Salve a tutti, sto provando a sommare tra loro dei raster monobanda con solo due valori: 0 e 1 Il problema è che se apro il calcolatore raster di qgis e scrivo 70r.tif@1 + 68r.tif@1 (dove ovviamente 70r e 68r sono i miei strati) ottengo solo un raster parziale vuoto (tutto no data). I raster in esame si sovrappongono solo in parte, e nella zona in sovrapposizione ci sono delle aree che con la somma devono assumere il valore 2, alte 1, altre 0. Dove sto sbagliando?
grazie Stefano Bigiarini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
"no data" + "valore" = "no data"
la cella risultante dall'operazione di somma è valorizzata solo dove i valori delle celle corrispondenti da sommare sono diversi da "no data". dove questo avviene, i risultati sono coerenti coi valori degli addendi? |
Grazie per l'interessamento per alessandro sarretta: non ho impostato la region perchè sto lavorando con il calcolatore raster di qgis e non con quello di grassIl giorno 05 giugno 2013 12:10, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: "no data" + "valore" = "no data" _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
Mumble mumble...
Magari hanno un SR differente e non si sovrappongono. Non so se il calcolatore raster contempli la riproiezione al volo. Questo spiegherebbe il fatto che le vedi sovrapposte grazie alla riproiezione al volo ma in effetti col calcolo ognuno dei raster sta a casa propria. Se non ricordo male, il calcolatore raster ti chiede l'estensione del grid di arrivo che fai coincidere in prima battuta con uno dei due addendi. |
Ho fatto alcune prove ed effettivamente il problema si verifica nella zona di non sovrapposizione, ed il raster risultato assume la grandezza di uno solo dei due addendi. Sapete suggerirmi un metodo per fare una delle due cose:Il giorno 05 giugno 2013 17:12, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: Mumble mumble... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
io ti consiglio di installare la versione di sviluppo di qgis e usare sextante.
la funzione si chiama "reclassify grid values" è molto facile da usare ma soprattutto affidabile e completa. puoi cambiare singoli valori, intervalli di valori (e cosa molto bella permette di specificare se l'intervallo è aperto o chiuso) e riclassificare i no data nel tuo caso come 0. poi usa il modulo "grids sum" sempre di sextante. il grid risultante ha come estensione l'inviluppo minimo che comprende i due addendi. altra caratteristica che mi fa preferire quando posso sextante è che non sei obbligato a salvare il risultato in un file con un path ben preciso, ma volendo genera un file temporaneo, così puoi fare tutte le prove che vuoi senza riempirti il disco di mondezza! s. |
Ciao Stefano, sto già usando la qgis-dev e proprio con la funzione di reclassfy di sextante ho ottenuto i miei raster composti solo da valori 0 e 1.Ovviamente la funzione cambia i no data fino all'estensione del raster, quindi rimane il problema per i raster non coincidenti tra loro come estensione. La somma l'ho riprovata (avevo già fatto il tentativo), ma ti confermo che anche lei effettua il lavoro limitatamente all'area del primo addendoIl giorno 06 giugno 2013 11:24, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: io ti consiglio di installare la versione di sviluppo di qgis e usare _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
moltiplicali.
otterrai un nuovo grid che ha l'estensione massima (inviluppo massimo) e poi riclassifica |
Anche moltiplicando rimane sempre lo stesso problema, a beneficio di tutti comunico come alle 18.00 sono venuto a capo della cosa: 1) Ho rigenerato tutti i miei raster a partire dai vettori poligonali che avevo usando la funzione Shape to grid di sextante usata in modalità batch (tasto destro sulla funzione) e regolando la grandezza del raster a quella che io ho selezionato nel canvas (praticamente il box che conteneva tutte le mie geometrie) ed ovviamente copiando ed incollando questa estensione per tutti i grid in generazione;2013/6/6 stefano campus <[hidden email]> moltiplicali. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
effettivamente era la cosa più furba da fare...
:-) |
Free forum by Nabble | Edit this page |