpenOffice non mi è mai capitato nulla di simile. Anzi, a volte sono riuscito a "resuscitare" un documento M$ Word "morto e defunto" proprio utilizzando OpenOffice. 2) uso ancor di meno il foglio di calcolo: più che altro mi serve per 'spasticciare' qualche DBF associato ad uno SHP. Oppure per fare debugging sui files TXT/TAB e CSV - con OpenOffice posso fare queste operazioni in modo semplice, flessibile, sicuro ed anche molto affidabile. - purtroppo, non posso dire affatto la stessa cosa di M$ Excell, che mi ha sempre procurato enormi grattacapi: non gestisce i charset, gestisce in modo "poco logico" i separatori decimali, i formati data/tempo etc addirittura mi dicono che le ultime versioni si rifiutano tout-court di gestire i DBF. 3) infine ogni tanto mi capita di dovere preparare una presentazione. - sinceramente, non mi sono mai accorto che tra PowerPoint ed OpenOffice ci siano differenze di sorta, almeno per quanto a me serve utilizzare. 4) a volte ho dovuto utilizzare M$ Access: non mi è piaciuto affatto, dato che riesce ad "occultare" SQL in modo perverso. Per riuscire a trovare la finestra che consente di lanciare una banalissima "SELECT * FROM ..." ho dovuto sudare le proverbiali sette camicie. lasciamo decisamente perdere .... 5) tralascio infine qualsiasi considerazione sul costo d'acquisto e di esercizio, perchè ovviamente sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. Insomma, OO sarà anche un prodotto "hobbistico" e "poco professionale", ma io mi ci trovo molto, molto meglio che con M$ Office :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Alla Provincia di Cagliari, dove lavoro, hanno eliminato anche le ultime
licenze di Office, si usa solo OpenOffice, e sono tutti contenti. In più il CED ha installato anche Inkscape, Gimp, Dia, GanttProject, 7-Zip e altri SW foss. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
non mi piace fare l'avvocato del diavolo, ma sento di dover dire la mia, che purtroppo è in contrasto con quanto letto fin ora: 1) INTERFACCIA GRAFICA anch'io inizialmente ritenevo pessima la scelta fatta da MS a riguardo, ma "costretto" ad utilizzarlo mi sono accorto di quanto l'idea alla base (dare ugual visibilità a tutte le funzionalità) fosse giusta e quanto efficace sia stata la scelta fatta
2) PDF con Office 2007 "licenziato" è possibile scaricare un plug-in NON di terze parti che permette il salvataggio del documento in formato PDF 3) DBF
quelle poche volte che mi sono trovato a dover manipolare un dbf ho usato con successo ACCESS 2007 anziché EXCEL 4) ACCESS & SQL bhè, access è un DBMS che io definirei quasi scolastico (utile solo x l'insegnamento), quasi a prova di uzzone [1], ma che in condizioni "normali" non capisco proprio che senso abbia usarlo
5)su powerpoint non mi esprimo, visto che non lo uso quasi mai 6) docx il nuovo formato dei documenti word, mi ha sorpreso piacevolmente! è estremamente complesso e viene aperto in brevissimo tempo, non so se è merito suo o di word 2007 ma su documenti anche di un paio di centinaio di pagine, non ho mai avuto problemi o crash inaspettati
dopo questa mia presa di posizione :-) a favore MS (anzi M$) office, non posso che esprimere tutto il mio apprezzamento per gli sviluppatori OOo pagati e (soprattutto quelli) non pagati, per il lavoro che fanno e ritengo anzi che sia poco corretto paragonare i due prodotti
[1] uzzone: contrazione di utente ca***ne :-) Il giorno 23 giugno 2010 00.45, Marco Curreli <[hidden email]> ha scritto: Alla Provincia di Cagliari, dove lavoro, hanno eliminato anche le ultime _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Magari allora sono sempre stata sfortunata io..
dal momento che, per la mia esperienza personale, sono perfettamente d'accordo con Sandro. my2cents Annalisa Il giorno 23 giugno 2010 20.04, Angelo Raffaele Petruzzella <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |