(promemoria mensile aprile 2016)
Informazioni tecniche: *********************************** per inviare un messaggio in mailing list bisogna creare un nuovo emssaggio e inviarlo all'indirizzo [hidden email], NON rispondete a un messaggio modificando l'oggetto perché Mailman lo inserirà nel vecchio thread come accaduto qui: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2016-March/040486.html Non rispndete ai messaggi digest perché il vostro messaggio non verrà visualizzato nel thread corretto come accaduto qui: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2016-February/040391.html Per risolvere il problema è possibile iscriversi con due indirizzi (uno digest e l'altro non-digest) oppure utilizzare thunderbird o un altro client che supporta il digest. L'attuale versione di Mailman va in conflitto con il metodo di autenticazione che libero.it utilizza da un paio d'anni (a causa del fatto che arriva molto spam da indirizzi @libero.it) per cui se scrivete da un indirizzo @libero.i @wind.it eccetera il vostro messaggio potrebbe finire nella cartella spam di molti utenti che usano gmail. Raccomando a chi segue la mailing list da gmail di agigungere una regola che non manda in spam i messaggi della lista e a chi scrive da libero.it di cambiare indirizzo, o si può fare in autonomia dalla pagina opzioni della lista. http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/options/gfoss Consigli di contenuto ********************************* Ricordo che questa è una Mailing List e non una chat o un forum, astenersi dalle risposte immediate e dai commenti fini a sé stessi: per fare conversazione ci sono gruppi su Facebook che parlano di GIS in cui questo stile comunicativo è bene accetto. Alcune indicazioni: - Quando si apre un thread inserire un oggetto completo e comprensibile, se si sta domandando aiuto su un softtware specifico inserire nell'oggetto il nome del software. Ad esempio: "Ampiezza e misura delle superfici" e "Bug UNION " non menzionano il software (QGIS) "GRASS v.extract " e "ANNUNCIO: OGRS2016 - Call for short Paper " sono oggetti che senz'altro vanno bene - Prima di rispondere a un messaggio di richiesta di supporto assicurarsi di aver compreso bene la domanda, accertarsi di essere competenti sull'argomento specifico e valutare se il consiglio proposto risolve il problema o almeno avvicina alla soluzione. - E' sempre gradito e utile per il resto del mondo un messaggio di conferma se il problema è stato risolto e in che modo, come ad esempio questo qui: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2016-March/040537.html Come potete vedere dalla creazione della Mailing List dedicata a Qgis il numero dei messagi si è ridotto e la qualità è migliorata: grazie a tutti! Vi invito a condividere di più in lista le notizie e gli eventi che vi sembrano interessanti riguardo al sw libero geografico, considerazioni in merito alle scelte di sviluppo, buoni o cattivi esempi di utilizzo del sw libero e quant'altro ha fatto crescere la comunità GFOSS.it in questi anni... Se siete in dubbio sul fatto che siano pertinenti o meno piazzate un bel tag [OT] davanti al soggetto. Vale ovviamente, quanto detto nei messaggi precedenti e per quanto applicabile, tutto quanto scritto qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette -- amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |