ciao a tutti,
riprendendo la mia precedente discussione,
vorrei analizzare due comandi base di Qgis:
'misura area'
e
'informazioni elementi'
Con entrambi posso misurare una superficie o un'area.
Molti direbbero che per misurarla posso usare o l'uno o l'altro, senza differenza.
Io invece voglio cercare la differenza tra l'impiego dei due comandi in questo caso.
Volendo misurare la superficie o l'area di un poligono,
se uso il comando 'informazioni elementi', Qgis valuta il poligono che ho selezionato;
se uso il comando 'misura area', Qgis valuta i punti del piano (geografico o cartografico che sia) dove giacciono i vertici del poligono.
Il poligono può essere piatto, oppure può essere curvilineo (cioè non giacente sul piano),
quindi nella finestra grafica di Qgis, non è detto che io veda il poligono come è realmente, ma la sua proiezione su superficie curvilinea,
e dunque la sua superficie non è detto che coincida con la sua area (quella che io vedo)
(Ecco perchè prima parlavo di area O superficie)
E' per questo motivo che io, nei progetti qgis che realizzo,
il comando 'informazioni elementi' lo uso quando misuro con precisione superfici importanti,
mentre il righello lo uso solo quando devo misurare a occhio, per avere un'idea delle dimensioni,
quando cioè le differenze di misura tra il contesto geografico, cartografico e topografico si possono trascurare.
Se qualcuno non è d'accordo con queste mie osservazioni,
apprezzo le sue eventuali spiegazioni.
grazie
Fabio Errico
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.