da kml a shp separando tipi di elementi

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

da kml a shp separando tipi di elementi

Iacopo Zetti-2
Domanda (spero) banale.
Se ho un file kml da trasformare in shp e nel kml ho mischiati più tipi
di elementi (punti e superfici per esempio), esiste un modo per
separarli o in più file kml da trasformare poi in sho o direttamente più
file shp per tipologia di elementi?

Grazie.

Iacopo


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da kml a shp separando tipi di elementi

Paolo Corti
2013/3/25 Iacopo Zetti <[hidden email]>:
> Domanda (spero) banale.
> Se ho un file kml da trasformare in shp e nel kml ho mischiati più tipi
> di elementi (punti e superfici per esempio), esiste un modo per
> separarli o in più file kml da trasformare poi in sho o direttamente più
> file shp per tipologia di elementi?
>

con GDAL, prima verifico cosa c'e' nel kml con ogrinfo:

$ ogrinfo Large_Item_Collection.kml
Had to open data source read-only.
INFO: Open of `Large_Item_Collection.kml'
      using driver `KML' successful.
1: FRIDAY (3D Polygon)
2: MONDAY (3D Polygon)
3: THURSDAY (3D Polygon)
4: TUESDAY (3D Polygon)
5: WEDNESDAY (3D Polygon)
6: Feature Labels (DAY) (3D Point)

A questo punto converto in shapefile il layer di punti "Feature Labels
(DAY)" usando ogr2ogr:
capooti@capooti-laptop:~/training/gdal/kml$ ogr2ogr labels.shp
Large_Item_Collection.kml "Feature Labels (DAY)"

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da kml a shp separando tipi di elementi

Novarese
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Per la serie "CLI è bello, ma GUI è meglio"...

Uno degli anelli mancanti in Qgis è lo scarso supporto dei formati "multi-class" come KML.

In attesa che tale vuoto venga colmato, si può anche usare questo Gis opensource per risolvere la questione:
http://mapwindow4.codeplex.com/

Caricando un KML eterogeneo (contenente poligoni-linee-punti) lui lo "splitta" automaticamente in 3 shapefile, uno per classe: esempio.

http://novarese.t15.org/gfoss/kml2multishp.gif
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da kml a shp separando tipi di elementi

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 26/03/2013 10:29, Novarese ha scritto:

> In attesa che tale vuoto venga colmato, si può anche usare questo Gis
> opensource per risolvere la questione:
> http://mapwindow4.codeplex.com/ <http://mapwindow4.codeplex.com/>  
>
> Caricando un KML eterogeneo (contenente poligoni-linee-punti) lui lo
> "splitta" automaticamente in 3 shapefile, uno per classe:  esempio
> <http://novarese.t15.org/gfoss/kml2multishp.gif>  .

Si', infatti, e' anche l'approccio di QGIS ai GPX, per esempio.
Va generalizzato, sicuramente.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlFRc58ACgkQ/NedwLUzIr7qcwCfeya69IWoH75IMQmOjQDkeoig
SA4AmwbQLFZolbi7dkOJkCuyGX9VU8uv
=tGzh
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da kml a shp separando tipi di elementi

Antonio Falciano
Il 26/03/2013 11.08, Paolo Cavallini ha scritto:

> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Il 26/03/2013 10:29, Novarese ha scritto:
>
>> In attesa che tale vuoto venga colmato, si può anche usare questo Gis
>> opensource per risolvere la questione:
>> http://mapwindow4.codeplex.com/ <http://mapwindow4.codeplex.com/>
>>
>> Caricando un KML eterogeneo (contenente poligoni-linee-punti) lui lo
>> "splitta" automaticamente in 3 shapefile, uno per classe:  esempio
>> <http://novarese.t15.org/gfoss/kml2multishp.gif>  .
>
> Si', infatti, e' anche l'approccio di QGIS ai GPX, per esempio.
> Va generalizzato, sicuramente.
> Saluti.

Buongiorno a tutti,
aggiungerei al ventaglio di soluzioni GFOSS anche gvSIG: consente di
esportare i KML come SHP secondo le varie primitive geometriche presenti.
Da una vita! :)

Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da kml a shp separando tipi di elementi

Iacopo Zetti-2
Aggiungo, per completessa, l'ottima soluzione suggeritami da Paolo Corti
che passa per l'importazione del kml, via ogr2ogr in postgres.

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Iacopo

Il giorno mar, 26/03/2013 alle 11.16 +0100, Antonio Falciano ha scritto:

> Il 26/03/2013 11.08, Paolo Cavallini ha scritto:
> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> > Hash: SHA1
> >
> > Il 26/03/2013 10:29, Novarese ha scritto:
> >
> >> In attesa che tale vuoto venga colmato, si può anche usare questo Gis
> >> opensource per risolvere la questione:
> >> http://mapwindow4.codeplex.com/ <http://mapwindow4.codeplex.com/>
> >>
> >> Caricando un KML eterogeneo (contenente poligoni-linee-punti) lui lo
> >> "splitta" automaticamente in 3 shapefile, uno per classe:  esempio
> >> <http://novarese.t15.org/gfoss/kml2multishp.gif>  .
> >
> > Si', infatti, e' anche l'approccio di QGIS ai GPX, per esempio.
> > Va generalizzato, sicuramente.
> > Saluti.
>
> Buongiorno a tutti,
> aggiungerei al ventaglio di soluzioni GFOSS anche gvSIG: consente di
> esportare i KML come SHP secondo le varie primitive geometriche presenti.
> Da una vita! :)
>
> Antonio
>



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da kml a shp separando tipi di elementi

Novarese
In reply to this post by pcav
Paolo Cavallini wrote
e' anche l'approccio di QGIS ai GPX
Esatto, senza dimenticare quello che forse e' il formato multi-class piu' antico: il DXF.

Paradossalmente Qgis carica tutti gli N oggetti presenti nel DXF (opzione "Mostra totale oggetti" nella TOC), ma visualizza solo quelli che vuole lui, senza un criterio logico...