ciao, scusami per il ritardo con cui ti rispondo: sto recuperando pian piano con la lettura della mailing list dopo essere stato in ferie :). Mapbender3 si appoggia fortemente a Symfony, e probabilmente tu avrai già letto il Quick Tour (
http://symfony.com/doc/2.2/quick_tour/index.html) e almeno le parti principali del Book (
http://symfony.com/doc/2.2/book/index.html). E poi almeno la parte relativa ai bundle nel Cookbook (
http://symfony.com/doc/2.2/cookbook/index.html). Il resto è Javascript, cioè jQuery e OpenLayers, e un po' di API di Mapbender (
http://api.mapbender3.org/). Il codice javascript lo metti nel folder Resources/public. All'inizio puoi anche metterlo all'interno dei Twig files, così può essere più intuitivo da gestire, poi eventualmente ripulirai il tutto in un secondo tempo.