Buongiorno a tutti,
dopo un paio di ore di tentativi falliti, chiedo aiuto in lista. Ho un dispositivo gps a-rival teasi 1 e un layer di punti caricato su qgis. Vorrei caricare i punti sul gps in modo da vederli su mappa quando vado in campagna. Ma non c'è verso. Ho letto la parte del manuale relativa al gps e ho cercato in rete, ma non ho cavato il ragno dal buco. Ho installato gpsbabel, ma il gps non compare fra i nomi della lista. In teoria questo dispositivo mi permetterebbe di caricare il file semplicemente trascinandolo in una cartella. Il problema è che lui vuole un file gpx e non sono riuscito a convertire il mio layer di punti in gpx. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Matteo tasto destro sul nome dello strato e scegli 'Salva con nome" dal menù. Tra i formati di output scegli GPX e ricordati di convertire in WGS84 (EPSG 4326) perchè il GPS gestisce questo di SR. Saluti Leonardo Gis3W Web: www.gis3w.it Cell: +39 349 1310164 On Wed, 22 May 2013 12:11:57 +0200, matteo <[hidden email]> wrote: > Buongiorno a tutti, > dopo un paio di ore di tentativi falliti, chiedo aiuto in lista. > Ho un dispositivo gps a-rival teasi 1 e un layer di punti caricato su qgis. > Vorrei caricare i punti sul gps in modo da vederli su mappa quando vado > in campagna. Ma non c'è verso. > Ho letto la parte del manuale relativa al gps e ho cercato in rete, ma > non ho cavato il ragno dal buco. > > Ho installato gpsbabel, ma il gps non compare fra i nomi della lista. In > teoria questo dispositivo mi permetterebbe di caricare il file > semplicemente trascinandolo in una cartella. Il problema è che lui vuole > un file gpx e non sono riuscito a convertire il mio layer di punti in gpx. > > Qualcuno ha qualche suggerimento? > > Grazie > > Matteo > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
Ciao,
io uso per scaricare e per uplodare i punti sul mio gps un programmino free di facile utilizzo che ti permette di usare diversi formati per caricare e scaricare i punti gps. Si chiama DNR GPS della Minnesota University, prova a vedere se fa al tuo caso. Buon lavoro Emanuela Emanuela Maurizi, Ph.D. University of Rome Tre Department of Sciences Viale G. Marconi, 446 00146, Rome, Italy Phone: +390657336323 Fax: +390657336321 Mobile: +393493720928 email: [hidden email] Skype: emanuelamaurizi ________________________________________ Da: [hidden email] [[hidden email]] per conto di matteo [[hidden email]] Inviato: mercoledì 22 maggio 2013 12.11 A: [hidden email] Oggetto: [Gfoss] caricare dati su gps Buongiorno a tutti, dopo un paio di ore di tentativi falliti, chiedo aiuto in lista. Ho un dispositivo gps a-rival teasi 1 e un layer di punti caricato su qgis. Vorrei caricare i punti sul gps in modo da vederli su mappa quando vado in campagna. Ma non c'è verso. Ho letto la parte del manuale relativa al gps e ho cercato in rete, ma non ho cavato il ragno dal buco. Ho installato gpsbabel, ma il gps non compare fra i nomi della lista. In teoria questo dispositivo mi permetterebbe di caricare il file semplicemente trascinandolo in una cartella. Il problema è che lui vuole un file gpx e non sono riuscito a convertire il mio layer di punti in gpx. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Lami GIS3W
Ciao Matteo tasto destro sul nome dello strato e scegli 'Salva con nome" dal menù. Provato e mi da un errore: Esportazione nel file vettoriale fallita. Errore: creation of field X,N,10,2 failed (OGR error: Field of name 'X,N,10,2' is not supported in GPX schema. Use GPX_USE_EXTENSIONS creation option to allow use of the <extensions> element.) Tra i formati di output scegli GPX e ricordati di convertire in WGS84 (EPSG 4326) perchè il GPS gestisce questo di SR. Si, questo lo avevo già fatto (ma grazie di averlo ricordato). Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Devi associare al tuo strato vettoriale di partenza una tabella degli attributi compatibile con quella di un file GPS Puoi far riferimento a quella di un file GPX scricato dal GPS oopure puoi vedere le specifiche qui: http://intoinside.altervista.org/tutorial/struttura-di-un-file-gpx/ Fammi sapere Ciao Leonardo Leonardo Lami Gis3W Web: www.gis3w.it Cell: +39 349 1310164 Nuovi corsi QGIS Anno 2013: www.gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici On Wed, 22 May 2013 12:34:32 +0200, matteo <[hidden email]> wrote: >> Ciao Matteo >> >> tasto destro sul nome dello strato e scegli 'Salva con nome" dal menù. > > Provato e mi da un errore: > > Esportazione nel file vettoriale fallita. > > Errore: creation of field X,N,10,2 failed (OGR error: Field of name > 'X,N,10,2' is not supported in GPX schema. Use GPX_USE_EXTENSIONS > creation option to allow use of the <extensions> element.) > > >> Tra i formati di output scegli GPX e ricordati di convertire in WGS84 >> (EPSG 4326) perchè il GPS gestisce questo di SR. > > Si, questo lo avevo già fatto (ma grazie di averlo ricordato). > > Matteo [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Il 22/05/2013 12:43, [hidden email] ha scritto:
> Devi associare al tuo strato vettoriale di partenza una tabella degli > attributi compatibile con quella di un file GPS > > Puoi far riferimento a quella di un file GPX scricato dal GPS oopure puoi > vedere le specifiche qui: > http://intoinside.altervista.org/tutorial/struttura-di-un-file-gpx/ > Ho caricato un file gpx da gps e ha una tabella degli attributi molto grande (elev, time, utl, cmt, desc.......). Mi stai dicendo che devo creare una tabella uguale per il mio layer di punti? Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Non necessariamente, ma se inserisci alcuni campi nella tabella, quelli devono avere nome e tipologia corrispondenti a quelli del GPX. Ovvero non puoi inserire campi con nome e tiopologia diversi da quelli standard. Saluti Leonardo Leonardo Lami Gis3W Web: www.gis3w.it Cell: +39 349 1310164 Nuovi corsi QGIS Anno 2013: www.gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici On Wed, 22 May 2013 12:55:35 +0200, matteo <[hidden email]> wrote: > Il 22/05/2013 12:43, [hidden email] ha scritto: >> Devi associare al tuo strato vettoriale di partenza una tabella degli >> attributi compatibile con quella di un file GPS >> >> Puoi far riferimento a quella di un file GPX scricato dal GPS oopure puoi >> vedere le specifiche qui: >> http://intoinside.altervista.org/tutorial/struttura-di-un-file-gpx/ >> > > Ho caricato un file gpx da gps e ha una tabella degli attributi molto > grande (elev, time, utl, cmt, desc.......). > Mi stai dicendo che devo creare una tabella uguale per il mio layer di > punti? > > Matteo > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Il 22/05/2013 13:03, [hidden email] ha scritto:
> Non necessariamente, ma se inserisci alcuni campi nella tabella, quelli > devono avere nome e tipologia corrispondenti a quelli del GPX. > > Ovvero non puoi inserire campi con nome e tiopologia diversi da quelli > standard. > Ok un passo è stato fatto, riesco a salvare lo shape come gpx. Il problema è che quando lo carico sul gps, lui non me lo trova. Se guardo alla struttura del file (cioè apro il gpx con un edior di teso) la formattazione è molto diversa da un file esempio. Infatti non ci sono le informazioni sulle coordinate associate al punto (e quindi ci credo che non mi visualizza niente). Volendo potrei crerare io un file con formattazione gpx, ma vorrei evitare di perdere un sacco di tempo... Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Lami GIS3W
C'è anche la possibilità di creare un file gpx ex novo da qgis. Ma come
faccio ad aggiungere i punti esattamente alle coordinate che mi interessano? Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
Ho appena fatto una prova salvando uno shape file con la struttura tabellare congrua in GPS. Il GPX viene caricato correttamente e questo è il risultato con un editor: <?xml version="1.0"?> <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.9.2" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> <metadata><bounds minlat="43.661499999999997" minlon="10.637900000000000" maxlat="43.662399999999998" maxlon="10.638600000000000"/></metadata> <wpt lat="43.6619" lon="10.6386"> <name>002</name> <cmt>08-MAY-07 14:10</cmt> <desc>08-MAY-07 14:10</desc> </wpt> <wpt lat="43.6619" lon="10.6386"> <name>003</name> <cmt>08-MAY-07 14:10</cmt> <desc>08-MAY-07 14:10</desc> </wpt> <wpt lat="43.6619" lon="10.6385"> <name>MOB</name> <cmt>08-MAY-07 14:11</cmt> <desc>08-MAY-07 14:11</desc> </wpt> <wpt lat="43.6615" lon="10.6379"> <src>Digitized in QGIS</src> </wpt> <wpt lat="43.6624" lon="10.6382"> <src>Digitized in QGIS</src> </wpt> <wpt lat="43.662238762476001" lon="10.637941984925"> <src>Digitalizzato in QGIS</src> </wpt> </gpx> Forse fai un errore con i SR: Saluti Leonardo Leonardo Lami Gis3W Web: www.gis3w.it Cell: +39 349 1310164 Nuovi corsi QGIS Anno 2013: www.gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici On Wed, 22 May 2013 13:13:35 +0200, matteo <[hidden email]> wrote: > Il 22/05/2013 13:03, [hidden email] ha scritto: >> Non necessariamente, ma se inserisci alcuni campi nella tabella, quelli >> devono avere nome e tipologia corrispondenti a quelli del GPX. >> >> Ovvero non puoi inserire campi con nome e tiopologia diversi da quelli >> standard. >> > > Ok un passo è stato fatto, riesco a salvare lo shape come gpx. Il > problema è che quando lo carico sul gps, lui non me lo trova. > > Se guardo alla struttura del file (cioè apro il gpx con un edior di > teso) la formattazione è molto diversa da un file esempio. Infatti non > ci sono le informazioni sulle coordinate associate al punto (e quindi ci > credo che non mi visualizza niente). > Volendo potrei crerare io un file con formattazione gpx, ma vorrei > evitare di perdere un sacco di tempo... > > Matteo > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
Installa il plugin 'Numerical Digitize' ciao Leonardo Leonardo Lami Gis3W Web: www.gis3w.it Cell: +39 349 1310164 Nuovi corsi QGIS Anno 2013: www.gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici On Wed, 22 May 2013 13:24:36 +0200, matteo <[hidden email]> wrote: > C'è anche la possibilità di creare un file gpx ex novo da qgis. Ma come > faccio ad aggiungere i punti esattamente alle coordinate che mi > interessano? > > Matteo > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Lami GIS3W
Evidentemente sbagliavo qualcosa, adesso il file xml sembra
correttamente formattato. Il problema è che non piace al lettore, è come se non lo avessi caricato. Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Lami GIS3W
La cosa strana è che un campione scaricato da internet (e correttamente
visualizzato nel gps) viene riconosciuto come documento di testo semplice, mentre il gpx che ho creato io viene riconosciuto come documento xml. Non so se questo influenzi in qualche modo la lettura del file. Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |