salve
qualcuno e' a conoscenza di qualche servizio online che restituisce dati meteo(anche solo temperatura) da una certa posizione gps(anche solo per l'italia)? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
|
In reply to this post by z4k
dopo lunghe ricerche e' trovato questo layer openlayers che si basa su questo servizio russo:
il problema ora e' che le api per richiedere i valori meteo vogliono un rettangolo in cui cercare le stazioni meteo, ma a me farebbe comodo un sistema per calcolare la stazione meteo piu vicina(o le piu vicine) ad uno specifico punto.
qualche idea su come fare? (magari solo lato client on openlayers o altro js) Il giorno 21 luglio 2012 15:13, Stefano <[hidden email]> ha scritto: salve _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao Stefano,
non ho capito bene se quello che ti serve è una funzione "near" che, dato un punto ti possa individuare la stazione meteo più vicina o se invece ti serve una funziona tipo "buffer" che, data una certa <distanza> dal tuo punto, individui le stazioni meteo che ricadono nella tua area di interesse (cerchio di <distanza> intorno a tuo punto). Dal mio punti di vista sono due cose un po diverse. In ogni caso la cosa migliore sarebbe che tu risolvessi questo problema "server side" e non tanto sul client e quindi al solo livello javascript perchè, a seconda del numero e la complesistà di geometrie che devi trattare, le funzionalità di cui hai bisogno potrebbero essere computazionalmente troppo "esose" e quindi arrivare a bloccatti anche il borwser. Ti potrebbero essere d'aiuto, per entrambe le funzionalità di cui sopra (near e/o buffer), libererie / prodotti quali (in ordine di complessità / potenza):
http://lin-ear-th-inking.blogspot.it/2011/05/jts-arrives-in-javascript.html e precisamente all'implementazone del concetto delle JTS in Javascript (non so dirri se funzionano o meno, mai usate direttamente ....) che trovi qui https://github.com/bjornharrtell/jsts Tra l'altro negli esempi vedo che è già disponibile il buffer ..... vedo un po se ti può servire. Se mi posso permettere un suggerimento, se la la tua applicazione può chiedere uan distanza intorno al tuo punto forse faresti prima e più velocemente a calcolare in buondary intorno al tuo punto per la distanza di interesse (operazione banale ....), e poi usare questo boundary per richiamare la API JSON di http://openweathermap.org/. Credo che sia molto più semplice e veloce! Fammi sapere coem hai poi risolto e se si può vedere qualcosa!! Buon lavoro Cesare Il giorno 21 luglio 2012 16:44, Stefano <[hidden email]> ha scritto: dopo lunghe ricerche e' trovato questo layer openlayers che si basa su questo servizio russo: -- Cesare Gerbino _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
grazie per la risposta piena di riferimenti!
Alla fine ho momentaneamente(forse definitivamente) risolto utilizzando un layer di openweathermap.org e precisamente l'estensione per leaflet(che ultimamente sto preferendo a openlayers!):
http://openweathermap.org/wiki/API/Leaflet_library e quindi l'utente che naviga la mappa in cui sono presenti i punti di interesse, puo' decidere(ad occhio) quale sia la temperatura e dati meteo approssimativa in quel punto esatto, osservando la temperatura e dati meteo dei punti(corrispondenti alle stazioni meteo) di openweathermap.org. La mia idea iniziale sarebbe stata una via di mezzo tra le operazioni di near e buffer e cioe' quella di calcolare la temperatura in un certo punto, considerando i punti delle stazioni meteo piu vicine all'interno di un certo raggio e anche in proporzione alla distanza da ogni stazione... questo per avere la temperatura di un certo punto esatto che sia la piu precisa possibile, non so se questa operazione gis abbia un nome o ci sia gia un algoritmo per farlo(tipo in postgis per esempio) cmq... considerando che all'utente del mio sito posso bastare anche valori meteo approssimativi... direi che tutto il ragionamento di cui sopra sarebbe lavoro sprecato per cui.. ho risolto col layer del meteo sovrapposto al mio layer di punti di cui voglio conoscere le condizioni ;-) grazie cmq! Il giorno 22 luglio 2012 14:06, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto: Ciao Stefano, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |