Sono certo che molti di voi sanno che, se caricate un file .geojson in
github, poi avete a disposizione un viewer basato su leaflet che visualizza il file usando openstreetmap come sfondo. Da oggi, se il file è stato aggiornato più volte, è disponibili anche la modalità di visualizzazione dell'evoluzione delle geometrie ed anche la possibilità di personalizzare la mappa. Maggiori informazioni qui https://github.com/blog/1772-diffable-more-customizable-maps _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 05/02/2014 23:37, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Da oggi, se il file è stato aggiornato più volte, è disponibili anche > la modalità di visualizzazione dell'evoluzione delle geometrie ed > anche la possibilità di personalizzare la mappa. Mi sbaglio, o il codice sviluppato da GH e' proprietario? Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2014-02-06 7:08 GMT+01:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 05/02/2014 23:37, Maurizio Napolitano ha scritto: > >> Da oggi, se il file è stato aggiornato più volte, è disponibili anche >> la modalità di visualizzazione dell'evoluzione delle geometrie ed >> anche la possibilità di personalizzare la mappa. > > Mi sbaglio, o il codice sviluppato da GH e' proprietario? da quello che so si, ed è per questo che sono preoccupato che molti software liberi importanti (geografici e non) lo utilizzino. Pure io lo sto utilizzando ma vorrei molto passare a Gitorious che invece è completamente libero > Saluti. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
>> Mi sbaglio, o il codice sviluppato da GH e' proprietario? > > da quello che so si, ed è per questo che sono preoccupato che molti > software liberi importanti (geografici e non) lo utilizzino. sbaglio o anche qgis usa un repository github https://github.com/qgis se dite così, anch'io comincio a preoccuparmi :( Grazie per qualunque info in merito Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Mi riferivo al codice per le mappe.
Se è proprietario, per cortesia non pubblicizzatelo qui. Su github in generale il discorso è più complesso. Grazie. On 06 febbraio 2014 08:48:56 CET, Luca Delucchi <[hidden email]> wrote: 2014-02-06 7:08 GMT+01:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:Il 05/02/2014 23:37, Maurizio Napolitano ha scritto:Da oggi, se il file è stato aggiornato più volte, è disponibili anche -- http://faunalia.eu/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
> Mi sbaglio, o il codice sviluppato da GH e' proprietario? > Saluti. Mi sbaglio o su github ci sono tonnelate di software libero fra cui molti progetti gis? Mi sbaglio o gran parte dell'infrastruttura di github è basata su software libero (in primis git)? https://github.com/github Mi sbaglio o il codice usato da github per fare le preview dei file geojson è basato su librerie aperte e quindi mostra le potenzialità di quello che si può fare? Onestamente mi sarei aspettato una osservazione più acuta e meno sterile. Github è software proprietario ma non mi sembra di aver detto che dobbiamo usarlo. Unica colpa che mi do è di non aver presentato l'annuncio nella giusta modalità. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 06 febbraio 2014 09:05, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Napo, Sinceramente non ho capito: il nuovo servizio offerto da github che dici essere basato su sw libero, è esso stesso sw libero o no?
Se lo è, benissimo, abbiamo la possibilità di studiarlo, modificarlo e migliorarlo, se non lo è, è un vero peccato. Purtroppo non basta utilizzare sw libero per produrlo e la proliferazione di licenze non virali non fa che acuire il problema.
Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Due pesi e due misure? :) giovanni PS: mi piacerebbe fare un sondaggio per vedere chi utilizza ESCLUSIVAMENTE servizi web basati su software OS, usufruiti da browser, smartphone, tablet...
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Salve, ho chiesto a Ben Discoe, il "guru" di VTerrain.org, dettagli su github, e ho ricevuto questa risposta:-----------------------------------------------------------
> do you know if github is a proprietary or commercial site ? It's owned by a commercial company, but "open".Very much like "google code", where the VTP source is. > How it works ? In theory, git is fully decentralized. In practice, it is very convenient to have a central server, even with git. Github is the most popular of those central servers. > For what reason many open source projects are migrating in github ? then github is a very convenient place to hold a central copy of your repo. ![]() Ben
--------------------------------------------------------------------------------_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |