Data entry su PostgreSQL: qgis plugin

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Data entry su PostgreSQL: qgis plugin

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Per gli appassionati di data entry, un plugin che consente
l'autogenerazione delle maschere di inserimento, a partire dalle
caratteristiche della tabella (FK, ecc.):
http://plugins.qgis.org/plugins/DataDrivenInputMask/
anche in relazione a tabelle multiple.
il primo che lo usa mandi uno screenshot, o uno screencast! :)
saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGwxEQACgkQ/NedwLUzIr6E6gCeL8cxR9xzHCeIlxzNoXBr4znV
tZUAoIyCdd5FSa0YYTpJwswtz8tpJd8p
=LAL8
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Data entry su PostgreSQL: qgis plugin

Enzo Cocca
MI picerebbe utilizzare il plug in, ma mi da sempre errore:

"index list out of range"

non esiste un help su come funziona?


Il giorno 06 giugno 2013 23:51, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: creazione DTM (stefano campus)
   2. Re: calcolatore raster (stefano campus)
   3. Re: creazione DTM (mazzinga)
   4. Re: creazione DTM (Markus Neteler)
   5. Fw: [OSGeo-Discuss] FOSS4G Workshop Community Vote ends
      today! (Anne Ghisla)
   6. Re: calcolatore raster (Stefano Bigiarini)
   7. Data entry su PostgreSQL: qgis plugin (Paolo Cavallini)
   8. Re: Mappette graziose (Iacopo Zetti)
   9. Re: calcolatore raster (stefano campus)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Thu, 6 Jun 2013 04:06:11 -0700 (PDT)
From: stefano campus <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

mazzinga wrote
> Nell'aspect elaborato da TIN invece ho considerato solo 4 quadranti
> definiti dalle posizioni azimutali del sole all'alba e al tramonto per ora
> nel solstizio di primavera perchè lo scopo è ottenere una mappa del
> soleggiamento del sito.

hai provato ad usare il modulo r.sunmask di grass?
http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/r.sunmask.html

puoi utilizzarlo da grass gui oppure via sextante



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586p7582605.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 2
Date: Thu, 6 Jun 2013 04:08:24 -0700 (PDT)
From: stefano campus <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] calcolatore raster
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

moltiplicali.
otterrai un nuovo grid che ha l'estensione massima (inviluppo massimo) e poi
riclassifica



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/calcolatore-raster-tp7582580p7582606.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 3
Date: Thu, 6 Jun 2013 04:14:21 -0700 (PDT)
From: mazzinga <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

sunmask sembra proprio interessante, grazie del consiglio




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586p7582607.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 4
Date: Thu, 6 Jun 2013 13:17:49 +0200
From: Markus Neteler <[hidden email]>
To: mazzinga <[hidden email]>
Cc: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID:
        <CALFmHhtX3a6k1+h_jegW=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

r.sun lo fa anche ma MOLTO piu' veloce. In GRASS 6 e' importante di
usare -s in zone di montagna.

Ciao
m


------------------------------

Message: 5
Date: Thu, 6 Jun 2013 13:30:27 +0200
From: Anne Ghisla <[hidden email]>
To: GFOSS.it ml <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Fw: [OSGeo-Discuss] FOSS4G Workshop Community Vote
        ends    today!
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Ciao a tutti,

Scade oggi il voto della community per i workshop aggiuntivi del
FOSS4G, chi è interessato si affretti!

A presto
Anne

Begin forwarded message:

Date: Thu, 6 Jun 2013 11:34:41 +0100
From: Matt Walker <[hidden email]>
To: OSGeo Discussions <[hidden email]>,
"[hidden email]" <[hidden email]> Subject:
[OSGeo-Discuss] FOSS4G Workshop Community Vote ends today!


Community Voting for the additional workshops running during FOSS4G 2013
Nottingham ends today. If you've not already voted then you can do so
here: http://community-review.foss4g.org/.

Thanks,

Matt (on behalf of the LOC).
--
Matt Walker
@_walkermatt


--
http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130606/7ef7f6ef/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
_______________________________________________
Discuss mailing list
[hidden email]
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale ? stato rimosso....
Nome:        signature.asc
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  836 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130606/7ef7f6ef/attachment-0001.pgp>

------------------------------

Message: 6
Date: Thu, 6 Jun 2013 18:35:53 +0200
From: Stefano Bigiarini <[hidden email]>
To: mailing list gfoss <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] calcolatore raster
Message-ID:
        <CADf31+7Lu8VKfcxVyfLr7kQyaQ=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Anche moltiplicando rimane sempre lo stesso problema, a beneficio di tutti
comunico come alle 18.00 sono venuto a capo della cosa:
1) Ho rigenerato tutti i miei raster a partire dai vettori poligonali che
avevo usando la funzione Shape to grid di sextante usata in modalità batch
(tasto destro sulla funzione) e regolando la grandezza del raster a quella
che io ho selezionato nel canvas (praticamente il box che conteneva tutte
le mie geometrie) ed ovviamente copiando ed incollando questa estensione
per tutti i grid in generazione;
2) Così ho ottenuto n raster con pixel di valore 1 dove c'era il poligono e
129 (non so il perchè..) dove il poligono non c'era
3) Ho usato la funzione Reclassify di sextante (anche questa in batch) per
andare a sostituire al valore 129 il valore 0
4) Ho usato il calcolatore raster di qgis (avrei potuto usare anche quello
di sextante, era la stessa cosa) per fare la somma e questa volta ho
ottenuto esattamente quello che volevo.

Grazie stefano per l'interessamento.

Stefano Bigiarini


2013/6/6 stefano campus <[hidden email]>

> moltiplicali.
> otterrai un nuovo grid che ha l'estensione massima (inviluppo massimo) e
> poi
> riclassifica
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/calcolatore-raster-tp7582580p7582606.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 657 iscritti al 30.5.2013
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130606/c9410ee5/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 7
Date: Thu, 06 Jun 2013 19:17:57 +0200
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] Data entry su PostgreSQL: qgis plugin
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Per gli appassionati di data entry, un plugin che consente
l'autogenerazione delle maschere di inserimento, a partire dalle
caratteristiche della tabella (FK, ecc.):
http://plugins.qgis.org/plugins/DataDrivenInputMask/
anche in relazione a tabelle multiple.
il primo che lo usa mandi uno screenshot, o uno screencast! :)
saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGwxEQACgkQ/NedwLUzIr6E6gCeL8cxR9xzHCeIlxzNoXBr4znV
tZUAoIyCdd5FSa0YYTpJwswtz8tpJd8p
=LAL8
-----END PGP SIGNATURE-----


------------------------------

Message: 8
Date: Thu, 06 Jun 2013 00:45:58 +0200
From: Iacopo Zetti <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Mappette graziose
Message-ID: <1370472358.4610.18.camel@ubuntu-tp>
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Non sono io l'autore, ma posso rispondere, almeno in parte.

> Per gli alberelli del bosco potresti adoperare la funzione di qgis
> vettore--> strumenti di ricerca --> punti casuali  e a partire da uno /shape
> poligonale/ di base ti scegli la densità o il numero di punti e poi li vesti
> con un qualunque simbolo svg opportunamente scalato(se non hai il simbolino
> lo puoi creare con inkscape ;) puoi considerare l'uso di più strati di punti
> (creati a densità diverse e con dimensioni di simbolini diversi)

La procedura sopra descritta è infatti quella seguita.

> Un discorso diverso va fatto invece per le trame regolari: esiste una
> funzione analoga a quella precedentemente descritta che trovi sempre in
> vettore--> strumenti di ricerca e si chiama punti regolari, per cui dato un
> poligono, dispone un tot di punti in maniera ordinata, ma su questa ho delle
> riserve perchè non credo sia universalmente utilizzabile, dipende dal luogo
> e da quello che devi fare.

Infatti le possibilità sono molte, ma difficilmente si arriva a
risultati egregi con procedure automatiche. I software gis automatizzano
un sacco di cose e sono fantastici, ma una buona grafica non può
prescindere da un po' di lavoro specifico.
>
> /
> > - ovviamente una buona scelta di colori per l'uso del suolo
> Not qgis dependent.../
>
> Not qgis dependent...ma suggerisco http://www.colourlovers.com/ dove trovate
> milioni di palette già pronte: un suggerimento che può sembrare banale è:
> più è piccola l'area da campire, più deve essere scuro il colore

Giusto molte delle operazioni fatte non sono gis dependent, anzi si
farebbero meglio con un software di grafica. Il punto è che si possono
fare agevolmente anche in un gis e nello specifico in qgis rendendo più
facile l'aggancio fra trattamento e analisi dell'informazione e sua
visualizzazione. Chi usa molto i gis per compiti analitici a volte tende
a dimenticare che le mappe hanno un valore euristico. L'immagine conta
di per se, come i cartografi ed i geografi lo sanno bene.

>
> /> - ombreggiatura in trasparenza
> Ottimo, anche se e' una feature che al giorno d'oggi e' praticamente
> obbligata, visto che esiste in tutti i sw di cartografia e GIS da eoni ed e'
> banale averla anche nei sistemi WebGIS...
> /
> altro suggerimento: se è l'effetto grafico che ricercate (non certo la
> snellezza del progetto di qgis ahimè!), nel caso vi ritroviate davanti a
> tematismi come l'uso del suolo, per cui tutti pieni, potreste provare a
> 1-mettere il tematismo tutto pieno sotto,
> 2-una hillshade in trasparenza (tipo 50%)
> 3-un tematismo uguale a quello di sotto con una trasparenza leggera (x es.
> trasp. 10% / opacità 90%)

Più o meno anche questo è stato fatto, ma credo con un ordine diverso
nelle sovrapposizioni.

> in questo modo i colori sembreranno ancora saturi e potrete mantenere
> l'effetto rilievo.
> Se il tematismo che vi interessa è complesso e succhia risorse al vostro
> computer fate questo lavoro di maquillage alla fine :)
>
> bye bye
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Mappette-graziose-tp7582097p7582592.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 657 iscritti al 30.5.2013





------------------------------

Message: 9
Date: Thu, 6 Jun 2013 14:51:00 -0700 (PDT)
From: stefano campus <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] calcolatore raster
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

effettivamente era la cosa più furba da fare...
:-)



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/calcolatore-raster-tp7582580p7582613.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 96, Numero 14
*********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: <a href="tel:%2B393495087014" value="+393495087014" target="_blank">+393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Data entry su PostgreSQL: qgis plugin

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 07/06/2013 09:24, Enzo Cocca ha scritto:
> MI picerebbe utilizzare il plug in, ma mi da sempre errore:
>
> "index list out of range"
>
> non esiste un help su come funziona?

si', c'e' sul repo.
attenzione a quale versione di qgis stai usando, le API sono state rotte di recente,
molto probabilmente il plugin per ora funziona solo su una versione specifica.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGxjLoACgkQ/NedwLUzIr6c+wCgl6U4TNBbM68SQC7wSd4Fet34
d6UAn2JIOH99Pt751yrPnqdW701vhIjH
=eIdq
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Data entry su PostgreSQL: qgis plugin

Enzo Cocca
In reply to this post by pcav
Non riesco a capire che tipo di versione di qgis utilizza questo plug-in:

nel codice è indicato 10900 (sarebbe la versione master 1.9?)

premetto che io utilizzo la versione 1.8. Inoltre ho visitato il repository ma non ho trovato traccia di un tutorial  o help su come funziona questo plug-in

Comunque se fosse un problema di versione in teoria non dovrebbe installarsi e dovrebbe darmi un errore all'avvio di qgis. il fatto è che quando carico la i layer da postgis e avvio il plug in ricevo questo errore:


"Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/Cisa/.qgis//python/plugins\DataDrivenInputMask\datadriveninputmask.py", line 108, in initializeLayer
    self.app.ddManager.initLayer(layer,  skip = [])
  File "C:/Users/Cisa/.qgis//python/plugins\DataDrivenInputMask\ddui.py", line 129, in initLayer
    table = relation[1].replace('"', '')
IndexError: sequence index out of range"

qualcuno l'ha provato? 

enzo

Il giorno 07 giugno 2013 12:00, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: Data entry su PostgreSQL: qgis plugin (Paolo Cavallini)
   2. Re: creazione DTM (Novarese)
   3. Re: creazione DTM (mazzinga)
   4. Re: creazione DTM (Margherita Di Leo)
   5. Re: creazione DTM (Margherita Di Leo)
   6. Re: creazione DTM (Margherita Di Leo)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Fri, 07 Jun 2013 09:33:14 +0200
From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Data entry su PostgreSQL: qgis plugin
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 07/06/2013 09:24, Enzo Cocca ha scritto:
> MI picerebbe utilizzare il plug in, ma mi da sempre errore:
>
> "index list out of range"
>
> non esiste un help su come funziona?

si', c'e' sul repo.
attenzione a quale versione di qgis stai usando, le API sono state rotte di recente,
molto probabilmente il plugin per ora funziona solo su una versione specifica.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGxjLoACgkQ/NedwLUzIr6c+wCgl6U4TNBbM68SQC7wSd4Fet34
d6UAn2JIOH99Pt751yrPnqdW701vhIjH
=eIdq
-----END PGP SIGNATURE-----


------------------------------

Message: 2
Date: Fri, 7 Jun 2013 00:33:57 -0700 (PDT)
From: Novarese <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

Perdona la mia limitatezza, ma sono un tecnico, non un paragnosta, quindi
capisco i concetti soltanto se li vedo disegnati su carta o schermo:
fornisci un'immagine di cosa vai cercando (/last call/...), grazie.



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586p7582618.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 3
Date: Fri, 7 Jun 2013 01:11:47 -0700 (PDT)
From: mazzinga <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii

Perdona la mia limitatezza, ma sono un tecnico, non un paragnosta, quindi
capisco i concetti soltanto se li vedo disegnati su carta o schermo:
fornisci un'immagine di cosa vai cercando (/last call/...), grazie.


Senza polemica, e in maniera assolutamente friendly, ti dico che c'ho
provato: ti ho fornito 2 modelli digitali di terreno diversi, il primo (tin)
fatto di superfici discrete, a triangoli; il secondo fatto di una superficie
continua. Se la differenza la colgo solo io mi arrendo e mi accontento di
quello che ho.

Buona giornata



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586p7582619.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 4
Date: Fri, 7 Jun 2013 10:58:29 +0200
From: Margherita Di Leo <[hidden email]>
To: mazzinga <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID:
        <CABa=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Ciao,


2013/6/5 mazzinga <[hidden email]>

>
>
> Alla domanda: perchè sei passato prima da un TIN? rispondo: perchè non
> conosco altra via sob!
>
>
> Partendo da curve di livello e punti quotati, io userei r.surf.rst di
GRASS. Per un esempio pratico, vedi qui
http://www.slideshare.net/madi468/lez5#54

--
Best regards,

Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher

European Commission - DG JRC
Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261

Tel. <a href="tel:%2B39%200332%2078%203600" value="+390332783600">+39 0332 78 3600
[hidden email]

Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not
in any circumstance be regarded as stating an official position of the
European Commission.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130607/b96da45b/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 5
Date: Fri, 7 Jun 2013 10:59:48 +0200
From: Margherita Di Leo <[hidden email]>
To: mazzinga <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID:
        <CABa=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

On Fri, Jun 7, 2013 at 10:58 AM, Margherita Di Leo <[hidden email]>wrote:

> Ciao,
>
>
> 2013/6/5 mazzinga <[hidden email]>
>
>>
>>
>> Alla domanda: perchè sei passato prima da un TIN? rispondo: perchè non
>> conosco altra via sob!
>>
>>
>> Partendo da curve di livello e punti quotati, io userei r.surf.rst di
> GRASS. Per un esempio pratico, vedi qui
> http://www.slideshare.net/madi468/lez5#54
>

pagina 54

>
>

--
Best regards,

Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher

European Commission - DG JRC
Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261

Tel. <a href="tel:%2B39%200332%2078%203600" value="+390332783600">+39 0332 78 3600
[hidden email]

Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not
in any circumstance be regarded as stating an official position of the
European Commission.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130607/9758ef8d/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 6
Date: Fri, 7 Jun 2013 11:28:25 +0200
From: Margherita Di Leo <[hidden email]>
To: mazzinga <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] creazione DTM
Message-ID:
        <CABa=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

On Fri, Jun 7, 2013 at 10:59 AM, Margherita Di Leo <[hidden email]>wrote:

>
>
>
> On Fri, Jun 7, 2013 at 10:58 AM, Margherita Di Leo <[hidden email]>wrote:
>
>> Ciao,
>>
>>
>> 2013/6/5 mazzinga <[hidden email]>
>>
>>>
>>>
>>> Alla domanda: perchè sei passato prima da un TIN? rispondo: perchè non
>>> conosco altra via sob!
>>>
>>>
>>> Partendo da curve di livello e punti quotati, io userei r.surf.rst
>>
> --
>
ehm.. v.surf.rst

--
Best regards,

Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher

European Commission - DG JRC
Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261

Tel. <a href="tel:%2B39%200332%2078%203600" value="+390332783600">+39 0332 78 3600
[hidden email]

Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not
in any circumstance be regarded as stating an official position of the
European Commission.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130607/d98a4a31/attachment-0001.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 96, Numero 16
*********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Data entry su PostgreSQL: qgis plugin

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 07/06/2013 12:52, Enzo Cocca ha scritto:
> Non riesco a capire che tipo di versione di qgis utilizza questo plug-in:
>
> nel codice è indicato 10900 (sarebbe la versione master 1.9?)

esatto, quindi non funziona sulla 1.8.

> premetto che io utilizzo la versione 1.8. Inoltre ho visitato il repository ma non ho
> trovato traccia di un tutorial  o help su come funziona questo plug-in

vai sul repo GH, sono li'.

> Comunque se fosse un problema di versione in teoria non dovrebbe installarsi

infatti, manca un tag nell'installer. segnalalo all'autore per cortesia.

saluti
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGxvKgACgkQ/NedwLUzIr4USACeKPNo/vE7SJwCDkP6dBcQit2q
cFIAnAr/NhLqM8AWKHQ3ZValLPXfzj9o
=K6Wv
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013