Carissimi Gfosser,
volevo segnalarvi un piccolo servizio che abbiamo messo in piedi ultimamente, esclusivamente con strumenti GFOSS. Una delle necessità che ho personalmente notato tra i clienti è quello di annotare velocemente delle cose sulla mappa e condividerle a terzi. Per questo motivo abbiamo pensato di creare Notemap: un piccolo GIS per disegnare linee e poligoni sulla mappa con stili personalizzati, aggiungere marker, note, ecc... Una volta salvata la mappa si ottiene un link, da condividere e sul quale poter apportare modifiche. Ogni volta che si salva si ottiene infatti un nuovo link. Il tutto basato su OpenStreetMap, Openlayers e Dojo. Lo trovate all'url: http://www.notemap.it Qui invece trovate spiegato il concept. http://www.notemap.it/free-redlining/ Mi piacerebbe avere un vostro feedback :) Saluti, Eduard PS: portate pazienza sulle performance di caricamento iniziali. stiamo lavorando per aumentare un po' la banda e ottimizzare il tutto :) -- ing. Eduard Roccatello Chief Technical Officer 3DGIS geographic information systems tel. +39 0425 166 60 20 mob. +39 347 122 9712 web. www.3dgis.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05/07/2012 13:02, Eduard Roccatello | 3DGIS ha scritto:
> Carissimi Gfosser, > > volevo segnalarvi un piccolo servizio che abbiamo messo > in piedi ultimamente, esclusivamente con strumenti GFOSS. > > Una delle necessità che ho personalmente notato tra i clienti è > quello di annotare velocemente delle cose sulla mappa e > condividerle a terzi. > > Per questo motivo abbiamo pensato di creare Notemap: > un piccolo GIS per disegnare linee e poligoni sulla mappa > con stili personalizzati, aggiungere marker, note, ecc... > > Una volta salvata la mappa si ottiene un link, da condividere e > sul quale poter apportare modifiche. > Ogni volta che si salva si ottiene infatti un nuovo link. > > Il tutto basato su OpenStreetMap, Openlayers e Dojo. > > Lo trovate all'url: > http://www.notemap.it > > Qui invece trovate spiegato il concept. > http://www.notemap.it/free-redlining/ > > Mi piacerebbe avere un vostro feedback :) > > Saluti, > Eduard > > PS: portate pazienza sulle performance di caricamento iniziali. > stiamo lavorando per aumentare un po' la banda e > ottimizzare il tutto :) > > veramente interessante e carino semplice e intuivo, senza fornzoli come piacciono a me. Una cosa che non mi piace tanto lìuso di dojo ;) ma sono questioni di gusti. Complimenti W -- Walter Lorenzetti phD email: [hidden email] skype: aiki74 Cell: (+39) 347-6597931 Tel+Fax: (+39) 0588 85021 Viale Giuseppe Verdi n. 24, 51016 Montecatini Terme,Pistoia P.IVA 01686280478 Italy _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by Eduard Roccatello | 3DGIS
Il 05 luglio 2012 13:02, Eduard Roccatello | 3DGIS
<[hidden email]> ha scritto: > Carissimi Gfosser, > ciao > volevo segnalarvi un piccolo servizio che abbiamo messo > in piedi ultimamente, esclusivamente con strumenti GFOSS. > pensate di rilasciarlo con una licenza libera? > Una delle necessità che ho personalmente notato tra i clienti è > quello di annotare velocemente delle cose sulla mappa e > condividerle a terzi. > > Per questo motivo abbiamo pensato di creare Notemap: > un piccolo GIS per disegnare linee e poligoni sulla mappa > con stili personalizzati, aggiungere marker, note, ecc... > > Una volta salvata la mappa si ottiene un link, da condividere e > sul quale poter apportare modifiche. > Ogni volta che si salva si ottiene infatti un nuovo link. > molto interessante > Il tutto basato su OpenStreetMap, Openlayers e Dojo. > > Mi piacerebbe avere un vostro feedback :) > dovete citare OpenStreetMap sia su Notemap la dicitura a lato è sbagliata [0], ma anche sulle immagini che avete sul sito aziendale devono essere con la citazione. > Saluti, > Eduard > [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by Eduard Roccatello | 3DGIS
Il 05/07/2012 13:02, Eduard Roccatello | 3DGIS ha scritto:
> Il tutto basato su OpenStreetMap, Openlayers e Dojo. > > Lo trovate all'url: > http://www.notemap.it > > Qui invece trovate spiegato il concept. > http://www.notemap.it/free-redlining/ > > Mi piacerebbe avere un vostro feedback :) Ciao Eduard e complimenti per il lavoro! Una curiosità..l'idea di avere un codice sequenziale per i nomi delle pagine deriva da qualche scelta progettuale particolare? Potrebbe essere interessante permettere all'utente di inserire l'identificativo così da facilitare la condivisione ed avere un po' più di privacy. Grazie ancora delle info. L. -- Luca Casagrande http://www.lucacasagrande.net _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 05/07/12 14:45 , Luca Casagrande ha scritto:
> Il 05/07/2012 13:02, Eduard Roccatello | 3DGIS ha scritto: >> Il tutto basato su OpenStreetMap, Openlayers e Dojo. >> >> Lo trovate all'url: >> http://www.notemap.it >> >> Qui invece trovate spiegato il concept. >> http://www.notemap.it/free-redlining/ >> >> Mi piacerebbe avere un vostro feedback :) > > Ciao Eduard e complimenti per il lavoro! > Una curiosità..l'idea di avere un codice sequenziale per i nomi delle > pagine deriva da qualche scelta progettuale particolare? > Potrebbe essere interessante permettere all'utente di inserire > l'identificativo così da facilitare la condivisione ed avere un po' > più di privacy. > L'identificativo della mappa salvata viene pigramente generato sulla base dell'ID del database. Vedremo di inserire la possibilità di avere un token personalizzato (anche se bisogna stare attenti al clashing :). Eduard -- ing. Eduard Roccatello Chief Technical Officer 3DGIS geographic information systems tel. +39 0425 166 60 20 mob. +39 347 122 9712 web. www.3dgis.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Grazie per il link! molto utile.
---------------------------------
GIS open source per la pianificazione territoriale by cityplanner.it |
Free forum by Nabble | Edit this page |