capire come ragiona QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
1 message Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

capire come ragiona QGIS

FABIO ERRICO
ciao a tutti
per la misurazione delle superfici, QGIS ha, 
sempre sulla barra degli strumenti Attributi,
oltre al semplice comando Misura area,
anche il comando Informazioni elementi,
che nella finestrella relativa, espandendo l'albero,
dà area e perimetro del poligono precedentemente selezionato.
Riguardo la scelta dell'Ellissoide di riferimento,
su Proprietà del progetto, io qui andrei con cautela,
perchè l'ellissoide (il famoso datum)
non si sceglie lanciando i dadi,
bensì in funzione del sistema di riferimento del progetto e dei layers,
cioè se quest'ultimo è geografico oppure cartografico.
Quindi forzare l'ellissoide che significa?
Se un poligono è stato tracciato in un SR geografico
e poi lo si misura in un SR cartografico, ha senso? e viceversa ?
Intendo dire che bisogna capire come nasce il dato.
Spesso non è QGIS che si confonde, ma l'utente.
(Purtroppo spesso QGIS è usato da utenti che ci buttano dentro shape e li misurano con il righello,
senza conoscere i sottili concetti di cartografia....
...che sono nascosti in QGIS)

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015