Buongiorno,
ho un problema da risolvere, il titolo in oggetto è un po' sibillino... cercherò di essere più chiaro: ho un file vettoriale costituito da una serie di bacini idrografici. Dopo di che ho una carta geologica in formato vettoriale. Per ciascun bacino idrografico vorrei conoscere l'area delle diverse litologie (per il bacino A: litologia X= tot1 m2, litologia Y=tot2 m2 etc...). Inoltre per ciascun bacino vorrei conoscere la quota media (ho a disposizione un dem) di ciascuna litologia (litologia X del bacino -> quota media = tot m.slm etc...). Inizialmente avevo pensato di lanciare "v.overlay/and" per ritagliare la carta geologica, dopo di che avevo pensato di lanciare "v.to.db" per aggiungere l'area fra gli attributi. Per quanto riguarda il calcolo della quota media inzialmente avevo pensato a "v.rast.stats", ma l'esperienza me lo sconsiglia (per grossi file GRASS ha qualche problema nel calcolo, in situazioni analoghe ho dovuto far "macinare" il computer per diversi giorni). Avevo quindi pensato di usare "r. statistics", dopo aver trasformato in raster il mio file vettoriale contente la mappa geologica "tagliata" per i bacini. non sono sicuro però che la strada pensata sia quella corretta... qualcuno ha qualche consiglio da darmi?? grazie mille marco Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Il 06/07/2012 10:17, [hidden email] ha scritto:
> Buongiorno, > > ho un problema da risolvere, il titolo in oggetto è un po' > sibillino... cercherò di essere più chiaro: Di fretta: Hai provato le statistiche zonali in QGIS? Oppure, puoi fare tutto in PostGIS oltre naturalmente a GRASS, che hai citato). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Administrator
|
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
per quanto riguarda le statistiche dal dem, si può utilizzare sextante, in particolare un modulo SAGA
SAGA --> Shapes-Grid --> Grid statistics for polygons una volta selezionato grid e tema poligonale, restituisce: numero di celle del grid contenute nel poligono, valori minimo e massimo del grid, range, somma dei valori delle celle, media variannza , dev std. il risultato è uno shape poligonale con le stesse istanze dell'originale e i campi precedenti valorizzati per ogni istanza. però...però... al momento il modulo funziona però il nome di ogni campo non è quello che ci si aspetta (min, max, mean ecc) ma è il nome dello shape provvisorio che sextante crea. quindi non è utilizzabile. ho aperto qualche settimana fa un ticket (http://hub.qgis.org/issues/5835) la soluzione è utilizzare lo stesso modulo direttamente in SAGA |
Free forum by Nabble | Edit this page |