Salve a tutti,
riprendo un mio post di qualche tempo fa e vi chiedo la cortesia di aiutarmi a risolvere un problema che a qualcuno potrà sembrare banale ma del quale non vengo a capo: sto mettendo su un webgis di uno scavo archeologico. Tutta la documentazione a stazione totale è stata fatta appoggiandosi ad un rilievo fatto con gps qualche anno fa da un gruppo di russi (se non ricordo male). Ovviamente ho bisogno di sapere la proiezione da impostare (per il webgis sto usando open layers), ma se vado ad interrogare lo shape con ogrinfo, ottengo: INFO: Open of `topographie.shp' using driver `ESRI Shapefile' successful. Layer name: topographie Geometry: Line String Feature Count: 53 Extent: (470230.491150, 4457081.500000) - (470788.508850, 457516.500000) Layer SRS WKT: (unknown) cat: Real (16.0) level: Real (33.16) che tipo di coordinate sono? Ho provato a cercare un po' in giro sulla rete ma niente; ho scorso velocemente il sito "spatialreference.org" ma non capisco il sistema di riferimento. Il sito è in armenia, le coordinate della collina sono: lat 40.248838° lon 44.652557° Grazie dell'aiuto -beppe- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
2010/4/2 beppe <[hidden email]>:
... > Ovviamente ho bisogno di sapere la proiezione da impostare (per il > webgis sto usando open layers), ma se vado ad interrogare lo shape con > ogrinfo, ottengo: > > INFO: Open of `topographie.shp' > using driver `ESRI Shapefile' successful. > > Layer name: topographie > Geometry: Line String > Feature Count: 53 > Extent: (470230.491150, 4457081.500000) - (470788.508850, 457516.500000) > Layer SRS WKT: > (unknown) > cat: Real (16.0) > level: Real (33.16) > > che tipo di coordinate sono? > Ho provato a cercare un po' in giro sulla rete ma niente; ho scorso > velocemente il sito "spatialreference.org" ma non capisco il sistema di > riferimento. > Il sito è in armenia, le coordinate della collina sono: > lat 40.248838° lon 44.652557° Ho guardato un po' - visto che http://www.mapref.org/ http://www.asprs.org/resources/grids/ http://www.crs-geo.eu/nn_124226/crseu/EN/CRS__Description/crs-national__node.html?__nnn=true non offrono niente, una soluzione (facile) è di chiedere in questa mailing list: http://lists.maptools.org/mailman/listinfo/proj ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
2010/4/2 beppe <[hidden email]>: > Ovviamente ho bisogno di sapere la proiezione da impostare (per il > webgis sto usando open layers), ma se vado ad interrogare lo shape con > ogrinfo, ottengo: > ... > Extent: (470230.491150, 4457081.500000) - (470788.508850, 457516.500000) > che tipo di coordinate sono? > ... > Il sito è in armenia, le coordinate della collina sono: > lat 40.248838° lon 44.652557° Potresti provare con la proiezione WGS84 UTM Fuso 38 (srid 32638). Ho provato a Trasformare le coordinate geografiche a cui fai riferimento (con postgres[1]) ed ho ottenuto 470450-4455434. Penso quindi che l'UTM 38 Nord dovrebbe andare bene, magari il datum non è WGS84. Usando ED50 come datum (srid 23038) i dati cambiano leggermente: 470448-4455510) Ciao, Diego [1] select asTExt(transform(geomfromTExt('POINT(44.652557 40.248838)',4326),32638)) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Markus Neteler
Grazie per il consiglio, chiederò di sicuro!
Intanto ho provato in questo modo: 1. ho visualizzato l'area in google earth 2. ho abilitato la "barra di stato" impostandola in modo da visualizzare le coordinate in UTM...e sembravano tornare 3. ho cercato su spatialreference.org il "fuso" armeno e sembrava che il sistema giusto fosse wgs84/utm zone 38n (EPSG:32638) 4. ho caricato su qgis uno shp delle nazioni del mondo in wgs84, ho abilitato la trasformazione al volo e ... il mio shape sembra posizionarsi nel punto giusto! Secondo voi può andare come procedimento? Intanto chiedo anche alla lista indicatami da markus saluti -beppe- Il giorno ven, 02/04/2010 alle 10.32 +0200, Markus Neteler ha scritto: > 2010/4/2 beppe <[hidden email]>: > ... > > Ovviamente ho bisogno di sapere la proiezione da impostare (per il > > webgis sto usando open layers), ma se vado ad interrogare lo shape con > > ogrinfo, ottengo: > > > > INFO: Open of `topographie.shp' > > using driver `ESRI Shapefile' successful. > > > > Layer name: topographie > > Geometry: Line String > > Feature Count: 53 > > Extent: (470230.491150, 4457081.500000) - (470788.508850, 457516.500000) > > Layer SRS WKT: > > (unknown) > > cat: Real (16.0) > > level: Real (33.16) > > > > che tipo di coordinate sono? > > Ho provato a cercare un po' in giro sulla rete ma niente; ho scorso > > velocemente il sito "spatialreference.org" ma non capisco il sistema di > > riferimento. > > Il sito è in armenia, le coordinate della collina sono: > > lat 40.248838° lon 44.652557° > > Ho guardato un po' - visto che > http://www.mapref.org/ > http://www.asprs.org/resources/grids/ > http://www.crs-geo.eu/nn_124226/crseu/EN/CRS__Description/crs-national__node.html?__nnn=true > > non offrono niente, una soluzione (facile) è di chiedere in questa mailing list: > http://lists.maptools.org/mailman/listinfo/proj > > ciao > Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Il giorno ven, 02/04/2010 alle 10.53 +0200, Diego Guidotti - Aedit
s.r.l. ha scritto: > Potresti provare con la proiezione WGS84 UTM Fuso 38 (srid 32638). > > Ho provato a Trasformare le coordinate geografiche a cui fai > riferimento (con postgres[1]) ed ho ottenuto 470450-4455434. > > Penso quindi che l'UTM 38 Nord dovrebbe andare bene, magari il datum > non è WGS84. Usando ED50 come datum (srid 23038) i dati cambiano > leggermente: 470448-4455510) > > Ciao, > Diego > > > [1] select asTExt(transform(geomfromTExt('POINT(44.652557 > 40.248838)',4326),32638)) > > > Perfetto, grazie per la conferma! Non avevo pensato a riproiettare le coordinate con postgres ... maledetta inesperienza!!! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
On Fri, Apr 02, 2010 at 10:57:30AM +0200, beppe wrote:
> Grazie per il consiglio, chiederò di sicuro! > > Intanto ho provato in questo modo: > 1. ho visualizzato l'area in google earth > 2. ho abilitato la "barra di stato" impostandola in modo da visualizzare > le coordinate in UTM...e sembravano tornare > 3. ho cercato su spatialreference.org il "fuso" armeno e sembrava che il > sistema giusto fosse wgs84/utm zone 38n (EPSG:32638) > 4. ho caricato su qgis uno shp delle nazioni del mondo in wgs84, ho > abilitato la trasformazione al volo e ... il mio shape sembra > posizionarsi nel punto giusto! > > Secondo voi può andare come procedimento? In generale no, se il padreterno non viene a confermarti uno straccio di datum, oppure non hai modo di individuare dei punti di controllo specifici, con coordinate note e individuabili nel tuo dataset, il datum non e' sicuro e puoi avere un errore anche di 100/150m (al limite) nel posizionamento. Chiaramente molto dipende dallo specifico CRS, la variabilita' del datum e' notevole. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Ecco, mi sembrava troppo semplice, e infatti c'è un notevole errore!!!
Ho provato a riproiettare il file usando il tool di qgis, prima in epsg:32638, poi in epsg:23038 (come suggeritomi da Diego Guidotti); ho successivamente trasformato entrambi i file ottenuti in kml con ogr2ogr e caricato su google earth; l'errore, in entrambi i casi gli elementi sono traslati verso nord-est di circa 2km. A questo punto come procedo? Potrei anche spostare tutto a manina, ma non ho un buon modello di riferimento se non le mappe di google earth...insomma, ogni idea è ben accetta Grazie ancora -beppe- Il giorno ven, 02/04/2010 alle 14.18 +0200, Francesco P. Lovergine ha scritto: > On Fri, Apr 02, 2010 at 10:57:30AM +0200, beppe wrote: > > Grazie per il consiglio, chiederò di sicuro! > > > > Intanto ho provato in questo modo: > > 1. ho visualizzato l'area in google earth > > 2. ho abilitato la "barra di stato" impostandola in modo da visualizzare > > le coordinate in UTM...e sembravano tornare > > 3. ho cercato su spatialreference.org il "fuso" armeno e sembrava che il > > sistema giusto fosse wgs84/utm zone 38n (EPSG:32638) > > 4. ho caricato su qgis uno shp delle nazioni del mondo in wgs84, ho > > abilitato la trasformazione al volo e ... il mio shape sembra > > posizionarsi nel punto giusto! > > > > Secondo voi può andare come procedimento? > > In generale no, se il padreterno non viene a confermarti uno straccio > di datum, oppure non hai modo di individuare dei punti di controllo > specifici, con coordinate note e individuabili nel tuo dataset, > il datum non e' sicuro e puoi avere un errore anche di 100/150m > (al limite) nel posizionamento. Chiaramente molto dipende dallo > specifico CRS, la variabilita' del datum e' notevole. > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Fri, Apr 02, 2010 at 05:12:16PM +0200, beppe wrote:
> Ecco, mi sembrava troppo semplice, e infatti c'è un notevole errore!!! > Ho provato a riproiettare il file usando il tool di qgis, prima in > epsg:32638, poi in epsg:23038 (come suggeritomi da Diego Guidotti); ho > successivamente trasformato entrambi i file ottenuti in kml con ogr2ogr > e caricato su google earth; l'errore, in entrambi i casi gli elementi > sono traslati verso nord-est di circa 2km. > > A questo punto come procedo? > Potrei anche spostare tutto a manina, ma non ho un buon modello di > riferimento se non le mappe di google earth...insomma, ogni idea è ben > accetta > Grazie ancora > Senza punti correlati nei due datum, e' un ago nel pagliaio. Ci sono letteralmente migliaia di datum possibili, neanche tutti pubblicati e soprattutto quando si tratta dell'ex-URSS. Ti occorre definire una t-pla di valori per la trasformazione rispetto a WGS84 e senza punti con la richiesta precisione non ci pensare nemmeno. Prova a vedere qui: http://www.asprs.org/resources/grids/ se qualche anima buona ha parlato delle misure usate in zona e magari sparando a casaccio ci azzecchi... -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Perfetto, la vedo veramente dura.
Intanto mi accontento dell'errore e nel frattempo, aspettando che qualcuno da lassù mi aiuti, cerco di impostare il "contenitore". Faccio qualche prova con open layers e i circa 2 km di errore sono diventati qualche migliaio! Dall'armenia mi ritrovo sulle coste settentrionali dell'Africa!!! Capisco il clima migliore, ma mi sembra esagerato. Questo il mio codice [1], se qualche anima pia gli desse un'occhiata gliene sarei infinitamente grato... Considerate che nella pagina web c'è il collegamento a proj4js e alla definizione della proiezione epsg:32638 (anche se non è quella giusta!!!): Proj4js.defs["EPSG:32638"] = "+proj=utm +zone=38 +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +units=m +no_defs "; grazie ancora -beppe- [1] var zoom=15 var map; function init() { var epsg32638= new OpenLayers.Projection("EPSG:32638"); var epsg900913= new OpenLayers.Projection("EPSG:900913"); map = new OpenLayers.Map ("map", { controls:[ new OpenLayers.Control.Navigation(), new OpenLayers.Control.PanZoomBar(), new OpenLayers.Control.LayerSwitcher({activeColor:"green"}), new OpenLayers.Control.MousePosition({element: $('location')}), new OpenLayers.Control.Attribution()], maxExtent: bounds, maxResolution: 2.1797578125001564, numZoomLevels: 11, units: 'm', projection: epsg900913, displayProjection: new OpenLayers.Projection("EPSG:4326") } ); var bounds = new OpenLayers.Bounds(44.532, 40.144, 45.038, 40.423).transform(map.displayProjection, map.projection); layerTilesAtHome = new OpenLayers.Layer.OSM.Osmarender("Osmarender"); map.addLayer(layerTilesAtHome); layerMapnik = new OpenLayers.Layer.OSM.Mapnik("Mapnik"); map.addLayer(layerMapnik); layerCycleMap = new OpenLayers.Layer.OSM.CycleMap("CycleMap"); map.addLayer(layerCycleMap); //OpenLayers.Layer.Vector with Protocol.HTTP and Strategy.Fixed var wfs = new OpenLayers.Layer.Vector("isoipse", { strategies: [new OpenLayers.Strategy.Fixed()], protocol: new OpenLayers.Protocol.HTTP({ url: "../aramus_data/vector/gml/isoipse.gml", projection: epsg32638, format: new OpenLayers.Format.GML() }) }); map.addLayer(wfs); map.zoomToExtent(bounds); } Il giorno ven, 02/04/2010 alle 19.36 +0200, Francesco P. Lovergine ha scritto: > On Fri, Apr 02, 2010 at 05:12:16PM +0200, beppe wrote: > > Ecco, mi sembrava troppo semplice, e infatti c'è un notevole errore!!! > > Ho provato a riproiettare il file usando il tool di qgis, prima in > > epsg:32638, poi in epsg:23038 (come suggeritomi da Diego Guidotti); ho > > successivamente trasformato entrambi i file ottenuti in kml con ogr2ogr > > e caricato su google earth; l'errore, in entrambi i casi gli elementi > > sono traslati verso nord-est di circa 2km. > > > > A questo punto come procedo? > > Potrei anche spostare tutto a manina, ma non ho un buon modello di > > riferimento se non le mappe di google earth...insomma, ogni idea è ben > > accetta > > Grazie ancora > > > > Senza punti correlati nei due datum, e' un ago nel pagliaio. Ci sono > letteralmente migliaia di datum possibili, neanche tutti pubblicati > e soprattutto quando si tratta dell'ex-URSS. Ti occorre definire > una t-pla di valori per la trasformazione rispetto a WGS84 e senza > punti con la richiesta precisione non ci pensare nemmeno. > Prova a vedere qui: > > http://www.asprs.org/resources/grids/ > > se qualche anima buona ha parlato delle misure usate in zona e magari > sparando a casaccio ci azzecchi... > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Il 02/04/2010 0.13, beppe ha scritto:
> Salve a tutti, riprendo un mio post di qualche tempo fa e vi chiedo > la cortesia di aiutarmi a risolvere un problema che a qualcuno potrà > sembrare banale ma del quale non vengo a capo: sto mettendo su un > webgis di uno scavo archeologico. Tutta la documentazione a stazione > totale è stata fatta appoggiandosi ad un rilievo fatto con gps > qualche anno fa da un gruppo di russi (se non ricordo male). rilievo fatto con gps qualche anno fa da un gruppo di *russi* ...ergo molto probabilmente hanno usato GLONASS [1]: >> GLONASS uses a coordinate datum named "PZ-90" (Earth Parameters >> 1990- Parametry Zemli 1990), in which the precise location of the >> North Pole is given as an average of its position from 1900 to >> 1905. This is in contrast to the GPS's coordinate datum, WGS 84, >> which uses the location of the North Pole in 1984. As of September >> 17, 2007 the PZ-90 datum has been updated to differ from WGS 84 by >> less than 40 cm (16 in) in any given direction. Ora resta da stabilire se "qualche anno fa" risale a prima o dopo il 2007 (...e sperare che i dati non siano stati trasformati, altrimenti le ns congetture nn valgono assolutamente nulla). Se il rilievo e' stato eseguito dopo il 2007, allora EPSG:32638 e' un'ottima approssimazione (40 cm), altrimenti occorre utilizzare il datum "PZ-90". Interrogando l'epsg-registry [2] con i seguenti parametri Type: Projected CRS Area: Armenia si ottengono diversi CRS basati su "Pulkovo 1942" (EPSG:4284) e, naturalmente, "WGS 84 / UTM zone 38N" (EPSG:32638). EPSG riporta Pulkovo con primo meridiano a Greenwich (per sopravvenute ragioni di convenienza a livello computazionale), tuttavia occorre tenere presente che: >>> Anchor Definition: Fundamental point: Pulkovo observatory. >>> Latitude: 59°46'18.550"N, longitude: 30°19'42.090"E (of >>> Greenwich). Interrogando l'epsg-registry [2] con Name = "PZ-90" si ottiene non solo una lista dei CRS geografici (ad es. PZ-90 ...2D --> EPSG:4740), ma addirittura le trasformazioni tra i vari datum citati in precedenza! > Ovviamente ho bisogno di sapere la proiezione da impostare (per il > webgis sto usando open layers), ma se vado ad interrogare lo shape > con ogrinfo, ottengo: > > INFO: Open of `topographie.shp' using driver `ESRI Shapefile' > successful. > > Layer name: topographie Geometry: Line String Feature Count: 53 > Extent: (470230.491150, 4457081.500000) - (470788.508850, > 457516.500000) Layer SRS WKT: (unknown) cat: Real (16.0) level: Real > (33.16) > > che tipo di coordinate sono? Ho provato a cercare un po' in giro > sulla rete ma niente; ho scorso velocemente il sito > "spatialreference.org" ma non capisco il sistema di riferimento. Il > sito è in armenia, le coordinate della collina sono: lat 40.248838° > lon 44.652557° ...se ottieni un paio di km di errore con 4326, prova quindi ad usare EPSG:4740 ("PZ-90"), il CRS geografico del GLONASS, e facci sapere come va. E' importante notare che per passare da PZ-90 a WGS84 (in Armenia) devi "passare" per Pulkovo e quindi ti serve una trasformazione composta (ad es. gvSIG la esegue...): Pulkovo 1942 to PZ-90 (1) Code: EPSG::15844 Pulkovo 1942 to WGS 84 (16) Code: EPSG::15865 Se non va neanche con PZ-90, ti tocca verificare con i sistemi basati su Pulkovo. Tra questi, credo che sia possibile scartare quelli che per caratteristiche dei loro fusi/zone non risultano compatibili con il tuo punto. In ogni caso, EPSG ti fornisce tutti gli strumenti necessari (CRS e trasformazioni). in bocca al lupo! Antonio [1] http://en.wikipedia.org/wiki/GLONASS#Signals [2] http://www.epsg-registry.org/ -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Markus Neteler
Mentre stavo scrivendo mi arriva l'interessante messaggio di Antonio
Falciano, e mi si apre un mondo! Per chi si fosse appassionato a questa avvincente storia, racconto gli sviluppi. Sono riuscito a recuperare un po' di informazioni, allora il sistema dovrebbe avere come datum "Pulkovo 1942" e come ellissoide "Krassovsky". Su questo sito [1] (secondo me un po' datato ma utilissimo) danno come codice epsg:6284. Controllo su spatial reference e il codice non esiste. Esiste, però, la sigla S-42 (recuperata sempre dal sito segnalato), alla quale corrispondono 6-7 pagine di possibili soluzioni. Cercando, cercando, trovo "Pulkovo 1942 / Gauss-Kruger CM 45E" (qui le specifiche [2]) > > Se il rilievo e' stato > > eseguito dopo il 2007, allora EPSG:32638 e' un'ottima > > approssimazione > > (40 cm), altrimenti occorre utilizzare il datum "PZ-90". > > Il rilievo è stato effettuato tra il 2003 e il 2008, e comunque epsg:32638 mi da un errore troppo grosso. > > ...se ottieni un paio di km di errore con 4326, prova quindi ad > > usare > > EPSG:4740 ("PZ-90"), il CRS geografico del GLONASS, e facci sapere > > come va. > > E' importante notare che per passare da PZ-90 a WGS84 (in Armenia) > > devi > > "passare" per Pulkovo e quindi ti serve una trasformazione composta > > (ad es. > > gvSIG la esegue...): > > > > Pulkovo 1942 to PZ-90 (1) Code: EPSG::15844 > > Pulkovo 1942 to WGS 84 (16) Code: EPSG::15865 > > > > Se non va neanche con PZ-90, ti tocca verificare con i sistemi > > basati su > > Pulkovo. Scusami ma questo in questo passaggio mi sono un po' perso! Cerco di ricapitolare: 1. cosa fare Il mio file non ha una proiezione assegnata (ogrinfo) ma ha coordinate "cartografiche" (Extent:470230.491150, 4457081.500000, 470788.508850,457516.500000). Considerando che devo pubblicare su OpenLayers, la cosa migliore sarebbe arrivare a wgs84 (epsg:4326). PZ-90 ha coordinate geografiche, dovrei, quindi, prima passare da cartografico -> pz-90, e poi pz-90 -> wgs84. Giusto? Mi manca il primo sistema, quello cartografico di partenza, che, a questo punto, potrebbe essere "Pulkovo 1942 / Gauss-Kruger CM 45E"? 2. come farlo non ho molta dimestichezza con gvsig, mi rigiro meglio in qgis, o grass, meglio ancora se si potesse fare da riga di comando! Piccola nota. Ho provato a con epsg:2498 e il risultato è ottimo. Ho importato lo shapefile in geoserver ma mi da dei problemi: se provo a fare la preview in openlayers mi appare un errore al posto della mappa: # code="internal error..." Rendering process failed. Errore rendering # features 6 ...se però provo a zoomare dentro, la mappa ricompare; riscompare alla massima estensione. Sempre da geoserver provo ad esportare la mappa in kml, google earth stavolta si posiziona correttamente ma non visualizzo le mie isoipse. provo a crearmi il kml a mano (ogr2ogr -f KML ...) ma mi da un errore: # ERROR 4: Failed to create KML # file /var/www/aramus_data/vector/kml/isoipse_2498.kml. # KML driver failed to # create /var/www/aramus_data/vector/kml/isoipse_2498.kml e per finire, se provo a caricare il gml derivato dalla riproiezione apparentemente corretta (sempre con ogr2ogr -f GML) in OL, è sempre al largo dell'Algeria! to be continued ... [1] http://www.globalmapper.com/helpv11/datum_list.htm [2] http://spatialreference.org/ref/epsg/2498/html/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |