Buongiorno a tutti!
Sono alle prime armi con QGIS, e con i GIS in generale. Ho un problema con cui mi arrovello da giorni e avrei bisogno di un consiglio! Sono una dottoranda in Ecologia e una parte del mio progetto di ricerca consiste nel raccogliere dati biologici provenienti da diversi studi effettuati su siti sparsi in tutta Europa. Ogni studio conteneva le coordinate dei siti in diversi sistemi di riferimento, io le ho convertite tutte in WGS84. Ho fatto poi una mappa (con il compositore di stampe) dell'intera area (per capirci comprende dalla penisola scandinava alla Tunisia e dalla Spagna alla Turchia), al solo fine di mostrare indicativamente la distribuzione dei siti di ricerca, senza la velleità di calcolare distanze o fare analisi spaziali. Ovviamente la barra di scala di tale mappa è in gradi, come ben spiegato già in questo topic: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-map-composer-comprendere-la-scalebar-td7578484.html Ho inserito la mappa in un articolo proposto ad una rivista scientifica e gli editori mi hanno detto di mettere una barra di scala espressa in metri. Non hanno voluto sentire ragioni (gli ecologi sono testardi!). Ho provato a cambiare sistema di riferimento del progetto, usando ad esempio ETRS89 / ETRS-LAEA, ma la mappa risulta poco chiara. Come posso fare? Esistono dei fattori di conversione come accennato nel topic che ho linkato? Anche se determinano grandi errori non sarebbe un problema, ci tengo a sottolineare che la mappa ha il solo scopo di mostrare la posizione dei siti, quindi la precisione della scala non è assolutamente importante. Come posso applicare nella pratica questi fattori? Nel topic non è ben spiegato e io mi sono un po' persa tra i termini "Dimensione segmento" e "unità di mappa". Scontrandomi con questo problema mi è anche sorta una curiosità, mi scuso se per qualcuno sarà una banalità: come fanno a mettere le scale nelle mappe del mondo o dei continenti? Quelle che usiamo a scuola per capirci! Suppongo che vadano incontro a problemi simili a quello che ho avuto io... Grazie per l'attenzione! Melissa |
Studiati l'allegato .QGS (fatto in ultra-fretta) con un layout in scala 1 : 100,000,000 formato A3.
world.zip Nelle proprietà del progetto, controlla che alle voci: Generale => SR sia impostato "EPSG:4326" Generale => Unità della mappa (trasformazione SR : acceso) sia impostato "Metri". ********************************
|
Grazie mille per la risposta! Avevo già settato le impostazioni del progetto come mi hai suggerito, come anche consigliato nel thread che ho linkato. La barra di scala continua ad essere in gradi, in quanto ovviamente un cm sulla mappa nella zona della Norvegia rappresenta molti più km rispetto alla stessa lunghezza di mappa in Tunisia. (Scusate i termini non adeguati). Consigli su come creare una barra di scala "fittizia" indicativa, magari usando un valore di conversione? Grazie ancora! |
Free forum by Nabble | Edit this page |