Buongiorno,
sul sito della Protezione civile, con riferimento alla Microzonazione sismica, attraverso la Commissione tecnica per gli studi di microzonazione sismica - opcm n. 3907 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/commissione_opcm_3907.wp sono state rese disponibili le Strutture di archiviazione Access e ArcGis (link esterno con scarico di un file zippato contenente vari mdb, progetti e vestiture per i sw Arcgis 9.3 e 10), per la realizzazione in ambiente GIS dei vari elaborati cartografici (vd. Specifiche tecniche per la redazione in ambiente GIS degli elaborati cartografici – vers. 1.5). Qualcuno ha già provato ad utilizzare questo geodatabase con Qgis? Sicuramente è possibile ma prima di “imbarcarmi” nell’impresa, speravo in qualche “dritta” da qualcuno che magari avesse già sperimentato la cosa. lidia _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
... se si può fare veramente sarebbe una bella scoperta!!! anche io sarei interessato a qualche info.
cmq, quello che ho capito girando un po' in internet è che il formato geodatabase di Geomedia è possibile leggerlo con gvSig, mentre quello di Esri no... e se questa info è giusto e i file di cui si sta parlando sono mdb Esri... è un po' una fregatura!
---------------------------------
GIS open source per la pianificazione territoriale by cityplanner.it |
Administrator
|
ho trovato questo ma non avendo capito granchè, semplicemente lo segnalo... :-)
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/use-ESRI-file-geodatabase-format-in-QGIS-gdal-1-9-td6886472.html |
Ciao a tutti,
per curiosità ho provato a seguire le istruzioni da [1] (ho Ubuntu), ed effettivamente con ogrinfo e ogr2ogr riesco ad accedere ai dati scaricati dal sito della protezione civile (mi pare che l'unica tavola con geometria popolata sia comuni2001 in comuni2001.mdb). Solo che non riesco a vedere le geometrie, né convertendo in altro formato con ogr2ogr, né aprendo direttamente il personal geodatabase in QGIS. Per aprirlo in QGIS (via OGR), dopo aver configurato ODBC come da [1], selezionate Add vector Layer | Database | ESRI personal geodatabase, create una nuova connessione e, nel campo "Database", inserite il nome della fonte dati configurato come da istruzioni (nell'esempio si chiama sample_pgeo, nel mio caso "comuni2001"). ogrinfo -so PGeo:comuni2001 comuni2001 restituisce le informazioni sul layer comuni2001. ogr2ogr non copia le geometrie QGIS carica il layer e ne mostra la tabella attributi popolata, ma non visualizza le geometrie. il mio /etc/odbcinst.ini è come da esempio [1]. In ~/.odbc.ini ho copiaincollato l'esempio e modificato username e percorso del file mdb: [comuni2001] Description = Sample PGeo Database Driver = Microsoft Access Driver (*.mdb) Database = /home/sigfrido/Scaricati/GeoDB/BasiDati/Comuni/comuni2001.mdb Host = localhost Port = 1360 User = sigfrido Password = Trace = Yes TraceFile = /home/sigfrido/odbc.log Non ho tempo ora di fare altri test, comunque se si riuscissero a vedere anche le geometrie sarebbe carino :) (Probabilmente sto sbagliando qualcosa) In ogni caso il formato PGeo è read-only e non credo ci sia verso di importare le vestizioni dai progetti ArcGIS in QGIS. Buon lavoro a tutti Sig [1] http://www.gdal.org/ogr/drv_pgeo.html Il giorno mar, 13/12/2011 alle 03.16 -0800, stefano campus ha scritto: > ho trovato questo ma non avendo capito granchè, semplicemente lo segnalo... > :-) > > http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/use-ESRI-file-geodatabase-format-in-QGIS-gdal-1-9-td6886472.html > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/connessione-geodatabase-Access-ArcGis-tp7089343p7089542.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 540 iscritti al 4.11.2011 _____________ PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). PRIVACY Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema e a distruggere le varie copie o stampe, dandone gentilmente comunicazione all’indirizzo mail del mittente. Ogni utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by stefano campus
2011/12/13 stefano campus <[hidden email]>:
> ho trovato questo ma non avendo capito granchè, semplicemente lo segnalo... > :-) > > http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/use-ESRI-file-geodatabase-format-in-QGIS-gdal-1-9-td6886472.html > Ciao prima va chiarito un equivoco abbastanza diffuso: sia Esri ArcGIS Desktop, che Intergraph Geomedia hanno un formato dati *proprietario* che si basa su il formato dati, anch'esso proprietario, di Access - mdb (della Microsoft), ma a parte questa analogia, null'altro hanno in comune. Il Geodatabase della ESRI, a sua volta, oltre ad essere nel formato mdb, e' da qualche anno disponibile su file system, come insieme di directory e file (file geodatabase) e solo per quest'ultima modalita' la ESRI ha rilasciato un File Geodatabase API SDK, con una licenza non Open Source, ma che ne consente comunque l'uso e la ridistribuzione gratuita (diciamo un API freeware). Insomma, un po' una situazione analoga con l'API di Erdas per il formato ECW di cui si e' tanto parlato in mailing list. Detto questo, GDAL, la libreria che consente alla maggior parte dei software GIS FOSS4G, e non solo (visto che se viene utilizzata anche da ArcGIS Desktop e se non ricordo male dai software Erdas), di leggere (e talvolta scrivere) i dati geografici, presenta i seguenti driver (dalla versione 1.9 in poi): * ESRI personal geodatabase [0], in lettura * ESRI file geodatabase [1], in lettura/scrittura * Geomedia MDB database [2], in lettura nel primo e terzo caso, prima dell'uscita di GDAL 1.9 era possibile accedere al dato in lettura con connessioni ODBC (ma con grosse problematiche per chi usava Linux). Immagino che QGIS consenta l'accesso a questi formati proprietari con i suddetti driver di GDAL, bisogna pero' fare in modo che QGIS si basi su una versione di GDAL compilata con le opportune librerie. Ad es. il driver per file geodatabase richiede la Geodatabase API, scaricabile dal sito Esri. Bisognera' scaricare tale API dal sito della ESRI e poi compilare GDAL e quindi QGIS per avere quest'ultimo in grado di supportare tale formato dati. ciao P [0] http://www.gdal.org/ogr/drv_pgeo.html [1] http://www.gdal.org/ogr/drv_filegdb.html [2] http://www.gdal.org/ogr/drv_geomedia.html -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by lidia
Il 13/12/2011 10:49, [hidden email] ha scritto:
> Buongiorno, > > sul sito della Protezione civile, con riferimento alla Microzonazione > sismica, attraverso la Commissione tecnica per gli studi di > microzonazione sismica - opcm n. 3907 > http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/commissione_opcm_3907.wp > > sono state rese disponibili le Strutture di archiviazione Access e > ArcGis (link esterno con scarico di un file zippato contenente vari mdb, > progetti e vestiture per i sw Arcgis 9.3 e 10), per la realizzazione in > ambiente GIS dei vari elaborati cartografici (vd. Specifiche tecniche > per la redazione in ambiente GIS degli elaborati cartografici – vers. 1.5). Sgrunt! Come sempre non si sa la licenza. Immagino sia una sorta di pubblico dominio sottointesa, ma no c'e' scritto da nessuna parte. Piu' che altro la questione e' sempre la solita: cosa ci posso fare e cosa non ci posso fare? > Qualcuno ha già provato ad utilizzare questo geodatabase con Qgis? > Sicuramente è possibile ma prima di “imbarcarmi” nell’impresa, speravo > in qualche “dritta” da qualcuno che magari avesse già sperimentato la cosa. Se non erro bisogna avere le gdal compilate con il supporto. Ho guardato qui http://www.gdal.org/ogr/drv_mdb.html stavo cominciando a prendere tutti gli ingredienti per la compilazione, quando non mi tornava qualcosa. Rileggo la pagina e trovo scritto "gdal >1.9" solo che al momento ho visto i sorgenti solo della 1.8.1 ... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
On Tue, 13 Dec 2011 15:54:37 +0100, Maurizio Napolitano wrote
> stavo cominciando a prendere tutti gli ingredienti per la > compilazione, quando non mi tornava qualcosa. Rileggo la pagina e > trovo scritto "gdal >1.9" solo che al momento ho visto i sorgenti > solo della 1.8.1 ... > ovvero: # svn checkout https://svn.osgeo.org/gdal/trunk/gdal gdal_trunk # cd gdal_trunk # ./configure [... opzioni ...] # make -j8 [... attendere, prego ... molto a lungo ...] # sudo make install # voila, eccoti pronta la GDAL 1.9 pronta all'uso ;-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by lidia
Ringrazio tutti per le numerose ed interessanti risposte. Volevo anzitutto precisare che la Protezione Civile non ha reso disponibili i dati, ma una "struttura dati" (solo il db comuni2001 è popolato dalle relative geometrie). Io sono riuscita a connettere i vari layer previsti (peraltro in modo molto artigianale, usando il plugin eVis per il database in formato access e poi caricando i vari layer come nuovi vettori in formato mdb) che però non posso editare, ma posso salvare come Esri Shapefile. Si tratterebbe ora di costruire delle maschere di inserimento per facilitare la compilazione degli attributi associati (e relative tabelle correlate). Come primo passo, probabilmente banale, dalle tabelle in access potrei costruirmi dei file csv da caricare poi come combobox... La questione vestizione, non l'ho nemmeno affrontata... saluti a tutti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Ciao Lidia,
mi piacerebbe tanto capire di cosa si sta parlando; purtroppo il mio programma di posta elettronica non legge i messaggi scritti in formato html, ma solo quelli in formato testo (per mia scelta, legata a questioni di sicurezza come consigliato da tuti i gestori di mailing list). Un caro saluto, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
On Tue, Dec 13, 2011 at 07:50:26PM +0100, Marco Curreli wrote:
> Ciao Lidia, > > mi piacerebbe tanto capire di cosa si sta parlando; purtroppo il mio > programma di posta elettronica non legge i messaggi scritti in formato > html, ma solo quelli in formato testo (per mia scelta, legata a > questioni di sicurezza come consigliato da tuti i gestori di mailing list). Mi associo alla richiesta: per favore scrivete le mail in solo testo. Il markup e' un'inutile complicazione. Anche gli archivi ne soffrono: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2011-December/021045.html Marco: probabilmente il riassunto di Paolo Corti e' quello piu' utile per capire di cosa si stava parlando (ed e' leggibile): http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2011-December/021051.html --strk; ,------o-. | __/ | Thank you for PostGIS-2.0 Topology ! | / 2.0 | http://www.pledgebank.com/postgistopology `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |