formato file per TIN

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

formato file per TIN

rockini

   Ho bisogno di un consiglio: dovendo produrre dei dati TIN (Triangulated Irregular Network), in quale formato sarebbe opportuno pubblicarli? Ho preso in considerazione le seguenti possibilità:
   - ESRI TIN: il formato però è semi segreto (e' stato semi-craccato si veda https://en.wikipedia.org/wiki/Esri_TIN). Teoricamente è possibile leggerlo, ma è molto difficile scriverlo senza ArcGIS. QGIS mi sembra che non lo legga, almeno senza plug-in.
   - TIN GeoPackage (quella che produce QGIS), ma Arcgis non ne legge le quote (es. ArcScene lo visualizza piatto).
   - ITF, non è uno standard, è proposto da (http://vterrain.org/Implementation/Formats/ITF.html), ma mi sembra che nessuno lo legga o lo scriva
   - Le specifiche del "Catalogo dei dati territoriali" prevede un'implementazione con una tabella di poligoni che non mi sembra appropriata. Anche la specifica WKT/WKB è simile.
   - Si potrebbe usare in modo improprio i formati che derivano dal laser scanning e dal rapid prototyping (come PLY o STL), il pro è che
   è molto facile visualizzarli, i contro sono rappresentati dal fatto che non ci sia nessun riferimento geografico, inoltre molto spesso i dati XY sono float singola precisione (di default le coordinate del formato STL sono in mm).
   Cosa mi consigliate?
   ---

   Claudio Rocchini
   Istituto Geografico Militare
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Claudio Rocchini
www.rockini.name
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: formato file per TIN

liste_girarsi
Il 14/03/2018 13:57, claudio ha scritto:
>
>     Ho bisogno di un consiglio: dovendo produrre dei dati TIN (Triangulated Irregular Network), in quale formato sarebbe opportuno pubblicarli? Ho preso in considerazione le seguenti possibilità:


Non so aiutarti nello specifico, perchè da quel che ho capito si tratta
di un formato che permette l'unione di raster ad alta risoluzione e dati
vettoriali [0], una cosa complessa insomma.

Se può esserti d'aiuto ho trovato questa vecchia discussione di questa
lista facendo ricerca[1].

[0] http://bit.ly/2tKgBQu

[1] http://bit.ly/2tKTvcB




--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: formato file per TIN

geodrinx
In reply to this post by rockini
Buongiorno, Claudio

>   - ITF, non è uno standard, è proposto da (http://vterrain.org/Implementation/Formats/ITF.html), ma mi sembra che nessuno lo legga o lo scriva

con il programma VTBuilder, di  VTerrain puoi leggere ITF e salvare in PLY.
(Ho scritto io stesso questa funzione in VTerrain).


>   - Si potrebbe usare in modo improprio i formati che derivano dal laser scanning e dal rapid prototyping (come PLY o STL), il pro è che
>   è molto facile visualizzarli, i contro sono rappresentati dal fatto che non ci sia nessun riferimento geografico,

questo possiamo risolverlo aggiungendo un file PRJ che accompagni il PLY.
Credo questa sia la soluzione migliore dal punto di vista tecnico e pratico.

Mi attivo per muovere le leve giuste per implementare il PLY geografico in GDAL e altro.

Teniamoci in contatto

A presto

Roberto (geodrinx)

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017