punto 1: 345499 4999727 punto2: 404059 4970795 sara WGS? grazie mille_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Stefano, è impossibile dedurrel'ellisoide di riferimento.---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 08 maggio 2013 22:21, Stefano Macchia <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Stefano Macchia
2013/5/8 Stefano Macchia <[hidden email]>
> > > Buonasera, > visto il successo della mia prima volta nella lista, vi chiedo ancora una > cosa... > possiedo uno shp ma non conosco il sistema di riferimento geografico. vi > scrivo alcune coordinate: > punto 1: 345499 4999727 > punto2: 404059 4970795 > > sara WGS? Potrebbe essere UTM32N: 345499 4999727 7.03511747E 45.13411436N 404059 4970795 7.78515778E 44.88411512N .. tornano queste coordinate in LatLong/WGS84? ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Il 08/05/2013 22:23, Stefano Iacovella ha scritto:
> > è impossibile dedurrel'ellisoide di riferimento. > Si può solo dire che sono cordinate piane, metriche, potrebbe essere un > UTM in WGS84, o in ED50. Ogni tanto il problema si ripropone http://wiki.gfoss.it/index.php/Ho_uno_shapefile_ma_non_so_in_che_sistema_di_coordinate_%C3%A8 In realtà se conosci un po' il contenuto non è difficile da trovare. Se sono dati italiani prova con i sistemi indicati da Stefano sovrapponendoli ad una base nota (ortofoto, CTR..) finché non trovi quello giusto. In bocca al lupo, e tienti stretto il file .prj steko -- Stefano Costa http://steko.iosa.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |