ecw: la novella dello stento

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

ecw: la novella dello stento

frangex
Salve a tutti,
ripropongo ancora una volta l'annoso problema del formato ecw. Ho grosse difficoltà a compilare le librerie ecw sulla nuova versione di gdal (ambiente linux). Alla fine ce l'ho fatta ma con notevoli compromessi. Vi vorrei porre un quesito: io per lavoro uso una cartografia regionale che, in formato ecw, pesa poco più di un giga. Esiste un formato in cui posso convertire la mia cartografia che non pesi una tonnellata di gigabyte e quindi sia gestibile con hardware "umani", e che sia possibilmente un formato progressivo? Tempo fa provai rasterlite, ma con scarsi risultati. Qualcuno ha esperienze in merito?

Grazie a tutti,

Francesco

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ecw: la novella dello stento

Giovanni Manghi-2
On Thu, 2012-07-19 at 14:49 +0100, Francesco Geri wrote:
> Salve a tutti,
> ripropongo ancora una volta l'annoso problema del formato ecw. Ho
> grosse difficoltà a compilare le librerie ecw sulla nuova versione di
> gdal (ambiente linux).


che distribuzione usi? su Ubuntu c'é un pacchetto che facilita parecchio
questa operazione e che basicamente lascia all'utente il compito di
lanciare un singolo comando (o quasi).


> Alla fine ce l'ho fatta ma con notevoli compromessi.

quali compromessi (a parte dover usare librerie vecchie di 6 anni)?



>  Vi vorrei porre un quesito: io per lavoro uso una cartografia
> regionale che, in formato ecw, pesa poco più di un giga. Esiste un
> formato in cui posso convertire la mia cartografia che non pesi una
> tonnellata di gigabyte e quindi sia gestibile con hardware "umani", e
> che sia possibilmente un formato progressivo? Tempo fa provai
> rasterlite, ma con scarsi risultati. Qualcuno ha esperienze in merito?

Questa soluzione é passata in lista qualche tempo fa

gdal_translate -co "TILED=YES" -co "INTERLEAVE=PIXEL" -co
"COMPRESS=JPEG" -co "PHOTOMETRIC=YCBCR" -co "JPEG_QUALITY=70" -a_srs
"EPSG:output_epsg_projection_code" $ecw $tif

gdaladdo -r cubic --config COMPRESS_OVERVIEW JPEG --config
PHOTOMETRIC_OVERVIEW YCBCR --config INTERLEAVE_OVERVIEW PIXEL -r cubic
$tif 2 4 8 16

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

ecw: la novella dello stento

Lorenzo Bambi
Il 19 luglio 2012 16:53, Giovanni Manghi <[hidden email]>
ha scritto:

> On Thu, 2012-07-19 at 14:49 +0100, Francesco Geri wrote:
>> Salve a tutti,
>> ripropongo ancora una volta l'annoso problema del formato ecw. Ho
>> grosse difficoltà a compilare le librerie ecw sulla nuova versione di
>> gdal (ambiente linux).
>
>
> che distribuzione usi? su Ubuntu c'é un pacchetto che facilita parecchio
> questa operazione e che basicamente lascia all'utente il compito di
> lanciare un singolo comando (o quasi).

Se può servire, ho preparato una guida per Ubuntu seguendo i consigli
passati in mailinglist
http://golem.linux.it/wiki/QGIS#NEW:_ABILITARE_ECW_DA_REPOSITORY
saluti
Lorenzo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ecw: la novella dello stento

frangex
Ciao a tutti e grazie delle risposte.
La procedura riportata sul wiki l'ho sempre utilizzata anch'io. Il problema è che seguendo gli aggiornamenti di qgis gdal e compagnia bella succede che la compilazione della libreria ecw viene effettuata sulla versione 1.7, mentre qgis utilizza l'1.9. Non so bene perchè dovrei avere nel mio computer due versioni differenti di gdal, ma la stessa cosa succede anche a diversi miei colleghi.
I compromessi sono proprio quelli relativi ad utilizzare librerie vecchie di 6 anni. Anzi, probabilmente esagerando, io, nel pc dove ho la necessità di avere la compatibilità con gli ecw, ho commentato le repo di ubuntugis unstable, ho installato una vecchia versione di qgis, ho installato gdal 1.6 e ho compilato le librerie ecw. In questo modo tutto funziona e posso lavorare in pace. Probabilmente ho "radicalizzato" la situazione, ma non è che si possono perdere giorni a smanettare con patch e librerie per visualizzare una mappa.
Per quanto riguarda la conversione in effetti non ho riprovato, ma un po' di tempo fa mi ero messo a fare tentativi proprio utilizzando le utility di gdal, ma i risultati erano perdita di risoluzioni e file pesantissimi. Mi ricordo che provai anche con rasterlite (che mi pare sia una delle poche possibilità di ottenere un formato "progressivo"). In realtà c'ero riuscito, ma "spezzettando" la mappa originale in 3-4 file. Cmq riproverò seguendo le indicazioni.
Grazie ancora,

Francesco


Da: Lorenzo Bambi <[hidden email]>
A: GFOSS.it <[hidden email]>
Inviato: Giovedì 19 Luglio 2012 17:12
Oggetto: [Gfoss] ecw: la novella dello stento

Il 19 luglio 2012 16:53, Giovanni Manghi <[hidden email]>
ha scritto:

> On Thu, 2012-07-19 at 14:49 +0100, Francesco Geri wrote:
>> Salve a tutti,
>> ripropongo ancora una volta l'annoso problema del formato ecw. Ho
>> grosse difficoltà a compilare le librerie ecw sulla nuova versione di
>> gdal (ambiente linux).
>
>
> che distribuzione usi? su Ubuntu c'é un pacchetto che facilita parecchio
> questa operazione e che basicamente lascia all'utente il compito di
> lanciare un singolo comando (o quasi).

Se può servire, ho preparato una guida per Ubuntu seguendo i consigli
passati in mailinglist
http://golem.linux.it/wiki/QGIS#NEW:_ABILITARE_ECW_DA_REPOSITORY
saluti
Lorenzo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ecw: la novella dello stento

Lorenzo Bambi
Il 20 luglio 2012 10:13, Francesco Geri <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti e grazie delle risposte.
> La procedura riportata sul wiki l'ho sempre utilizzata anch'io. Il problema
> è che seguendo gli aggiornamenti di qgis gdal e compagnia bella succede che
> la compilazione della libreria ecw viene effettuata sulla versione 1.7,
> mentre qgis utilizza l'1.9. Non so bene perchè dovrei avere nel mio computer
> due versioni differenti di gdal, ma la stessa cosa succede anche a diversi
> miei colleghi.

Forse quando vai a compilare il driver ecw, la macchina prende di
dafault quello più vecchio. Hai provato ad disinstallare gdal 1.7 . Se
hai i repository di ubuntugis unstable da ludid a precise è presente
solo gdal 1.9. Io ho testato la procedura del link su lucid e su
precise senza problemi, sia con installazione di qgis da zero, sia
dopo aggiornamento dalla 1.7.4
saluti
lorenzo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ecw: la novella dello stento

Giovanni Manghi-2
> Non so bene perchè dovrei avere nel mio computer
> > due versioni differenti di gdal, ma la stessa cosa succede anche a diversi
> > miei colleghi.

é semplice,

perché puoi avere qgis installato via repository e questo é stato
compilato con una certa versione di gdal e allo stesso tempo puoi avere
un'altro repository che di mette a disposizione un'altra versione
(magari piú recente) di gdal.

Quando vai ad aggiungere il supporto per gli ecw a gdal é possibile che
tu lo stia facendo non sulla versione usata da qgis.

Se usi Ubuntu allora usa il repo Ubuntugis e vedrai che non avrai
problemi.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ecw: la novella dello stento

Giovanni Manghi-2
In reply to this post by frangex

>
> I compromessi sono proprio quelli relativi ad utilizzare librerie
> vecchie di 6 anni. Anzi, probabilmente esagerando, io, nel pc dove ho
> la necessità di avere la compatibilità con gli ecw, ho commentato le
> repo di ubuntugis unstable, ho installato una vecchia versione di
> qgis, ho installato gdal 1.6 e ho compilato le librerie ecw. In questo
> modo tutto funziona e posso lavorare in pace. Probabilmente ho
> "radicalizzato" la situazione, ma non è che si possono perdere giorni
> a smanettare con patch e librerie per visualizzare una mappa.

vedi la mia altra risposta, aggiungere il supporto per gli ecw a gdal
1.9 (usato da qgis 1.8 presente in Ubuntugis) é molto piú semplice di
quello che sembra. Peró poi comunque alla fine il vero problema sono gli
ecw, no? :)




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012