complimenti alla Sardegna

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
19 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

complimenti alla Sardegna

a.furieri
Salve a tutti,

vi scrivo per esternare pubblicamente la grande
soddisfazione (= quasi gioia) che sto provando
in questo momento.

Finalmente anche in Italia abbiamo una Regione
che "fa le cose per bene": sto giusto esplorando
i servizi WFS offerti dalla Regione Sardegna:

http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WFS&request=GetCapabilities

Che dire ? gran bel lavoro, tanto di cappello
e diecimila complimenti a chi materialmente ha
ideato e realizzato l'infrastruttura.

- contenuti informativi assai ricchi
- metadati chiari ed immediatamente comprensibili

e soprattuto, LICENZA CHIARA :-)
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it

la notizia del rilascio era già circolata in ML qualche
settimana fa, ma io solo ora ho trovato il tempo per fare
personalmente qualche prova.

di nuovo, UN GROSSO GRAZIE sia alla Regione Sardegna
che ai suoi funzionari.

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Luca Delucchi
Il 06 agosto 2010 11:26, Alessandro Furieri <[hidden email]> ha scritto:
>
> Finalmente anche in Italia abbiamo una Regione
> che "fa le cose per bene": sto giusto esplorando
> i servizi WFS offerti dalla Regione Sardegna:

per dare i giusti meriti anche la regione piemonte si sta muovendo
molto bene  [0] per ora non ci sono ancora dati geografici ma ci
stanno lavorando

> ciao Sandro

ciao
Luca

[0] http://www.dati.piemonte.it/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

a.furieri
On Fri, 6 Aug 2010 11:43:26 +0100, Luca Delucchi wrote

> Il 06 agosto 2010 11:26, Alessandro Furieri <[hidden email]> ha scritto:
> >
> > Finalmente anche in Italia abbiamo una Regione
> > che "fa le cose per bene": sto giusto esplorando
> > i servizi WFS offerti dalla Regione Sardegna:
>
> per dare i giusti meriti anche la regione piemonte si sta muovendo
> molto bene  [0] per ora non ci sono ancora dati geografici ma ci
> stanno lavorando
>

non avevo certo l'intenzione di togliere nulla a nessuno :-)

semplicemente, avendo constatato che in Sardegna hanno fatto
un gran bel lavoro mi pareva giusto rendere merito.
comunque aspettiamo (con impazienza) anche il Piemonte.

in ogni caso mi pare che il messaggio è molto chiaro:
il panorama è in evoluzione, e nella direzione giusta.

ora che la strada è aperta, il nostro ruolo dovrà essere
quello di "sollecitare gentilmente" tutte quelle
amministrazioni che ancora sono in ritardo oggettivo.

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Michele Beneventi
In reply to this post by a.furieri
salve a tutti,
il riconoscimento da parte di GFOSS del bontà del lavoro dalla Regione
Sardegna nella costituzione del SITR-IDT dà ancora più valore
all'impegno profuso nel raggiungimento di questo obiettivo.
Oltre ai servizi di WFS e WMS [1], che da oggi si avvalgono anche di
un layer con circa 80.000 toponimi nella doppia dizione italiana e
sarda, vorrei segnalare anche altre sezioni di download [2] dove è
possibile scaricare per intero i layer cartografici proposti e
l'applicazione catalogo dati [3] che consente di navigare la banca
dati territoriale del SITR-IDT.


[1] http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10
[2] http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html
[3] http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html

grazie
Michele


--------------------------
Michele Beneventi
Sardegna IT
c/o
Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza Edilizia
Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03"

E-mail: [hidden email]
Tel: +39 070 606 5818
Fax: +39 070 606 5813
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: complimenti alla Sardegna

Giuseppe Pulighe
Forse è un passo in avanti ma devono migliorare la qualità dei dati. Ho
scaricato il DEM passo 10 metri wgs84 della zona di Pula, sud sardegna, è
questo ha in una grande area delle incongruenze, pixel chiaramente errati,
ho scritto al servizio sistemi informativi del fatto ma non hanno risposto;
vogliamo parlare poi della CTR della regione Sardegna? Anche li incongruenze
logiche, elementi non quotati o con quote sballate;

non capisco poi perché se hanno come sistema ufficiale il gauss-boaga (le
varie foto aeree e altra cartografia vettoriale lo è) perché producano un
DEM in wgs84, ho richiesto quello in gauss ma dicono che non lo hanno e devo
riproiettarlo io.
Giuseppe

----------------------------------------------------------

Please consider the environment before printing this email.

 

This transmission is intended only for the use of the addressee and may
contain confidential or legally privileged information.
If you receive this transmission by error, please notify the author
immediately by mail and delete all copies of this transmission and any
attachments.
Any use or dissemination of this communication is strictly prohibited by the
"Privacy-Code", D.Lgs. 196/2003 and may conduct to penal prosecution and
liability for damages.


-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto
di Michele Beneventi
Inviato: venerdì 6 agosto 2010 13.55
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] complimenti alla Sardegna

salve a tutti,
il riconoscimento da parte di GFOSS del bontà del lavoro dalla Regione
Sardegna nella costituzione del SITR-IDT dà ancora più valore
all'impegno profuso nel raggiungimento di questo obiettivo.
Oltre ai servizi di WFS e WMS [1], che da oggi si avvalgono anche di
un layer con circa 80.000 toponimi nella doppia dizione italiana e
sarda, vorrei segnalare anche altre sezioni di download [2] dove è
possibile scaricare per intero i layer cartografici proposti e
l'applicazione catalogo dati [3] che consente di navigare la banca
dati territoriale del SITR-IDT.


[1] http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10
[2]
http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html
[3] http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html

grazie
Michele


--------------------------
Michele Beneventi
Sardegna IT
c/o
Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza
Edilizia
Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03"

E-mail: [hidden email]
Tel: +39 070 606 5818
Fax: +39 070 606 5813
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

SQLite 3.7.0.1

a.furieri
In reply to this post by Luca Delucchi
Visto che avevo dato in ML l'annuncio del rilascio
di SQLite v.3.7.0 (supporto WAL etc), devo anche
darvi quest'altro annuncio :-)

*** NON USATE LA v. 3.7.0; BUTTATELA VIA ***

c'è un brutto bug che impedisce la compatibilità
a ritroso con le versioni precedenti.
in pratica il problema si manifesta così:

a) create il DB con la v.3.7.0: tutto ok
b) aprite il DB con una vecchia versione:
   tutto ok
c) finalmente riaprite di nuovo il DB con
   la v.3.7.0 ... e scoprirete che qualsiasi
   operazione di scrittura fallisce con un
   messaggio "db corrotto" :-(

in ogni caso non c'è affatto da preoccuparsi:
il problema è già stato efficacemente risolto.
basta semplicemente buttare via la v.3.7.0
e sostituirla con la v.3.7.0.1 (che funziona
perfettamente bene)

ciao Sandro

p.s. un punto a favore dell'open source:
qualche critical bug è inevitabile che ci scappi ...
ma almeno nel mondo o.s. viene brillantemente
risolto in tempi assai veloci.
in questo caso, circa una settimana :-)

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: R: complimenti alla Sardegna

Luisa Manigas
In reply to this post by Giuseppe Pulighe
Gentile Sig. Pulighe,
faccio seguito con questa mia email in  mailing lista alla risposta che ho
appena provveduto a inviarle personalmente riguardo al suo quesito sui dati
DTM.
Premetto che la sua richiesta sulla conversione dei tagli del DTM da G-B a
WGS84 mi era pervenuta telefonicamente il giorno 3 agosto (martedì) alle ore
14.15, ho provveduto a risponderle nel giro di un'ora, al che la sua
ulteriore email di richiesta mi è pervenuta alle 16.30 dello stesso giorno
(3/08), sulla base della quale ho provveduto a chiedere ai nostri operatori
informatici di testare i dati su cui lei chiedeva informazioni, perciò ho
potuto risponderle solo oggi.
Non starei comunque troppo a focalizzarmi sui tempi di risposta della
Regione Sardegna, di cui il Servizio sistema informativo territoriale
regionale non costituisce un call-center informativo ma un servizio dove nel
quale, tra le altre attività istituzionali che quotidianamente portiamo
avanti, è compresa anche l'attività di risposta ai quesiti degli utenti, che
non rimangono mai irrisolti (è questa un'attività che peraltro svolgiamo con
grande piacere dal momento che ci da misura del riscontro delle nostre
attività esternamente al servizio stesso).


Relativamente al suo quesito sul DTM l'errore da lei riscontrato nella
riproiezione è dovuto probabilmente ad errori derivanti dalla sua procedura
per cui, come le ho suggerito, la invito a rilanciare la procedura di
conversione considerando tutti i parametri di conversione adeguati.


E' vero che abbiamo una gran mole di dati nel sistema di riferimento Roma 40
Gauss Boaga, ma abbiamo comunque optato di acquisire la nuova cartografia in
WGS84 o in entrambi i sistemi di riferimento; questo dal momento che
oggigiorno la maggior parte dei dati che circolano sono proprio in questo
sistema di riferimento, e gli stessi sistemi di acquisizione dei dati sul
campo (mi riferisco prevalentemente ai GPS) acquiscono i dati in questo
S.R.. Questa scelta deriva anche dal fatto che oggigiorno sono molteplici i
software (anche open source, si pensi  a gvSIG) e gli strumenti messi a
disposizione dalla stessa Regione Sardegna (conversione coordinate
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7275&na=1&n=10) che
consentono di convertire i dati tra diversi sistemi di riferimento con una
precisione elevata, e anche in considerazione del fatto che acquisire tutti
i dati in entrambi i sistemi di riferimento aumenta i costi di acquisizione
degli stessi, per cui spesso scegliamo di acquisire un maggior numero di
dati (come tipologia ed estensione) piuttosto che acquisire gli stessi dati
in più sistemi di riferimento.
Abbiamo pertanto deciso di acquisire anche tutto il database multiprecisione
in WGS84, e per tutti gli strati cartografici di base la invito a utilizzare
questo database (scaricabile da
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1293?s=140641&v=2&c=8162&t=1) e non
l'ormai desueta Carta Tecnica Regionale.

Inoltre per quel che riguarda le incongruenze sul DTM le abbiamo ora
testate, e abbiamo riscontrato un'area di 600 ettari nel comune di Pula;
questa superficie costituisce una percentuale minima sull'intero territorio
regionale; ammesso che siano presenti altre aree che presentano degli
errori, la percentuale di copertura sul totale risulta comunque minima.
Tengo però a precisare che talvolta il dato che acquisiamo (ed esponiamo)
può presentare delle anomalie, ma questi sono inconvenienti che capitano
durante l'acquisizione dei dati, che ci vengono forniti dalle ditte esterne
a seguito di appalti pubblici, e su cui vengono fatti dei controlli a
campione, per cui alcuni errori possono sfuggire in fase di collaudo; le
ricordo tuttavia che nelle condizioni di utliizzo dei dati  viene
esplicitato che:

"- Qualora il dato non venga alterato e sia pertanto nella forma originaria
in cui è stato
distribuito dalla Regione Autonoma della Sardegna, essa garantisce i dati
limitatamente a
queste condizioni:
· i prodotti cartografici così come distribuiti vengono realizzati ai soli
fini dei loro utilizzi
istituzionali, secondo processi di produzione e gestione interni che ne
determinano i
livelli di attendibilità ed esaustività;
· i dati distribuiti non assumono alcun valore legale, se non altrimenti
esplicitamente
indicato da apposita delibera di Giunta Regionale."


per cui accogliamo sicuramente le sue osservazioni come quelle di tutti gli
utenti che ci segnalano degli errori, sui quali provvederemo a lavorare
nelle prossime acquisizioni, ma per il momento purtroppo possiamo mettere a
disposizione completamente gratuita di tutti solo questi dati, con la
qualità e le metodologie di acquisizione che sono indicate esplicitamente
nelle relative schede metadato.

La ringrazio per l'interesse mostrato verso i dati e i servizi della Regione
Sardegna e la invito a contattarci per qualunque evenienza.

Saluti


Ing. Luisa Manigas


_______
Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna
Servizio sistema informativo territoriale regionale
Viale Trieste, 186
09123 Cagliari
Tel: +39 070 6068081
Fax: +39 070 6065813
email: [hidden email]


----- Original Message -----
From: "Giuseppe Pulighe" <[hidden email]>
To: "'Michele Beneventi'" <[hidden email]>; <[hidden email]>
Sent: Friday, August 06, 2010 2:02 PM
Subject: [Gfoss] R: complimenti alla Sardegna


Forse è un passo in avanti ma devono migliorare la qualità dei dati. Ho
scaricato il DEM passo 10 metri wgs84 della zona di Pula, sud sardegna, è
questo ha in una grande area delle incongruenze, pixel chiaramente errati,
ho scritto al servizio sistemi informativi del fatto ma non hanno risposto;
vogliamo parlare poi della CTR della regione Sardegna? Anche li incongruenze
logiche, elementi non quotati o con quote sballate;

non capisco poi perché se hanno come sistema ufficiale il gauss-boaga (le
varie foto aeree e altra cartografia vettoriale lo è) perché producano un
DEM in wgs84, ho richiesto quello in gauss ma dicono che non lo hanno e devo
riproiettarlo io.
Giuseppe

----------------------------------------------------------

Please consider the environment before printing this email.



This transmission is intended only for the use of the addressee and may
contain confidential or legally privileged information.
If you receive this transmission by error, please notify the author
immediately by mail and delete all copies of this transmission and any
attachments.
Any use or dissemination of this communication is strictly prohibited by the
"Privacy-Code", D.Lgs. 196/2003 and may conduct to penal prosecution and
liability for damages.


-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto
di Michele Beneventi
Inviato: venerdì 6 agosto 2010 13.55
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] complimenti alla Sardegna

salve a tutti,
il riconoscimento da parte di GFOSS del bontà del lavoro dalla Regione
Sardegna nella costituzione del SITR-IDT dà ancora più valore
all'impegno profuso nel raggiungimento di questo obiettivo.
Oltre ai servizi di WFS e WMS [1], che da oggi si avvalgono anche di
un layer con circa 80.000 toponimi nella doppia dizione italiana e
sarda, vorrei segnalare anche altre sezioni di download [2] dove è
possibile scaricare per intero i layer cartografici proposti e
l'applicazione catalogo dati [3] che consente di navigare la banca
dati territoriale del SITR-IDT.


[1] http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10
[2]
http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html
[3] http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html

grazie
Michele


--------------------------
Michele Beneventi
Sardegna IT
c/o
Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza
Edilizia
Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03"

E-mail: [hidden email]
Tel: +39 070 606 5818
Fax: +39 070 606 5813
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Luisa Manigas
In reply to this post by a.furieri
Ringrazio tanto Alessandro per l'entusiasmo che permea dalle sue parole;
sono motivo di grande orgoglio per noi che lavoriamo in Pubblica
Amministrazione cercando di integrare i principi e e le idee del software e
dei dati aperti e liberi, e ci spingono con nuova energia a continuare a
lavorare su questa strada.

Per qualunque attività che possa comportare da parte nostra la condivisione
delle metodologie adottate e delle esperienze fatte siamo ovviamente a
completa disposizione, e siamo apertissimi a ricevere tutte le critiche e i
commenti costruttivi che possano portare a migliorare la qualità dei servizi
e dei dati che offriamo.

Saluti a tutti


Luisa Manigas
_____________
Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna
Servizio sistema informativo territoriale regionale
Viale Trieste, 186
09123 Cagliari
Tel: +39 070 6068081
Fax: +39 070 6065813
email: [hidden email]




----- Original Message -----
From: "Alessandro Furieri" <[hidden email]>
To: "gfoss italia" <[hidden email]>
Sent: Friday, August 06, 2010 12:26 PM
Subject: [Gfoss] complimenti alla Sardegna


Salve a tutti,

vi scrivo per esternare pubblicamente la grande
soddisfazione (= quasi gioia) che sto provando
in questo momento.

Finalmente anche in Italia abbiamo una Regione
che "fa le cose per bene": sto giusto esplorando
i servizi WFS offerti dalla Regione Sardegna:

http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WFS&request=GetCapabilities

Che dire ? gran bel lavoro, tanto di cappello
e diecimila complimenti a chi materialmente ha
ideato e realizzato l'infrastruttura.

- contenuti informativi assai ricchi
- metadati chiari ed immediatamente comprensibili

e soprattuto, LICENZA CHIARA :-)
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it

la notizia del rilascio era già circolata in ML qualche
settimana fa, ma io solo ora ho trovato il tempo per fare
personalmente qualche prova.

di nuovo, UN GROSSO GRAZIE sia alla Regione Sardegna
che ai suoi funzionari.

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

pcav
Il 06/08/2010 17:05, Luisa Manigas ha scritto:
> Ringrazio tanto Alessandro per l'entusiasmo che permea dalle sue parole;
> sono motivo di grande orgoglio per noi che lavoriamo in Pubblica
> Amministrazione cercando di integrare i principi e e le idee del
> software e dei dati aperti e liberi, e ci spingono con nuova energia a
> continuare a lavorare su questa strada.

Mi associo, come e' scontato, ai complimenti, e ai ringraziamenti.
A questo punto, credo sia opportuno che GFOSS.it contatti tutte le altre regioni
italiane, chiedendo che si comportino allo stesso modo: l'obiettivo e' a portata di
mano, i vantaggi ovvi per tutti, ci dovranno spiegare perche' quello che e' possibile
in Sardegna non lo e' sul continente.
Suggerisco inoltre di mettere la notizia in bella evidenza sul nostro sito.
Saluti, e grazie ancora!
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

R: R: complimenti alla Sardegna

Giuseppe Pulighe
In reply to this post by Luisa Manigas
Gentile dott.ssa Manigas

La ringrazio della pronta risposta e spero si possa porre rimedio ai
problemi sul DTM da me indicati; mi permetta comunque di dirle che un errore
del genere, 600 ha, non è assolutamente minino ma macroscopico, e la cosa è
ancor più stupefacente se come dice, i dati vengono forniti da ditte
esterne, a seguito di appalti pubblici, penso pagate più che bene, e
oltretutto collaudati. Sto lavorando alla ortorettifica di foto aeree
proprio di quella zona, e a causa del DTM riscontro anomalie
nell'ortorettifica proprio in quella zona e valori di RMSE elevati che non
si riesce ad abbassare.
Ma il problema non è tanto per un utilizzatore esterno che scarica i dati,
ben conscio delle condizioni di utilizzo che mi ha gentilmente indicato,
quanto il fatto che questi dati sono in uso ai vari enti e amministrazioni
regionali, che vi producono cartografie varie, piani, progetti ecc. e a
volte pubblicazioni scientifiche, per cui mi chiedo che valenza e
accuratezza possono avere questi prodotti se si parte da dati di base
alterati.

Saluti
Giuseppe

----------------------------------------------------------

Please consider the environment before printing this email.

 

This transmission is intended only for the use of the addressee and may
contain confidential or legally privileged information.
If you receive this transmission by error, please notify the author
immediately by mail and delete all copies of this transmission and any
attachments.
Any use or dissemination of this communication is strictly prohibited by the
"Privacy-Code", D.Lgs. 196/2003 and may conduct to penal prosecution and
liability for damages.


-----Messaggio originale-----
Da: Luisa Manigas [mailto:[hidden email]]
Inviato: venerdì 6 agosto 2010 17.00
A: Giuseppe Pulighe; 'Michele Beneventi'; [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] R: complimenti alla Sardegna

Gentile Sig. Pulighe,
faccio seguito con questa mia email in  mailing lista alla risposta che ho
appena provveduto a inviarle personalmente riguardo al suo quesito sui dati
DTM.
Premetto che la sua richiesta sulla conversione dei tagli del DTM da G-B a
WGS84 mi era pervenuta telefonicamente il giorno 3 agosto (martedì) alle ore

14.15, ho provveduto a risponderle nel giro di un'ora, al che la sua
ulteriore email di richiesta mi è pervenuta alle 16.30 dello stesso giorno
(3/08), sulla base della quale ho provveduto a chiedere ai nostri operatori
informatici di testare i dati su cui lei chiedeva informazioni, perciò ho
potuto risponderle solo oggi.
Non starei comunque troppo a focalizzarmi sui tempi di risposta della
Regione Sardegna, di cui il Servizio sistema informativo territoriale
regionale non costituisce un call-center informativo ma un servizio dove nel

quale, tra le altre attività istituzionali che quotidianamente portiamo
avanti, è compresa anche l'attività di risposta ai quesiti degli utenti, che

non rimangono mai irrisolti (è questa un'attività che peraltro svolgiamo con

grande piacere dal momento che ci da misura del riscontro delle nostre
attività esternamente al servizio stesso).


Relativamente al suo quesito sul DTM l'errore da lei riscontrato nella
riproiezione è dovuto probabilmente ad errori derivanti dalla sua procedura
per cui, come le ho suggerito, la invito a rilanciare la procedura di
conversione considerando tutti i parametri di conversione adeguati.


E' vero che abbiamo una gran mole di dati nel sistema di riferimento Roma 40

Gauss Boaga, ma abbiamo comunque optato di acquisire la nuova cartografia in

WGS84 o in entrambi i sistemi di riferimento; questo dal momento che
oggigiorno la maggior parte dei dati che circolano sono proprio in questo
sistema di riferimento, e gli stessi sistemi di acquisizione dei dati sul
campo (mi riferisco prevalentemente ai GPS) acquiscono i dati in questo
S.R.. Questa scelta deriva anche dal fatto che oggigiorno sono molteplici i
software (anche open source, si pensi  a gvSIG) e gli strumenti messi a
disposizione dalla stessa Regione Sardegna (conversione coordinate
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7275&na=1&n=10) che
consentono di convertire i dati tra diversi sistemi di riferimento con una
precisione elevata, e anche in considerazione del fatto che acquisire tutti
i dati in entrambi i sistemi di riferimento aumenta i costi di acquisizione
degli stessi, per cui spesso scegliamo di acquisire un maggior numero di
dati (come tipologia ed estensione) piuttosto che acquisire gli stessi dati
in più sistemi di riferimento.
Abbiamo pertanto deciso di acquisire anche tutto il database multiprecisione

in WGS84, e per tutti gli strati cartografici di base la invito a utilizzare

questo database (scaricabile da
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1293?s=140641&v=2&c=8162&t=1) e non
l'ormai desueta Carta Tecnica Regionale.

Inoltre per quel che riguarda le incongruenze sul DTM le abbiamo ora
testate, e abbiamo riscontrato un'area di 600 ettari nel comune di Pula;
questa superficie costituisce una percentuale minima sull'intero territorio
regionale; ammesso che siano presenti altre aree che presentano degli
errori, la percentuale di copertura sul totale risulta comunque minima.
Tengo però a precisare che talvolta il dato che acquisiamo (ed esponiamo)
può presentare delle anomalie, ma questi sono inconvenienti che capitano
durante l'acquisizione dei dati, che ci vengono forniti dalle ditte esterne
a seguito di appalti pubblici, e su cui vengono fatti dei controlli a
campione, per cui alcuni errori possono sfuggire in fase di collaudo; le
ricordo tuttavia che nelle condizioni di utliizzo dei dati  viene
esplicitato che:

"- Qualora il dato non venga alterato e sia pertanto nella forma originaria
in cui è stato
distribuito dalla Regione Autonoma della Sardegna, essa garantisce i dati
limitatamente a
queste condizioni:
· i prodotti cartografici così come distribuiti vengono realizzati ai soli
fini dei loro utilizzi
istituzionali, secondo processi di produzione e gestione interni che ne
determinano i
livelli di attendibilità ed esaustività;
· i dati distribuiti non assumono alcun valore legale, se non altrimenti
esplicitamente
indicato da apposita delibera di Giunta Regionale."


per cui accogliamo sicuramente le sue osservazioni come quelle di tutti gli
utenti che ci segnalano degli errori, sui quali provvederemo a lavorare
nelle prossime acquisizioni, ma per il momento purtroppo possiamo mettere a
disposizione completamente gratuita di tutti solo questi dati, con la
qualità e le metodologie di acquisizione che sono indicate esplicitamente
nelle relative schede metadato.

La ringrazio per l'interesse mostrato verso i dati e i servizi della Regione

Sardegna e la invito a contattarci per qualunque evenienza.

Saluti


Ing. Luisa Manigas


_______
Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna
Servizio sistema informativo territoriale regionale
Viale Trieste, 186
09123 Cagliari
Tel: +39 070 6068081
Fax: +39 070 6065813
email: [hidden email]


----- Original Message -----
From: "Giuseppe Pulighe" <[hidden email]>
To: "'Michele Beneventi'" <[hidden email]>; <[hidden email]>
Sent: Friday, August 06, 2010 2:02 PM
Subject: [Gfoss] R: complimenti alla Sardegna


Forse è un passo in avanti ma devono migliorare la qualità dei dati. Ho
scaricato il DEM passo 10 metri wgs84 della zona di Pula, sud sardegna, è
questo ha in una grande area delle incongruenze, pixel chiaramente errati,
ho scritto al servizio sistemi informativi del fatto ma non hanno risposto;
vogliamo parlare poi della CTR della regione Sardegna? Anche li incongruenze
logiche, elementi non quotati o con quote sballate;

non capisco poi perché se hanno come sistema ufficiale il gauss-boaga (le
varie foto aeree e altra cartografia vettoriale lo è) perché producano un
DEM in wgs84, ho richiesto quello in gauss ma dicono che non lo hanno e devo
riproiettarlo io.
Giuseppe

----------------------------------------------------------

Please consider the environment before printing this email.



This transmission is intended only for the use of the addressee and may
contain confidential or legally privileged information.
If you receive this transmission by error, please notify the author
immediately by mail and delete all copies of this transmission and any
attachments.
Any use or dissemination of this communication is strictly prohibited by the
"Privacy-Code", D.Lgs. 196/2003 and may conduct to penal prosecution and
liability for damages.


-----Messaggio originale-----
Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto
di Michele Beneventi
Inviato: venerdì 6 agosto 2010 13.55
A: [hidden email]
Oggetto: Re: [Gfoss] complimenti alla Sardegna

salve a tutti,
il riconoscimento da parte di GFOSS del bontà del lavoro dalla Regione
Sardegna nella costituzione del SITR-IDT dà ancora più valore
all'impegno profuso nel raggiungimento di questo obiettivo.
Oltre ai servizi di WFS e WMS [1], che da oggi si avvalgono anche di
un layer con circa 80.000 toponimi nella doppia dizione italiana e
sarda, vorrei segnalare anche altre sezioni di download [2] dove è
possibile scaricare per intero i layer cartografici proposti e
l'applicazione catalogo dati [3] che consente di navigare la banca
dati territoriale del SITR-IDT.


[1] http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10
[2]
http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html
[3] http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html

grazie
Michele


--------------------------
Michele Beneventi
Sardegna IT
c/o
Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica
Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza
Edilizia
Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale
Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari
LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03"

E-mail: [hidden email]
Tel: +39 070 606 5818
Fax: +39 070 606 5813
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Niccolo Rigacci-4
In reply to this post by a.furieri
On Fri, Aug 06, 2010 at 12:26:00PM +0200, Alessandro Furieri wrote:
>
> e soprattuto, LICENZA CHIARA :-)
> http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it

Sandro, dove hai visto citata la by-nc-sa?

Io qui vedo qualcosa di diverso:
http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia.html
http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf

Che in pratica permette anche l'uso commerciale (applausi,
spumante e fuochi d'artificio!!!).

Se inceve la clausola "Non Commercial" ci fosse davvero, bisogna
studiarci sopra per rimuoverla.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

a.furieri
On Fri, 6 Aug 2010 18:05:18 +0200, Niccolo Rigacci wrote
> On Fri, Aug 06, 2010 at 12:26:00PM +0200, Alessandro Furieri wrote:
> >
> > e soprattuto, LICENZA CHIARA :-)
> > http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it
>
> Sandro, dove hai visto citata la by-nc-sa?
>

l'ho trovata qua:
http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_83_20090902145647.pdf

però vedo che questo è un documento in data 02/09/09 ...
molto probabilmente obsoleto e superato.

a questo punto mi appello alla Regione Sardegna:
visto che stanno sicuramente seguendo questo thread
ci dicano loro quale è la versione ufficiale ed
aggiornata, almeno tagliamo la testa al toro una
volta per tutte :-)

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Antonio Falciano
Il 06/08/2010 18.15, [hidden email] ha scritto:

> On Fri, 6 Aug 2010 18:05:18 +0200, Niccolo Rigacci wrote
>> On Fri, Aug 06, 2010 at 12:26:00PM +0200, Alessandro Furieri wrote:
>>>
>>> e soprattuto, LICENZA CHIARA :-)
>>> http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it
>>
>> Sandro, dove hai visto citata la by-nc-sa?
>>
>
> l'ho trovata qua:
> http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_83_20090902145647.pdf
>
> però vedo che questo è un documento in data 02/09/09 ...
> molto probabilmente obsoleto e superato.
>
> a questo punto mi appello alla Regione Sardegna:
> visto che stanno sicuramente seguendo questo thread
> ci dicano loro quale è la versione ufficiale ed
> aggiornata, almeno tagliamo la testa al toro una
> volta per tutte :-)

Sandro,
con quest'ultima affermazione ti sei praticamente inimicato la
...Brambilla! ;)
Presumo che la by-nc-sa si riferisca al documento, mentre nelle
condizioni d'uso e di distribuzione dei dati cartografici citate da
Niccolo' si fa riferimento ad una CC modificata, resa in forma
discorsiva al fine di consentire l'uso professionale. Se ne era discusso
con Luisa abbastanza di recente proprio in questa lista [1].
A mio avviso, si tratta di un'ottima licenza! Complimenti!

ciao
Antonio

[1] http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/2010-July/015800.html

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Luisa Manigas
In reply to this post by a.furieri
Certo che stiamo seguendo!

Allora, la CC by-nc-sa l'hai trovata in quel documento perchè effettivamente era applicata al documento stesso (l'abbiamo applicata a tutti i documenti testuali, ovvero a tutte le procedure).
Per i dati territoriali invece applichiamo delle condizioni che potrebbero sembrare una CC by-nc, ma realtà non applichiamo la CC per il semplice fatto che,per come abbiamo modulato le condizioni, è possibile anche utilizzare i dati per attività commerciali, per cui non sussiste la clausola "nc". Badate bene però, non è possibile vendere il dato in sè o fare lucro sul dato, bensì è consentito al professionista che elabora i dati della regione sardegna farsi pagare per la sua attività di elaborazione, e il suo guadagno è limitato alla sola attività di elaborazione, mentre nessun compenso pecuniario può essere riconosciuto per la vendita diretta del dato in sè. E questa condizione, questa almeno è l'idea, deve essere applicata a tutti i dati derivati, per cui è una sorta di GNU-GPL ma applicata ai dati, che si moltiplica "viralmente" applicandosi a tutti i dati derivati. Perciò la clausola "non commercial" non ci sembrava chiara, perchè da un lato impedisce di fare delle attività commerciali utilizzando i dati, mentre a noi è sembrato opportuno non solo consentire le attività professionali di aziende, imprese e professionisti (limitando il compenso alle sole attività di elaorazione sui dati), ma anzi incentivarle essendo questo, forse, uno dei compiti principali di una pubblica amministrazione.


Ciao


Luisa




On ven 06/08/10 18:15 , [hidden email] wrote:

> On Fri, 6 Aug 2010 18:05:18 +0200, Niccolo Rigacci wrote
> > On Fri, Aug 06, 2010 at 12:26:00PM +0200, Alessandro Furieri
> wrote:
> > >
> > > e soprattuto, LICENZA CHIARA :-)
> > > http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it
> >
> > Sandro, dove hai visto citata la by-nc-sa?
> >
> l'ho trovata qua:
> http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_83_20090902145647.pdf
> per&ograve; vedo che questo &egrave; un documento in data 02/09/09
> ...
> molto probabilmente obsoleto e superato.
> a questo punto mi appello alla Regione Sardegna:
> visto che stanno sicuramente seguendo questo thread
> ci dicano loro quale &egrave; la versione ufficiale ed
> aggiornata, almeno tagliamo la testa al toro una
> volta per tutte :-)
> ciao Sandro
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 460 iscritti al 15.7.2010
>
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Luca Delucchi
Il 06 agosto 2010 21:18,  <[hidden email]> ha scritto:
> Certo che stiamo seguendo!
>
> Perciò la clausola "non commercial" non ci sembrava chiara, perchè da un lato impedisce di > fare delle attività commerciali utilizzando i dati, mentre a noi è sembrato opportuno non solo > consentire le attività professionali di aziende, imprese e professionisti (limitando il compenso > alle sole attività di elaorazione sui dati), ma anzi incentivarle essendo questo, forse, uno dei > compiti principali di una pubblica amministrazione.
>

Se tutte le amministrazioni fossero come la vostra, l'Italia sarebbe migliore.
Volevo chiedervi se avete per caso controllato la licenza ODbL [0],
dovrebbe permette tutte le cose che avete in mente...

>
> Ciao
>
> Luisa
>

ciao
Luca

[0] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Luisa Manigas
In reply to this post by a.furieri

Grazie mille Luca!
Allora, per l'ODbL avevamo provato ad approfondirla, così come avevamo provato ad approfondire il discorso della peculiarità delle licenze dei dati territoriali e delle banche dati: ovvero mentre possiamo applicare una CC al contenuto informativo del dato geografico, come gestiamo la licenza sulla struttura della banca dati? ovvero al di la del contenuto della banca dati, lo stesso modello dati costituisce un opera originale di ingegno e come tale avrebbe una serie di condizioni che potrebbero differire da quelle applicate al contenuto dei dati. Purtroppo non abbiamo proseguito in questo discorso perchè non abbiamo dei giuristi ferrati nel campo, però siamo assolutamente favorevoli a portare avanti un discorso del genere, e far evolvere quanto abbiamo già fatto, se troviamo le persone che hanno voglia di portare avanti queste questioni. Possiamo prepararci e approfittare magari del gfoss day per incontrarci e confrontarci sulla tematica, come suggeriva alessandro?


Luisa



On ven 06/08/10 21:54 , Luca Delucchi <[hidden email]> wrote:

> Il 06 agosto 2010 21:18,   ha scritto:
> > Certo che stiamo seguendo!
> >
> > Perci&ograve; la clausola "non commercial" non ci sembrava chiara,
> perch&egrave; da un lato impedisce di > fare delle attivit&agrave;
> commerciali utilizzando i dati, mentre a noi &egrave; sembrato
> opportuno non solo > consentire le attivit&agrave; professionali di
> aziende, imprese e professionisti (limitando il compenso > alle sole
> attivit&agrave; di elaorazione sui dati), ma anzi incentivarle essendo
> questo, forse, uno dei > compiti principali di una pubblica
> amministrazione.
> >
> Se tutte le amministrazioni fossero come la vostra, l'Italia sarebbe
> migliore.
> Volevo chiedervi se avete per caso controllato la licenza ODbL [0],
> dovrebbe permette tutte le cose che avete in mente...
> >
> > Ciao
> >
> > Luisa
> >
> ciao
> Luca
> [0] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/
>
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

Luca Delucchi
Il 06 agosto 2010 22:18,  <[hidden email]> ha scritto:
>
> Grazie mille Luca!
> Allora, per l'ODbL avevamo provato ad approfondirla, così come avevamo provato ad approfondire il discorso della peculiarità delle licenze dei dati territoriali e delle banche dati: ovvero mentre possiamo applicare una CC al contenuto informativo del dato geografico, come gestiamo la licenza sulla struttura della banca dati? ovvero al di la del contenuto della banca dati, lo stesso modello dati costituisce un opera originale di ingegno e come tale avrebbe una serie di condizioni che potrebbero differire da quelle applicate al contenuto dei dati.

Eh la ODbL dovrebbe fare proprio questo proteggere il modello della
banca dati, da quello che se ne deduce dalla versione human

> Purtroppo non abbiamo proseguito in questo discorso perchè non abbiamo dei giuristi ferrati nel campo, però siamo assolutamente favorevoli a portare avanti un discorso del genere, e far evolvere quanto abbiamo già fatto, se troviamo le persone che hanno voglia di portare avanti queste questioni. Possiamo prepararci e approfittare magari del gfoss day per incontrarci e confrontarci sulla tematica, come suggeriva alessandro?
>

beh giuristi ferrati nel campo ce ne sono, uno so che è venuto a
parlare alla confsl a cagliari a giugno; secondo me il gfoss day è un
momento perfetto, ale avete pensato a fare una sessione a posta?
secondo me è arrivato il momento di spingere forte visto che
incomincia ad esserci una risposta da parte di certe
amministrazioni...
interessati all'argomento ci sono sicuramente
- provincia di bolzano: hanno fatto una legge per liberare i dati dove
si dice che si può accedere gratuitamente ai dati
- regione friuli venezia giulia: hanno permesso l'utilizzo dei dati
nel progetto OSM e alle giornate triestine di gvsig sembravano
interessati all'argomento
- regione veneto: idem come sopra, una persona della regione ha
partecipato anche al convegno OSMit per capire di più
- regione piemonte: progetto dati.piemonte.it
- regione lombardia: ha permesso l'utilizzo dei dati per OSM ma non so di più
- regione trentino: voci di corridoio dicono che libereranno (non si
sa bene cosa intendono) i dati
- altre realtà che partecipano a progetti legati inspire.
- regione sardegna: motivo di questo thread
- regione toscana: intanto dona il server a gfoss.it ;-)

poi altre che non mi vengono  in mente. Un bel tavolo rotondo di tutte
le forze sopra elencate sarebbe un bel passo in avanti....che ne
pensate?

>
> Luisa
>

ciao
Luca

PS vado a dormire che domattina vado in montagna a raccogliere dati per OSM :-)
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

pcav
In reply to this post by Luisa Manigas

On Fri, 6 Aug 2010 22:18:20 +0200, [hidden email] wrote:
> Grazie mille Luca!

C'e' da ringraziare voi piuttosto!

> approfittare magari del gfoss day per incontrarci e confrontarci sulla
> tematica, come suggeriva alessandro?

Credo che sia un argomento di fondamentale importanza. Nel frattempo, darei
opportuno risalto al vostro lavoro sul sito di GFOSS.it, e coinvolgerei le
altre regioni nel processo.
Saluti!
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: complimenti alla Sardegna

pcav
In reply to this post by Luca Delucchi

On Sat, 7 Aug 2010 00:06:03 +0200, Luca Delucchi <[hidden email]>
wrote:
> poi altre che non mi vengono  in mente. Un bel tavolo rotondo di tutte
> le forze sopra elencate sarebbe un bel passo in avanti....che ne
> pensate?

+1 per me, come gia' detto.
Chi si offre per organizzare?
Saluti.
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010