Ciao
stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo meeting di Lugano, che ne pensate ? Interessa? -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Gran cosa :)
Ciao Luca 2009/12/3 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: > Ciao > > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo meeting di > Lugano, che ne pensate ? > > Interessa? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Alessandro Pasotti
Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.28 +0100, Alessandro Pasotti ha
scritto: > > > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo > meeting di Lugano, che ne pensate ? > > Interessa? A me sì. Mi interesserebbe soprattutto parlare di ORM, ed eventualmente confrontare GeoDjango con GeoAlchemy. Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giovedì 03 dicembre 2009, Stefano Costa ha scritto:
> Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.28 +0100, Alessandro Pasotti ha > > scritto: > > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo > > meeting di Lugano, che ne pensate ? > > > > Interessa? > > A me sì. Mi interesserebbe soprattutto parlare di ORM, ed eventualmente > confrontare GeoDjango con GeoAlchemy. Su GeoAlchemy so poco (anche perché è nuovo nuovo), mentre sto sviluppando un progetto con geodjango + openlayers + pgrouting quindi me lo sono studiato ben bene. Però potremmo organizzare un intervento a più mani, anche a me in confronto interessa. Si potrebbe pensare ad una specie di mini-tutorial in cui facciamo lo stesso mini-progetto utilizzando i due framework, e poi vince chi fa prima :) -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/12/3 Alessandro Pasotti <[hidden email]>:
> Il giovedì 03 dicembre 2009, Stefano Costa ha scritto: >> Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.28 +0100, Alessandro Pasotti ha >> >> scritto: >> > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo >> > meeting di Lugano, che ne pensate ? >> > >> > Interessa? >> >> A me sì. Mi interesserebbe soprattutto parlare di ORM, ed eventualmente >> confrontare GeoDjango con GeoAlchemy. > > Su GeoAlchemy so poco (anche perché è nuovo nuovo), mentre sto sviluppando un > progetto con geodjango + openlayers + pgrouting quindi me lo sono studiato > ben bene. Si potrebbe anche pensare di inserirlo tra gli workshop che vengono fatti prima del meeting.. Alessandro credi che si possa fare un tutorial in 4 ore circa? Grazie mille Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giovedì 03 dicembre 2009, Luca Casagrande ha scritto:
> 2009/12/3 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: > > Il giovedì 03 dicembre 2009, Stefano Costa ha scritto: > >> Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.28 +0100, Alessandro Pasotti ha > >> > >> scritto: > >> > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo > >> > meeting di Lugano, che ne pensate ? > >> > > >> > Interessa? > >> > >> A me sì. Mi interesserebbe soprattutto parlare di ORM, ed eventualmente > >> confrontare GeoDjango con GeoAlchemy. > > > > Su GeoAlchemy so poco (anche perché è nuovo nuovo), mentre sto > > sviluppando un progetto con geodjango + openlayers + pgrouting quindi me > > lo sono studiato ben bene. > > Si potrebbe anche pensare di inserirlo tra gli workshop che vengono > fatti prima del meeting.. > Alessandro credi che si possa fare un tutorial in 4 ore circa? > Direi proprio di si, assumendo conoscenze di base di python, XHTML, Javascript e GIS Ciao -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
2009/12/3 Luca Casagrande <[hidden email]>:
> 2009/12/3 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: >> Il giovedì 03 dicembre 2009, Stefano Costa ha scritto: >>> Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.28 +0100, Alessandro Pasotti ha >>> >>> scritto: >>> > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo >>> > meeting di Lugano, che ne pensate ? >>> > >>> > Interessa? >>> >>> A me sì. Mi interesserebbe soprattutto parlare di ORM, ed eventualmente >>> confrontare GeoDjango con GeoAlchemy. >> >> Su GeoAlchemy so poco (anche perché è nuovo nuovo), mentre sto sviluppando un >> progetto con geodjango + openlayers + pgrouting quindi me lo sono studiato >> ben bene. > > Si potrebbe anche pensare di inserirlo tra gli workshop che vengono > fatti prima del meeting.. > Alessandro credi che si possa fare un tutorial in 4 ore circa? > > Grazie mille > Luca sono molto interessato anche io a dare un contributo, fatemi sapere se posso essere utile in qualche modo sarebbe già un bel passo avanti presentare il tutorial del sito, che a mio avviso è molto interessante: http://geodjango.org/docs/tutorial.html magari ampliato per farlo rendere meno ostico ai meno esperti. Per quanto riguarda GeoAlchemy si potrebbe convertire lo stesso tutorial di cui sopra, e procedendo step by step confrontare i due ambienti. La soluzione con pgRouting di Alessandro sarebbe uno use case molto interessante da far vedere poi a valle del tutorial... ciao Paolo -- Paolo Corti http://www.paolocorti.net _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Alessandro Pasotti
Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.36 +0100, Alessandro Pasotti ha
scritto: > > Su GeoAlchemy so poco (anche perché è nuovo nuovo), mentre sto > sviluppando un progetto con geodjango + openlayers + pgrouting quindi > me lo sono studiato ben bene. > > Però potremmo organizzare un intervento a più mani, anche a me in > confronto interessa. > > Si potrebbe pensare ad una specie di mini-tutorial in cui facciamo lo > stesso mini-progetto utilizzando i due framework, e poi vince chi fa > prima :) Comunque vediamo cosa si riesce a mettere insieme .. partendo da qui http://wiki.gfoss.it/index.php/GeoDjango_e_GeoAlchemy Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Paolo Corti
Il giovedì 03 dicembre 2009, Paolo Corti ha scritto:
> 2009/12/3 Luca Casagrande <[hidden email]>: > > 2009/12/3 Alessandro Pasotti <[hidden email]>: > >> Il giovedì 03 dicembre 2009, Stefano Costa ha scritto: > >>> Il giorno gio, 03/12/2009 alle 12.28 +0100, Alessandro Pasotti ha > >>> > >>> scritto: > >>> > stavo pensando di fare una chiacchierata su geodjango al prossimo > >>> > meeting di Lugano, che ne pensate ? > >>> > > >>> > Interessa? > >>> > >>> A me sì. Mi interesserebbe soprattutto parlare di ORM, ed eventualmente > >>> confrontare GeoDjango con GeoAlchemy. > >> > >> Su GeoAlchemy so poco (anche perché è nuovo nuovo), mentre sto > >> sviluppando un progetto con geodjango + openlayers + pgrouting quindi me > >> lo sono studiato ben bene. > > > > Si potrebbe anche pensare di inserirlo tra gli workshop che vengono > > fatti prima del meeting.. > > Alessandro credi che si possa fare un tutorial in 4 ore circa? > > > > Grazie mille > > Luca > > sono molto interessato anche io a dare un contributo, fatemi sapere se > posso essere utile in qualche modo > sarebbe già un bel passo avanti presentare il tutorial del sito, che a > mio avviso è molto interessante: > http://geodjango.org/docs/tutorial.html > magari ampliato per farlo rendere meno ostico ai meno esperti. > Per quanto riguarda GeoAlchemy si potrebbe convertire lo stesso > tutorial di cui sopra, e procedendo step by step confrontare i due > ambienti. > La soluzione con pgRouting di Alessandro sarebbe uno use case molto > interessante da far vedere poi a valle del tutorial... > > ciao > Paolo Io onestamente non credo che avrò tempo di studiarmi geoalchemy, quindi se ti va potresti occupartene tu. Potremmo ampliare il tema in "WEBGIS frameworks in python" e dividere in 2, la prima parte su geodjango e la seconda su geoalchemy, o viceversa. Forse però 4 ore diventano pochine... -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Thu, 3 Dec 2009 15:23:10 +0100, Alessandro Pasotti wrote
> Potremmo ampliare il tema in "WEBGIS frameworks in python" e > dividere in 2, la prima parte su geodjango e la seconda su > geoalchemy, o viceversa. > Visto che sia geodjango che geoalchemy supportano non solo PostGis ma anche SpatiaLite, potrebbe essere interessante includere anche SpatiaLite nel workshop Nel caso, dichiaro la mia piena disponibilità a collaborare: fatemi sapere se siete interessati ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/12/3 <[hidden email]>:
> On Thu, 3 Dec 2009 15:23:10 +0100, Alessandro Pasotti wrote >> Potremmo ampliare il tema in "WEBGIS frameworks in python" e >> dividere in 2, la prima parte su geodjango e la seconda su >> geoalchemy, o viceversa. >> > > Visto che sia geodjango che geoalchemy supportano > non solo PostGis ma anche SpatiaLite, potrebbe essere > interessante includere anche SpatiaLite nel workshop > > Nel caso, dichiaro la mia piena disponibilità a > collaborare: fatemi sapere se siete interessati > > ciao Sandro Visti gli interessanti spunti in questa discussione, penso che sia il caso di valutare con il comitato organizzatore la possibilità di effettuare due gruppi di workshop. Il primo dedicato a chi si affaccia al GIS Open Source per la prima volta ( GRASS, QGis, gvSIG, ecc..), l'altro, per utenti più avanzati, che tratta argomenti specifici come geodjango, SpatiaLite o ad esempio GeoExt. Cosa ne dite? Ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by a.furieri
Il giovedì 03 dicembre 2009, [hidden email] ha scritto:
> On Thu, 3 Dec 2009 15:23:10 +0100, Alessandro Pasotti wrote > > > Potremmo ampliare il tema in "WEBGIS frameworks in python" e > > dividere in 2, la prima parte su geodjango e la seconda su > > geoalchemy, o viceversa. > > Visto che sia geodjango che geoalchemy supportano > non solo PostGis ma anche SpatiaLite, potrebbe essere > interessante includere anche SpatiaLite nel workshop > > Nel caso, dichiaro la mia piena disponibilità a > collaborare: fatemi sapere se siete interessati > > ciao Sandro Sempre più interessante... più che altro mi piacerebbe capire i casi d'uso di spatialite in luogo di posgis, sinceramente non ho mai preso in considerazione spatialite per applicativi web in produzione (ad alto traffico). Sarebbe bello poter fare una matrice di confronto tra le due opzioni (sempre che spatialite sia effettivamente paragonabile a postgis anche al di là dell'aspetto gis). ... se va avanti così, mi iscrivo io al workshop ;) !!!! -- Alessandro Pasotti itOpen - "Open Solutions for the Net Age" w3: www.itopen.it Linux User# 167502 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
...concordo...sarebbe molto interessante!
Alessandro Pasotti ha scritto: > Il giovedì 03 dicembre 2009, [hidden email] ha scritto: > >> On Thu, 3 Dec 2009 15:23:10 +0100, Alessandro Pasotti wrote >> >> >>> Potremmo ampliare il tema in "WEBGIS frameworks in python" e >>> dividere in 2, la prima parte su geodjango e la seconda su >>> geoalchemy, o viceversa. >>> >> Visto che sia geodjango che geoalchemy supportano >> non solo PostGis ma anche SpatiaLite, potrebbe essere >> interessante includere anche SpatiaLite nel workshop >> >> Nel caso, dichiaro la mia piena disponibilità a >> collaborare: fatemi sapere se siete interessati >> >> ciao Sandro >> > > Sempre più interessante... più che altro mi piacerebbe capire i casi d'uso di > spatialite in luogo di posgis, sinceramente non ho mai preso in > considerazione spatialite per applicativi web in produzione (ad alto > traffico). > > Sarebbe bello poter fare una matrice di confronto tra le due opzioni (sempre > che spatialite sia effettivamente paragonabile a postgis anche al di là > dell'aspetto gis). > > ... se va avanti così, mi iscrivo io al workshop ;) !!!! > > > -- Fabio D'Ovidio Geospatial solutions Inova S.r.l. Web : http://www.inovaos.it GeoBI Blog: www.geobi.org Tel.: 081 197 57 600 mail: [hidden email], [hidden email] skype: dovidio_fa _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Alessandro Pasotti
>
> Io onestamente non credo che avrò tempo di studiarmi geoalchemy, quindi se ti > va potresti occupartene tu. > > Potremmo ampliare il tema in "WEBGIS frameworks in python" e dividere in 2, la > prima parte su geodjango e la seconda su geoalchemy, o viceversa. > > Forse però 4 ore diventano pochine... > > io sarei anche disponibile - e con piacere a patto di trovare il tempo - a studiarmi GeoAlchemy ma qui il vero problema è uscire da Django verso altri framework web Python che supportano nativamente SQLAlchemy e che non conosco (tipo Pylons, Turbogears and Grok). Usare SQLAlchemy con Django credo sia abbastanza complicato (anche se esistono dei tentativi) Comunque provo a buttare un occhio su Pylons con GeoAlchemy e replicare una delle basic application di GeoDjango, vediamo che succede... ciao Paolo -- Paolo Corti GIS Architect and Developer mobile: 335 7635561 web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |