Salve, dovrei eseguire il geocoding per circa 17.000 località italiane, qualcuno mi saprebbe indicare un qualche strumento per la sua esecuzione?-- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Qualche tempo fa per una cosa analoga avevo usato questo per localita' europee:
modificando lo script [1] in modo da andare oltre i 1000 record, con 9% di errori o mancato geocoding. [1] https://raw.github.com/mapbox/geo-googledocs/master/MapBox.js
pg ______________________________
Piergiorgio Cipriano @PgCipriano Il giorno 09 luglio 2013 12:12, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by marcozanieri
Io consiglio il plugin MMQGIS di Qgis.
Occhio pero' ai termini d'uso di Google Maps. Il 09/07/2013 12:12, marco zanieri ha scritto: > Salve, > dovrei eseguire il geocoding per circa 17.000 località italiane, > qualcuno mi saprebbe indicare un qualche strumento per la sua esecuzione? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by marcozanieri
Ciao,
io ho usato openrefine e le API di Bing (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ff701714.aspx). Vado a memoria, ma sono credo meno stringenti in termini di licenza di quelle di Google, e migliori (per la mia piccola esperienza) in termini di qualità del risultato. Credo che qui - https://github.com/OpenRefine/OpenRefine/wiki/External-Resources - ci sia qualche esempio da cui partire su come possa usare openrefine per il geocoding. Saluti, a
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Ciao a tutti,
ho un problema analogo e mi stavo orientando verso "nominatin" (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim): ho fatto solo poche prove con risultati non del tutto incoraggianti, nel senso che a volte non trova l'indirizzo, ma se lo "pulisci" a mano poi lo trova, cosa che non è affatto facile da fare in modo automatico. Cosa ne pensate? Paolo. > io ho usato openrefine e le API di Bing > (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ff701714.aspx). > Vado a memoria, ma sono credo meno stringenti in termini di licenza di > quelle di Google, e migliori (per la mia piccola esperienza) in termini di > qualità del risultato. > > Credo che qui - > https://github.com/OpenRefine/OpenRefine/wiki/External-Resources - ci sia > qualche esempio da cui partire su come possa usare openrefine per il > geocoding. > > Saluti, > > a -- Paolo Mascellani - [hidden email] eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) [hidden email] - http://elabor.biz _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Per confrontare (puntualmente) e farsi un'idea sui risultati di geocoding (magari diversi a seconda dell'area di interesse) di diversi servizi, trovo interessante
http://www.gisgraphy.com/compare/
Un saluto
Diego Mo
CSI-Piemonte
> _________________________________________________________________________ > > Il 10 luglio 2013 alle 9.42 Paolo Mascellani <[hidden email]> ha scritto: > > Ciao a tutti, > > > > ho un problema analogo e mi stavo orientando verso "nominatin" > > (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Nominatim): ho fatto solo poche > > prove con risultati non del tutto incoraggianti, nel senso che a volte > > non trova l'indirizzo, ma se lo "pulisci" a mano poi lo trova, cosa che > > non è affatto facile da fare in modo automatico. > > > > Cosa ne pensate? > > > > Paolo. > > > > > io ho usato openrefine e le API di Bing > > > (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ff701714.aspx). > > > Vado a memoria, ma sono credo meno stringenti in termini di licenza di > > > quelle di Google, e migliori (per la mia piccola esperienza) in termini di > > > qualità del risultato. > > > > > > Credo che qui - > > > https://github.com/OpenRefine/OpenRefine/wiki/External-Resources - ci sia > > > qualche esempio da cui partire su come possa usare openrefine per il > > > geocoding. > > > > > > Saluti, > > > > > > a > > > > -- > > Paolo Mascellani - [hidden email] > > eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) > > [hidden email] - http://elabor.biz > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |