Ciao a tutti.
Sapete come fare per estrarre (con Qgis) da un indirizzo WMS l'elenco (e relativa descrizione) dei Layer consultabili, in modo da poterli esportare ad esempio in un foglio elettronico (per semplicità di ricerca tematismi)? Ad esempio, per la regione sardegna, il WMS dei dati vettoriali http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WMS&request=GetCapabilities contiene diversi livelli e ricercare ogni volta quello che mi serve non è un'operazione proprio immediata. Grazie e buona giornata |
Se non ti serve necessariamente un file excel, una soluzione alternativa
è la seguente. Una trasformazione XSLT. La xslt non necessariamente deve essere appoggiata su una webapp, puoi farla risolvere anche da un browser e quindi lato client. Tutti i browsers recenti la supportano. Firefox ad esempio. Questa nostra pagina è generata da una trasformazione xslt ad esempio http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/html/comuni.html Se vuoi vedere un esempio di trasformazione xslt lato client. fai riferimento a questo link: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/html/elenco_fiumi.html?com=052001 questa è una pagina html che tramite browser, in javascript, invoca un server wfs e si fa' mandare una lista di risultati che riceve in xml, poi recupera dal server una trasformazione xslt e con essa produce al volo la pagina html che appunto vedi. E lavora tutto lato client. Sul server ci sta solo il server wfs. Nel tuo caso sarebbe il server wms che risponde alla get-capabilities. Ma ci sono anche dei programmini da linea di comando (xsltproc ad esempio) che svolgono il lavoro del browser e quindi recuperano l'xml, recuperano l'xslt (che puo' essere anche locale su filesystem) e producono il risultato. Naturalmente scrivere la trasformazione xslt non è banalissimo, le prime volte resta un po' ostica perche' ha un paradigma completamente differente dagli usuali programmi. E quindi capisco che se non si ha determinati skill puo' risultare indigesta. In tal caso sicuramente una strada alternativa è scrivere un plugin per QGIS che faccia il medesimo lavoro. Magari un plugin furbo, che usi una trasformazione xslt per capire cosa deve fare, cosicche' uno gli cambia la trasformazione xslt e lui produce il nuovo risultato. Saluti, Andrea. On 07/02/2014 12:05, Rossella wrote: > Ciao a tutti. > Sapete come fare per estrarre (con Qgis) da un indirizzo WMS l'elenco (e > relativa descrizione) dei Layer consultabili, in modo da poterli esportare > ad esempio in un foglio elettronico (per semplicità di ricerca tematismi)? > Ad esempio, per la regione sardegna, il WMS dei dati vettoriali > http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WMS&request=GetCapabilities > contiene diversi livelli e ricercare ogni volta quello che mi serve non è > un'operazione proprio immediata. > > Grazie e buona giornata > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/elenco-layer-contenuti-in-WMS-tp7586555.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Rossella
sai che non ho capito la domanda?... vuoi fare il parsing della getCapability o di una specifica chiamata WMS? o altro ancora? 2014-02-07 Rossella <[hidden email]>: Ciao a tutti. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 07/02/2014 13:23, Gino Pirelli ha scritto:
> sai che non ho capito la domanda?... vuoi fare il parsing della > getCapability o di una specifica chiamata WMS? o altro ancora? salve. non e' che stiamo cercando di reinventare il CSW? saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
@Gino: Rossella vorrebbe un metodo per potersi salvare l'elenco dei layer esposti da un WMS. Un altro metodo è prendersi l'output di gdalinfo: >gdalinfo "http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WMS&request=GetCapabilities" > capacilities.txt
Nel file di output troverai l'elenco dei layer sotto il nome di SUBDATASETS giovanni Il giorno 07 febbraio 2014 13:23, Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
No, Ovviamente, noi anche nel caso del CSW operiamo tramite una trasformazione xslt.il CSW è allo stesso livello del WMS . L'esigenza di Rossella è a un livello superiore. Infatti, l risposta di un csw è un file XML esattamente come lo è quella del WMS. Per cui se passi dal CSW poi la domanda diverrebbe: come faccio a estrarre dalla risposta CSW i due o tre campi che a me interessano ? Ovvero si fa' la chiamata al CSW con la ricerca che si vuole avere. A. Il giorno 07 febbraio 2014 13:38, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 07/02/2014 13:23, Gino Pirelli ha scritto: -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Grazie per le risposte! :D
Premesso che le mie conoscenze di programmazione informatica sono ferme ai tempi del liceo con TurboPascal, molti dei termini e degli acronimi da voi utilizzati mi sono sconosciuti e costituiscono il pretesto per nuovi studi e ricerche. Ho dato un'occhiata a un pò di guide sul web per capire come funziona l'architettura del linguaggio di programmazione, sperando che siano una buona base di partenza, e poi chi lo sa, potrei anche arrivare a scrivere un plugin furbo! un passo per volta :) Più veloce l'ipotesi alternativa di gdalinfo suggerita da Giovanni, ma non ho capito come esportare i risultati di output in un file *.txt. Facendo un banalissimo 'copia tutto' sul risultato di gdalinfo (per poi incollare da qualche parte), riporta il seguente errore: Errore durante l'esecuzione di codice Python: Traceback (most recent call last): File "C:/PROGRA~2/QGISDU~1/apps/qgis/./python/plugins\GdalTools\tools\doInfo.py", line 81, in doCopyAll output.append( self.rasterInfoList.item( r ).text() + "\n" ) AttributeError: 'str' object has no attribute 'append' Versione Python: 2.7.4 (default, Apr 6 2013, 19:54:46) [MSC v.1500 32 bit (Intel)] Versione di QGIS: 2.0.1-Dufour Dufour, ebebdf3 Percorso Python: ['C:/PROGRA~2/QGISDU~1/apps/qgis/./python/plugins\\processing', 'C:/PROGRA~2/QGISDU~1/apps/qgis/./python', 'C:\\Users\\Rox/.qgis2/python', 'C:\\Users\\Rox/.qgis2/python/plugins', 'C:/PROGRA~2/QGISDU~1/apps/qgis/./python/plugins', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\bin\\python27.zip', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\DLLs', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\plat-win', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\lib-tk', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\bin', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\PIL', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\win32\\lib', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\Pythonwin', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\Python27\\lib\\site-packages\\wx-2.8-msw-unicode', 'C:\\PROGRA~2\\QGISDU~1\\apps\\qgis\\python\\plugins\\fTools\\tools'] @Gino: quoto in toto Giovanni! Detto ciò, sulla base di quanto detto da Andrea e Giovanni, comincio a studiare, sono sempre bene accetti i consigli e le segnalazioni di guide/manuali Grazie, Rossella |
In questo momento non ho modo di testare l'errore che riporti, comunque è più semplice se apri una shell (linea di comando) e ci incolli la riga che ti ho scritto. Il comando gdalinfo funziona indipendentemente da QGIS. L'output viene scritto nel file che nel comando è indicato dopo il carattere ">". Buona serata, Il 07/feb/2014 20:08 "Rossella" <[hidden email]> ha scritto:
Grazie per le risposte! :D _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |