Ciao a tutti,
siccome questa e-mail di Sandro mi è piaciuta molto e mi pare molto utile, l'ho ripubblicata nel mio blog: https://ilsarrett.wordpress.com/2015/10/02/topologia-e-software-gfoss/ Ale On 02/10/2015 01:33, [hidden email]
wrote:
On Thu, 1 Oct 2015 11:31:20 -0700 (MST), nformica wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by pcav
2015-10-02 12:08 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> > dal browser e' un solo doppio click, questo fa la differenza IMHO si ma devi cercare la cartella i click aumentano (su GRASS no perchè si vedono tutti i dati della location) in cui si trovano i dati, inoltre alcuni formati (per esempio ENVI) non sono supportati dal browser. > saluti > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by nformica
2015-10-02 12:40 GMT+02:00 nformica <[hidden email]>:
> -) il dover scegliere e definire la "location" in cui operare; questo secondo me non è un limite, ma capisco che può spaventare > -) l' IDE fatta di due finestre separate. > ne abbiamo parlato tante volte di unirle come ha fatto GIMP, ma alla fine non si è mai fatto, ma prima o poi arriverà ;-) > Lo so ... lo so, sono delle stupidaggini !! Ma per l'utente comune medio > sono queste piccole differenze di approccio che possono fare la differenza. capisco ma non condivido molto ;-) > > Ciao ! > Nino > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Ola,
premetto che qui non siamo a fare a chi ce l'ha piu' bello, ma a dare una mano agli utenti; spero nessuno fraintenda. Il 05/10/2015 09:53, Luca Delucchi ha scritto: > 2015-10-02 12:08 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > >> >> dal browser e' un solo doppio click, questo fa la differenza IMHO > > si ma devi cercare la cartella i click aumentano all'inizio dei miei corsi raccomando sempre infatti di aggiungere una o più cartelle ai preferiti, in modo da evitare la questione. > (su GRASS no perchè > si vedono tutti i dati della location) in cui si trovano i dati, > inoltre alcuni formati (per esempio ENVI) non sono supportati dal > browser. potresti per cortesia aprire un ticket? la soluzione e' banale. Con questa discussione si perde di vista, IMHO, il punto fondamentale: GRASS è essenzialmente un motore per fare analisi, e come tale manca di strumenti a volte più "frivoli" che molti trovano utili (la simbolizzazione avanzata, per dirne uno). Pochi utenti fanno esclusivamente analisi. Di conseguenza, la maggior parte degli utenti trova più comodo usare QGIS perché ci fa di tutto, ed è restia ad usare una interfaccia diversa, talvolta più per comodità/pigrizia che per motivi ergonomici. Impratichirsi con una interfaccia richiede tempo. Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
2015-10-05 13:41 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Ola, ciao > > all'inizio dei miei corsi raccomando sempre infatti di aggiungere una o > più cartelle ai preferiti, in modo da evitare la questione. > questo è molto utile! mai usato, il problema è che ora ogni volta che avvio QGIS mi freeza il computer perchè controlla in tutti i preferiti i geodati (apro un nuovo thread su questo) >> (su GRASS no perchè >> si vedono tutti i dati della location) in cui si trovano i dati, >> inoltre alcuni formati (per esempio ENVI) non sono supportati dal >> browser. > > potresti per cortesia aprire un ticket? la soluzione e' banale. > no scusa, non ho tempo e in più non sono un utilizzatore di QGIS, ma solo un disgraziato che è stato obbligato a sviluppare un simil doppione di Processing > Con questa discussione si perde di vista, IMHO, il punto fondamentale: > GRASS è essenzialmente un motore per fare analisi, e come tale manca di > strumenti a volte più "frivoli" che molti trovano utili (la > simbolizzazione avanzata, per dirne uno). Pochi utenti fanno > esclusivamente analisi. Di conseguenza, la maggior parte degli utenti > trova più comodo usare QGIS perché ci fa di tutto, ed è restia ad usare > una interfaccia diversa, talvolta più per comodità/pigrizia che per > motivi ergonomici. Impratichirsi con una interfaccia richiede tempo. > Per la mia esperienza personale cambierei "ci fai di tutto è un po' " in "provo a fare di tutto e di più, ma poche volte ci riesco :-( ", ripeto è la mia esperienza personale > Saluti, e grazie. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 08/10/2015 10:08, Luca Delucchi ha scritto:
>>> inoltre alcuni formati (per esempio ENVI) non sono supportati dal >>> browser. >> >> potresti per cortesia aprire un ticket? la soluzione e' banale. >> > > no scusa, non ho tempo e in più non sono un utilizzatore di QGIS, ma fatto io, aggiungendo a: https://hub.qgis.org/issues/8220 > solo un disgraziato che è stato obbligato a sviluppare un simil > doppione di Processing quel horreur, la duplicazione! :) Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
2015-10-08 10:22 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> > fatto io, aggiungendo a: > https://hub.qgis.org/issues/8220 > grazie >> solo un disgraziato che è stato obbligato a sviluppare un simil >> doppione di Processing > > quel horreur, la duplicazione! :) > confermo che è un orrore, ma non hanno lasciato libertà di scelta :-/ > Saluti, e grazie. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by Alessandro Sarretta
Condivido in pieno la tua iniziativa, per cui ho linkato il tuo articolo anche sul mio profilo FB.
Ciao ! Nino |
Free forum by Nabble | Edit this page |