Ciao,
purtroppo non sono riuscito a riprodurre l'errore e per questo - almeno fino a venerdì - non posso tentare il workaround suggerito da Paolo. Premesso questo, ho verificato le geometrie ("Vector", "Geometry Tools", "Check geometry validity") e ho verificato che esistono degli "errori" o, almeno, questo è quello che restituisce QGIS 2.0.1 (Ftools?). Non "soddisfatto" del risultato ho provato a verificare le stesse geometrie usando ArcGIS 10.1 ed il risultato è stato alquanto differente (sia numericamente che qualitativamente). A prescindere dall'output (QGIS restituisce uno shapefile con i punti problematici mentre ArcGIS una semplice table), QGIS (Ftools?) evidenzia come errori le "intersezioni" trovate (ad esempio, segments 25 and 2508 of line 0 intersect at 363311.471296, 5011028.64815) mentre ArcGIS rileva MOLTI meno "problemi" (che definisce come "self intersections" e che possono anche NON coincidere con i precedenti). Chi ha "ragione"? QGIS, ARCGIS oppure tutti e due (visto che "evidenziano" tipologie di "errori" diversi, anche spazialmente non coincidenti)? E' anche vero che L'uno potrebbe vedere il bicchiere mezzo pieno, l'altro mezzo vuoto (e probabilmente non stanno neanche guardando lo stesso bicchiere...)... Ciao, Francesco. Il 13/01/2014 12.31, [hidden email] ha scritto: > Message: 5 Date: Mon, 13 Jan 2014 12:24:13 +0100 From: Paolo Cavallini > <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] QGIS > 2.0.1 VS QGIS 1.7.4 - Calcolo delle aree "problematico" Message-ID: > <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Il > 13/01/2014 11:54, [hidden email] ha scritto: >> >Un caso? Oppure... QGIS 2.0.1 mal digerisce shapefile "problematici"? > Se disattivi la riproiezione al volo, dovrebbe funzionare. > Facci sapere per cortesia. > Saluti. > > -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: > http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Tue, 14 Jan 2014 10:04:59 +0100, [hidden email]
wrote: > A prescindere dall'output (QGIS restituisce uno shapefile con i punti > problematici mentre ArcGIS una semplice table), QGIS (Ftools?) > evidenzia come errori le "intersezioni" trovate (ad esempio, segments > 25 and 2508 of line 0 intersect at 363311.471296, 5011028.64815) > mentre ArcGIS rileva MOLTI meno "problemi" (che definisce come "self > intersections" e che possono anche NON coincidere con i precedenti). > Ciao Francesco, le figure di tipo poligonale dovrebbero sempre rispettare scrupolosamente un sacco di requisiti molto stringenti: - non ci dovrebbero mai essere "clessidre" - non ci dovrebbero essere mai "aghi" o "spine" - anche i punti ripetuti ("doppie battute") possono dare noia - etc etc etc ora ci insegna purtroppo l'esperienza che molti SHP (anche di nobile origine) contengono spesso allegre amenita': specie i materiali "stagionati" prodotti svariati anni fa soffrono spesso di questo problema. tutte queste anomalie poi causano enormi problemi agli algoritmi che p.es. calcolano l'area. nei casi piu' plateali potrebbero anche causare direttamente un bel crash dell'applicazione. piu' o meno tutto il sw GIS free/open si basa su GEOS come motore geometrico di base: e quindi il problema ti si ripresentera' tal quale sia che tu usi QGIS o PostGIS oppure SpatiaLite o magari GDAL, MapServer etc, visto che in ogni caso sara' la GEOS a fare tutto quanto "il lavoraccio sporco" N.B.: la GEOS negli ultimi due anni e' notevolmente evoluta; le nuove versioni sono decisamente piu' potenti e sofisticate, ma sono anche piu' schizzignose. alcuni "papocchi" che le vecchie versioni avrebbero accettato "alla bell'e meglio" invece ora possono causare problemi anche molto seri con le versioni piu' recenti. e non sempre e' detto che le nuove e le vecchie versioni ritornino sempre esattamente gli stessi risultati (sono stati irrobustiti e migliorati svariati algoritmi) > Chi ha "ragione"? QGIS, ARCGIS oppure tutti e due (visto che > "evidenziano" tipologie di "errori" diversi, anche spazialmente non > coincidenti)? > qua (auto-intersezioni) siamo in presenza di un vero e proprio scoglio concettuale: - ESRI ha deciso di adottare alcune regole abbastanza permissive - tutto al contrario GEOS ha invece deciso di uniformarsi allo scrupoloso rispetto di regole matematiche e geometriche molte rigorose. morale: sono due approcci contrastanti che fanno platealmente a pugni. tenderei a dirti che io personalmente trovo molto piu' sensate e ragionevoli le scelte GEOS piutosto che quelle ESRI ... ma tu potresti anche considerarlo legittimamente un punto di vista partigiano ;-) HINT / BEST PRACTICES ===================================== * mai dare per scontato che uno SHP poligonale sia il Vangelo; anzi, insegna l'esperienza sul campo che molto spesso contengono tantissimi "farfalloni" di gravita' anche severa. * verificare sempre se le geometrie importate dallo SHP sono legittime oppure no. p.es. tutti gli Spatial DBMS (PostGIS, SpatiaLite) ti offrono una comoda funzione ST_IsValid() * se si riscontrano geometrie fallate e' quasi sempre possibile ripararle automaticamente (o quasi ...). anche qua: le versioni piu' recenti di PostGIS e SpatiaLite supportano la ST_MakeValid() credo che comunque anche QGIS sia in grado di esporre direttamente all'esterno le funzionalita' standard delle librerie di base GEOS/LWGEOM, come p.es. IsValid / MakeValid ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by francesco.fiermonte@polito.it
...(nel caso non fosse già presente) propongo di aggiungere quanto
evidenziato da Sandro (che ringrazio!) nella nuova versione del Manuale di QGIS. Ciao, Francesco. Il 14/01/2014 10.38, [hidden email] ha scritto: > HINT / BEST PRACTICES > ===================================== > > * mai dare per scontato che uno SHP poligonale sia il Vangelo; > anzi, insegna l'esperienza sul campo che molto spesso contengono > tantissimi "farfalloni" di gravita' anche severa. > > * verificare sempre se le geometrie importate dallo SHP sono > legittime oppure no. > p.es. tutti gli Spatial DBMS (PostGIS, SpatiaLite) ti offrono > una comoda funzione ST_IsValid() > > * se si riscontrano geometrie fallate e' quasi sempre possibile > ripararle automaticamente (o quasi ...). > anche qua: le versioni piu' recenti di PostGIS e SpatiaLite > supportano la ST_MakeValid() _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by a.furieri
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 14/01/2014 10:38, [hidden email] ha scritto: > credo che comunque anche QGIS sia in grado di esporre direttamente > all'esterno le funzionalita' standard delle librerie di base > GEOS/LWGEOM, come p.es. IsValid / MakeValid esatto, al momento credo che la strategia migliore sia applicare a tutti i casi dubbi un bel make valid, tramite il plugin: http://plugins.qgis.org/plugins/processinglwgeomprovider/ Saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLVDxIACgkQ/NedwLUzIr5XxQCdF7NvH2yQJWEq5X7lJ/UCZjwl U2QAoIGJgWnSTlHuUPjRcljiq242ZKSt =RZDD -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ho installato il plugin, lo vedo in Opzioni Processing, risulta attivato, ...però quando mi chiede "Path to liblwgeom" non so che percorso indicargli, ...non lo trovo e sono andato in pallone da mezz'ora. Un aiuto? |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 14/01/2014 12:42, Marco ha scritto: > Paolo Cavallini wrote >> esatto, al momento credo che la strategia migliore sia applicare a tutti i >> casi dubbi >> un bel make valid, tramite il plugin: >> >> http://plugins.qgis.org/plugins/processinglwgeomprovider/ > > Ho installato il plugin, lo vedo in Opzioni Processing, risulta attivato, > ...però quando mi chiede "Path to liblwgeom" non so che percorso indicargli, > ...non lo trovo e sono andato in pallone da mezz'ora. Un aiuto? hai installato lwgeom? su che sistema operativo sei? saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLVJL0ACgkQ/NedwLUzIr7BRwCgoRnqC6GkrJ406syS0Stv5vJ+ e2kAn0QI23LFKVbEXGvhbYEHrtYsi2gl =/a36 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
Ciao,
2014/1/14 Marco <[hidden email]> Paolo Cavallini wrote Su Linux va impostato il percorso alla libreria liblwgeom.so (/usr/local/lib/ o /usr/lib) Saluti, -SL
-- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
...emmmmh ...oops ....ma perche? ...bisognava installare qualcosa? Abbiate pietà, ....ma io so' antico e 'ste cose non le so ;-) Ho installato solo il plugin e pensavo che, come al solito, tutto funzionasse "chiavi in mano". Poco fa ho provato a cercare sulla rete il programma lwgeom per poterlo installare, ma non ho trovato nessun sito dal quale si potesse fare il download. |
lo trovi nelle lib di osgeo4w.
Ma va sato con qgis-dev. On 14/01/2014 17:53, Marco wrote: > Paolo Cavallini wrote >>> Paolo Cavallini wrote >> hai installato lwgeom? su che sistema operativo sei? > > ...emmmmh ...oops ....ma perche? ...bisognava installare qualcosa? > Abbiate pietà, ....ma io so' antico e 'ste cose non le so ;-) > Ho installato solo il plugin e pensavo che, come al solito, tutto > funzionasse "chiavi in mano". > Poco fa ho provato a cercare sulla rete il programma lwgeom per poterlo > installare, ma non ho trovato nessun sito dal quale si potesse fare il > download. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Re-QGIS-2-0-1-VS-QGIS-1-7-4-Calcolo-delle-aree-problematico-GEOMETRY-CHECKER-tp7585885p7585909.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
lo trovi nelle lib di osgeo4w.
Ma va usato con qgis-dev. On 14/01/2014 17:53, Marco wrote: > Paolo Cavallini wrote >>> Paolo Cavallini wrote >> hai installato lwgeom? su che sistema operativo sei? > > ...emmmmh ...oops ....ma perche? ...bisognava installare qualcosa? > Abbiate pietà, ....ma io so' antico e 'ste cose non le so ;-) > Ho installato solo il plugin e pensavo che, come al solito, tutto > funzionasse "chiavi in mano". > Poco fa ho provato a cercare sulla rete il programma lwgeom per poterlo > installare, ma non ho trovato nessun sito dal quale si potesse fare il > download. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Re-QGIS-2-0-1-VS-QGIS-1-7-4-Calcolo-delle-aree-problematico-GEOMETRY-CHECKER-tp7585885p7585909.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
piu' che qgis-dev server postigis 2.1 o dev... qgis puo' essere anche la 2.0
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 14/01/2014 18:08, Gino Pirelli ha scritto: > piu' che qgis-dev server postigis 2.1 o dev... qgis puo' essere anche la 2.0 non serve postgis, abbiamo scorporato la liblwgeom. la installi da osgeo4w, se (ahime') sei su (meglio: sotto) windows. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlLVb9oACgkQ/NedwLUzIr7KJQCgiBqa8+cL1H1Xa0IrT/l2MhPA 6DYAnioU5rheTTz7Xtktn4lU5qN3LutZ =s4Mw -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
<quote author="aperi2007">
lo trovi nelle lib di osgeo4w. Ma va usato con qgis-dev.
Ho eseguito il "Trova" di lwgeom in OSGeo4W ma niente da fare. Purtroppo ricordo che quando installai QGIS 2.0 con OSGeo4W, tolsi preventivamente molti "segni di spunta" rispetto alle opzioni offerte dal pacchetto dell'installazione standard, così da caricare sul PC solo l'essenziale (QGIS, SAGA e le altre cose basic) senza appesantirlo ....e forse li mi sono bruciato lwgeom ...nei prossimi giorni provvederò a rifare l'installazione completa di OSGeo4W. Comunque grazie a tutti lo stesso. |
non devi reinstallare nulla... riapri l'installer e seleziona quello che di nuovo che vuoi installare 2014/1/14 Marco <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
<quote author="Gino Pirelli">
non devi reinstallare nulla... riapri l'installer e seleziona quello che di nuovo che vuoi installare Giusto. Hai ragione. Grazie ! |
Free forum by Nabble | Edit this page |