Ciao a tutti,
metto le mani avanti: non sono molto esperto di GIS però ho googlato un sacco e non sono riuscito a trovare soluzione. Avrei bisogno di aggiungere le sagome di alcuni edifici in un foglio di carta tecnica regionale del veneto. I fogli di CTR si scaricano dal sito della regione in formato shapefile. I passi che compio sono i seguenti. Apro il layer edifici con gvsig. Se chiedo informazioni su un edificio con "Geometry details WKT" mi dice che è di tipo "multipolygon". Inizio l'editing del layer e aggiungo una polyline chiusa. Se chiedo info con "Geometry details WKT" mi dice "multilinestring". Quando termino l'editing il poligono appena creato sparisce. Dove sbaglio? grazie mille alberto _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Stai cercando di mettere una multilinestring in uno shape multipolygon.
Cosa che il formato shapefile non supporta. Non sono esperto di Spatialite ma credo che sia la soluzione per te: porta gli shape in Spatialite forza le geometrie in geometrycollection e così puoi far coesistere nello stesso layer poligoni e linee ./b Il 28/04/2011 15.32, Alberto Valente ha scritto: > Ciao a tutti, > > metto le mani avanti: non sono molto esperto di GIS però ho googlato un > sacco e non sono riuscito a trovare soluzione. > > Avrei bisogno di aggiungere le sagome di alcuni edifici in un foglio di > carta tecnica regionale del veneto. > I fogli di CTR si scaricano dal sito della regione in formato shapefile. > I passi che compio sono i seguenti. > Apro il layer edifici con gvsig. > Se chiedo informazioni su un edificio con "Geometry details WKT" mi dice > che è di tipo "multipolygon". > Inizio l'editing del layer e aggiungo una polyline chiusa. > Se chiedo info con "Geometry details WKT" mi dice "multilinestring". > Quando termino l'editing il poligono appena creato sparisce. > > Dove sbaglio? > > grazie mille > alberto > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Alberto Valente
On Thu, 28 Apr 2011 15:32:27 +0200, Alberto Valente wrote
> Se chiedo informazioni su un edificio con "Geometry details WKT" mi dice che è di tipo "multipolygon". > Inizio l'editing del layer e aggiungo una polyline chiusa. > Se chiedo info con "Geometry details WKT" mi dice "multilinestring". > Quando termino l'editing il poligono appena creato sparisce. > > Dove sbaglio? > mi pare abbastanza auto-esplicativo. una "polyline chiusa" non è affatto un POLYGON; è semplicemente una normalissima LINESTRING in cui (del tutto casualmente) il primo e l'ultimo vertice coincidono. ma questo non basta certo a promuoverla al rango di POLYGON; LINESTRING era e LINESTRING resta comunque. quindi non stupisce affatto che "il poligono appena creato sparisce"; stai cercando di violentare il controllo sul tipo della classe geometrica: giustamente gvSIG cerca di difendere l'integrità del layer, e quindi si rifiuta di avallare questo abuso. prova a selezionare il tool che disegna dei "veri" POLYGON, e vedrai che le cose andranno sicuramente molto meglio :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Alberto Valente
due piccole domande a margine della CTR Veneto
- precisamente da quale link si scaricano? - se voglio usare i dati per OSM come mi regolo con la nuova licenza ODBL? (vale ancora l'autorizzazione del 2009?) ciao Roberto ~~~~~~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "It is at home, not in public, one washes one's dirty linen" (Napoleon Bonaparte) In data giovedì 28 aprile 2011 15:32:27, Alberto Valente ha scritto: > Ciao a tutti, > > metto le mani avanti: non sono molto esperto di GIS però ho googlato un > sacco e non sono riuscito a trovare soluzione. > > Avrei bisogno di aggiungere le sagome di alcuni edifici in un foglio di > carta tecnica regionale del veneto. > I fogli di CTR si scaricano dal sito della regione in formato shapefile. > I passi che compio sono i seguenti. > Apro il layer edifici con gvsig. > Se chiedo informazioni su un edificio con "Geometry details WKT" mi dice che > è di tipo "multipolygon". > Inizio l'editing del layer e aggiungo una polyline chiusa. > Se chiedo info con "Geometry details WKT" mi dice "multilinestring". > Quando termino l'editing il poligono appena creato sparisce. > > Dove sbaglio? > > grazie mille > alberto > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/4/28 piz <[hidden email]> due piccole domande a margine della CTR Veneto dalla nuova idt del veneto: http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/index?deflevel=1 doppio clic sul livello di interesse e qualche altro clic, giusto per complicare le cose... - se voglio usare i dati per OSM come mi regolo con la nuova licenza ODBL? (vale ancora l'autorizzazione del 2009? Non so, la CTR ha solo il disciplinare che ne vieta la vendita e la cessione a terzi, penso che valga l'autorizzazione del 2009 se data espressamente per OSM, piuttosto dove si trova? amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Indago ulteriormente... amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Alberto Valente
Se chiedo informazioni su un edificio con "Geometry details WKT" mi dice che è di tipo "multipolygon". Ciao Alberto. Una soluzione l'ho trovata... Non ho ben capito qual'è il comando che usi per ottenere "Geometry details WKT" ma nelle proprietà del layer FABBRIC che ho importato dalla CTR mi segna che si tratta di tipo "Polygon 3D" se lo trasformo in un layer "polygon 2D" l'inserimento dei nuovi oggetti avviene correttamente. Per trasformarlo in Polygon 2D al momento non ho trovato di meglio che usare il comando "geometric properties of polygons" dalla toolbox di sextante ma forse ci sono altre maniere spero che anche per te sia lo stesso amefad _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
il comando "Geometry details WKT" è un pulsantino con un fumetto bianco contenente una G, forse è una estensione preinstallata di gvSIG OADE (io uso la OADE ma ora ho installato anche la versione normale di gvsig)
usando il comando sextante che mi hai suggerito sono riuscito ad aggiungere un poligono mediante Geometry>insert>autopolygon o multiline o poligon o rectangle ma è una soluzione "pulita"? Nel senso, l'aver modificato il tipo di geometria va ad inficiare sulla funzionalità del mio layer? queste tipologie di layer sono una jungla.. grazie mille per l'aiuto! alberto Il giorno 28 aprile 2011 20:09, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |