Ciao a tutti
Su un client Ubuntu ho installato qgis usando il pacchetto ubuntugis (http://qgis.org/debian). Sto creando un db spatialite usando ogr2ogr, il processo si conclude con successo e riesco a interrogare con successo il db con ogrinfo. Il problema e' che se provo ad aggiungerlo a QGIS 2.0.1, usando la connessione Spatialite del browser manager, ottengo un errore "Failed to check metadata (obsolete libspatialite: connecting to this DB requires using v.4.0 (or any subsequent). Viceversa collegandomi con il driver OGR SQLite tutto funziona correttamente. Il problema e' dovuto al fatto che apparentemente il pacchetto qgis utilizzato usa una sua versione interna, vecchia, di libspatialite: $ ldd /usr/bin/ogrinfo | grep -i spatialite libspatialite.so.5 => /usr/lib/i386-linux-gnu/libspatialite.so.5 (0xb59ee000) $ ldd /usr/bin/qgis | grep -i spatialite libspatialite.so.3 => /usr/lib/libspatialite.so.3 (0xb384b000) Risolvero' la cosa compilando qgis sulla libreria libspatialite piu recente, ma non sarebbe meglio che qgis compilasse dinamicamente sulla libspatialite di sistema? Chi si occupa del pacchetto qgis http://qgis.org/debian? ciao e grazie p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Wed, 27 Nov 2013 12:33:46 +0100, Paolo Corti wrote:
> Risolvero' la cosa compilando qgis sulla libreria libspatialite piu > recente, ma non sarebbe meglio che qgis compilasse dinamicamente > sulla > libspatialite di sistema? > assolutamente si; ma non e' solo un problema di libspatialite, immagino che la cosa si potrebbe forse estendere ulteriormente anche a libsqlite3, e magaru addirittura anche al connector Python pyspatialite. almeno sulla distro per Win OSGeo4W ormai da diversi anni a questa parte la soluzione supportata e' sempre quella di usare solo ed esclusivamente le librerie dinamiche "ultima versione" sia per libspatialite che per libsqlite3 evitando accuratamente qualsiasi forma di static linkage che finisce sicuramente col creare strani conflitti di versione difficilmente controllabili. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Paolo Corti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 27/11/2013 12:33, Paolo Corti ha scritto: > recente, ma non sarebbe meglio che qgis compilasse dinamicamente > sulla libspatialite di sistema? Chi si occupa del pacchetto qgis > http://qgis.org/debian? Juergen Fischer saluti - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlKV4JkACgkQ/NedwLUzIr4lygCeO9+FQf2WTRgVd6Gk+iVoTLAH NTgAoKanL+MgCI+yqIzv1RAQYsIBEjmd =o4kA -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |